Campionati europei di sollevamento pesi 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di sollevamento pesi 2010
2010 EWF European Weightlifting Championships
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 91ª (maschile) 23ª (femminile)
Organizzatore EWF
Date dal 5 aprile
all'11 aprile
Luogo Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Minsk
Partecipanti 122 (maschili) 75 (femminili)
Nazioni 32 (maschili) 23 (femminili)
Discipline 15 (8 maschili, 7 femminili)
Impianto/i Minsk Arena
Statistiche
Miglior medagliato Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 456 (maschili)[1]
Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 322 (femminili)[2]
Miglior nazione Bandiera della Turchia Turchia 538 (maschili)[3]
Bandiera della Russia Russia 498 (femminili)[4]
Cartolina postale celebrativa dei campionati
Cronologia della competizione

I Campionati europei di sollevamento pesi 2010, 91ª edizione maschile e 23ª femminile della manifestazione, si sono svolti dal 5 all'11 aprile a Minsk, in Bielorussia, alla Minsk Arena.[5]

In base alle variazioni avvenute nel corso del suo svolgimento, l'edizione è conteggiata come:

  • la 69ª effettivamente organizzata;
  • la 89ª secondo la numerazione della EWF;
  • la 91ª secondo la numerazione della IWF.

Le competizioni furono caratterizzate da sette squalifiche:[6]

Nel novembre del 2010 Aramnau fu squalificato per un anno, gli altri atleti per quattro anni.[7][8]

Anni dopo la competizione, furono squalificate anche Nurcan Taylan, Hripsime Khurshudyan e Ol'ha Korobka.[9]

Titoli in palio

[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati assegnati 15 titoli nel totale dell'esercizio (45 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 7 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi Atleti Gruppi
Pesi gallo Fino a 56 kg 16 2
Pesi piuma Fino a 62 kg 16 2
Pesi leggeri Fino a 69 kg 11 2
Pesi medi Fino a 77 kg 17 2
Pesi massimi leggeri Fino a 85 kg 14 2
Pesi mediomassimi Fino a 94 kg 18 2
Pesi massimi Fino a 105 kg 15 2
Pesi supermassimi Oltre i 105 kg 15 2
Categorie femminili
Categoria Eventi Atlete Gruppi
Pesi gallo Fino a 48 kg 10 2
Pesi piuma Fino a 53 kg 10 2
Pesi leggeri Fino a 58 kg 9 2
Pesi medi Fino a 63 kg 11 2
Pesi massimi leggeri Fino a 69 kg 10 2
Pesi mediomassimi Fino a 75 kg 14 2
Pesi massimi Oltre i 75 kg 11 2

Calendario eventi

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito il calendario dei titoli da assegnare nelle sette giornate di gare.

Categorie maschili
Giorno→
Categoria ↓
Lu 5 Ma 6 Me 7 Gi 8 Ve 9 Sa 10 Do 11
56 kg
62 kg
69 kg
77 kg
85 kg
94 kg
105 kg
+105 kg
Categorie femminili
Giorno→
Categoria ↓
Lu 5 Ma 6 Me 7 Gi 8 Ve 9 Sa 10 Do 11
48 kg
53 kg
58 kg
63 kg
69 kg
75 kg
+75 kg

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 36 per un totale di 197 partecipanti (122 atleti e 75 atlete). Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
56 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Vitalij Dzerbjanëŭ 118 kg Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 116 kg Bandiera della Moldavia Iuri Dudoglo 115 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Smbat Margaryan 146 kg Miglior prestazione europea under 20 Bandiera della Turchia Sedat Artuç 139 kg Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 138 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Vitalij Dzerbjanëŭ 256 kg Bandiera dell'Armenia Smbat Margaryan 255 kg Bandiera del Belgio Tom Goegebuer 254 kg
62 kg
Strappo Bandiera della Turchia Erol Bilgin 139 kg Bandiera della Turchia Bünyamin Sezer 136 kg Bandiera della Bielorussia Henadzij Machveenja 136 kg
Slancio Bandiera della Romania Antoniu Buci 165 kg Bandiera della Turchia Erol Bilgin 165 kg Bandiera della Moldavia Oleg Sîrghi 160 kg
Totale Bandiera della Turchia Erol Bilgin 304 kg Bandiera della Romania Antoniu Buci 300 kg Bandiera della Bielorussia Henadzij Machveenja 291 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Romania Ninel Miculescu 153 kg Bandiera della Turchia Mete Binay 149 kg Bandiera della Russia Michail Gobeev 148 kg
Slancio Bandiera della Romania Ninel Miculescu 180 kg Bandiera della Russia Michail Gobeev 171 kg Bandiera della Moldavia Alexandru Șpac 168 kg
Totale Bandiera della Romania Ninel Miculescu 333 kg Bandiera della Russia Michail Gobeev 319 kg Bandiera della Turchia Mete Binay 314 kg
77 kg
Strappo Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 165 kg Bandiera della Polonia Krzysztof Szramiak 160 kg Bandiera della Turchia Samet Keles 158 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 195 kg Bandiera della Polonia Krzysztof Szramiak 191 kg Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 190 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Tigran Gevorg Martirosyan 360 kg Bandiera della Polonia Krzysztof Szramiak 351 kg Bandiera dell'Albania Erkand Qerimaj 344 kg
85 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Mikalaj Novikaŭ 171 kg Bandiera della Turchia İzzet İnce 170 kg Bandiera dell'Armenia Ara Khachatryan 165 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Gevorik Poghosyan 204 kg Bandiera dell'Armenia Ara Khachatryan 203 kg Bandiera dell'Ucraina Jurij Chykyda 197 kg
Totale Bandiera dell'Armenia Gevorik Poghosyan 369 kg Bandiera dell'Armenia Ara Khachatryan 368 kg Bandiera della Bielorussia Mikalaj Novikaŭ 367 kg
94 kg
Strappo Bandiera dell'Ucraina Artem Ivanov 180 kg Bandiera della Polonia Arsen Kasabiev 176 kg Bandiera della Moldavia Evgheni Bratan 170 kg
Slancio Bandiera della Polonia Arsen Kasabiev 216 kg Bandiera della Moldavia Anatolii Cîrîcu 208 kg Bandiera della Polonia Arkadiusz Michalski 205 kg
Totale Bandiera della Polonia Arsen Kasabiev 392 kg Bandiera dell'Ucraina Artem Ivanov 383 kg Bandiera della Moldavia Anatolii Cîrîcu 376 kg
105 kg
Strappo Bandiera della Russia Vladimir Smorčkov 193 kg Bandiera della Russia Dmitrij Klokov 185 kg Bandiera dell'Ucraina Mykola Hordiychuk 180 kg
Slancio Bandiera della Russia Dmitrij Klokov 224 kg Bandiera dell'Ucraina Oleksij Torochtij 221 kg Bandiera dell'Armenia Artur Babayan 216 kg
Totale Bandiera della Russia Dmitrij Klokov 409 kg Bandiera della Russia Vladimir Smorčkov 408 kg Bandiera dell'Ucraina Oleksij Torochtij 396 kg
+105 kg
Strappo Bandiera della Russia Evgenij Čigišev 205 kg Bandiera dell'Armenia Ruben Aleksanyan 195 kg Bandiera della Germania Almir Velagić 190 kg
Slancio Bandiera dell'Armenia Ruben Aleksanyan 237 kg Bandiera della Germania Matthias Steiner 236 kg Bandiera della Russia Evgenij Čigišev 235 kg
Totale Bandiera della Russia Evgenij Čigišev 440 kg Bandiera dell'Armenia Ruben Aleksanyan 432 kg Bandiera della Germania Matthias Steiner 426 kg

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Evento Oro Argento Bronzo
48 kg
Strappo Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 83 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 79 kg Bandiera della Turchia Şaziye Okur 78 kg
Slancio Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 96 kg Bandiera della Turchia Şaziye Okur 95 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 94 kg
Totale Bandiera della Polonia Marzena Karpińska 179 kg Bandiera della Turchia Şaziye Okur 173 kg Bandiera dell'Italia Genny Pagliaro 173 kg
53 kg
Strappo Bandiera della Turchia Aylin Daşdelen 88 kg Bandiera della Bielorussia Valjancina Ljachavec 87 kg Bandiera della Bulgaria Boyanka Kostova 87 kg
Slancio Bandiera della Turchia Aylin Daşdelen 120 kg Record europeo Bandiera della Bulgaria Boyanka Kostova 112 kg Bandiera della Bielorussia Valjancina Ljachavec 111 kg
Totale Bandiera della Turchia Aylin Daşdelen 208 kg Bandiera della Bulgaria Boyanka Kostova 199 kg Bandiera della Bielorussia Valjancina Ljachavec 198 kg
58 kg
Strappo Bandiera della Bielorussia Anastasija Novikava 105 kg Bandiera dell'Albania Romela Begaj 96 kg Bandiera della Polonia Marieta Gotfryd 96 kg
Slancio Bandiera della Bielorussia Anastasija Novikava 133 kg Bandiera dell'Albania Romela Begaj 111 kg Bandiera della Polonia Marieta Gotfryd 110 kg
Totale Bandiera della Bielorussia Anastasija Novikava 238 kg Bandiera dell'Albania Romela Begaj 207 kg Bandiera della Polonia Marieta Gotfryd 206 kg
63 kg
Strappo Bandiera della Russia Svetlana Carukaeva 114 kg Bandiera della Turchia Sibel Şimşek 110 kg Bandiera della Russia Marina Šainova 100 kg
Slancio Bandiera della Turchia Sibel Şimşek 134 kg Bandiera della Russia Svetlana Carukaeva 130 kg Bandiera della Romania Roxana Cocoș 130 kg
Totale Bandiera della Turchia Sibel Şimşek 244 kg Bandiera della Russia Svetlana Carukaeva 244 kg Bandiera della Romania Roxana Cocoș 229 kg
69 kg
Strappo Bandiera della Russia Oksana Slivenko 117 kg Bandiera dell'Armenia Meline Daluzyan 115 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Artemova 111 kg
Slancio Bandiera della Russia Oksana Slivenko 145 kg Bandiera dell'Armenia Meline Daluzyan 145 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Artemova 131 kg
Totale Bandiera della Russia Oksana Slivenko 262 kg Bandiera dell'Armenia Meline Daluzyan 260 kg Bandiera dell'Ucraina Julija Artemova 242 kg
75 kg
Strappo Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 129 kg Bandiera della Russia Nadežda Evstjuchina 127 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 115 kg
Slancio Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 156 kg Bandiera della Russia Nadežda Evstjuchina 155 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 140 kg
Totale Bandiera della Russia Natal'ja Zabolotnaja 285 kg Bandiera della Russia Nadežda Evstjuchina 282 kg Bandiera della Spagna Lidia Valentín 255 kg
+75 kg
Strappo Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 135 kg Bandiera della Turchia Ümmühan Uçar 117 kg Bandiera della Bielorussia Vol'ha Knjažyšča 116 kg
Slancio Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 162 kg Bandiera della Bielorussia Vol'ha Knjažyšča 141 kg Bandiera della Turchia Ümmühan Uçar 140 kg
Totale Bandiera della Russia Tat'jana Kaširina 297 kg Bandiera della Bielorussia Vol'ha Knjažyšča 257 kg Bandiera della Turchia Ümmühan Uçar 257 kg

Grandi (totale)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio: 14 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 5 4 0 9
2 Bandiera della Turchia Turchia 3 1 2 6
3 Bandiera dell'Armenia Armenia 2 4 0 6
4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 2 1 3 6
5 Bandiera della Polonia Polonia 2 1 1 4
6 Bandiera della Romania Romania 1 1 1 3
7 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 1 2 3
8 Bandiera dell'Albania Albania 0 1 1 2
9 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 1 0 1
10 Bandiera del Belgio Belgio 0 0 1 1
Bandiera della Germania Germania 0 0 1 1
Bandiera dell'Italia Italia 0 0 1 1
Bandiera della Moldavia Moldavia 0 0 1 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 0 1 1
Totale 15 15 15 45

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

[modifica | modifica wikitesto]

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 14 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Russia Russia 15 9 3 27
2 Bandiera della Turchia Turchia 7 9 5 21
3 Bandiera dell'Armenia Armenia 7 8 2 17
4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 6 3 6 15
5 Bandiera della Polonia Polonia 5 4 4 13
6 Bandiera della Romania Romania 4 1 2 7
7 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 2 6 9
8 Bandiera dell'Albania Albania 0 3 2 5
9 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 0 2 1 3
10 Bandiera della Moldavia Moldavia 0 1 5 6
11 Bandiera del Belgio Belgio 0 1 2 3
Bandiera della Germania Germania 0 1 2 3
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 2 3
14 Bandiera della Spagna Spagna 0 0 3 3
Totale 45 45 45 135

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Categorie maschili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Turchia Turchia 538
2 Bandiera dell'Armenia Armenia 496
3 Bandiera della Polonia Polonia 460
4 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 416
5 Bandiera della Moldavia Moldavia 378
6 Bandiera della Russia Russia 373
7 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 339
8 Bandiera della Spagna Spagna 278
9 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 254
10 Bandiera dell'Italia Italia 234
11 Bandiera della Romania Romania 229
12 Bandiera della Francia Francia 188
13 Bandiera dell'Albania Albania 187
14 Bandiera della Germania Germania 186
15 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 165
16 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 124
17 Bandiera della Lettonia Lettonia 98
18 Bandiera della Finlandia Finlandia 94
19 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 91
20 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 77
21 Bandiera del Belgio Belgio 70
22 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 68
23 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 64
24 Bandiera della Norvegia Norvegia 62
25 Bandiera della Croazia Croazia 55
26 Bandiera di San Marino San Marino 41
27 Bandiera di Cipro Cipro 41
28 Bandiera della Svizzera Svizzera 40
29 Bandiera della Slovenia Slovenia 36
30 Bandiera della Georgia Georgia 18
Bandiera dell'Austria Austria 0
Bandiera della Lituania Lituania 0

Categorie femminili

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Russia Russia 498
2 Bandiera della Turchia Turchia 497
3 Bandiera della Polonia Polonia 416
4 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 397
5 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 397
6 Bandiera dell'Italia Italia 371
7 Bandiera della Francia Francia 280
8 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 193
9 Bandiera della Spagna Spagna 182
10 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 140
11 Bandiera dell'Armenia Armenia 127
12 Bandiera della Svezia Svezia 109
13 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 102
14 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 85
15 Bandiera della Norvegia Norvegia 80
16 Bandiera dell'Albania Albania 75
17 Bandiera della Romania Romania 68
18 Bandiera della Germania Germania 60
19 Bandiera della Danimarca Danimarca 52
20 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 50
21 Bandiera della Finlandia Finlandia 48
22 Bandiera d'Israele Israele 43
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0
  1. ^ (EN) European Championships Minsk BLR – Men Sinclair List, su result.ewfed.com (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2019).
  2. ^ (EN) European Championships Minsk BLR – Women Sinclair List, su result.ewfed.com (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2019).
  3. ^ (EN) European Championships Minsk BLR – Men's Team Classification, su result.ewfed.com (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2019).
  4. ^ (EN) European Championships Minsk BLR – Women's Team Classification, su result.ewfed.com (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2019).
  5. ^ (EN) European Weightlifting Championships 2010 – Official Report, su ewf.sm (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  6. ^ (EN) European Weightlifting Championships Minsk BLR – Men's and Women's Results (PDF), su ewf.sm (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2012).
  7. ^ (EN) Azerbaijani weightlifters disqualified for 4 years, su news.am, 19 novembre 2010.
  8. ^ (EN) STATUS REPORT 2010 by COUNTRY (PDF), su polska-sztanga.pl, 10 novembre 2010. URL consultato il 31 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2018).
  9. ^ (EN) 2010 EWF European Weightlifting Championships – Official Results, su iwf.sport. URL consultato il 12 aprile 2010.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport