Vai al contenuto

Angeli del peccato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angeli del peccato
Una scena del film
Titolo originaleAngels Over Broadway
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1940
Durata79 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, noir
RegiaBen Hecht
SoggettoBen Hecht
SceneggiaturaBen Hecht
ProduttoreBen Hecht
Casa di produzioneColumbia Pictures
Distribuzione in italianoC.E.I.A.D.
FotografiaLee Garmes
MontaggioGene Havlick
Effetti specialiRay Howell
MusicheGeorge Antheil
CostumiRobert Kalloch
TruccoWilliam Knight, Robert J. Schiffer
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Angeli del peccato (Angels Over Broadway) è un film del 1940 diretto da Ben Hecht.

In un night club di Manhattan, una sera, fa il suo ingresso un certo Charles Engle. L'uomo è disperato: ha deciso di uccidersi perché deve restituire una somma di denaro che ha sottratto al suo datore di lavoro per darla alla sua ex moglie di cui è ancora innamorato. Viene scambiato per un miliardario sprovveduto e invitato a un tavolo da gioco da un poco di buono di nome Bill O'Brien. Nel locale incontra Gene Gibbons, uno scrittore alcolizzato, che decide di aiutarlo a vincere al gioco coinvolgendo Nina, una ballerina in cerca di lavoro conosciuta quella sera stessa da O'Brien.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Fu distribuito negli Stati Uniti il 2 ottobre 1940. In Italia uscì nella primavera del 1947.

«Si sente subito che Rita Hayworth è nell'aria. Ma il titolo è un piccolo inganno, perché la diva, benché sia la sola donna del film, non lo signoreggia per intero, come avveniva in Gilda, con la sua catastrofica bellezza: c'è lei e ci sono gli altri; c'è soprattutto un film impostato in modo non vieto, e quantunque tardo negli scatti, un po' stiracchiato nei passaggi e rattrappito nella sua situazione culminante, vivace e avvincente. [...].»
  1. ^ l. p. [Leo Pestelli], Cinema. Angeli del peccato, di Hecht, in Stampa Sera, 26 maggio 1947, p. 2.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema