Bocca di Magra
Bocca di Magra frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°02′57.66″N 9°58′53.51″E / 44.04935°N 9.98153°E |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Abitanti | 364[1] (21-10-2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19031 |
Prefisso | 0187 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | SP |
Patrono | Sant'Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
Bocca di Magra è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Ameglia.
Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 364 abitanti.[1]
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il centro abitato è sito a 2 m sul livello del mare, alla foce del fiume Magra.[1]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo.
- Monastero di Santa Croce del Corvo, fondato nel 1176 dal vescovo Pipino. Ospita alcune attività del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, tra cui la "Via Dantis" (marchio registrato).
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- Villa marittima romana, edificata tra il I e il IV secolo a.C.. I ritrovamenti archeologici dell'antica villa di epoca romana sono custoditi presso il museo civico archeologico "Ubaldo Formentini" della Spezia.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Una strada importante, ai fini del traffico commerciale, che attraversa il territorio comunale nella zona pianeggiante, è la strada statale 432 della Bocca di Magra, che serve da arteria costiera e che collega la strada statale 1 Via Aurelia nei pressi di Romito Magra (frazione di Arcola) a Marina di Carrara.
Altre infrastrutture[modifica | modifica wikitesto]
Nei pressi della frazione, alla foce del fiume Magra, è presente un porticciolo attrezzato per l'ormeggio di imbarcazioni da diporto medio piccole.
Sempre da Bocca di Magra e da Fiumaretta ci sono scali di linee per il collegamento marittimo stagionale estivo, con "Gli Spiaggioni", una spiaggia nel territorio comunale, accessibile anche via terra tramite un impervio sentiero che parte da punta Corvo a Montemarcello.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Bocca di Magra è stata più volte frequentata dal decano del giornalismo Indro Montanelli ed era meta di vacanza per intellettuali come Elio Vittorini, Giulio Einaudi, Giancarlo De Carlo, Giovanni Giudici, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Marguerite Duras e Mary McCarthy.[2][3][4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso, su dawinci.istat.it.
- ^ Punti panoramici a Montemarcello nel nome di Sereni, Giudici e Fortini, su La Nazione, 24 settembre 2001. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Martina Tarasco, Un posto di vacanza di Vittorio Sereni, in Per Leggere, vol. 13, n. 25, Lecce, Pensa Multimedia, autunno 2013, p. 99.
- ^ Laura Barile, Una luce mai vista. Bocca di Magra e "Un posto di vacanza" di Vittorio Sereni, in Lettere Italiane, vol. 51, n. 3, Leo S. Olschki, luglio-settembre 1999, pp. 383-404.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bocca di Magra
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bocca di Magra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Comune di Ameglia, su comune.ameglia.sp.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154879822 · LCCN (EN) n88199450 · J9U (EN, HE) 987007567487305171 |
---|