Arco ionico tarantino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arco ionico tarantino
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniBandiera della Puglia Puglia
CapoluogoTaranto

L'Arco ionico tarantino è una subregione della Puglia che si estende dalla Murgia a nord fino ad addentrarsi nel Salento nord-occidentale, lungo la fascia costiera del mar Ionio.[1]

Comuni[modifica | modifica wikitesto]

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un territorio sub collinare (sistema premurgiano) e pianeggiante e costituito prevalentemente da un'area carsica ma molto fertile.

Clima[modifica | modifica wikitesto]

Mediterraneo con inverni miti ed estati calde.

Natura[modifica | modifica wikitesto]

Nel territorio si trovano la Riserva naturale Stornara e le Pinete dell'Arco Ionico.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Nella zona si produce la Clementina del Golfo di Taranto IGP, agrume tipico di questo territorio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Arco Ionico Tarantino, su paesaggio.regione.puglia.it. URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  2. ^ Scheda dell'Arco Ionico Tarantino (PDF), su paesaggio.regione.puglia.it. URL consultato il 22 dicembre 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia