Medagliati ai campionati europei di sollevamento pesi
Questa è la lista dei medagliati maschili ai campionati europei di sollevamento pesi, organizzati dalla IWF dal 1924 al 1968 e dalla EWF dal 1969, la cui prima edizione si è svolta nel 1896, suddivisi per categorie di peso.
Un caso particolare riguarda le 20 edizioni antecedenti al 1924, quelli dalla datazione più incerta: si è ritenuto a lungo che la sesta edizione fosse quella del 1903 fino a quando, nel 1983, un'apposita commissione investigativa congiunta tra i due organismi federali intraprese accurate ricerche in base alle documentazioni ufficiali esistenti negli archivi delle federazioni nazionali, scoprendo un'edizione ulteriore, riconosciuta da entrambe le federazioni, svoltasi nel 1902, e due edizioni disputate nel medesimo anno (il 1907) a Copenaghen e Vienna.[1]
Introduzione
[modifica | modifica wikitesto]- 54 kg: 1924
- 52 kg: 1969–1992
- 54 kg: 1993–1997
- non disputata: 1998–2018
- 55 kg: 2019–2025
- 58 kg: 1924
- 56 kg: 1947–1992
- 59 kg: 1993–1997
- 56 kg: 1998–2018
- 61 kg: 2019–2025
- 60 kg: 2026–
- 62,5 kg: 1909, 1911–1913
- 60 kg: 1914–1921
- 62 kg: 1924
- 60 kg: 1929–1992
- 64 kg: 1993–1997
- 62 kg: 1998–2018
- 67 kg: 2019–2025
- 65 kg: 2026–
- 67,5 kg: 1902,[2] 1907[3]–1908, 1910
- 70 kg: 1909, 1911–1912
- 67,5 kg: 1913–1992
- 70 kg: 1993–1997
- 69 kg: 1998–2018
- 73 kg: 2019–2025
- 71 kg: 2026–
- 75 kg: 1902[2]
- 80 kg: 1909, 1911–1912
- 82,5 kg: 1913
- 75 kg: 1914–1992
- 76 kg: 1993–1997
- 77 kg: 1998–2018
- 81 kg: 2019–2025
- 79 kg: 2026–
- 82,5 kg: 1914–1992
- 83 kg: 1993–1997
- 85 kg: 1998–2018
- 89 kg: 2019–2025
- 88 kg: 2026–
- 90 kg: 1951–1992
- 91 kg: 1993–1997
- 94 kg: 1998–2018
- 96 kg: 2019–2025
- 98 kg: 2026–
- 100 kg: 1977–1992
- 99 kg: 1993–1997
- non disputata: 1998–2018
- 102 kg: 2019–2025
- Open: 1896–1901, 1903–1907[4]
- Oltre 75 kg: 1902
- Oltre 67,5 kg: 1907[3]–1908, 1910
- Oltre 80 kg: 1909, 1911–1912
- Oltre 82,5 kg: 1913–1950
- Oltre 90 kg: 1951–1968
- 110 kg: 1969–1992
- 108 kg: 1993–1997
- 105 kg: 1998–2018
- 109 kg: 2019–2025
- 110 kg: 2026–
- Oltre 110 kg: 1969–1992
- Oltre 108 kg: 1993–1997
- Oltre 105 kg: 1998–2018
- Oltre 109 kg: 2019–2025
- Oltre 110 kg: 2026–
Pesi mosca
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi mosca debutta ai campionati nel 1924 e riprende nel 1969. Non venne inclusa nel programma tra il 1998 e il 2018. Ha cambiato per quattro volte il limite di peso ed è stata presente per 36 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 54 kg | 1924 |
Fino a 52 kg | 1969–1992 |
Fino a 54 kg | 1993–1997 |
Fino a 55 kg | 2019–2025 |
- Albo d'oro
Pesi gallo
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi gallo debutta ai campionati nel 1924 e riprende nel 1947. Ha cambiato per sei volte il limite di peso ed è stata presente per 78 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 58 kg | 1924 |
Fino a 56 kg | 1947–1992 |
Fino a 59 kg | 1993–1997 |
Fino a 56 kg | 1998–2018 |
Fino a 61 kg | 2019–2025 |
Fino a 60 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi piuma
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi piuma debutta ai campionati nel 1909 ed è stata sempre inclusa nel programma con l'unica eccezione dell'edizione del 1910. Ha cambiato per otto volte il limite di peso ed è stata presente per 91 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 62,5 kg | 1909, 1911–1913 |
Fino a 60 kg | 1914–1921 |
Fino a 62 kg | 1924 |
Fino a 60 kg | 1929–1992 |
Fino a 64 kg | 1993–1997 |
Fino a 62 kg | 1998–2018 |
Fino a 67 kg | 2019–2025 |
Fino a 65 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi leggeri
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi leggeri debutta ai campionati ufficialmente nell'edizione di Copenaghen del 1907 – l'edizione svoltasi a L'Aja nel 1902, che assegnava il titolo di campione olandese, fu riconosciuta valida dalla EWF nel 1983 anche per il titolo europeo – ed è stata sempre inclusa nel programma. Ha cambiato per nove volte il limite di peso ed è stata presente per 95 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 67,5 kg | 1902, 1907–1908, 1910 |
Fino a 70 kg | 1909, 1911–1912 |
Fino a 67,5 kg | 1913–1992 |
Fino a 70 kg | 1993–1997 |
Fino a 69 kg | 1998–2018 |
Fino a 73 kg | 2019–2025 |
Fino a 71 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi medi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi medi debutta ai campionati ufficialmente nell'edizione del 1909 – l'edizione svoltasi a L'Aja nel 1902, che assegnava il titolo di campione olandese, fu riconosciuta valida dalla EWF nel 1983 anche per il titolo europeo – ed è stata sempre inclusa nel programma con l'eccezione dell'edizione del 1910. Ha cambiato per otto volte il limite di peso ed è stata presente per 92 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 75 kg | 1902 |
Fino a 80 kg | 1909, 1911–1912 |
Fino a 82,5 kg | 1913 |
Fino a 75 kg | 1914–1992 |
Fino a 76 kg | 1993–1997 |
Fino a 77 kg | 1998–2018 |
Fino a 81 kg | 2019–2025 |
Fino a 79 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi massimi leggeri
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi massimi leggeri debutta ai campionati nell'edizione del 1914 ed è stata sempre inclusa nel programma. Ha cambiato per cinque volte il limite di peso ed è stata presente per 87 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 82,5 kg | 1914–1992 |
Fino a 83 kg | 1993–1997 |
Fino a 85 kg | 1998–2018 |
Fino a 89 kg | 2019–2025 |
Fino a 88 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi mediomassimi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi mediomassimi debutta ai campionati nell'edizione del 1951 ed è stata sempre inclusa nel programma. Ha cambiato per cinque volte il limite di peso ed è stata presente per 74 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 90 kg | 1951–1992 |
Fino a 91 kg | 1993–1997 |
Fino a 94 kg | 1998–2018 |
Fino a 96 kg | 2019–2025 |
Fino a 98 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi massimi primi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi massimi primi debutta ai campionati nel 1977. Non venne inclusa nel programma tra il 1998 e il 2018. Ha cambiato per tre volte il limite di peso ed è stata presente per 27 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Fino a 100 kg | 1977–1992 |
Fino a 99 kg | 1993–1997 |
Fino a 102 kg | 2019–2025 |
- Albo d'oro
Pesi massimi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi massimi debutta ufficialmente ai campionati nell'edizione del 1902 – le prime edizioni, denominate "Open", erano senza limiti di peso – e, a partire dall'edizione di Copenaghen del 1907, è stata sempre inclusa nel programma. Ha cambiato per dodici volte il limite di peso.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Open | 1896–1901, 1903-1907 |
Oltre 75 kg | 1902 |
Oltre 67,5 kg | 1907–1908, 1910 |
Oltre 80 kg | 1909, 1911–1912 |
Oltre 82,5 kg | 1913–1950 |
Oltre 90 kg | 1951–1968 |
Fino a 110 kg | 1969–1992 |
Fino a 108 kg | 1993–1997 |
Fino a 105 kg | 1998–2018 |
Fino a 109 kg | 2019–2025 |
Fino a 110 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Pesi supermassimi
[modifica | modifica wikitesto]La categoria dei pesi supermassimi debutta ai campionati nell'edizione del 1969 ed è stata sempre inclusa nel programma. Ha cambiato per cinque volte il limite di peso ed è stata presente per 56 edizioni.
