Apollodoro di Gela
Jump to navigation
Jump to search
Apollodoro di Gela (in greco antico: Ἀπολλόδωρος, Apollòdōros; ... – ...; fl. IV-III secolo a.C.) è stato un commediografo greco antico, attivo tra il IV e il III secolo a.C.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nativo di Gela e spesso confuso con il successivo Apollodoro di Caristo, di questo autore della Commedia Nuova, contemporaneo di Menandro,[1] oggi restano una decina di frammenti e altrettanti titoli. La Suida ricorda le seguenti opere:[1]
- Ἀποκαρτερῶν ἢ Φιλάδελφοι ("Apokarterôn è Philàdelphoi"), Colui che fa lo sciopero della fame o Gli amanti fraterni
- Δευσοποιὸς ("Deysopoiòs"), L'uomo tinto a fondo
- Ἱέρεια ("Hiéreia"), La sacerdotessa[2]
- Γραμματόδειπνος ("Grammatòdeipnos"), Il banchetto delle lettere
- Ψευδαίας ("Pseydaìas"), Il mentitore
- Σίσυφος ("Sìsyphos"), Sisifo
- Αἰσχρίων ("Aischriōn"), L'uomo disonorevole
Ateneo di Naucrati menziona anche Ἀπολειπούσα ("Apoleipoysa"), La donna che ha lasciato il marito.[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (GRC, LA) Theodor Kock (a cura di), Comicorum atticorum fragmenta, vol. 3, Lipsia, B.G. Teubner, 1888.
- (GRC, LA) Rudolf Kassel e Colin Austin, Poetae Comici Graeci, vol. 2, Berlino-New York, de Gruyter, 1983-, pp. 502-505.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Apollodoro di Gela
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88691703 · CERL cnp00404721 · GND (DE) 119220393 · BNE (ES) XX5266021 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-88691703 |
---|