Storia del Marocco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Niente ricerche originali
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 1: Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Avvisounicode}}
{{voce principale|Marocco}}
{{voce principale|Marocco}}
Il '''Marocco''' è un paese berbero-arabo nel nord-ovest dell'[[Africa]] il cui nome deriva da [[Marrakech]], capitale e città imperiale tra il [[1062]] e il [[1273]]. Abitato fin dalla [[preistoria]] dai [[berberi]], il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come [[fenici]], [[Cartagine|cartaginesi]], [[Impero romano|romani]], [[vandali]], [[Impero bizantino|bizantini]] e infine dagli [[arabi]].
{{F|storia|luglio 2010|mancano soprattutto le fonti segnate}}
[[File:T K Empire of Morocco.jpg|right|400px|thumb|Marocco in 1760]]
Il '''Marocco''' è un paese berbero-arabo nel nord-ovest dell'[[Africa]] il cui nome deriva da [[Marrakech]], capitale e città imperiale tra il [[1062]] e il [[1273]]. Abitato fin dalla [[preistoria]] dai [[berberi]], il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come [[fenici]], [[Cartagine|cartaginesi]], [[Impero romano|romani]], [[vandali]], [[Impero bizantino|bizantini]] e infine dagli [[arabi]]. Nel [[788]], salì al potere per la prima volta una dinastia araba, quella degli [[Idrissidi]], che regnò fino al [[917]] e che diffuse l'[[islam]] tra le popolazioni berbere.
[[File:Mapa del imperio de Marruecos ó Moghreb-El-Aksá (1915).jpg|right|400px|thumb|Marocco in 1915]]

== Preistoria ==
== Preistoria ==
[[File:Iberomaurisiense-Capsiense .png|right|200px]]
La cultura [[Capsiano]] è stata portata in [[Marocco]] nel [[Neolitico]] ([[8000 a.C.]] circa), {{cn|nel momento in cui il [[Nord Africa]] era meno arido di quanto non lo sia oggi}}. La [[lingua berbera]] si è probabilmente formata più o meno nello stesso periodo, così come l'[[agricoltura]] che è stata sviluppata dalle popolazioni [[indigeno|indigene]] e dagli immigrati che giunsero successivamente in queste terre. Queste altre popolazioni sono gli [[arabi]], gli [[iberi]], i [[fenici]], i [[sefarditi]], i [[sub-sahariani]] e gli [[africani]].
[[File:Bellbeaker map europe.jpg|right|200px]]
*[[Cultura acheuleana]] 750.000-120.000<ref> Prehistoria del Mundo, de Jorge Juan Eiroa, 2010, sello Editorial, ISBN 978-84-937381-5-0, página 154</ref><ref>[http://www.minculture.gov.ma/fr/index.php?option=com_content&view=article&id=62%3Ales-sites-prehistoriques-du-maroc-&catid=44&Itemid=104&lang=fr#thomas Ministerio de Cultura marroquí]</ref>
**[[Jebel Irhoud]] 160.000 a.C.<ref> [http://www.elpais.com/articulo/sociedad/Homo/sapiens/habitaba/norte/Africa/hace/160000/anos/elpepusoc/20070312elpepusoc_5/Tes Noticia en El País]</ref> <ref>[http://www.minculture.gov.ma/fr/images/stories/pdf/02-Origine_homosapien.pdf Ministerio de Cultura marroquí]</ref>
*[[Musteriano]] 120.000-38.000 a.C.<ref>[http://www.arch.ox.ac.uk/the-middle-upper-palaeolithic-of-northern-morocco.html Escuela de Arqueología de la Universidad de Oxford]</ref>
**80.000 a.C, 12 conteggi di colllar Nassarius gibbosulus la Grotte des Pigeons di Taforal<ref>[http://www.nhm.ac.uk/about-us/news/2007/june/news_11808.html Museo de Historia Natural de Londres]</ref><ref>[http://news.nationalgeographic.com/news/2007/06/070607-oldest-beads.html National Geographic]</ref><ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1891266/ The National Academy of Sciences of the USA]</ref><ref>[http://www2.cnrs.fr/presse/communique/1115.htm Centre national de la recherche scientifique]</ref>
*[[Cultura ateriana]] 40.000-20.000 a.C.<ref>[http://www.acacus.it/eng/pdf/aar%20cremaschi%20et%20al%201998.pdf Some Insights on the Aterian in the Libyan Sahara: Chronology, Environment, and Archaeology, de Mauro Cremaschi, Savino Di Lernia, y Elena A. A.Garcea]</ref>
*[[Cultura iberomaurusiana]] 20.000-8.550 a.C.<ref>[http://www.univ-oujda.ac.ma/CURA/photos%20tafoughalt.htm Universidad de Oujda]</ref><ref>[http://www.archaeology.org/9605/newsbriefs/dna.html Archaeological Institute of America]</ref>, e fu abitato fin dal 20.000 a.C <ref>[http://whc.unesco.org/en/tentativelists/459/ UNESCO]</ref>
*[[Neolitico]] ([[8000 a.C.]]-[[3.000 a.C.]]<ref>[http://www.didac.ehu.es/antropo/7/7-18/Lacombe.pdf Anthropologie du Néolithique marocain. La nécropole de Skhirat: approche chrono-géographique des dysplasies pariétales, de Jean-Paul Lacombe]</ref>
**[[Cultura della ceramica cardiale]] 6.300 a.C.-3.800 a.C. in Tangeri<ref>Historia de Melilla, Antonio Bravo Nieto y Pilar Fernández Uriel, Melilla 2006, página 91</ref>
*[[Età del bronzo]] 3.000-1.100 a.C.
**[[Cultura del vaso campaniforme]] (2400-1800 a.C. circa)
**[[Megalito]] Mzoura.<ref>Atlas de Arqueología, ed. James & Plaza, 1992, ISBN 84-01-60492-3, página 113</ref>


La [[lingua berbera]] si è probabilmente formata più o meno nello stesso periodo, così come l'[[agricoltura]] che è stata sviluppata dalle popolazioni [[indigeno|indigene]] e dagli immigrati che giunsero successivamente in queste terre.
== Storia antica ==
== Storia antica ==
*[[Fenici]] 1.100-s. VI a.C.<ref>The Phoenicians in Spain, de Marilyn R. Bierling, 2002 Winona Lake, ISBN 1-57506-056-6, página XII</ref><ref>La Primera Historia de Málaga. La colonización fenicia, de Eduardo García Alfonso, Málaga 2002, ISBN 84-7496-928-Y, página 25</ref>
**Lixus, Tingis, Sala i Esaouira
*[[Cartagine]] s. VI-218 a.C.
**[[Annone il Navigatore]] fondare o ripopolare sette città cartaginesi sulla costa atlantica del Marocco
*[[Mauri]] i [[Massaesyles]] 218 a.C.-180 a.C
*Mauri i Regno di [[Numidia]] 180 a.C.-110 a.C
*[[Regno di Mauretania]] i [[Getuli]] 110 a.C.-40
[[Immagine:Mauritania.png|thumb|right|200px|Mauretania Tingitana]]
=== La Mauretania ===
=== La Mauretania ===
{{vedi anche|Mauretania}}
{{vedi anche|Mauretania (provincia romana)}}
[[Image:Idrissides22.PNG|thumb|right|300px|X secolo]]
[[File:Mauretania_et_Numidia.jpg|thumb|right|400px|Una cartina delle province africane dell'[[impero romano]]: [[Mauretania]], [[Numidia]] e [[Africa (provincia)|Africa]].]]
Antica regione dell'Africa Settentrionale, oggi divisa tra il Marocco e l'Algeria, abitata dai Mauri. Regno indipendente dal [[IV secolo a.C.]], subì l'influenza di [[Cartagine]]. Fu assoggettata dai romani in seguito all'uccisione dell'ultimo re Tolomeo (40 d.C.) e divenne, nel [[42 a.C.]], la provincia della [[Mauretania Tingitana]].
Antica regione dell'Africa Settentrionale, oggi divisa tra il Marocco e l'Algeria, abitata dai Mauri. Regno indipendente dal [[IV secolo a.C.]], subì l'influenza di [[Cartagine]]. Fu assoggettata dai romani in seguito all'uccisione dell'ultimo re Tolomeo (40 d.C.) e divenne, nel [[42 a.C.]], la provincia della [[Mauretania Tingitana]].


[[San Marcello di Tangeri]], martire nel 298 (ricordato il 30 ottobre)
Nel [[429|429 d.C.]], dalla penisola iberica, giunsero in questa regione i [[Vandali]], che quasi un secolo dopo, nel [[533]] furono sconfitti dai bizantini, guidati da [[Belisario]].

Nel [[429|429 d.C.]], dalla penisola iberica, giunsero in questa regione i [[Vandali]], che quasi un secolo dopo, nel [[533]] furono sconfitti dai [[bizantini]], guidati da [[Belisario]].
*[[Prefettura del pretorio d'Africa]] 533-580
*[[Esarcato d'Africa]] 580-683
== Medioevo ==

=== [[Omayyadi]] 683-744 ===
Nel 683, circa 50 anni dopo la morte del Profeta dell'[[Islam]], [[Maometto]], il Marocco viene conquistato dalle truppe di [[Uqba ibn Nafi|ʿUqba b. Nāfiʿ]].
*[[Conquista omayyade del Nord Africa]]
[[File:الدولة الأموية في الأندلس.jpg|thumb|280px|Sigilmassa, Barghawata, Idrisidi i Califfato di Cordova]]
=== [[Barghawata]] 744-1044 ===
Circa un secolo dopo, nel [[744]], sale al potere per la prima volta una dinastia locale

=== [[Sigilmassa]] 757-1054 ===
Circa un secolo dopo, nel [[757]], sale al potere per la seconda volta una dinastia locale, quella degli [[Midraridi]] <ref>[http://cocomaan.net/CaverlyMAThesis.pdf Hosting Dynasties and Faiths: Chronicling the Religious History Of a Medieval Moroccan Oasis City, de R. William Caverly</ref>


=== La dinastia degli Idrisidi 788-922 ===
=== Dinastie islamiche ===
Circa un secolo dopo, nel [[788]], sale al potere per la terza volta una dinastia locale, quella degli [[Idrissidi]] (fondata proprio da [[Idris I]]), che regnò fino al [[917]], che diffusero l'islam tra le popolazioni berbere. Sotto questa dinastia, venne fondata [[Fes]], che divenne un importante centro culturale, religioso e commerciale.
Nel 683, circa 50 anni dopo la morte del Profeta dell'[[Islam]], [[Maometto]], il Marocco viene conquistato dalle truppe di [[Uqba ibn Nafi|ʿUqba b. Nāfiʿ]].


==== La dinastia degli Idrisidi ====
=== [[Nekor]] 788-1067 ===
Circa un secolo dopo, nel [[788]], sale al potere per la prima volta una dinastia locale, quella degli [[Idrissidi]] (fondata proprio in Marocco da [[Idris I]]), che regnò fino al [[917]], che diffusero l'islam tra le popolazioni berbere. Sotto questa dinastia, venne fondata [[Fes]], che divenne un importante centro culturale, religioso e commerciale.


==== La dinastia dei Fatimidi ====
===La dinastia dei Fatimidi 922-937===
{{vedi anche|Fatimidi}}
{{vedi anche|Fatimidi}}
A questa prima dinastia di origine berbera, si sostituì quella [[sciita]] dei [[Fatimidi]], che dopo lunghi anni di lotte, riuscirono a prevalere nel [[917]], governando gran parte dell'odierno Marocco, fino alla metà dell'XI secolo.
A questa prima dinastia di origine berbera, si sostituì quella [[sciita]] dei [[Fatimidi]], che dopo lunghi anni di lotte, riuscirono a prevalere nel [[917]], governando gran parte dell'odierno Marocco, fino alla metà dell'XI secolo.


==== La dinastia degli Almoravidi ====
=== La dinastia omayyade 937-1031 ===
{{vedi anche|Califfato di Cordova}}

===[[Maghraouas]] 970-1078===

===La dinastia degli Almoravidi 1020-1147===
[[File:Almoravid-empire-01.svg|thumb|right|200px|Almorávidi: il loro impero rappresentato in verde.]] Originario del [[Sahara Occidentale]] e Nell'[[XI secolo]], un capo dei Lamtūna («uomini velati», antecedenti dei [[Tuareg]]), rilevando la mancanza di una buona conoscenza dell'[[Islam]] da parte dei suoi uomini, si rivolse al religioso [[Abd Allah ibn Yasin al-Guzuli|ʿAbd Allāh Ibn Yāsīn]], di scuola giuridica (''[[madhhab]]'') [[malikiti|malikita]] e puritano. Da principio il suo insegnamento non ebbe successo. Si decise quindi a fondare un ''[[ribat|ribāṭ]]'' (convento fortificato, da qui il nome di ''al-Murābiṭūn'', «quelli del ''ribāṭ''»), nell'isola di [[Tidra]] in [[Mauritania]]. Predicava innanzi tutto l'obbedienza alla lettera (ovvero alla lingua) e ai precetti del [[Corano]] e l'importanza della disciplina. Trovò rapidamente successo, fondò un esercito di neo-convertiti e attaccò l'[[impero del Ghana]] nel [[1076]].
[[File:Almoravid-empire-01.svg|thumb|right|200px|Almorávidi: il loro impero rappresentato in verde.]] Originario del [[Sahara Occidentale]] e Nell'[[XI secolo]], un capo dei Lamtūna («uomini velati», antecedenti dei [[Tuareg]]), rilevando la mancanza di una buona conoscenza dell'[[Islam]] da parte dei suoi uomini, si rivolse al religioso [[Abd Allah ibn Yasin al-Guzuli|ʿAbd Allāh Ibn Yāsīn]], di scuola giuridica (''[[madhhab]]'') [[malikiti|malikita]] e puritano. Da principio il suo insegnamento non ebbe successo. Si decise quindi a fondare un ''[[ribat|ribāṭ]]'' (convento fortificato, da qui il nome di ''al-Murābiṭūn'', «quelli del ''ribāṭ''»), nell'isola di [[Tidra]] in [[Mauritania]]. Predicava innanzi tutto l'obbedienza alla lettera (ovvero alla lingua) e ai precetti del [[Corano]] e l'importanza della disciplina. Trovò rapidamente successo, fondò un esercito di neo-convertiti e attaccò l'[[impero del Ghana]] nel [[1076]].


Riga 35: Riga 75:
Gli Almoravidi, conosciuti come [[Banu Ghanya]] si spostarono successivamente alle [[Baleari]] e in [[Tunisia]]. Una curiosità è che il cognome ''Murabit'' e le sue derivazioni ''Mourabit'', ''Morabito'' e ''Murabito'' sono particolarmente diffusi in [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Mauritania]], [[Sicilia]] Orientale e [[Calabria]] meridionale.
Gli Almoravidi, conosciuti come [[Banu Ghanya]] si spostarono successivamente alle [[Baleari]] e in [[Tunisia]]. Una curiosità è che il cognome ''Murabit'' e le sue derivazioni ''Mourabit'', ''Morabito'' e ''Murabito'' sono particolarmente diffusi in [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Mauritania]], [[Sicilia]] Orientale e [[Calabria]] meridionale.


==== La dinastia degli Almohadi ====
===La dinastia degli Almohadi 1125-1269===
{{vedi anche|Almohadi}}
{{vedi anche|Almohadi}}
[[File:Almohads1200.png|right|thumb|200px|Almohadi 1200]]
Agli Almoravidi fece seguito un'altra dinastia di regnanti di origine berbera, gli [[Almohadi]], che regnò fino al [[1269]], controllando un grande territorio, che oltre al Marocco, comprendeva l'[[Algeria]], la [[Tunisia]], la [[Libia]] e alcune regioni della [[Spagna]] e del [[Portogallo]].
Agli Almoravidi fece seguito un'altra dinastia di regnanti di origine berbera, gli [[Almohadi]], che regnò fino al [[1269]], controllando un grande territorio, che oltre al Marocco, comprendeva l'[[Algeria]], la [[Tunisia]], la [[Libia]] e alcune regioni della [[Spagna]] e del [[Portogallo]].


[[Ibn Tumart|Muhammad ibn Tūmart]], originario della tribù berbera dei Masmūda nella regione del Sous ([[lingua berbera|berbero]] ''Sus''; [[lingua araba|arabo]] ''Sūs''), nell'[[Anti-Atlante]], era figlio di un addetto all'accensione delle lampade di una [[moschea]] e noto per la sua religiosità e per la sua deformità fisica. Influenzato dallo [[sciismo]], si oppose alla scuola giuridica ([[madhhab]]) [[Malikiti|malikita]] imposto dalla dinastia regnante, gli Almoravidi. Dopo essere stato cacciato per aver suscitato disordini, si rifugiò nell'Alto Atlante, a [[Tinmal]] dove organizzò una comunità militare e religiosa (il Consiglio dei Dieci e il Consiglio dei Cinquanta) intorno ad un [[Islam]] rigido ed austero, e nel [[1121]] si proclamò ''[[Mahdi]]'' (il "ben guidato" che tornerà alla fine del mondo).
[[File:Torre de la Giralda - Plaza Virgen de los Reyes - Sevilla.jpg|thumb|La [[Giralda]] di Siviglia in Spagna, uno dei capolavori dell'arte almohade]]
[[Ibn Tumart|Muhammad ibn Tūmart]], originario della tribu berbera dei Masmūda nella regione del Sous ([[lingua berbera|berbero]] ''Sus''; [[lingua araba|arabo]] ''Sūs''), nell'[[Anti-Atlante]], era figlio di un addetto all'accensione delle lampade di una [[moschea]] e noto per la sua religiosità e per la sua deformità fisica. Influenzato dallo [[sciismo]], si oppose alla scuola giuridica ([[madhhab]]) [[Malikiti|malikita]] imposto dalla dinastia regnante, gli Almoravidi. Dopo essere stato cacciato per aver suscitato disordini, si rifugiò nell'Alto Atlante, a [[Tinmal]] dove organizzò una comunità militare e religiosa (il Consiglio dei Dieci e il Consiglio dei Cinquanta) intorno ad un [[Islam]] rigido ed austero, e nel [[1121]] si proclamò ''[[Mahdi]]'' (il "ben guidato" che tornerà alla fine del mondo).


È assai probabile che la sua influenza non sarebbe sopravvissuta alla sua persona se non avesse trovato come luogotenente [[‛Abd al-Mù’min]], un altro [[Berberi|Berbero]] d'[[Algeria]] che fu indubbiamente un militare e un politico di prim'ordine. Quando Ibn Tūmart morì, nel [[1128]], ‛Abd al-Mù’min tenne segreta per due anni la sua scomparsa, fino a che non si fu affermata la sua personale influenza. Sotto il suo comando furono conquistate, una dopo l'altra, [[Tlemcen]], [[Fez]] e infine [[Marrakech]], la cui caduta segnò la fine totale della dinastia [[Almoravidi|almoravide]], nel [[1147]]. A poco a poco ‛Abd al-Mù’min estese la sua autorità su un impero che comprendeva l'insieme del [[Maghreb]] e il [[al-Andalus|Bilād al-Andalus]] occidentale (presa di [[Cordova]] nel [[1148]] e di [[Granada]] nel [[1154]]). Si proclamò [[califfo]] e comandante dei credenti, rinnegando così la sovranità degli [[Abbasidi]], ed impose il principio di ereditarietà dinastica. Suo figlio, [[Abu Ya‘qub Yusuf|Abū Ya‘qūb Yūsuf]] ([[1163]]–[[1184]]), poté così succedergli alla sua morte nel [[1163]]. Quest'ultimo, e suo figlio Abū Yūsuf Ya‘qūb al-Mansūr, «il Reso vittorioso [da Dio]» ([[1184]]–[[1199]]), terzo califfo, continuarono la sua opera ed estesero la loro autorità a tutta la Spagna islamica, infliggendo nel [[1195]] una sconfitta ad [[Alfonso VIII di Castiglia]] nella [[battaglia di Alarcos]]. In [[Africa]] riuscirono a scacciare le guarnigioni collocate nelle città costiere dai re [[normanni]] di [[Sicilia]].
È assai probabile che la sua influenza non sarebbe sopravvissuta alla sua persona se non avesse trovato come luogotenente [[‛Abd al-Mù’min]], un altro [[Berberi|Berbero]] d'[[Algeria]] che fu indubbiamente un militare e un politico di prim'ordine. Quando Ibn Tūmart morì, nel [[1128]], ‛Abd al-Mù’min tenne segreta per due anni la sua scomparsa, fino a che non si fu affermata la sua personale influenza. Sotto il suo comando furono conquistate, una dopo l'altra, [[Tlemcen]], [[Fez]] e infine [[Marrakech]], la cui caduta segnò la fine totale della dinastia [[Almoravidi|almoravide]], nel [[1147]]. A poco a poco ‛Abd al-Mù’min estese la sua autorità su un impero che comprendeva l'insieme del [[Maghreb]] e il [[al-Andalus|Bilād al-Andalus]] occidentale (presa di [[Cordova]] nel [[1148]] e di [[Granada]] nel [[1154]]). Si proclamò [[califfo]] e comandante dei credenti, rinnegando così la sovranità degli [[Abbasidi]], ed impose il principio di ereditarietà dinastica. Suo figlio, [[Abu Ya‘qub Yusuf|Abū Ya‘qūb Yūsuf]] ([[1163]]–[[1184]]), poté così succedergli alla sua morte nel [[1163]]. Quest'ultimo, e suo figlio Abū Yūsuf Ya‘qūb al-Mansūr, «il Reso vittorioso [da Dio]» ([[1184]]–[[1199]]), terzo califfo, continuarono la sua opera ed estesero la loro autorità a tutta la Spagna islamica, infliggendo nel [[1195]] una sconfitta ad [[Alfonso VIII di Castiglia]] nella [[battaglia di Alarcos]]. In [[Africa]] riuscirono a scacciare le guarnigioni collocate nelle città costiere dai re [[normanni]] di [[Sicilia]].


==== La dinastia dei Merinidi ====
===La dinastia dei Merinidi 1215-1465===
{{vedi anche|Merinidi}}
{{vedi anche|Merinidi}}
[[File:Marinids1300.png|right|thumb|200px|Merinidi in 1300]]
Originariamente erano nomadi che vivevano nel nord del [[Sahara]].<br />La desertificazione progressiva della regione e l'avanzata degli [[Hafsidi]] dell'[[Ifriqiya]] (che a partire dal [[1229]] sostituirono gli [[Almohadi]] in [[Tunisia]], [[Algeria]] e nord ovest della [[Tripolitania]]) li spinsero verso l'est del Maghreb.<br />Dopo che, nel [[1212]], gli Almohadi nella [[penisola iberica]], furono sconfitti dall'unione degli eserciti [[castiglia]]ni, [[Aragona|aragonesi-catalani]], [[Navarra|navarresi]] e [[Portogallo|portoghesi]] (non parteciparono alla battaglia solo le truppe del [[Regno di León|León]]), nella [[battaglia di Las Navas de Tolosa]], dal [[1215]], i Merinidi iniziarono a combattere i loro correligionari per sostituirsi ad essi nel governo della parte occidentale del [[Maghreb]], riuscendo nell'impresa in una quarantina d'anni. Il loro nuovo dominio si estendeva dal [[Mar Mediterraneo]] ai monti del [[Rif]] e dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], all'[[Oceano Atlantico]], con le città di [[Taza]] e [[Fès]] in posizione centrale.<br />Nel [[1269]], posero fine alla dinastia almohade, con la presa di [[Marrakesh]], ultimo loro baluardo.
Originariamente erano nomadi che vivevano nel nord del [[Sahara]].<br />La desertificazione progressiva della regione e l'avanzata degli [[Hafsidi]] dell'[[Ifriqiya]] (che a partire dal [[1229]] sostituirono gli [[Almohadi]] in [[Tunisia]], [[Algeria]] e nord ovest della [[Tripolitania]]) li spinsero verso l'est del Maghreb.<br />Dopo che, nel [[1212]], gli Almohadi nella [[penisola iberica]], furono sconfitti dall'unione degli eserciti [[castiglia]]ni, [[Aragona|aragonesi-catalani]], [[Navarra|navarresi]] e [[Portogallo|portoghesi]] (non parteciparono alla battaglia solo le truppe del [[Regno di León|León]]), nella [[battaglia di Las Navas de Tolosa]], dal [[1215]], i Merinidi iniziarono a combattere i loro correligionari per sostituirsi ad essi nel governo della parte occidentale del [[Maghreb]], riuscendo nell'impresa in una quarantina d'anni. Il loro nuovo dominio si estendeva dal [[Mar Mediterraneo]] ai monti del [[Rif]] e dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]], all'[[Oceano Atlantico]], con le città di [[Taza]] e [[Fès]] in posizione centrale.<br />Nel [[1269]], posero fine alla dinastia almohade, con la presa di [[Marrakesh]], ultimo loro baluardo.


Riga 52: Riga 93:
Nel 1358, alla morte del re merinide, [[Abu Inan Faris|Abū `Inān Fāris]], ucciso da uno dei suoi [[visir]], iniziò la decadenza della dinastia: fatto che permise ai regni cristiani della penisola iberica di portare la guerra sul loro dominio, permettendo loro di installarsi in alcune località della costa.<br /> Contemporaneamente i loro visir accrescevano sempre più i loro poteri sino a che una famiglia di visir (i Banū Wattā{{unicode|ṣ|}}, o [[Wattasidi]]) esautorò definitivamente i Merinidi, sostituendosi a loro nell'esercizio del governo ed assumendo i pieni poteri sulle regioni dell'attuale Marocco.
Nel 1358, alla morte del re merinide, [[Abu Inan Faris|Abū `Inān Fāris]], ucciso da uno dei suoi [[visir]], iniziò la decadenza della dinastia: fatto che permise ai regni cristiani della penisola iberica di portare la guerra sul loro dominio, permettendo loro di installarsi in alcune località della costa.<br /> Contemporaneamente i loro visir accrescevano sempre più i loro poteri sino a che una famiglia di visir (i Banū Wattā{{unicode|ṣ|}}, o [[Wattasidi]]) esautorò definitivamente i Merinidi, sostituendosi a loro nell'esercizio del governo ed assumendo i pieni poteri sulle regioni dell'attuale Marocco.


=== [[Dugudú]] 1430-1563 ===
==== La dinastia degli Wattasidi ====
[[Debdou]] <ref>[http://books.google.es/books?id=0wkYAAAAIAAJ&q=dugud%C3%BA&dq=dugud%C3%BA&hl=es&ei=QJg-TtWnJoaBOsK8zfkO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEkQ6AEwBg Memorias de la Real Academia de la Historia, Volumen 11, Real Academia de la Historia (Spain), Kraus Reprint, 1969]</ref><ref>[http://books.google.es/books?id=apjA-rOjknYC&pg=PR150&dq=dugud%C3%BA&hl=es&ei=QJg-TtWnJoaBOsK8zfkO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CD4Q6AEwBA#v=onepage&q=dugud%C3%BA&f=false Tratados internacionales de España: Carlos V. Escrito por P. Mariño,Antonio Truyol y Serra]</ref><ref>[http://books.google.es/books?id=z3MPAQAAMAAJ&q=dugud%C3%BA&dq=dugud%C3%BA&hl=es&ei=QJg-TtWnJoaBOsK8zfkO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCwQ6AEwAA Sultanes de Berbería en tierras de la cristiandad: exilio musulmán, conversión y asimilación en la monarquía hispánica, siglos XVI-XVII, Beatriz Alonso Acero, Edicions Bellaterra, 2006]</ref>
I [[Wattasidi]], succeduti ai Merinidi, non riuscirono a contrastare l'avanzata nel continente africano degli europei, tanto che nel [[1497]] [[Melilla]] cadde in mano spagnola.
=== [[Tangeri]] 1421-1471<ref>[http://books.google.es/books?id=3SapTk5iGDkC&pg=PA346&dq=tangier+english&hl=es&ei=CI5jTu6UIcKh4gSN98DUCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CE8Q6AEwBg#v=onepage&q=tangier%20english&f=false Cities of the Middle East and North Africa: a historical encyclopedia, Michael Dumper,Bruce E. Stanley, 346]</ref>===
{| align=right
|
[[File:Kingdom of the Algarve CoA.png|right|100px]]
|
[[File:Portuguese possessions in Morocco.jpg|left|200px]]
|
|}


=== [[Portogallo]] 1458-1755 ===
==== La dinastia degli Saʿaditi ====
"'''Rei do Algarve dalém mar em África'''".
{|
|
*[[Alcazarquivir]] 1458-1550
*[[Tangeri]] 1471-1580, 1640-1666
*[[Assilah]] 1471-1550 i 1577-1580
*[[Safim]] 1488-1541
*Fortaleza da Graciosa (1489)<ref>[http://books.google.es/books?id=4HjwCyXHkkoC&pg=PA526&dq=fortaleza+graciosa&hl=es&ei=B1ZITqaeE8Kq-ga2tbnoBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCoQ6AEwADgK#v=onepage&q=fortaleza%20graciosa&f=false II Congreso Internacional La Ciudad en al-Andalus y el Magreb, 2002, paggina 526, Algeciras. Excmo. Ayuntamiento]</ref><ref>[http://books.google.es/books?id=8m7HmVQVUCEC&pg=PA116&dq=fortaleza+graciosa&hl=es&ei=W1hITs3GOYm8-QaQytz0Bg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q6AEwAA Historia de Portugal, Fernando Denis, Imprenta del Fomento, 1845, paggina 116]</ref>
*[[Agadir]] 1505-1541
|
*[[El Jadida]] 1506-1580 i 1640-1769
*[[Mogador]] 1506-1510
*[[Aguz]] 1506-1526
*[[Azemmour]] 1513-1541
*[[Casablanca]] 1515-1580 i 1640-1755
|
|}

=== [[Regno di Fez]]<ref>[http://books.google.es/books?id=fBNDTiUyprwC&pg=PA456&dq=%22regno+di+Fez+%22&hl=es&ei=uFJITt-sCsOg-wb3vo3VBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEgQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22regno%20di%20Fez%20%22&f=false Varias antiguedades de España Africa y otras prouincias, Bernardo Aldrete, Jean Hasrey (Amberes), 1614, paggina 456]</ref><ref>[http://books.google.es/books?id=HTg8AAAAcAAJ&pg=PT111&dq=%22regno+di+Fez+%22&hl=es&ei=uFJITt-sCsOg-wb3vo3VBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFwQ6AEwCQ#v=onepage&q=%22regno%20di%20Fez%20%22&f=false Del governo de'regni libri XXI, Francesco Sansovino 1566]</ref> 1472-1554 ===
I [[Wattasidi]], succeduti ai Merinidi, non riuscirono a contrastare l'avanzata nel continente africano degli europei.
*[[Trattato di Alcáçovas]] (1479) il riconoscimento della zone di influenza castigliana sul Regno di Fez.
*[[Trattato di Tordesillas]] (1494)
== Storia moderna ==
[[File:Dominios de Felipe II.svg|right|200px]]
[[File:Marruecos1500-1515-Col.PNG|right|200px]]
=== [[Spagna]] ===
''[[Consiglio di Castiglia]]''
*[[Ifni#Storia|Ifni]] 1476-1524 i 1868-1969
*[[Cazaza]] 1505-1532
*Casablanca i Tangeri 1580-1640
*[[Larache#Storia|Larache]] 1610-1681
*[[La Mamora]] 1616-1681

=== [[Tetuan]] ===
Tetuan (1504-1567)<ref>[http://ia600409.us.archive.org/32/items/lemarocdanslesp00massgoog/lemarocdanslesp00massgoog.pdf Le Maroc dans les premières années du XVIe siècle tableau géographique d'après Léon l'Africain (1906), de Typ. A. Jourdan.]</ref> i (1597-1673)<ref> [http://books.google.es/books?id=mFrJQwAACAAJ&dq=naqsis&cd=1 El gobierno de Tetuán por la familia al-Naqsis (1597-1673)]</ref>

=== [[Bu-Tata]]<ref>[http://books.google.es/books?id=R4yUMnEahVcC&pg=PA263&dq=bu-tata&hl=es&ei=OJY-Tr2WMsWhOv-x1PkO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDAQ6AEwAA#v=onepage&q=bu-tata&f=false Los Reyes Católicos: La expansión de la fe. Escrito por Luis Suárez Fernández]</ref><ref>[http://books.google.es/books?id=tK8dAQAAIAAJ&q=bu-tata&dq=bu-tata&hl=es&ei=OJY-Tr2WMsWhOv-x1PkO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEUQ6AEwBQ Los portugueses en Canarias: portuguesismos, José Pérez Vidal, Ediciones del Cabildo Insular de Gran Canaria, 1991]</ref><ref>[http://books.google.es/books?id=e7wNAQAAIAAJ&q=bu-tata&dq=bu-tata&hl=es&ei=OJY-Tr2WMsWhOv-x1PkO&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFMQ6AEwCQ Curso de conferencias sobre la política africana de los Reyes Católicos, Volúmenes 1-3, Instituto de Estudios Africanos (Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spain) Instituto de Estudios Africanos, 1951]</ref> ===
[[Tagaos]] 1478-1505

===La dinastia degli Saʿaditi 1509-1659===
Dove fallirono i Wattasidi, riuscirono invece i rappresentanti della dinastia dei [[Saʿaditi]], che nel [[1541]] sconfissero i portoghesi ad [[Agadir]], fermandone l'espansione in Marocco, e pochi anni più tardi, nel [[1554]], succedettero definitivamente ai Wattasidi, aiutati anche dal fatto di poter vantare una discendenza diretta dal [[Maometto|Profeta]]. Risale alla battaglia di al-Mansour [[1578]] la definitiva sconfitta dei portoghesi in terra africana.
Dove fallirono i Wattasidi, riuscirono invece i rappresentanti della dinastia dei [[Saʿaditi]], che nel [[1541]] sconfissero i portoghesi ad [[Agadir]], fermandone l'espansione in Marocco, e pochi anni più tardi, nel [[1554]], succedettero definitivamente ai Wattasidi, aiutati anche dal fatto di poter vantare una discendenza diretta dal [[Maometto|Profeta]]. Risale alla battaglia di al-Mansour [[1578]] la definitiva sconfitta dei portoghesi in terra africana.


A questi successi militari fece seguito un periodo di pace e stabilità sociale che favorì un'importante sviluppo delle arti e delle scienze.
A questi successi militari fece seguito un periodo di pace e stabilità sociale che favorì un'importante sviluppo delle arti e delle scienze.
*Saʿaditi di Fès 1603-1627
*Saʿaditi di Marrakech 1603-1659


[[File:République du Bouregreg, Republic of Bouregreg, 1627-1668.PNG|right|100px|Repubblica du Salé]]
==== La dinastia degli Alawiti ====
=== [[Repubblica du Bouregreg]] 1627-1666 ===
Intorno al [[1660]] sale al potere la dinastia degli Alawiti o Alawidi (per non confonderli con la setta degli [[Alawiti]]), che attualmente regna in Marocco. Anch'essa vanta una discendenza dal Profeta, attraverso la figlia [[Fatima bint Muhammad|Fatima]] e il cugino [[Ali]], suo consorte; tuttavia, sono [[sunniti]] e non [[sciiti]]. Tale ascendenza [[sharif|sceriffale]], riconosciuta in Marocco con il titolo di [[Moulay (titolo)|Moulay o Mulay]], ha fornito loro la legittimità per sopravvivere al colonialismo fino all'indipendenza.
{{vedi anche|Moriscos (Iberia)}}
===La dinastia degli Alawiti 1631-===
Intorno al [[1660]] sale al potere la dinastia degli Alawiti o Alawidi (per non confonderli con la setta degli [[Alawiti]]), che attualmente regna in Marocco. Anch'essa vanta una discendenza dal Profeta, attraverso la figlia [[Fatima bint Muhammad|Fatima]] e il cugino [[Ali ibn Abi Talib|Ali]], suo consorte; tuttavia, sono [[sunniti]] e non [[sciiti]]. Tale ascendenza [[sharif|sceriffale]], riconosciuta in Marocco con il titolo di [[Moulay (titolo)|Moulay o Mulay]], ha fornito loro la legittimità per sopravvivere al colonialismo fino all'indipendenza.
*Muhammad I 1631-1636
*Sidi Muhammad II 1636-1664


A questa dinastia appartiene [[Mulay Ismaïl]], secondo sultano, che regnò dal [[1672]] al [[1727]] e combatté efficacemente gli europei, a cui strappò diversi porti africani, e gli [[ottomani]]. Alla sua morte però la potenza del sultanato fu minata per 18 anni da numerose faide intestine, tanto che il controllo del sultano si ridusse ad appena un terzo del territorio originariamente controllato.
A questa dinastia appartiene [[Mulay Ismaïl]], secondo sultano, che regnò dal [[1672]] al [[1727]] e combatté efficacemente gli europei, a cui strappò diversi porti africani, e gli [[ottomani]]. Alla sua morte però la potenza del sultanato fu minata per 18 anni da numerose faide intestine, tanto che il controllo del sultano si ridusse ad appena un terzo del territorio originariamente controllato.
*[[Mulai al-Yazid ibn Muhammad]] 1790-1792


== Il colonialismo ==
=== [[Inghilterra]] ===
*[[Tangeri#Storia|Tangeri]] 1666-1684

== Storia contemporanea ==
[[File:Battle-Isly.jpg|thumb|Battaglia de Isly 1844]]
[[File:Abdelhafid.jpg|thumb|Con il [[Trattato di Fez]], sotto il sultanato di [[Mulay Abd al-Hafiz|‘Abd al-Hafīz]], il Marocco divenne [[protettorato]] francese]]
[[File:Abdelhafid.jpg|thumb|Con il [[Trattato di Fez]], sotto il sultanato di [[Mulay Abd al-Hafiz|‘Abd al-Hafīz]], il Marocco divenne [[protettorato]] francese]]
*Mulay Sulaimane (1792-1822)
*[[Mulay Abdurrahman]] (1822-1859)
[[Abd el-Kader]] ciò che restava dei suoi combattenti, cercò di mettersi sotto la protezione del sultano del Marocco. Questi, che aveva delle mire sull'Ovest algerino, intervenne, ma fu anch'egli sconfitto presso Oujda il 14 agosto [[1844]].

Con il successivo trattato di Tangeri, ‛Abd al-Qāder fu dichiarato fuorilegge sia in Algeria che in Marocco, e fu definita la frontiera tra i due paesi. ‛Abd al-Qāder tentò di rilanciare la rivolta nel 1847, ma non riuscendo a radunare le tribù berbere della Cabilia, dovette rifugiarsi in Marocco.
*[[Mohammed IV (Marocco)|Mohammed IV]] (1859-1873)
*[[Hassan I (Marocco)|Hassan I]] (1873-1894)
*[[Mulai Abd al-Aziz]] (1894-1908)
**[[Rogui Bou Hmara]] (1902-1909) pretendente al trono.
*[[Mulai Abd al-Hafiz]] (1908-1912)
=== Il colonialismo ===
[[File:Maroc preco.jpg|thumb|Operazioni di carico di pezzi d'artiglieria francese a [[Rabat]], 1911]]
[[File:Maroc preco.jpg|thumb|Operazioni di carico di pezzi d'artiglieria francese a [[Rabat]], 1911]]
[[File:Mohammed V Morocco 1957.lowres.jpeg|thumb|[[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]], ultimo sultano del Marocco]]
[[File:Mohammed V Morocco 1957.lowres.jpeg|thumb|[[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]], ultimo sultano del Marocco]]
Riga 82: Riga 194:


* il protettorato francese, governato da [[Rabat]], dove risiedeva il sultano
* il protettorato francese, governato da [[Rabat]], dove risiedeva il sultano
* il protettorato spagnolo, governato da [[Tétouan]], dove risiedeva un califfo nominato dal sultano
* il protettorato spagnolo ([[Marocco spagnolo]]), governato da [[Tétouan]], dove risiedeva un califfo nominato dal sultano
* [[Tangeri]], città internazionale
* [[Tangeri]], città internazionale


Riga 91: Riga 203:
La Francia impose sul Marocco la propria amministrazione diretta, sulla falsariga del modello applicato nella vicina [[Algeria]]. Allo stesso tempo iniziò una politica che prevedeva il riconoscimento delle specifiche diversità culturali delle tribù berbere, attirandosi per questo l'accusa da parte della componente araba del paese di voler dividere il Marocco in due.
La Francia impose sul Marocco la propria amministrazione diretta, sulla falsariga del modello applicato nella vicina [[Algeria]]. Allo stesso tempo iniziò una politica che prevedeva il riconoscimento delle specifiche diversità culturali delle tribù berbere, attirandosi per questo l'accusa da parte della componente araba del paese di voler dividere il Marocco in due.


L'occupazione tedesca della Francia nel [[1940]], con la conseguente creazione dell'armata di resistenza francese in Africa sotto il comando del generale [[Charles De Gaulle]] e lo sbarco delle truppe alleate (specie americane) in Marocco nell'autunno [[1942]], portarono all'entrata in guerra di truppe marocchine che, al fianco degli alleati, parteciparono alle campagne in Italia, Francia e Germania.
L'occupazione tedesca della Francia nel [[1940]], con la conseguente creazione dell'armata di resistenza francese in Africa sotto il comando del generale [[Charles De Gaulle]] e lo sbarco delle truppe alleate (specie americane in [[Operazione Torch]]) in Marocco nell'autunno [[1942]], portarono all'entrata in guerra di truppe marocchine che, al fianco degli alleati, parteciparono alle campagne in Italia, Francia e Germania.


