Raspberry Pi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 159: Riga 159:


==Software==
==Software==
Il 19 febbraio 2012, la Raspberry Pi Foundation ha messo a disposizione per il download un [[proof of concept]] di [[immagine disco|immagine]] che può essere caricata su SD Card per produrre un sistema operativo preliminare. L'immagine si basa su [[Debian]] 6.0 (''Squeeze''), con un [[Desktop environment|ambiente desktop]] [[LXDE]] e un [[Midori (browser)|browser Midori]], più vari strumenti di programmazione. L'immagine può anche girare sull'emulatore [[QEMU]], permettendo di emulare Raspberry Pi su varie altre piattaforme<ref>[http://www.linuxnewshere.com/index.php/raspberry-pi-releases-1st-sd-card-image-debian linuxnews showing the first release of Debian Squeeze for Raspberry running on QEMU]</ref>. La Fondazione ha realizzato una release ottimizzata di [[Fedora (informatica)|Fedora]], raccomandandola come sistema operativo<ref>[http://www.raspberrypi.org/archives/805 Raspberry Pi Fedora Remix, our recommended distro, is ready for download!"]</ref>. È disponibile anche una versione di [[Arch Linux]] <ref> [http://www.raspberrypi.org/archives/746 Arch Linux ARM available for download]
Il 19 febbraio 2012, la Raspberry Pi Foundation ha messo a disposizione per il download un [[proof of concept]] di [[immagine disco|immagine]] che può essere caricata su SD Card per produrre un sistema operativo preliminare. L'immagine si basa su [[Debian]] 6.0 (''Squeeze''), con un [[Desktop environment|ambiente desktop]] [[LXDE]] e un [[Midori (browser)|browser Midori]], più vari strumenti di programmazione. L'immagine può anche girare sull'emulatore [[QEMU]], permettendo di emulare Raspberry Pi su varie altre piattaforme<ref>[http://www.linuxnewshere.com/index.php/raspberry-pi-releases-1st-sd-card-image-debian linuxnews showing the first release of Debian Squeeze for Raspberry running on QEMU]</ref>. La Fondazione ha realizzato una release ottimizzata di [[Fedora (informatica)|Fedora]], raccomandandola come sistema operativo<ref>[http://www.raspberrypi.org/archives/805 Raspberry Pi Fedora Remix, our recommended distro, is ready for download!]</ref>. È disponibile anche una versione di [[Arch Linux]] <ref> [http://www.raspberrypi.org/archives/746 Arch Linux ARM available for download]</ref>


==Manifestazioni di interesse==
==Manifestazioni di interesse==

Versione delle 21:22, 11 mar 2012

Template:Infobox Computer Il Raspberry Pi è un single-board computer sviluppato nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation. Il suo lancio al pubblico è previsto per la fine del mese di febbraio 2012[1]. La fondazione prevede di distribuirlo in due versioni, al prezzo di $25 e $35 dollari statunitensi (rispettivamente, circa 16 e 22 sterline).

L'idea che sta alla base è la realizzazione di un dispositivo economico, concepito per stimolare l'insegnamento di base dell'informatica e della programmazione nelle scuole[2][1][3][4][5].

Il progetto ruota attorno a un System-on-a-chip (SoC) Broadcom BCM2835[6], che incorpora un processore ARM1176JZF-S a 700 MHz, una GPU VideoCore IV, e 256 megabyte (MiB) di memoria. Il progetto non prevede né hard disk né una unità a stato solido, affidandosi invece a una scheda SD per il boot e per la memoria non volatile[7].

La scheda è stata progettata per ospitare sistemi operativi basati su un kernel Linux o RISC OS[8][9].

Fondazione

Lo sviluppo del dispositivo è portato avanti dalla Raspberry Pi Foundation, organizzazione di beneficenza registrata presso la Charity Commission for England and Wales[10]. Il suo scopo è "promuovere lo studio dell'informatica e di argomenti correlati, soprattutto a livello scolastico, e di riportare uno spirito di divertimento nell'apprendimento del computer"[11] La fondazione Raspberry Pi promuoverà principalmente l'apprendimento nel linguaggio di programmazione Python[12][13], ma sosterrà anche l'uso del BBC BASIC[14], del C[12] e del Perl[12]. Saranno disponibili molti altri linguaggi[13] supportati da Linux e ARM.

