Vai al contenuto

Antolín Alcaraz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antolín Alcaraz Viveros
NazionalitàParaguay (bandiera) Paraguay
Altezza185 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera30 ottobre 2023
Carriera
Giovanili
2001-2002Racing Club
2002Florentia Viola
Squadre di club1
2001-2002Racing Club0 (0)
2002Florentia Viola0 (0)
2002-2007Beira-Mar112 (5)
2007-2010Club Bruges68 (5)
2010-2013Wigan69 (3)
2013-2015Everton14 (0)
2015-2016Las Palmas6 (1)
2016-2018Libertad74 (2)
2019-2023Olimpia80 (6)
Nazionale
2008-2012Paraguay (bandiera) Paraguay24 (2)
Palmarès
 Coppa America
ArgentoArgentina 2011
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2023

Antolín Alcaraz Viveros (San Roque González de Santa Cruz, 30 luglio 1982) è un ex calciatore paraguaiano, di ruolo difensore.

Dopo aver giocato in squadre amatoriali, a 19 anni firmò un contratto con il Racing Club de Avellaneda, senza mai scendere in campo. Nell'estate del 2002 passò alla Fiorentina, segnalato a Fascetti e Pavone dall'osservatore della Lazio, Vincenzo Proietti Farinelli e dal suo Procuratore Carlo Bruni[1] ma a causa del fallimento della società viola trascorse un periodo di prova al Palermo,[2] per poi trasferirsi in Portogallo al Beira-Mar.

Nelle stagioni successive divenne titolare fisso del club lusitano, di cui divenne anche capitano; nella stagione 2005-2006 contribuì alla promozione della squadra in Primeira Liga.

Il 30 aprile 2007 venne ingaggiato dal Club Bruges.[3] Conquistò il posto da titolare a partire dalla seconda stagione, conducendo il club a due terzi posti ed un secondo posto in campionato.

Il 14 maggio 2010 è stato acquistato dal Wigan Athletic.[4]

Dopo essere andato in scadenza con il Wigan, il 9 luglio 2013 firma un contratto biennale con l'Everton. Il 10 giugno 2015 decide di non rinnovare il suo contratto in scadenza, rimanendo quindi svincolato.[5]

Il 2 agosto 2015 firma un contratto di un anno, con opzione per il secondo, con gli spagnoli del Las Palmas.[6]

Nel novembre 2008 ha ottenuto la sua prima convocazione nella Nazionale di calcio del Paraguay.[1]

Il 14 giugno 2010 ha realizzato il primo gol del Paraguay nella rassegna iridata del campionato del mondo 2010 (contro l'Italia, partita terminata 1-1).[7]

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paraguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-11-2008 Muscat Oman Oman (bandiera) 0 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole - Ingresso al 57’ 57’
12-8-2009 Seoul Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole - Ammonizione al 37’ 37’
11-10-2009 Puerto Ordaz Venezuela Venezuela (bandiera) 1 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Heerenveen Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 0 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
25-5-2010 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 2 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
14-6-2010 Città del Capo Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Mondiali 2010 - 1° turno 1
20-6-2010 Bloemfontein Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Mondiali 2010 - 1° turno -
29-6-2010 Pretoria Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 dts
(5 – 3 dtr)
Giappone (bandiera) Giappone Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
3-7-2010 Johannesburg Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Mondiali 2010 - Quarti di finale - Ammonizione al 59’ 59’
11-8-2010 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 2 – 0 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Amichevole - Uscita al 46’ 46’
4-9-2010 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
7-9-2010 Nanjing Cina Cina (bandiera) 1 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
17-11-2010 Hong Kong Hong Kong Hong Kong (bandiera) 0 – 7 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole - Uscita al 69’ 69’
26-3-2011 San Francisco Messico Messico (bandiera) 3 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole -
7-6-2011 Luque Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 Bolivia (bandiera) Bolivia Amichevole -
23-6-2011 Asunción Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 0 Cile (bandiera) Cile Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
9-7-2011 Córdoba Brasile Brasile (bandiera) 2 – 2 Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 2011 - 1º turno -
14-7-2011 Salta Paraguay Paraguay (bandiera) 3 – 3 Venezuela (bandiera) Venezuela Coppa America 2011 - 1º turno 1
17-7-2011 La Plata Brasile Brasile (bandiera) 0 – 0 dts
(0 - 2 dtr)
Paraguay (bandiera) Paraguay Coppa America 2011 - Quarti di finale -  102’
1-3-2012 Washington Paraguay Paraguay (bandiera) 3 – 3 Guatemala (bandiera) Guatemala Amichevole -
8-9-2012 Córdoba Argentina Argentina (bandiera) 3 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Qual. Mondiali 2014 -
12-9-2012 Asuncion Paraguay Paraguay (bandiera) 0 – 2 Venezuela (bandiera) Venezuela Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 9’ 9’ Uscita al 70’ 70’
Totale Presenze 24 Reti 2

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Wigan: 2012-2013
  1. ^ a b (ES) ¿Lo conocías? - Antolín Alcaraz Archiviato il 14 settembre 2012 in Archive.is.; Teledeportes Digital
  2. ^ Massimo Manduzio, Franco Cirici, Valter Leone, Il Palermo fatica, ma Glerean non si preoccupa, La Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2002. URL consultato il 28 maggio 2010.
  3. ^ (EN) Club Brugge capture Alcaraz, UEFA.com, 30 aprile 2007. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2020).
  4. ^ (EN) Wigan sign Paraguay defender Alcaraz, su soccernet.espn.go.com, 14 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  5. ^ UFFICIALE: Everton, addii per Alcaraz e Distin, su m.tuttomercatoweb.com, 10 giugno 2015.
  6. ^ (ES) La UD Las Palmas ficha a Ayolín Alcaraz, procedente del Everton, su mundodeportivo.com, 2 agosto 2015. URL consultato il 17 dicembre 2019.
  7. ^ Soffre l'Italia, la salva De Rossi - Mondiali calcio Sudafrica 2010 - Repubblica.it, su repubblica.it. URL consultato il 17 dicembre 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]