Villa romana di Bocca di Magra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa romana di Bocca di Magra
CiviltàRomana
UtilizzoVilla romana
EpocaI secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneAmeglia
Amministrazione
EnteSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria
Responsabilecomune di Ameglia
VisitabileSi
Sito webwww.archeoliguria.beniculturali.it/index.php?it%2F375%2Fluoghi-della-cultura%2F9%2Fvilla-romana-di-bocca-di-magra
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 44°03′12.96″N 9°58′42.35″E / 44.0536°N 9.97843°E44.0536; 9.97843

La villa romana di Bocca di Magra è una villa marittima, a terrazze digradanti costruita in posizione panoramica lungo il pendio del monte Caprione sulla riva destra del fiume Magra. Il sito archeologico è nel comune di Ameglia, in provincia della Spezia.
Unica insieme alla villa del Varignano nel levante ligure, ospitò probabilmente i poeti Stazio e Persio che ne cantarono la bellezza.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

«... Per me ora è tiepida la spiaggia ligure e sverno lungo il mio mare, dove gli scogli formano un lungo argine e la spiaggia si interna in curva profonda. “Il Porto di Luna venite a visitare, o cittadini, ne vale la pena”, Ennio lo consiglia ...»

Situata di fronte al Portus Lunae, con vista sulle Alpi Apuane, la villa è stata edificata nel I secolo a.C., poi successivamente modificata fino al IV secolo.

È una delle ville romane di età augustea che si trovano lungo tutto il versante tirrenico. Ville dell'aristocrazia o dell'alta borghesia romana, spesso dotate di impianti marittimi e termali propri, dedicate agli otia, le voluptates e amoenitates come descritto dagli scrittori latini.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il forno e il calidario

La villa ha un impianto architettonico molto articolato per raccordare i diversi livelli dell'edificio stesso, con porticati, terrazze, scale e corridoi.

Le murature più antiche sono in pietra mentre i rifacimenti più tardi sono costruiti con materiale di recupero (laterizi e marmorei) e con malta povera di calce.

Particolare dei capitelli
museo civico archeologico "Ubaldo Formentini" della Spezia

La parte meglio conservata è il calidarium dell'impianto termale, con il suo sistema di riscaldamento costituito da un forno a legna posto sotto al pavimento da cui si diparte un condotto per l'aria calda che permetteva di scaldare l'intero locale oltre che l'acqua della vasca.
La vasca è rivestita da uno strato di intonaco impermeabile e sul suo fondo è dipinta di color turchese per ottenere l'effetto dell'acqua del mare.

Un bollo circolare sui mattoni del soffitto del calidario reca il capricorno di C.Iulius Antimachus e questo documento consente di collocare la datazione di questa parte dell'edificio alla fine del I secolo d.C. .

Probabilmente esisteva una terrazza porticata delle cui colonne cui sono conservati due capitelli corinzi.
La ricchezza di questa villa della prima età imperiale è ulteriormente testimoniata dai frammenti di intonaci dipinti con immagini vegetali, floreali e maschere teatrali.

Note[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • A.Mazzoni, Saggio di scavo sui resti dell'edificio romano di Bocca di Magra, in Giornale Storico della Lunigiana, La Spezia, Istituto internazionale di studi liguri, Sezione lunense, 1959, pp. 80-83.
  • E.Silvestri, Ameglia nella storia della Lunigiana, La Spezia, Istituto internazionale di studi liguri, Sezione lunense, 1963, pp. 42-46.
  • O.Elia, Bollettino d'arte, Roma, Ministero della pubblica istruzione, Direzione generale delle antichità e belle arti - La libreria dello Stato, 1966, p. 204.
  • A. Frova, Bocca di Magra, in Soprintendenza archeologica della Liguria (a cura di), Archeologia in Liguria. Scavi e scoperte 1967 - 1975, Genova, S.I.A.G, 1976, pp. 55-58.
  • Centro Studi Lunensi, Luni. Guida Archeologica, Sarzana, Zappa, 1985, pp. 138-139.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]