Trenzano (meteorite)
Trenzano | |
---|---|
Tipo di meteorite | Condrite |
Classe | Condrite ordinaria |
Gruppo | H5[1] |
Shock | S2[1] |
Weathering | W0[1] |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Coordinate | 45°28′N 10°00′E |
Caduta osservata | Si |
Data della caduta | 12 novembre 1856 |
Massa conosciuta (TKW) | 11,8 kg |
Trenzano è un meteorite caduto in provincia di Brescia nel territorio del comune di Trenzano il 12 novembre 1856.[2]
Caratteristiche e classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Trenzano è stata classificata ufficialmente come una condrite ordinaria di tipo H6, cioè ad alto contenuto di metallo, poi riclassificata come tipo H5 per la presenza di vetro torbido in alcuni condruli ben conservati e per la persistenza di piccole quantità di pirosseno povero in calcio nella forma monoclina.[1] Tuttavia, altre fonti precedenti la riportano come tipo H3/4.[3] La densità senza la crosta è di 3,81 kg/dm3.[4]
Frammenti
[modifica | modifica wikitesto]Furono recuperati diversi frammenti il più grosso dei quali, secondo il professor Curioni dell'Istituto Lombardo di Scienze, aveva una massa di 5,95 kg. Altre due porzioni avevano rispettivamente una massa di circa 3,5 kg e 2,25 kg. Diversi musei italiani ed esteri posseggono granuli, di pochi grammi, provenienti dal meteorite originario. I frammenti più grandi sono a disposizione del museo di scienze naturali di Brescia e in quello di Vienna.[4]
Esemplari
[modifica | modifica wikitesto]Frammenti o campioni del meteorite sono custoditi presso:
- Museo di storia naturale di Vienna (1819 g)
- Museo civico di scienze naturali di Brescia (1450 g)
- Museo americano di storia naturale di New York (372 g)
- Istituto di geologia di Mosca (259 g)
- Museo universitario di scienze della terra di Roma (161 g)
- Museo di storia naturale di Londra (157,5 g)
- Università di Harvard (151 g)
- Museo civico di storia naturale di Milano (144 g)
- Musei Vaticani (15,7 g)
- Museo di storia naturale di Berlino (6 g)
- Università di Gottinga (2,5 g)
- Università di Los Angeles (1,5 g)
- Dipartimento di scienze della terra di Torino
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Agostini, Domeneghetti, Fioretti e Molin, Studio petrografico-mineralogico delle meteoriti Alfianello e Trenzano [...], pp. 17-24.
«[...] La meteorite Trenzano è ufficialmente classificata come condrite ordinaria H6 [...] Il grado di alterazione meteorica [...] si può assimilare al tipo W0 secondo la classificazione di Wlotzka [...] Il grado di shock registrato dalla meteorite [...] è di tipo S2. [...] I caratteri petrografici della Trenzano non sono però del tutto compatibili con quelli attesi da un tipo petrologico 6 [...] hanno permesso di riclassificare la meteorite Trenzano come tipo petrologico 5. La meteorite Trenzano è classificata come condrite ordinaria H5 con grado di shock S2. [...] Questa temperature è coerente con l'intervallo di temperature misurate per le condirti di tipo H5 [...] e più bassa delle temperature di picco metamorfico misurate nelle condriti H6 [...] in accordo con la nuova classificazione [...] La velocità di raffreddamento ottenuta sulla base della Tc dell'ortopirosseno è molto più elevata (tre ordini di grandezza) di quanto riportato in letteratura per meteoriti di analogo tipo petrologico H5 [...]» - ^ Marco Meazzini, Oggi si ricorda il meteorite di Trenzano (PDF), in Chiari Week, 4 dicembre 2020, p. 53. URL consultato il 4 luglio 2022. Ospitato su cogeme.net.
- ^ Meteoritical Bulletin Database: Trenzano.
- ^ a b Matteo Chinellato, Le due meteoriti bresciane: Trenzano ed Alfianello, in Notiziario Circolo Astrofili Tarmassons, Anno X, Numero 31, secondo semestre 2002, 2001. URL consultato l'11 agosto 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Laura Agostini e Anna Maria Fioretti, Storia delle meteoriti Alfianello e Trenzano cadute nella Provincia di Brescia nella seconda metà del 1800 (PDF), in Natura bresciana, n. 38, Brescia, Museo Civico di Scienze Naturali, 2013, pp. 5-15, ISSN 0391-156X . URL consultato il 4 luglio 2022.
- Laura Agostini, Maria Chiara Domeneghetti, Anna Maria Fioretti e Gianmario Molin, Studio petrografico-mineralogico delle meteoriti Alfianello e Trenzano cadute nella Provincia di Brescia nella seconda metà del 1800 (PDF), in Natura bresciana, n. 38, Brescia, Museo Civico di Scienze Naturali, 2013, pp. 17-24, ISSN 0391-156X . URL consultato il 4 luglio 2022.