Bozza:Campionati europei di sollevamento pesi 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di sollevamento pesi 2009
2009 EWF European Weightlifting Championships
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 90ª (maschile) 22ª (femminile)
Organizzatore EWF
Date dal 5 aprile
al 12 aprile
Luogo Bandiera della Romania Romania
Bucarest
Partecipanti 143 (maschili) 88 (femminili)
Nazioni 35 (maschili) 26 (femminili)
Discipline 15 (8 maschili, 7 femminili)
Impianto/i Sala Polivalentă din București
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera dell'Armenia Aṙak‘el Mirzoyan 452 (maschili)[1]
Bandiera della Russia Oksana Slivenko
Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 301 (femminili, a pari merito)[2]
Miglior nazione Bandiera della Russia Russia 500 (maschili)
Bandiera della Russia Russia 516 (femminili)
Cronologia della competizione

I Campionati europei di sollevamento pesi 2009, 90ª edizione maschile e 22ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 5 al 12 aprile a Bucarest, in Romania, alla Sala Polivalentă din București.

In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:

  • la 68ª effettivamente organizzata;
  • la 88ª secondo la numerazione della EWF;
  • la 90ª secondo la numerazione della IWF.

Titoli in palio

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell'esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti Gruppi
Pesi gallo Fino a 56 kg 18 2
Pesi piuma Fino a 62 kg 17 2
Pesi leggeri Fino a 69 kg 18 2
Pesi medi Fino a 77 kg 17 2
Pesi massimi leggeri Fino a 85 kg 27 3
Pesi mediomassimi Fino a 94 kg 17 2
Pesi massimi Fino a 105 kg 15 2
Pesi supermassimi Oltre i 105 kg 14 2
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete Gruppi
Pesi gallo Fino a 48 kg 7 1
Pesi piuma Fino a 53 kg 15 2
Pesi leggeri Fino a 58 kg 14 2
Pesi medi Fino a 63 kg 15 2
Pesi massimi leggeri Fino a 69 kg 14 2
Pesi mediomassimi Fino a 75 kg 11 2
Pesi massimi Oltre i 75 kg 12 2

Calendario eventi

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito il calendario dei titoli da assegnare nelle otto giornate di gare.[3][4]

Categorie maschili
Giorno→
Categoria ↓
Do 5 Lu 6 Ma 7 Me 8 Gi 9 Ve 10 Sa 11 Do 12
56 kg
62 kg
69 kg
77 kg
85 kg
94 kg
105 kg
+105 kg
Categorie femminili
Giorno→
Categoria ↓
Do 5 Lu 6 Ma 7 Me 8 Gi 9 Ve 10 Sa 11
48 kg
53 kg
58 kg
63 kg
69 kg
75 kg
+75 kg

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 38 per un totale di 231 partecipanti (143 atleti e 88 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
56 kg
Strappo Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 115 kg Bandiera della Turchia Sedat Artuç 110 kg Bandiera della Moldavia Igor Grabucea 110 kg
Slancio Bandiera dell'Italia Vito Dellino 138 kg Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 137 kg Bandiera della Moldavia Igor Grabucea 136 kg
Totale Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 252 kg Bandiera dell'Italia Vito Dellino 247 kg Bandiera della Moldavia Igor Grabucea 246 kg
62 kg
Strappo Bandiera della Turchia Erol Bilgin 133 kg Bandiera di Cipro Dimitris Minasidis 127 kg Bandiera dell'Azerbaigian Zülfüqar Süleymanov 125 kg
Slancio Bandiera della Turchia Erol Bilgin 160 kg Bandiera dell'Azerbaigian Zülfüqar Süleymanov 160 kg Bandiera di Cipro Dimitris Minasidis 157 kg
Totale Bandiera della Turchia Erol Bilgin 293 kg Bandiera dell'Azerbaigian Zülfüqar Süleymanov 285 kg Bandiera di Cipro Dimitris Minasidis 284 kg
69 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Aṙak‘el Mirzoyan 151 kg Bandiera della Romania Ninel Miculescu 150 kg Bandiera della Francia Vencelas Dabaya 147 kg
Slancio Bandiera della Francia Vencelas Dabaya 186 kg Bandiera dell'Armenia Aṙak‘el Mirzoyan 185 kg Bandiera della Russia Vladislav Lukanin 183 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Aṙak‘el Mirzoyan 336 kg Bandiera della Francia Vencelas Dabaya 333 kg Bandiera della Russia Vladislav Lukanin 330 kg
77 kg
Strappo Bandiera della Russia Dmitrij Ivanenko 156 kg Bandiera della Bielorussia Mikalaj Čarnjak 155 kg Bandiera della Slovacchia Victor Guman 155 kg
Slancio Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 190 kg Bandiera della Bielorussia Mikalaj Čarnjak 189 kg Bandiera della Polonia Piotr Chruściewicz 189 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Mikalaj Čarnjak 344 kg Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 342 kg Bandiera della Russia Dmitrij Ivanenko 341 kg
85 kg
Strappo Bandiera dell'Azerbaigian İntiqam Zairov 168 kg Bandiera della Polonia Adrian Zieliński 167 kg Bandiera della Bielorussia Mikalaj Novikaŭ 166 kg
Slancio Bandiera della Russia Alexej Jufkin 205 kg Bandiera della Francia Benjamin Hennequin 204 kg Bandiera della Bielorussia Mikalaj Novikaŭ 201 kg
Totale Bandiera della Russia Alexej Jufkin 369 kg Bandiera dell'Azerbaigian İntiqam Zairov 368 kg Bandiera della Bielorussia Mikalaj Novikaŭ 367 kg
94 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Artem Ivanov 182 kg Bandiera della Germania Jürgen Spieß 178 kg Bandiera della Grecia Nikolaos Kourtidis 175 kg
Slancio Bandiera della Germania Jürgen Spieß 212 kg Bandiera della Grecia Nikolaos Kourtidis 210 kg Bandiera della Russia Andrej Demanov 210 kg
Totale Bandiera della Germania Jürgen Spieß 390 kg Bandiera della Grecia Nikolaos Kourtidis 385 kg Bandiera della Russia Andrej Demanov 380 kg
105 kg
Strappo Bandiera della Russia Vladimir Smorčkov 190 kg Bandiera della Russia Roman Konstantinov 183 kg Bandiera della Lituania Ramūnas Vyšniauskas 182 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Oleksij Torochtij 224 kg Bandiera della Lituania Ramūnas Vyšniauskas 223 kg Bandiera della Russia Vladimir Smorčkov 221 kg
Totale Bandiera della Russia Vladimir Smorčkov 411 kg Bandiera dell'Ucraina Oleksij Torochtij 405 kg Bandiera della Lituania Ramūnas Vyšniauskas 405 kg
+105 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Ihor Šymečko 203 kg Bandiera della Russia Evgenij Pisarev 193 kg Bandiera della Germania Almir Velagić 190 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Ihor Šymečko 230 kg Bandiera della Polonia Grzegorz Kleszcz 229 kg Bandiera della Germania Almir Velagić 228 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Ihor Šymečko 433 kg Bandiera della Germania Almir Velagić 418 kg Bandiera della Russia Evgenij Pisarev 418 kg

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
48 kg
Strappo Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 78 kg Bandiera della Moldavia Cristina Iovu 75 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 72 kg
Slancio Bandiera della Moldavia Cristina Iovu 96 kg Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 92 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 90 kg
Totale Bandiera della Moldavia Cristina Iovu 171 kg Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 170 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 162 kg
53 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Natalija Trocenko 87 kg Bandiera della Turchia Emine Bilgin 83 kg Bandiera della Turchia Aylin Daşdelen 82 kg
Slancio Bandiera dell'Ucraina Natalija Trocenko 105 kg Bandiera della Turchia Aylin Daşdelen 105 kg Bandiera della Turchia Emine Bilgin 103 kg
Totale Bandiera dell'Ucraina Natalija Trocenko 192 kg Bandiera della Turchia Aylin Daşdelen 187 kg Bandiera della Turchia Emine Bilgin 186 kg
58 kg
Strappo Bandiera dell'Albania Romela Begaj 96 kg Bandiera della Bielorussia Anastasija Novikava 96 kg Bandiera dell'Ucraina Yuliya Kalina 95 kg
Slancio Bandiera della Bielorussia Anastasija Novikava 120 kg Bandiera dell'Ucraina Yuliya Kalina 117 kg Bandiera della Romania Roxana Cocoș 114 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Anastasija Novikava 216 kg Bandiera dell'Ucraina Yuliya Kalina 212 kg Bandiera dell'Albania Romela Begaj 207 kg
63 kg
Strappo Bandiera della Turchia Sibel Şimşek 108 kg Bandiera della Norvegia Ruth Kasirye 107 kg Bandiera della Russia Svetlana Carukaeva 103 kg
Slancio Bandiera della Turchia Sibel Şimşek 128 kg Bandiera dell'Armenia Meline Daluzyan 128 kg Bandiera della Russia Svetlana Carukaeva 128 kg
Totale Bandiera della Turchia Sibel Şimşek 236 kg Bandiera della Norvegia Ruth Kasirye 231 kg Bandiera della Russia Svetlana Carukaeva 231 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Russia Oksana Slivenko 115 kg Bandiera dell'Armenia Nazik Avdalyan 110 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Artemova 108 kg
Slancio Bandiera della Russia Oksana Slivenko 140 kg Bandiera della Russia Tat'jana Matveeva 137 kg Bandiera dell'Armenia Nazik Avdalyan 135 kg
Totale Bandiera della Russia Oksana Slivenko 255 kg Bandiera dell'Armenia Nazik Avdalyan 245 kg Bandiera della Russia Tat'jana Matveeva 239 kg
75 kg
Strappo Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 120 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 120 kg Bandiera della Bielorussia Julija Novakovich 111 kg
Slancio Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 145 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 132 kg Bandiera dell'Ucraina Nadija Myronyuk 130 kg
Totale Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 265 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 252 kg Bandiera dell'Ucraina Nadija Myronyuk 238 kg
+75 kg
Strappo Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 125 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Dovhal' 111 kg Bandiera della Russia Natal'ja Gagarina 110 kg
Slancio Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 155 kg Bandiera della Russia Natal'ja Gagarina 143 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Dovhal' 141 kg
Totale Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 280 kg Bandiera della Russia Natal'ja Gagarina 253 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Dovhal' 252 kg

Grandi (totale)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 18 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 5 1 6 12
2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 2 2 2 6
3 Bandiera della Turchia Turchia 2 1 1 4
4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2 0 1 3
5 Bandiera dell'Armenia Armenia 1 1 0 2
Bandiera della Germania Germania 1 1 0 2
7 Bandiera della Moldavia Moldavia 1 0 1 2
8 Bandiera del Belgio Belgio 1 0 0 1
9 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 2 0 2
10 Bandiera dell'Albania Albania 0 1 1 2
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 1 2
12 Bandiera della Francia Francia 0 1 0 1
Bandiera della Grecia Grecia 0 1 0 1
Bandiera della Norvegia Norvegia 0 1 0 1
Bandiera della Polonia Polonia 0 1 0 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 1 0 1
17 Bandiera di Cipro Cipro 0 0 1 1
Bandiera della Lituania Lituania 0 0 1 1
Totale 15 15 15 45

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 20 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 14 5 12 31
2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 8 4 6 18
3 Bandiera della Turchia Turchia 6 4 3 13
4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 3 3 4 10
5 Bandiera dell'Armenia Armenia 2 4 1 7
6 Bandiera della Germania Germania 2 2 2 6
7 Bandiera della Moldavia Moldavia 2 1 3 6
8 Bandiera dell'Albania Albania 2 1 1 4
9 Bandiera del Belgio Belgio 2 1 0 3
10 Bandiera della Polonia Polonia 1 4 1 6
11 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 1 3 1 5
12 Bandiera della Francia Francia 1 2 1 4
13 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 3 5
14 Bandiera della Spagna Spagna 0 3 0 3
15 Bandiera della Grecia Grecia 0 2 1 3
16 Bandiera della Norvegia Norvegia 0 2 0 2
17 Bandiera di Cipro Cipro 0 1 2 3
Bandiera della Lituania Lituania 0 1 2 3
19 Bandiera della Romania Romania 0 1 1 2
20 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 0 0 1 1
Totale 45 45 45 135

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Sistema di punteggio

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di punteggio è indicato dalla sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema adottato nel 1996.

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 500
2 Bandiera della Turchia Turchia 475
3 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 447
4 Bandiera della Polonia Polonia 432
5 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 402
6 Bandiera della Romania Romania 347
7 Bandiera dell'Albania Albania 317
8 Bandiera della Francia Francia 288
9 Bandiera dell'Armenia Armenia 283
10 Bandiera dell'Italia Italia 262
11 Bandiera della Spagna Spagna 256
12 Bandiera della Lituania Lituania 241
13 Bandiera della Moldavia Moldavia 229
14 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 223
15 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 210
16 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 209
17 Bandiera della Grecia Grecia 204
18 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 195
19 Bandiera della Finlandia Finlandia 184
20 Bandiera della Germania Germania 152
21 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 147
22 Bandiera del Belgio Belgio 81
23 Bandiera della Lettonia Lettonia 77
24 Bandiera di Cipro Cipro 71
25 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 71
26 Bandiera della Georgia Georgia 69
27 Bandiera della Croazia Croazia 65
28 Bandiera della Norvegia Norvegia 50
29 Bandiera della Svizzera Svizzera 39
30 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 36
31 Bandiera di San Marino San Marino 34
32 Bandiera della Slovenia Slovenia 33
33 Bandiera d'Israele Israele 20
34 Bandiera dell'Austria Austria 16
35 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 516
2 Bandiera della Turchia Turchia 494
3 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 481
4 Bandiera della Romania Romania 472
5 Bandiera della Polonia Polonia 427
6 Bandiera della Spagna Spagna 355
7 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 283
8 Bandiera della Francia Francia 271
9 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 254
10 Bandiera dell'Armenia Armenia 215
11 Bandiera della Grecia Grecia 210
12 Bandiera della Germania Germania 172
13 Bandiera dell'Italia Italia 118
14 Bandiera della Finlandia Finlandia 105
15 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 91
16 Bandiera della Svezia Svezia 90
17 Bandiera della Norvegia Norvegia 89
18 Bandiera d'Israele Israele 85
19 Bandiera dell'Albania Albania 73
20 Bandiera della Moldavia Moldavia 73
21 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 72
22 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 50
23 Bandiera della Danimarca Danimarca 39
24 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 35
25 Bandiera del Belgio Belgio 33
26 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 12
  1. ^ (EN) 88th European Championships Bucharest (ROU), su iwrp.net.
  2. ^ (EN) 22nt European Championships Bucharest (ROU), su iwrp.net.
  3. ^ (EN) Weightlifting – European Championships – Results & Calendar Men 2009, su TheSports.org. URL consultato il 13 aprile 2009.
  4. ^ (EN) Weightlifting – European Championships – Results & Calendar Women 2009, su TheSports.org. URL consultato il 13 aprile 2009.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport