George Antheil
George Antheil (Trenton, 8 luglio 1900 – New York, 12 febbraio 1959) è stato un compositore, pianista, scrittore e inventore statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Autodefinitosi Il ragazzo cattivo della musica, le sue composizioni avanguardiste, che hanno stupito e inorridito ascoltatori in Europa e negli Stati Uniti durante gli anni venti, sono state più volte descritte come "delle cacofoniche celebrazioni alla meccanica". Stabilitosi in modo permanente negli Stati Uniti nel 1930, si dedicò alla composizione di colonne sonore per alcuni film di Hollywood, e ciò influenzò parecchio le sue varie composizioni per le sale da concerto, dato che iniziò a scrivere più frequentemente in tonale.
Fu un uomo di vasti interessi: era appassionato di medicina, scrisse un romanzo giallo e articoli musicali per vari giornali, e, insieme con l'attrice Hedy Lamarr, nel 1942 brevettò un nuovo sistema di modulazione (oggi noto come Frequency-hopping spread spectrum) per la codifica di informazioni da trasmettere su frequenze radio, importante per comandare a distanza siluri e mezzi navali.[1]
Opere scelte[modifica | modifica wikitesto]
Musica sinfonica[modifica | modifica wikitesto]
- Airplane Sonata (1923)
- Sonate Sauvage (1923)
- Woman Sonata (1923)
- Concerto per violino (1923, circa 1940)
- Ballet mécanique (1924)
- Jazz Symphony (1925)
- La Femme 100 Têtes (circa 1930)
Opere liriche[modifica | modifica wikitesto]
- Transatlantic (aka The People's Choice) (1930)
- Helen Retires (1930-31)
- Volpone — A Satire in Music (1949-52)
- The Wish (1954)
- The Brothers (1954)
- Venus in Africa (1954)
Musica da film[modifica | modifica wikitesto]
- The Scoundrel (1935)
- Once in a Blue Moon (1935)
- La conquista del West (1936)
- I filibustieri (1938)
- Angels Over Broadway (1940)
- Specter of the Rose (1946)
- Knock on Any Door (1949)
- Bassa marea (1950)
- Il diritto di uccidere (1950)
- Nessuno mi salverà (1952)
- Actor's and Sin (1952)
- The Juggler (1953)
- Nessuno resta solo (1955)
- Dementia (Daughter of Horror) (1955)
- Orgoglio e passione (1957)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) U.S. Patent 2,292,387, su google.com. URL consultato il 17 dicembre 2009.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su George Antheil
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) George Antheil, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) George Antheil, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di George Antheil, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di George Antheil, su Open Library, Internet Archive.
- George Antheil, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Spartiti o libretti di George Antheil, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) George Antheil, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) George Antheil, su Discogs, Zink Media.
- (EN) George Antheil, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) George Antheil, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) George Antheil, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) George Antheil, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) George Antheil, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5120859 · ISNI (EN) 0000 0001 0865 3696 · Europeana agent/base/147762 · LCCN (EN) n80004366 · GND (DE) 118649604 · BNE (ES) XX1320621 (data) · BNF (FR) cb139305066 (data) · J9U (EN, HE) 987007257888105171 · CONOR.SI (SL) 155183715 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80004366 |
---|