Ascalona
Ascalona autorità locale | |
---|---|
אַשְׁקְלוֹן ٲشكلون | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Meridionale |
Sottodistretto | Ascalona |
Amministrazione | |
Sindaco | Roni Mahatzri |
Territorio | |
Coordinate | 31°40′N 34°34′E / 31.666667°N 34.566667°E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 55 km² |
Abitanti | 108 300 (2007) |
Densità | 1 969,09 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ascalona (in ebraico: אַשְׁקְלוֹן?, Ashkelon o Ashqelon ; in arabo: عسقلان, ʿAsqalān) è una città nel Negev occidentale, nel distretto Meridionale d'Israele, con 108 300 abitanti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Presso la moderna Ascalona ci sono i resti dell'antico porto, che fiorì fin dall'Età del bronzo sotto una successione di popoli inclusi i Cananei, i Filistei, i Babilonesi, i Fenici, i Romani, i Musulmani e i Crociati. Fu alla fine distrutta dai Mamelucchi nel tardo XIII secolo.
La città moderna fu fondata negli anni cinquanta, fuori dalla città araba di al-Majdal, che esisteva almeno dal XVI secolo, sul sito della antica Migdal Ashqelon, esistente dai tempi biblici e in seguito distrutta e abbandonata.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Ashkelon è il limite settentrionale dell'oleodotto Trans-Israel, che trasporta il petrolio da Eilat a un terminal petrolifero del porto della città.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Côte Saint-Luc
Xingyang
Aix-en-Provence
Kutaisi
Weißensee
Sopot
Entebbe
Portland
Baltimora
Aviano
Sacramento, dal 2012[1]
Scanzano Jonico
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Il nome dello scalogno deriva dal nome dell'antico porto di Ascalona, dal quale tale ortaggio fu portato in Europa dai crociati.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sacramento approves sister city, su haaretz.com.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Christopher Townsend, God's War- A new history of the Crusades, Penguin Books ltd, 2006, ISBN 978-0-7139-9220-5.
- Eyal Kafkafi, Segregation or integration of the Israeli Arabs - two concepts in Mapai, in International Journal of Middle East Studies, vol. 30, 1998, pp. 347-367.
- Arnon Golan, Jewish Settlement of Former Arab Towns and their Incorporation into the Israeli Urban System (1948-1950), in Israel Affairs, vol. 9, 2003, pp. 149-164.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Ascalona
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ascalona
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su ashkelon.muni.il (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2010).
- L. Gra. e G. L. D. V., ASCALONA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- (EN) Ascalona, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Marina di Ascalona, su ashkelon-marina.co.il. URL consultato il 1º luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2008).
- (EN) Ascalona, antica città del mare, su nationalgeographic.com. URL consultato il 12 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2005).
- (EN) Scavi di Ascalona, su oi.uchicago.edu.
- Ascalona, su laparola.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144973534 · LCCN (EN) n88099077 · GND (DE) 4229349-2 · J9U (EN, HE) 987007564803005171 · WorldCat Identities (EN) viaf-140091477 |
---|