Coordinate: 44°18′58″N 9°10′30″E

Abbazia di San Fruttuoso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox edifici religiosi L'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un edificio religioso situato nella baia omonima a Camogli, nel Golfo Paradiso in provincia di Genova, all'interno del parco terrestre e marino del Monte di Portofino. La chiesa è sede della parrocchia omonima del Vicariato di Recco-Uscio-Camogli dell'arcidiocesi di Genova.

L'abbazia è dedicata a San Fruttuoso di Tarragona, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri sono conservate presso l'abbazia, dove sarebbero state traslate a seguito dell'invasione araba della Penisola Iberica.

L'abbazia non è raggiungibile da alcuna arteria stradale, ma vi si può accedere soltanto via mare o percorrendo uno scosceso sentiero che scende dal soprastante monte di Portofino che domina il Golfo Paradiso. Vicino all'abbazia si trova una spiaggia balneabile.

Nella sua baia è collocata la celebre statua del Cristo degli abissi, posta nel 1954 sul fondale marino e restaurata negli anni novanta. Dal 1983 l'abbazia fa parte dei beni architettonici del Fondo per l'Ambiente Italiano, grazie alla donazione dei proprietari. Periodicamente vi si svolgono concerti di musica classica e leggera.

Storia

Panorama di San Fruttuoso

L'abbazia sorse alla metà del X secolo ad opera di monaci greci e fu ricostruita tra la fine del secolo e l'inizio dell'XI per volere di Adelaide di Borgogna, vedova dell'imperatore Ottone I.

Nello stesso secolo passò ai monaci benedettini e fu ingrandita nel XII con l'aggiunta di un piano. Nel XIII secolo vi fu aggiunto il corpo edilizio con loggiato verso il mare, ad opera della famiglia genovese dei Doria, che utilizzò una sala dell'abbazia per le proprie sepolture. Il chiostro superiore fu ricostruito nel XVI secolo per volontà di Andrea Doria, mentre nel 1562 fu costruito il torrione di avvistamento quadrato che tuttora domina la baia.

L'abbazia fu in seguito abbandonata e utilizzata come abitazione. Nel 1933 fu restaurata dallo stato e nel 1983 i Doria Pamphili donarono gli edifici e i terreni al Fondo per l'Ambiente Italiano.

Descrizione

Chiesa

Il complesso abbaziale in una fotografia di fine Ottocento e inizio Novecento

Alla chiesa medioevale (detta monastica) si accede dall'antica sacrestia, ricavata nella sopraelevazione del XVI secolo. Una stanza absidata è usata come cappella. L'edificio è costituito da due parti di cui uno posto anteriormente doveva servire probabilmente da coro per i monaci. Gli intonaci e la pavimentazione sono del X secolo mentre la cripta posta sul fondo, che doveva accogliere le spoglie di abati o nobili Doria, è del XIII secolo, quindi pressoché coeva del sepolcro familiare sotterraneo.

La chiesa pubblica fu ricavata alzando l'edificio medioevale soltanto dopo l'abbandono dell'abbazia da parte dei monaci. L'altare maggiore racchiude un piccolo cofano argenteo che racchiude le reliquie dei martiri Fruttuoso, Augurio ed Eulogio.
L'abside, ricavata a ridosso della roccia, la cupola medio bizantina decorata con diciassette preziose arcatelle in pietra del monte e la grande torre nolare ottagonale costituiscono i motivi di maggiore interesse sotto l'aspetto architettonico dell'intero complesso, il cui tetto è rifinito da coperture in ardesia. Chiude la parte inferiore dell'abbazia il "sancta sanctorum, minuscolo vano, il nucleo più antico dell'insediamento, che si ritiene sia stato utilizzato per la conservazione e la venerazione delle reliquie.

Museo

Dipinto di San Fruttuoso presente nel museo

Nelle sale del complesso monastico un restauro completato negli anni novanta ha rimesso in luce le antiche strutture romaniche, è stato allestito un museo dedicato alla storia dell'abbazia. In diverse teche sono esposte le ceramiche da tavola, scoperte in un deposito del monastero e di varie provenienze geografiche, usate dal XIII al XIV secolo dai monaci.

La primaria torre nolare, considerata tra i più antichi elementi architettonici della Liguria, fu realizzata intorno al X secolo con calotta sferica e leggermente ovale, secondo il canone artistico dei Bizantini. Solo in seguito la struttura fu sovrapposta con un nuova torre ottagonale con lesene a vista.

Chiostro e sepolcro dei Doria

Il chiostro superiore, costruito nel XII secolo, fu quasi del tutto ricostruito nel corso del XVI secolo per volere del celebre ammiraglio genovese Andrea Doria. Il chiostro fu dotato da coperture a crociera, con impiego di capitelli in stile romanico e colonne di varia provenienza. La loggia del X secolo è anch'essa romanica e dopo la chiusura temporanea durante i restauri del 1933, è stata ora riaperta.

Al livello inferiore del chiostro è presente il sepolcro della famiglia Doria, concesso dagli stessi monaci benedettini. Le tombe nobiliari - nelle quali alloggiano le salme di sette membri Doria morti tra il 1275 e il 1305 - sono in marmo bianco e pietra grigia alternato, come nella classica e tipica bicromia ligure. Sono disposte a schiera sui tre lati del vano e costituite da arche in muratura singole o a coppie - in gran parte con epigrafi - sormontate da arcosoli a sesto acuto, sorretti da piccole colonne in marmo con tettuccio a capanna.

Oltre alle tombe dei sette componenti della famiglia Doria sono presenti altri due sepolcri e un sarcofago romano dei quali si ignorano le identità dei personaggi tumulati.

Torre

La torre Doria

La torre, intitolata ad Andrea Doria dai suoi eredi, Giovanni, Andrea e Pagano, fu eretta nel 1562 lungo la strada che collega l'abbazia al borgo dei pescatori in una ripida scalinata.

Fu principalmente costruita per difendere il borgo e la sua provvidenziale sorgente di acqua, utilizzata dai monaci, dalle eventuali incursioni dei pirati barbareschi. Sulle due facciate è presente lo stemma dei Doria, l'aquila imperiale, mentre altre decorazioni sono visibili sulle cornici e sulle mensole.

Vie di comunicazione

Il complesso è raggiungibile tramite un frequente collegamento marittimo - battello - dai centri comunali più vicini della Riviera ligure di levante come Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante. Vi è inoltre un collegamento diretto con Genova.

Alternativamente si può usufruire del panoramico percorso naturalistico - addentrandosi all'interno del Parco naturale regionale di Portofino - tramite sentieri boschivi da Portofino Vetta o Portofino Mare, dove una ripida discesa permette di raggiungere la baia in novanta minuti da entrambi i sentieri.

Galleria fotografica

Tombe dei Doria e chiostro

Chiesa e giardino

Bibliografia

  • E. Mazzino, S. Fruttuoso di Capodimonte, Bordighera, 1964.

Altri progetti

Collegamenti esterni