Campionati europei di sollevamento pesi 1954
Aspetto
Campionati europei di sollevamento pesi 1954 | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 36ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 7 ottobre al 10 ottobre |
Luogo | ![]() Vienna |
Partecipanti | 75 |
Nazioni | 17 |
Discipline | 7 |
Formula | tre serie di sollevamenti |
Cronologia della competizione | |
I Campionati europei di sollevamento pesi 1954, 36ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vienna dal 7 al 10 ottobre;[1] la gara mondiale venne considerata valida anche come campionato europeo e furono classificati i tre atleti del continente col miglior piazzamento.[2]
Formula
[modifica | modifica wikitesto]La formula prevedeva tre serie di sollevamenti:
- sollevamento a distensione a due mani;
- sollevamento a strappo a due mani;
- sollevamento a slancio a due mani.
Titoli in palio
[modifica | modifica wikitesto]Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 8 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 14 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 13 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 12 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 9 |
Pesi mediomassimi | Fino a 90 kg | 14 |
Pesi massimi | Oltre i 90 kg | 5 |
Nazioni partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Ai campionati parteciparono 75 atleti rappresentanti di 17 nazioni. Nove di queste entrarono nel medagliere.[3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Austria (7)
Belgio (1)
Cecoslovacchia (3)
Danimarca (3)
Finlandia (7)
Francia (5)
Germania Ovest (5)
Italia (4)
Jugoslavia (1)
Norvegia (2)
Paesi Bassi (2)
Polonia (7)
Regno Unito (4)
Saar (7)
Svezia (7)
Svizzera (3)
Unione Sovietica (7)
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
56 kg. | ![]() |
315,0 | ![]() |
272,5 | ![]() |
272,5 |
60 kg. | ![]() |
350,0 | ![]() |
350,0 | ![]() |
320,0 |
67,5 kg. | ![]() |
367,5 | ![]() |
352,5 | ![]() |
332,5 |
75 kg. | ![]() |
402,5 | ![]() |
372,5 | ![]() |
372,5 |
82,5 kg. | ![]() |
427,5 | ![]() |
405,0 | ![]() |
395,0 |
90 kg. | ![]() |
460,0 | ![]() |
385,0 | ![]() |
377,5 |
Oltre 90 kg. | ![]() |
425,0 | ![]() |
407,5 | ![]() |
390,0 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
6 | 1 | 0 | 7 |
2 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
3 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
4 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
5 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
8 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
9 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 7 | 7 | 7 | 21 |
Classifica a squadre
[modifica | modifica wikitesto]Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1948:[4]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
33 |
2 | ![]() |
9 |
3 | ![]() |
5 |
4 | ![]() |
4 |
5 | ![]() |
3 |
6 | ![]() |
3 |
7 | ![]() |
3 |
8 | ![]() |
2 |
9 | ![]() |
1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) European Weightlifting Championships 1896–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 26 ottobre 2022.
- ^ (ET) 34. EUROOPA MEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 21 luglio 2022.
- ^ Europe Senior Homme 1954 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.