Campionati europei di sollevamento pesi 2012
Campionati europei di sollevamento pesi 2012 2012 EWF European Weightlifting Championships | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 93ª (maschile) 25ª (femminile) |
Organizzatore | EWF |
Date | dal 9 aprile al 15 aprile |
Luogo | ![]() Adalia |
Partecipanti | 165 (maschili) 110 (femminili) |
Nazioni | 34 (maschili) 26 (femminili) |
Discipline | 15 (8 maschili, 7 femminili) |
Formula | due serie di sollevamenti |
Impianto/i | Kepez Belediyesi Kapali Spor Salonu (Distretto di Kepez)[1] |
Direttore | Zeki Öztürk[2] |
Sito web | https://web.archive.org/web/20120420003718/http://www.antalya2012ewc.com/ |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() ![]() |
Miglior nazione | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
I Campionati europei di sollevamento pesi 2012, 93ª edizione maschile e 25ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 9 al 15 aprile ad Adalia, in Turchia, al Kepez Belediyesi Kapali Spor Salonu.
In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:
- la 71ª effettivamente organizzata;
- la 91ª secondo la numerazione della EWF;
- la 93ª secondo la numerazione della IWF.
Squalifiche
[modifica | modifica wikitesto]Il 18 novembre 2021, nove anni dopo la conclusione dei campionati, in base al riesame, con nuovi sistemi, delle analisi antidoping effettuate all'epoca (dove risultarono negativi), tredici atleti furono trovati positivi a uno o più sostanze proibite (steroidi anabolizzanti):[7]
- Hysen Pulaku
- Hanna Bacjuška
- Dimitris Minasidis
- Irakli Turmanidze
- Rauli Tsirekidze
- Cristina Iovu – la medaglia d'oro non fu riassegnata
- Florin Croitoru
- Razvan Martin – la medaglia d'oro non fu riassegnata
- Oksana Slivenko – la medaglia d'oro non fu riassegnata
- Gökhan Kılıç
- Bünyamin Sezer
- Hatice Yilmaz
- Fatih Baydar
Tranne tre atleti sopraindicati, gli altri furono retrocessi all'ultimo posto e le medaglie vennero riassegnate.[8]
Titoli in palio
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell'esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.[9]
- Categorie maschili
Categoria | Eventi | Atleti | Gruppi |
---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 13 | 2 |
Pesi piuma | Fino a 62 kg | 18 | 2 |
Pesi leggeri | Fino a 69 kg | 21 | 2 |
Pesi medi | Fino a 77 kg | 26 | 3 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 85 kg | 20 | 2 |
Pesi mediomassimi | Fino a 94 kg | 24 | 3 |
Pesi massimi | Fino a 105 kg | 19 | 2 |
Pesi supermassimi | Oltre i 105 kg | 24 | 2 |
- Categorie femminili
Categoria | Eventi | Atlete | Gruppi |
---|---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 48 kg | 16 | 2 |
Pesi piuma | Fino a 53 kg | 19 | 2 |
Pesi leggeri | Fino a 58 kg | 19 | 2 |
Pesi medi | Fino a 63 kg | 18 | 2 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 69 kg | 12 | 2 |
Pesi massimi | Fino a 75 kg | 16 | 2 |
Pesi supermassimi | Oltre i 75 kg | 10 | 2 |
Calendario eventi
[modifica | modifica wikitesto]L'11 gennaio 2012 viene diffuso il calendario dei titoli da assegnare nelle sette giornate di gare.[10]
Giorno→ Categoria ↓ |
Lu 9 | Ma 10 | Me 11 | Gi 12 | Ve 13 | Sa 14 | Do 15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | ● | ||||||
62 kg | ● | ||||||
69 kg | ● | ||||||
77 kg | ● | ||||||
85 kg | ● | ||||||
94 kg | ● | ||||||
105 kg | ● | ||||||
+105 kg | ● |
Giorno→ Categoria ↓ |
Lu 9 | Ma 10 | Me 11 | Gi 12 | Ve 13 | Sa 14 | Do 15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
48 kg | ● | ||||||
53 kg | ● | ||||||
58 kg | ● | ||||||
63 kg | ● | ||||||
69 kg | ● | ||||||
75 kg | ● | ||||||
+75 kg | ● |
Nazioni partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 36 per un totale di 275 partecipanti (165 atleti e 110 atlete).[11] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Albania (12)
Armenia (3)
Azerbaigian (8)
Belgio (1)
Bosnia ed Erzegovina (1)
Bielorussia (8)
Bulgaria (14)
Cipro (2)
Croazia (5)
Danimarca (2)
Estonia (2)
Finlandia (14)
Francia (12)
Georgia (4)
Germania (11)
Grecia (14)
Irlanda (6)
Israele (2)
Italia (15)
Kosovo (1)
Lettonia (3)
Lituania (8)
Moldavia (10)
Norvegia (1)
Paesi Bassi (1)
Polonia (15)
Regno Unito (12)
Rep. Ceca (12)
Romania (10)
Russia (15)
Slovacchia (10)
Spagna (10)
Svezia (5)
Turchia (15)
Ucraina (1)
Ungheria (10)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Grandi (totale)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio: 13 nazioni sono entrate nel medagliere.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 4 | 11 |
2 | ![]() |
3 | 0 | 2 | 5 |
3 | ![]() |
1 | 2 | 2 | 5 |
![]() |
1 | 2 | 2 | 5 | |
5 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
6 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
7 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
8 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
9 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
10 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
13 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 12 | 15 | 15 | 42 |
Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)
[modifica | modifica wikitesto]Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 17 nazioni sono entrate nel medagliere.
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
11 | 8 | 14 | 33 |
2 | ![]() |
7 | 3 | 5 | 15 |
3 | ![]() |
4 | 7 | 3 | 14 |
4 | ![]() |
3 | 5 | 5 | 13 |
5 | ![]() |
3 | 1 | 1 | 5 |
6 | ![]() |
2 | 3 | 7 | 12 |
7 | ![]() |
2 | 3 | 1 | 6 |
8 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 3 |
![]() |
1 | 2 | 0 | 3 | |
10 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
11 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
12 | ![]() |
0 | 4 | 1 | 5 |
13 | ![]() |
0 | 3 | 4 | 7 |
14 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
15 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
17 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
Totale | 36 | 45 | 45 | 126 |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Sistema di punteggio
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di punteggio è indicato dalla sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema adottato nel 1996:[12]
Categorie maschili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
488 |
2 | ![]() |
474 |
3 | ![]() |
466 |
4 | ![]() |
462 |
5 | ![]() |
448 |
6 | ![]() |
339 |
7 | ![]() |
327 |
8 | ![]() |
307 |
9 | ![]() |
301 |
10 | ![]() |
292 |
11 | ![]() |
276 |
12 | ![]() |
275 |
13 | ![]() |
261 |
14 | ![]() |
259 |
15 | ![]() |
236 |
16 | ![]() |
228 |
17 | ![]() |
226 |
18 | ![]() |
217 |
19 | ![]() |
182 |
20 | ![]() |
176 |
21 | ![]() |
166 |
22 | ![]() |
126 |
23 | ![]() |
96 |
24 | ![]() |
90 |
25 | ![]() |
78 |
26 | ![]() |
76 |
27 | ![]() |
68 |
28 | ![]() |
64 |
29 | ![]() |
50 |
30 | ![]() |
42 |
31 | ![]() |
35 |
32 | ![]() |
16 |
33 | ![]() |
16 |
34 | ![]() |
1 |
Categorie femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
530 |
2 | ![]() |
441 |
3 | ![]() |
417 |
4 | ![]() |
359 |
5 | ![]() |
321 |
6 | ![]() |
289 |
7 | ![]() |
272 |
8 | ![]() |
252 |
9 | ![]() |
244 |
10 | ![]() |
241 |
11 | ![]() |
240 |
12 | ![]() |
240 |
13 | ![]() |
224 |
14 | ![]() |
208 |
15 | ![]() |
204 |
16 | ![]() |
189 |
17 | ![]() |
178 |
18 | ![]() |
166 |
19 | ![]() |
160 |
20 | ![]() |
135 |
21 | ![]() |
62 |
22 | ![]() |
50 |
23 | ![]() |
44 |
24 | ![]() |
35 |
25 | ![]() |
32 |
26 | ![]() |
13 |
Gare femminili
[modifica | modifica wikitesto]48 kg femminili
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Gruppo | Peso atleta | Strappo (kg) | Slancio (kg) | Totale | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | Pos. | 1 | 2 | 3 | Pos. | |||||
![]() |
![]() |
A | 47.74 | 81 | 83 | 85 | ![]() |
98 | 100 | 102 | ![]() |
187 |
![]() |
![]() |
A | 47.28 | 77 | 5 | 98 | 100 | ![]() |
177 | |||
![]() |
![]() |
A | 47.84 | 72 | 75 | 78 | ![]() |
93 | 97 | ![]() |
175 | |
4 | ![]() |
A | 47.93 | 78 | 4 | 95 | 4 | 173 | ||||
5 | ![]() |
A | 47.64 | 70 | 75 | 6 | 90 | 94 | 5 | 169 | ||
6 | ![]() |
A | 47.72 | 72 | 74 | 75 | 7 | 93 | 96 | 7 | 163 | |
7 | ![]() |
A | 47.61 | 75 | 8 | 95 | 9 | 158 | ||||
8 | ![]() |
B | 44.88 | 68 | 70 | 14 | 90 | 95 | 97 | 6 | 155 | |
9 | ![]() |
A | 47.79 | 70 | 13 | 92 | 8 | 155 | ||||
10 | ![]() |
B | 47.84 | 67 | 70 | 73 | 9 | 87 | 90 | 10 | 150 | |
11 | ![]() |
B | 47.57 | 68 | 71 | 11 | 90 | 11 | 143 | |||
12 | ![]() |
B | 47.82 | 67 | 71 | 10 | 87 | 13 | 120 | |||
13 | ![]() |
B | 47.64 | 45 | 48 | 16 | 57 | 60 | 13 | 108 | ||
14 | ![]() |
B | 47.88 | 65 | 15 | 57 | 14 | 106 | ||||
— | ![]() |
A | 47.76 | 77 | 81 | ![]() |
— | — | ||||
— | ![]() |
B | 45.19 | 61 | 13 | — | — |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships – Information Rules, su antalya2012ewc.com (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2012).
- ^ (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships – Official Invitation (PDF), su antalya2012ewc.com (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2012).
- ^ (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (Men's Results) (ZIP), su EWF Sport, p. 27.
- ^ (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (Women's Results) (ZIP), su EWF Sport, p. 26.
- ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Adalia 2012 (Men Team Classification) (ZIP), su EWF Sport, p. 1.
- ^ (EN) Results Book - EWF European Championships Adalia 2012 (Women Team Classification) (ZIP), su EWF Sport, p. 1.
- ^ (EN) International Testing Agency-The ITA asserts 13 rule violations against weightlifters following a re-analysis campaign of 2012 samples, su ita.sport, 18 novembre 2021.
- ^ (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su IWF Sport.
- ^ (EN) European Weightlifting Championships 2012 – Official Start Book List – Statistics (Men and Women) (PDF), su ewf.sm, 12 marzo 2012, pp. 5-6. URL consultato il 13 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2012).
- ^ (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships Kepez Basket Hall Antalya Turkey – Competition & Television Transmission Timetable (PDF), su ewf.sm, 11 gennaio 2012. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2012).
- ^ (EN) European Weightlifting Championships 2012 – Official Start Book List – Combined Statistics (PDF), su ewf.sm, 12 marzo 2012, p. 7. URL consultato il 13 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2012).
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su IWF Sport.
- (EN) 2012 EWF European Weightlifting Championships – Results Book Official (ZIP), su EWF Sport.