- Cronologia limite peso
Limite | Periodo |
---|---|
Oltre i 110 kg | 1969–1992 |
Oltre i 108 kg | 1993–1997 |
Oltre i 105 kg | 1998–2018 |
Oltre i 109 kg | 2019–2025 |
Oltre i 110 kg | 2026– |
- Albo d'oro
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Il medagliere maschile è aggiornato ai campionati europei del 2025. In corsivo sono indicate le nazioni o le entità nazionali non più esistenti.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
206 | 90 | 37 | 333 |
2 | ![]() |
132 | 110 | 75 | 317 |
3 | ![]() |
39 | 20 | 33 | 92 |
4 | ![]() |
36 | 39 | 32 | 107 |
5 | ![]() |
35 | 69 | 77 | 181 |
6 | ![]() |
33 | 44 | 29 | 106 |
7 | ![]() |
27 | 32 | 27 | 86 |
8 | ![]() |
19 | 17 | 14 | 50 |
9 | ![]() |
17 | 17 | 7 | 41 |
10 | ![]() |
17 | 13 | 16 | 46 |
11 | ![]() |
16 | 38 | 42 | 96 |
12 | ![]() |
16 | 7 | 16 | 39 |
13 | ![]() |
14 | 34 | 27 | 75 |
14 | ![]() |
14 | 18 | 31 | 63 |
15 | ![]() |
13 | 21 | 20 | 54 |
16 | ![]() |
12 | 13 | 17 | 42 |
17 | ![]() |
9 | 11 | 22 | 42 |
18 | ![]() |
7 | 24 | 53 | 84 |
19 | ![]() |
7 | 12 | 3 | 22 |
20 | ![]() |
7 | 2 | 8 | 17 |
21 | ![]() |
6 | 10 | 9 | 25 |
22 | ![]() |
5 | 11 | 13 | 29 |
23 | ![]() |
5 | 8 | 15 | 28 |
24 | ![]() |
5 | 5 | 4 | 14 |
25 | ![]() |
5 | 2 | 2 | 9 |
26 | ![]() |
4 | 7 | 8 | 19 |
27 | ![]() |
4 | 7 | 5 | 16 |
28 | ![]() |
4 | 6 | 2 | 12 |
29 | ![]() |
4 | 3 | 5 | 12 |
30 | ![]() |
4 | 0 | 2 | 6 |
31 | ![]() |
3 | 11 | 15 | 29 |
32 | ![]() |
2 | 14 | 31 | 47 |
33 | ![]() |
2 | 6 | 9 | 17 |
34 | ![]() |
2 | 3 | 4 | 9 |
35 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 4 |
– | ![]() |
2 | 0 | 2 | 4 |
36 | ![]() |
1 | 6 | 6 | 13 |
37 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
38 | ![]() |
1 | 0 | 6 | 7 |
39 | ![]() |
1 | 0 | 3 | 4 |
40 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
![]() |
0 | 2 | 1 | 3 | |
42 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
43 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
44 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
45 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale (46 nazioni) | 739 | 738 | 737 | 2214 |
Plurimedagliati
[modifica | modifica wikitesto]La tabella mostra coloro che hanno vinto almeno 5 medaglie d'oro nel risultato totale. Il grassetto indica i sollevatori di pesi attivi e il numero di medaglie più alto tra tutti i sollevatori di pesi (compresi quelli non inclusi in queste tabelle) per tipo.
Pos. | Atleta | Nazione | Limiti peso | Periodo | Oro | Arg | Bro | Tot |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Halil Mutlu | ![]() |
52 kg / 54 kg / 56 kg / 62 kg | 1991–2008 | 9 | 2 | 0 | 11 |
2 | David Rigert | ![]() |
90 kg / 100 kg | 1971–1980 | 9 | 0 | 0 | 9 |
3 | Nikolaj Pešalov | ![]() ![]() |
59 kg / 60 kg / 62 kg / 69 kg | 1989–2004 | 8 | 3 | 1 | 12 |
4 | Vasilij Alekseev | ![]() |
+110 kg | 1970–1978 | 8 | 0 | 0 | 8 |
5 | Naim Sjulejmanov Naim Süleymanoğlu |
![]() ![]() |
56 kg / 60 kg / 62 kg / 64 kg | 1983–2000 | 7 | 2 | 1 | 10 |
6 | Viktor Kurencov | ![]() |
75 kg | 1964–1974 | 7 | 1 | 1 | 9 |
7 | Lasha T'alakhadze | ![]() |
+105 kg / +109 kg | 2016–2023 | 7 | 0 | 0 | 7 |
8 | Rafaėl' Čimiškjan | ![]() |
56 kg / 60 kg | 1950–1957 | 6 | 1 | 0 | 7 |
Vladimir Stogov | ![]() |
56 kg | 1955–1962 | 6 | 1 | 0 | 7 | |
Joto Jotov | ![]() |
67,5 kg / 70 kg | 1989–1997 | 6 | 1 | 0 | 7 | |
11 | Jurij Vlasov | ![]() |
+90 kg | 1959–1964 | 6 | 0 | 0 | 6 |
12 | Imre Földi | ![]() |
56 kg / 60 kg | 1959–1964 | 5 | 4 | 2 | 11 |
13 | Waldemar Baszanowski | ![]() |
67,5 kg / 75 kg | 1961–1971 | 5 | 4 | 0 | 9 |
14 | Asen Zlatev | ![]() |
75 kg / 82,5 kg | 1980–1987 | 5 | 3 | 0 | 8 |
Jurij Zacharevič | ![]() |
100 kg / 110 kg | 1981–1990 | 5 | 3 | 0 | 8 | |
16 | Ivan Ivanov | ![]() |
52 kg / 54 kg / 56 kg | 1989–2000 | 5 | 2 | 2 | 9 |
17 | Arkadij Vorob'ëv | ![]() |
82,5 kg / 90 kg | 1950–1961 | 5 | 2 | 1 | 8 |
18 | Janko Rusev | ![]() |
60 kg / 67,5 kg / 75 kg | 1977–1983 | 5 | 2 | 0 | 7 |
Jurij Vardanjan | ![]() |
82,5 kg / 90 kg | 1977–1984 | 5 | 2 | 0 | 7 | |
20 | Viktors Ščerbatihs | ![]() |
+105 kg / +108 kg | 1997–2008 | 5 | 1 | 3 | 9 |
21 | Sevdalin Marinov | ![]() |
52 kg / 56 kg | 1985–1990 | 5 | 1 | 0 | 6 |
Szymon Kołecki | ![]() |
94 kg / 105 kg | 1999–2008 | 5 | 1 | 0 | 6 | |
Angel Rusev | ![]() |
55 kg | 2019–2025 | 5 | 1 | 0 | 6 | |
24 | Anatolij Chrapatyj | ![]() |
82,5 kg / 90 kg | 1984–1990 | 5 | 0 | 2 | 7 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Stephen Müller, European Weightlifting Championships 1896–2024 (PDF), su SportRecord.de, 6 dicembre 2024. URL consultato il 23 dicembre 2024.
- ^ a b Assegnavano il titolo di campione dei Paesi Bassi; riconosciuti campioni europei dalla EWF nel 1983.
- ^ a b Edizione svoltasi a Copenaghen.
- ^ L'edizione del 1907 si riferisce a quella svoltasi a Vienna.
- ^ a b c d Una medaglia d'oro revocata nel 2021 e non riassegnata.
- ^ a b c d e Ai campionati europei del 2024 e del 2025, in ottemperanza alle sanzioni imposte a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, ai sollevatori bielorussi non fu permesso di gareggiare in rappresentanza della nazione, senza inno e bandiera. Tali atleti parteciparono ai campionati con la denominazione Atleti Individuali Neutrali (AIN) e le medaglie da loro vinte non furono incluse nel medagliere ufficiale.
- ^ Riferito alla Cisleitania (fino al 1914).
- ^ Riferito all'Impero tedesco (fino al 1914).
- ^ Partecipò su invito soltanto alle edizioni del 1930 e del 1931.
- ^ Riferito alle Terre della Corona di Santo Stefano (fino al 1914).