Coordinate: 44°02′57.66″N 9°58′53.51″E

Bocca di Magra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il dipinto di Francesco De Rocchi, vedi Bocca di Magra (De Rocchi).
Bocca di Magra
frazione
Bocca di Magra – Veduta
Bocca di Magra – Veduta
In basso Bocca di Magra
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Ameglia
Territorio
Coordinate44°02′57.66″N 9°58′53.51″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti364[1] (21-10-2001)
Altre informazioni
Cod. postale19031
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
TargaSP
PatronoSant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bocca di Magra
Bocca di Magra

Bocca di Magra è un centro abitato d'Italia, frazione del comune di Ameglia.

Al censimento del 21 ottobre 2001 contava 364 abitanti.[1]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il centro abitato è sito a 2 m sul livello del mare, alla foce del fiume Magra.[1]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea apostolo.
  • Monastero di Santa Croce del Corvo, fondato nel 1176 dal vescovo Pipino. Ospita alcune attività del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, tra cui la "Via Dantis" (marchio registrato).

Siti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Una strada importante, ai fini del traffico commerciale, che attraversa il territorio comunale nella zona pianeggiante, è la strada statale 432 della Bocca di Magra, che serve da arteria costiera e che collega la strada statale 1 Via Aurelia nei pressi di Romito Magra (frazione di Arcola) a Marina di Carrara.

Altre infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

Nei pressi della frazione, alla foce del fiume Magra, è situato un porticciolo attrezzato per l'ormeggio di imbarcazioni da diporto medio piccole.

Sempre da Bocca di Magra e da Fiumaretta ci sono scali di linee per il collegamento marittimo stagionale estivo, con "Gli Spiaggioni", una spiaggia nel territorio comunale, accessibile anche via terra tramite un impervio sentiero che parte da punta Corvo a Montemarcello.

Agli inizi del ‘900 un gruppo di intellettuali e artisti aveva scoperto la foce del fiume Magra, quando Fiumaretta e Bocca di Magra, erano ancora località poco note e anche bisognava attraversare il Magra su barche a remi.
Il primo a giungere a Bocca di Magra era stato Eugenio Montale, verso la fine degli anni ’20, e vi aveva ambientato un racconto La casa sul Magra e la poesia “Il ritorno”. Poco più tardi vi soggiornarono Elio Vittorini e Marguerite Duras. Altri frequentatatori sono stati il decano del giornalismo Indro Montanelli e fu meta di vacanza di altri intellettuali come Giulio Einaudi, Giancarlo De Carlo, Giovanni Giudici, Vittorio Sereni, Franco Fortini, Simone De Beauvoir e Mary McCarthy.[2][3][4]

  1. ^ a b c ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso, su dawinci.istat.it. URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2020).
  2. ^ Punti panoramici a Montemarcello nel nome di Sereni, Giudici e Fortini, su La Nazione, 24 settembre 2001. URL consultato il 7 agosto 2022.
  3. ^ Martina Tarasco, Un posto di vacanza di Vittorio Sereni, in Per Leggere, vol. 13, n. 25, Lecce, Pensa Multimedia, autunno 2013, p. 99.
  4. ^ Laura Barile, Una luce mai vista. Bocca di Magra e "Un posto di vacanza" di Vittorio Sereni, in Lettere Italiane, vol. 51, n. 3, Leo S. Olschki, luglio-settembre 1999, pp. 383-404.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN154879822 · LCCN (ENn88199450 · J9U (ENHE987007567487305171