Storia del progetto

Le prime concezioni del Raspberry Pi, nel 2006, si basavano sul microcontrollore Atmel ATmega644. Gli schemi e il layout del circuito stampato di questo prototipo sono disponibili per il download libero e per l'autocostruzione[15] L'amministratore Eben Upton mise insieme un gruppo di insegnanti, accademici e appassionati di computer, per concepire un oggetto capace di incoraggiare i bambini, fornendo loro know-how e ispirazione[16].

La Raspberry Pi Foundation fu fondata nel maggio 2009, a Caldecote, villaggio del South Cambridgeshire, nel Regno Unito, con lo statuto giuridico di organizzazione caritatevole registrata, regolata dalla Charity Commission for England and Wales[10]. La prima versione del prototipo basata su ARM era montata su una scheda grande grossomodo come una chiave USB[17], con una porta USB su un lato e una porta HDMI sull'altro[17].

Nel mese di agosto 2011 furono realizzate cinquanta versioni alpha della scheda. Queste schede erano funzionalmente identiche al progettato modello B[18], a parte una larghezza maggiore al fine di ospitare i connettori per il debug. Versioni di prova della scheda mostravano l'ambiente desktop LXDE su Debian, Quake 3 a 1080p,[19] and Full HD H.264 video over HDMI.[20]

Nel mese di ottobre 2011 vi è stata la scelta del logo al'interno di un numero di proposte dei membri della comunità: dopo aver stilata una rosa contenente sei proposte, la scelta finale ha richiesto vari giorni. Il disegno scelto si basava su una buckyball[21]. Nel corso dello stesso mese si stava lavorando a una versione di sviluppo di RISC OS[22], oggetto di una dimostrazione pubblica[9][23].

Nel mese di dicembre 2011 sono state assemblate e testate un centinaio di versioni beta del modello B Beta[24]. Il layout della componentistica usato nella versione beta è lo stesso di quella destinata alla produzione, salvo un errore di sbrogliatura nel progetto del circuito stampato scoperto e risolto prima di avviare la produzione[25]. Le schede Beta ebbero una dimostrazione pubblica con avvio da Linux: in quell'occasione veniva proposta la riproduzione di un trailer a 1080p e l'esecuzione di una demo del benchmark OpenGL ES Samurai, prodotto dalla finlandese Rightware (ex Futuremark)[17].

Le prime 10 schede furono messe all'asta su eBay nelle prime settimane del 2012[26][27]. Una è stata comprata da un anonimo e donata al museo inglese The Centre for Computing History, ubicato nel Suffolk[28]. Le dieci schede (il cui prezzo di vendita totale ammontava a £220) hanno raccolto complessivamente più di £16.000[29], con l'aggiudicazione dell'ultimo esemplare messo all'asta, etichettato con numero di serie #01, con una quotazione di £3.500.[30]

Il primo lotto di 10.000 schede è stato prodotto a Taiwan[31] e in Cina[31][32], anziché nel Regno Unito. Questo è dovuto agli effetti delle politiche dei dazi, dal momento che i diritti doganali sono dovuti sui singoli componenti ma non sui prodotti finiti, rendendo poco conveniente l'importazione dei componenti dall'Oriente per il successivo assemblaggio in Occidente. I fabbricanti cinesi avevano inoltre stimato in 4 settimane i tempi di attesa per l'esecuzione dell'ordine, in confronto alle 12 settimane richieste nel Regno Unito. I risparmi ottenuti dalla delocalizzazione possono essere reinvestiti nelle attività di ricerca e sviluppo della fondazione[32].

La vendita del modello B del Rasperberry Pi è partita ufficialmente mercoledì 29 febbraio 2012 alle ore 06:00 UMT: la fondazione non ha condotto una vendita in proprio, ma si è appoggiata a due grandi distributori specializzati nel campo elettronico, Farnell e RS Components, anche perché in grado di garantire una distribuzione mondiale più capillare, grazie alle ramificazioni e alle filiali in vari paesi del globo.

Caratteristiche

Un esemplare (versione alpha) al RISC OS London Show (autunno 2011)

La fondazione pianifica di distribuire due modelli, entrambi dotati di 256 Megabytes di RAM. Il Model A (inizialmente previsto con una dotazione RAM dimezzata) avrà una porta USB e sarà privo di controller Ethernet, a un costo di 25 US$, mentre il Model B sarà equipaggiato con due porte USB e un controller Ethernet 10/100[33] e avrà un costo di 35 dollari statunitensi.

Sebbene il Modello A non abbia una porta Ethernet RJ45, può comunque accedere a una rete attraverso la porta USB, facendo uso di adattatori Ethernet o Wi-Fi con alimentazione autonoma. In maniera analoga ai moderni computer, Raspberry Pi è compatibile con tastiere e mouse generici collegabili tramite porta USB[7].

Raspberry Pi userà il sistema operativo Linux. È previsto in futuro che Raspberry sia distribuito in bundle con Debian GNU/Linux, Iceweasel, Calligra Suite e Python[1].

Raspberry PI non è fornito di un real-time clock[1], così un sistema operativo deve usare un network time server, o chiedere l'ora all'utente al bootstrap per avere accesso a data e ora per la marca temporale. Tuttavia è facile aggiungere un real time clock (come il DS1307) con batteria tampone, attraverso l'interfaccia I²C.

Specifiche

Model A Model B
Prezzo di offerta: [1] USD $25 (GBP £16) USD $35 (GBP £22)
SoC: [1] Broadcom BCM2835 (CPU + GPU + DSP + SDRAM) [6]
CPU: 700 MHz ARM1176JZF-S core (famiglia ARM11)[6]
GPU: Broadcom VideoCore IV,[34] OpenGL ES 2.0, 1080p30 H.264 high-profile decode [6]
Memory (SDRAM): 256 Megabytes (condivisa con la GPU
USB 2.0 ports: [7] 1 2 (attraverso un hub USB integrato)[33]
Output video: [1] Connettore RCA per il video composito, HDMI
Output audio: [1] 3.5 mm jack, HDMI
Memoria: [7] SD / MMC / SDIO card slot
Collegamenti di rete: [1][7] Nessuno Ethernet 10/100 (RJ-45) [33]
Periferiche di basso livello: 2x13 header pins for GPIO, SPI, I²C, UART, +3.3 Volt, +5 Volt [34][35]
Real-time clock: [1] No clock or battery
Potenza assorbita: 500 mA, (2.5 Watt) [1] 700 mA, (3.5 Watt)
Alimentazione: [1] Volt via MicroUSB o GPIO header
Dimensioni: 85.60mm × 53.98mm[36] (3.370 inch × 2.125 inch)
Sistemi operativi supportati: Debian GNU/Linux, Fedora, Arch Linux[8] e Gentoo[37]
Sistemi operativi non supportati: RISC OS[9] (shared source)

Model A e Model B sono entrambi riferimenti culturali[38] ai computer britannici BBC Micro, modelli originali sviluppati dalla Acorn Computers, alla quale si deve anche l'originario sviluppo dei processori ARM (l'architettura del Raspberry Pi) e del sistema operativo RISC OS, che sarà in grado di girare su tali piattaforme hardware[9].

Software

Il 19 febbraio 2012, la Raspberry Pi Foundation ha messo a disposizione per il download un proof of concept di immagine che può essere caricata su SD Card per produrre un sistema operativo preliminare. L'immagine si basa su Debian 6.0 (Squeeze), con un ambiente desktop LXDE e un browser Midori, più vari strumenti di programmazione. L'immagine può anche girare sull'emulatore QEMU, permettendo di emulare Raspberry Pi su varie altre piattaforme[39]. La Fondazione ha realizzato una release ottimizzata di Fedora, raccomandandola come sistema operativo[40]. È disponibile anche una versione di Arch Linux [41]

Manifestazioni di interesse

Nel Regno Unito, a gennaio 2012, sono giunte manifestazioni di interesse da parte di scuole, sia del settore statale sia di quello privato, con un netto sbilanciamento su quest'ultimo settore, dal quale sono pervenute richieste cinque volte superiori. Si spera che le aziende sponsorizzino l'acquisto presso le scuole più svantaggiate[16]

Voci correlate

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Raspberry Pi FAQ. Raspberry Pi Foundation FAQ. Retrieved 2011-12-10. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "faq" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ Raspberry Pi: Cheat Sheet
  3. ^ Rory Cellan-Jones, A £15 computer to inspire young programmers, su bbc.co.uk, BBC News, 5 maggio 2011.
    «blog with video»
  4. ^ Peter Price, Can a £15 computer solve the programming gap?, su news.bbc.co.uk, BBC Click, 3 giugno 2011. URL consultato il 2 luglio 2011.
    «video report»
  5. ^ Steve Bush, Dongle computer lets kids discover programming on a TV, su electronicsweekly.com, Electronics Weekly, 25 maggio 2011. URL consultato l'11 luglio 2011.
  6. ^ a b c d BCM2835 Media Processor; Broadcom.
  7. ^ a b c d e Verified USB Peripherals and SDHC Cards; eLinux.org
  8. ^ a b FAQs, su raspberrypi.org, Raspberry Pi. URL consultato il 3 novembre 2011.
  9. ^ a b c d Holwerda, Thom, Raspberry Pi To Embrace RISC OS, in OSNews, 31 ottobre 2011. URL consultato il 1º novembre 2011.
  10. ^ a b 1129409 - Raspberry Pi Foundation, su charity-commission.gov.uk, Charity Commission for England and Wales, 6 giugno 2011.
  11. ^ Raspberry Pi Foundation, su raspberrypi.org, Raspberry Pi Foundation. URL consultato il 2 luglio 2011.
  12. ^ a b c Upton, Eben, FAQs, su raspberrypi.org, Raspberry Pi, 26 luglio 2011. URL consultato il 12 dicembre 2011.
  13. ^ a b Upton, Liz, FAQs, su raspberrypi.org, Raspberry Pi, 29 agosto 2011. URL consultato il 12 dicembre 2011.
  14. ^ David Braben on Raspberry Pi, in Edge, 25 novembre 2011. URL consultato l'8 dicembre 2011.
  15. ^ Wong, George, Build your own prototype Raspberry Pi minicomputer, su ubergizmo.com, ubergizmo, 24 ottobre 2011. URL consultato il 2 novembre 2011.
  16. ^ a b Moorhead, Joanna, Raspberry Pi device will 'reboot computing in schools', in The Guardian, 9 gennaio 2012. URL consultato il 20 gennaio 2012.
  17. ^ a b c Bringing up a beta board (Raspberry Pi Blog)
  18. ^ Matthew Humphries, Raspberry Pi $25 PC goes into alpha production, su geek.com, 28 luglio 2011. URL consultato il 1º agosto 2011.
  19. ^ Raspberry Pi Youtube Channel, su youtube.com. URL consultato il 28 agosto 2011.
  20. ^ Full HD video demo at TransferSummit Oxford, su youtube.com. URL consultato il 12 settembre 2011.
  21. ^ Humphries, Matthew, Raspberry Pi selects a very clever logo, su geek.com. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  22. ^ Lee, Jeffrey, Newsround, in The Icon Bar. URL consultato il 17 ottobre 2011.
  23. ^ Dewhurst, Christopher, The London show 2011, in Archive (magazine), vol. 23, December 2011, 3.
  24. ^ Populated boards: an update on where we are (Raspberry Pi Blog)
  25. ^ More on the beta boards (Raspberry Pi Blog)
  26. ^ We’re auctioning ten beta Raspberry Pi's; raspberrypi.org
  27. ^ Williams, Chris, That Brit-built £22 computer: Yours for just £1,900 or more, in The Register, 3 gennaio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2012.
  28. ^ Cheerin, Iris, Raspberry Pi Goes Into Production, in TechWeekEurope UK, 11 gennaio 2012. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  29. ^ eBay list of items sold by Raspberry Pi (retrieved 13 January 2012)
  30. ^ eBay item (retrieved 13 January 2012)
  31. ^ a b Lee, Robert, Raspberry Pi Balks At UK Tax Regime, in Tax-News.com, 17 gennaio 2012. URL consultato il 20 gennaio 2012.
  32. ^ a b Weakley, Kirsty, UK computing charity opts to manufacture product abroad. URL consultato il 20 gennaio 2012.
  33. ^ a b c SMSC LAN9512 Website; smsc.com
  34. ^ a b Q&A with our hardware team, su raspberrypi.org, Raspberry Pi Foundation. URL consultato il 20 settembre 2011.
  35. ^ Raspberry PI GPIO Connector; eLinux.org
  36. ^ Final PCB artwork
  37. ^ Rasptoo.
  38. ^ Williams, Chris, Psst, kid... Wanna learn how to hack?, su theregister.co.uk, The Register, 28th November 2011. URL consultato il 24th December 2011.
  39. ^ linuxnews showing the first release of Debian Squeeze for Raspberry running on QEMU
  40. ^ Raspberry Pi Fedora Remix, our recommended distro, is ready for download!
  41. ^ Arch Linux ARM available for download

Altri progetti

Collegamenti esterni