Nel [[1944]] fu fondato il partito nazionalista [[Istiqlal]], il cui programma puntava esplicitamente all'indipendenza del paese dalla Francia; il partito ottenne il sostegno della componente araba della società marocchina e del sultano, che per questo nel [[1953]] fu obbligato a lasciare il paese.
Nel [[1944]] fu fondato il partito nazionalista [[Istiqlal]], il cui programma puntava esplicitamente all'indipendenza del paese dalla Francia; il partito ottenne il sostegno della componente araba della società marocchina e del sultano, che per questo nel [[1953]] fu obbligato a lasciare il paese.


== Indipendenza ==
=== Indipendenza ===
[[File:DF-SC-83-08526.jpg|thumb|Re [[Hassan II]], in visita negli Stati Uniti]]
[[File:DF-SC-83-08526.jpg|thumb|Re [[Hassan II]], in visita negli Stati Uniti]]
[[File:Morocco Africa Flickr Rosino December 2005 82664690.jpg|thumb|Dalla sommità del minareto della [[moschea Hassan II]], il più alto al mondo, è proiettato un raggio laser di 30 km, per indicare la direzione della [[Mecca]] ai fedeli]]
[[File:Morocco Africa Flickr Rosino December 2005 82664690.jpg|thumb|Dalla sommità del minareto della [[moschea Hassan II]], il più alto al mondo, è proiettato un raggio laser di 30 km, per indicare la direzione della [[Mecca]] ai fedeli]]
Riga 129: Riga 241:


Nel [[2003]] il Marocco si esprime contro l'intervento anglo-americano in [[Iraq]], segnando in questo modo un raffreddamento nelle relazioni con i suoi tradizionali alleati occidentali.
Nel [[2003]] il Marocco si esprime contro l'intervento anglo-americano in [[Iraq]], segnando in questo modo un raffreddamento nelle relazioni con i suoi tradizionali alleati occidentali.

Nel [[2010]] il presidente [[Mohammed VI]] tiene un discorso alla sua gente dando ampio spazio alle speranze di un futuro democratico cercando così di sedare la possibilità di un contagio della [[Proteste nel Nordafrica e Medio Oriente del 2010-2011|primavera araba]]

== Note ==
<div style="-moz-column-count:2">
<references></references>
</div>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 21:34, 17 set 2011

Template:Avvisounicode Template:Voce principale Il Marocco è un paese berbero-arabo nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, capitale e città imperiale tra il 1062 e il 1273. Abitato fin dalla preistoria dai berberi, il paese conobbe la colonizzazione di vari popoli come fenici, cartaginesi, romani, vandali, bizantini e infine dagli arabi.

Marocco in 1760
Marocco in 1915

Preistoria

La lingua berbera si è probabilmente formata più o meno nello stesso periodo, così come l'agricoltura che è stata sviluppata dalle popolazioni indigene e dagli immigrati che giunsero successivamente in queste terre.

Storia antica

Mauretania Tingitana

La Mauretania

Lo stesso argomento in dettaglio: Mauretania (provincia romana).
X secolo

Antica regione dell'Africa Settentrionale, oggi divisa tra il Marocco e l'Algeria, abitata dai Mauri. Regno indipendente dal IV secolo a.C., subì l'influenza di Cartagine. Fu assoggettata dai romani in seguito all'uccisione dell'ultimo re Tolomeo (40 d.C.) e divenne, nel 42 a.C., la provincia della Mauretania Tingitana.

San Marcello di Tangeri, martire nel 298 (ricordato il 30 ottobre)

Nel 429 d.C., dalla penisola iberica, giunsero in questa regione i Vandali, che quasi un secolo dopo, nel 533 furono sconfitti dai bizantini, guidati da Belisario.

Medioevo

Omayyadi 683-744

Nel 683, circa 50 anni dopo la morte del Profeta dell'Islam, Maometto, il Marocco viene conquistato dalle truppe di ʿUqba b. Nāfiʿ.

Sigilmassa, Barghawata, Idrisidi i Califfato di Cordova

Barghawata 744-1044

Circa un secolo dopo, nel 744, sale al potere per la prima volta una dinastia locale

Sigilmassa 757-1054

Circa un secolo dopo, nel 757, sale al potere per la seconda volta una dinastia locale, quella degli Midraridi [19]

La dinastia degli Idrisidi 788-922

Circa un secolo dopo, nel 788, sale al potere per la terza volta una dinastia locale, quella degli Idrissidi (fondata proprio da Idris I), che regnò fino al 917, che diffusero l'islam tra le popolazioni berbere. Sotto questa dinastia, venne fondata Fes, che divenne un importante centro culturale, religioso e commerciale.

Nekor 788-1067

La dinastia dei Fatimidi 922-937

Lo stesso argomento in dettaglio: Fatimidi.

A questa prima dinastia di origine berbera, si sostituì quella sciita dei Fatimidi, che dopo lunghi anni di lotte, riuscirono a prevalere nel 917, governando gran parte dell'odierno Marocco, fino alla metà dell'XI secolo.

La dinastia omayyade 937-1031

Lo stesso argomento in dettaglio: Califfato di Cordova.

Maghraouas 970-1078

La dinastia degli Almoravidi 1020-1147

Almorávidi: il loro impero rappresentato in verde.

Originario del Sahara Occidentale e Nell'XI secolo, un capo dei Lamtūna («uomini velati», antecedenti dei Tuareg), rilevando la mancanza di una buona conoscenza dell'Islam da parte dei suoi uomini, si rivolse al religioso ʿAbd Allāh Ibn Yāsīn, di scuola giuridica (madhhab) malikita e puritano. Da principio il suo insegnamento non ebbe successo. Si decise quindi a fondare un ribāṭ (convento fortificato, da qui il nome di al-Murābiṭūn, «quelli del ribāṭ»), nell'isola di Tidra in Mauritania. Predicava innanzi tutto l'obbedienza alla lettera (ovvero alla lingua) e ai precetti del Corano e l'importanza della disciplina. Trovò rapidamente successo, fondò un esercito di neo-convertiti e attaccò l'impero del Ghana nel 1076.

Yūsuf Ibn Tāshfīn succedette in seguito a Ibn Yāsīn, morto in combattimento, ed è considerato il primo sovrano almoravide. Fondò Marrakech nel 1060, e Tlemcen nel 1080. Tra il 1063 e il 1082, lavorò per unificare il Marocco e l'Algeria occidentale, fondando il regno di Tlemcen. Nel 1086, venne invitato dai principi arabi di Spagna, i cosiddetti "re delle Taifa", ad aiutarli contro Alfonso VI di Castiglia. Sbarcato il 30 giugno, Ibn Tāshfīn venne raggiunto dai re di Siviglia, Granada, Malaga e Badajoz, e il 23 ottobre inflisse una severa sconfitta a Alfonso VI a Sagrajas (Zallaqa per gli Arabi), non lontano da Badajoz. Rientrò in seguito in Nordafrica per sistemare i suoi affari, prima di essere richiamato nel 1089.
Vedendo che i signori arabi complottavano l'uno contro l'altro e anche contro di lui, appoggiandosi alle autorità religiose locali si rese padrone di tutto al-Andalus tra il 1090 e il 1094. Nonostante il suo relativo insuccesso nei confronti dei cristiani ai comandi del Cid, fu questo l'apogeo raggiunto dagli Almoravidi. Ibn Tāshfīn morì nel 1106, all'età, secondo la tradizione di 100 anni.

Gli succedette ʿAlī ibn Yūsuf ibn Tāshfīn. Egli ingrandì e consolidò l'impero almoravide, ma si scontrò con la resistenza dei principi cristiani e con l'agitazione dei berberi Almohadi, ostili alla dottrina malikita, che predicavano la guerra santa ( jihād ) contro gli Almoravidi. Nel 1142, quando morì, l'agitazione almohade era al suo culmine. Nel 1145, il suo successore, Tāshfīn ibn ʿAlī si uccise cadendo in un precipizio mentre fuggiva dopo una sconfitta nei pressi di Orano. Vi furono in seguito ancora due re almoravidi, ma si trattava solo di governanti-fantoccio. Con la conquista di Marrakech del 1147 suonò l'ora della fine della dominazione Almoravide in Africa.

Gli Almoravidi, conosciuti come Banu Ghanya si spostarono successivamente alle Baleari e in Tunisia. Una curiosità è che il cognome Murabit e le sue derivazioni Mourabit, Morabito e Murabito sono particolarmente diffusi in Marocco, Tunisia, Mauritania, Sicilia Orientale e Calabria meridionale.

La dinastia degli Almohadi 1125-1269

Lo stesso argomento in dettaglio: Almohadi.
Almohadi 1200

Agli Almoravidi fece seguito un'altra dinastia di regnanti di origine berbera, gli Almohadi, che regnò fino al 1269, controllando un grande territorio, che oltre al Marocco, comprendeva l'Algeria, la Tunisia, la Libia e alcune regioni della Spagna e del Portogallo.

Muhammad ibn Tūmart, originario della tribù berbera dei Masmūda nella regione del Sous (berbero Sus; arabo Sūs), nell'Anti-Atlante, era figlio di un addetto all'accensione delle lampade di una moschea e noto per la sua religiosità e per la sua deformità fisica. Influenzato dallo sciismo, si oppose alla scuola giuridica (madhhab) malikita imposto dalla dinastia regnante, gli Almoravidi. Dopo essere stato cacciato per aver suscitato disordini, si rifugiò nell'Alto Atlante, a Tinmal dove organizzò una comunità militare e religiosa (il Consiglio dei Dieci e il Consiglio dei Cinquanta) intorno ad un Islam rigido ed austero, e nel 1121 si proclamò Mahdi (il "ben guidato" che tornerà alla fine del mondo).

È assai probabile che la sua influenza non sarebbe sopravvissuta alla sua persona se non avesse trovato come luogotenente ‛Abd al-Mù’min, un altro Berbero d'Algeria che fu indubbiamente un militare e un politico di prim'ordine. Quando Ibn Tūmart morì, nel 1128, ‛Abd al-Mù’min tenne segreta per due anni la sua scomparsa, fino a che non si fu affermata la sua personale influenza. Sotto il suo comando furono conquistate, una dopo l'altra, Tlemcen, Fez e infine Marrakech, la cui caduta segnò la fine totale della dinastia almoravide, nel 1147. A poco a poco ‛Abd al-Mù’min estese la sua autorità su un impero che comprendeva l'insieme del Maghreb e il Bilād al-Andalus occidentale (presa di Cordova nel 1148 e di Granada nel 1154). Si proclamò califfo e comandante dei credenti, rinnegando così la sovranità degli Abbasidi, ed impose il principio di ereditarietà dinastica. Suo figlio, Abū Ya‘qūb Yūsuf (11631184), poté così succedergli alla sua morte nel 1163. Quest'ultimo, e suo figlio Abū Yūsuf Ya‘qūb al-Mansūr, «il Reso vittorioso [da Dio]» (11841199), terzo califfo, continuarono la sua opera ed estesero la loro autorità a tutta la Spagna islamica, infliggendo nel 1195 una sconfitta ad Alfonso VIII di Castiglia nella battaglia di Alarcos. In Africa riuscirono a scacciare le guarnigioni collocate nelle città costiere dai re normanni di Sicilia.

La dinastia dei Merinidi 1215-1465

Lo stesso argomento in dettaglio: Merinidi.
Merinidi in 1300

Originariamente erano nomadi che vivevano nel nord del Sahara.
La desertificazione progressiva della regione e l'avanzata degli Hafsidi dell'Ifriqiya (che a partire dal 1229 sostituirono gli Almohadi in Tunisia, Algeria e nord ovest della Tripolitania) li spinsero verso l'est del Maghreb.
Dopo che, nel 1212, gli Almohadi nella penisola iberica, furono sconfitti dall'unione degli eserciti castigliani, aragonesi-catalani, navarresi e portoghesi (non parteciparono alla battaglia solo le truppe del León), nella battaglia di Las Navas de Tolosa, dal 1215, i Merinidi iniziarono a combattere i loro correligionari per sostituirsi ad essi nel governo della parte occidentale del Maghreb, riuscendo nell'impresa in una quarantina d'anni. Il loro nuovo dominio si estendeva dal Mar Mediterraneo ai monti del Rif e dell'Atlante, all'Oceano Atlantico, con le città di Taza e Fès in posizione centrale.
Nel 1269, posero fine alla dinastia almohade, con la presa di Marrakesh, ultimo loro baluardo.

Dal 1275, i Merinidi parteciparono attivamente alle lotte dei Nasridi del Sultanato di Granada contro gli attacchi dei regni cristiani della penisola iberica. Nel XIV secolo tentarono anzi di estendere il loro dominio sulla penisola, riuscendo a riconquistare Gibilterra e una parte dell'Andalusia (1333), ma furono fermati all'assedio di Tarifa e con la sconfitta subita, assieme al loro alleato, il Sultano di Granada, Yūsuf I, al rio Salado (detta anche Battaglia di Tarifa), nel 1340, ad opera di truppe castigliane e portoghesi, dovettero abbandonare definitivamente la penisola iberica.

Nel 1358, alla morte del re merinide, Abū `Inān Fāris, ucciso da uno dei suoi visir, iniziò la decadenza della dinastia: fatto che permise ai regni cristiani della penisola iberica di portare la guerra sul loro dominio, permettendo loro di installarsi in alcune località della costa.
Contemporaneamente i loro visir accrescevano sempre più i loro poteri sino a che una famiglia di visir (i Banū Wattā, o Wattasidi) esautorò definitivamente i Merinidi, sostituendosi a loro nell'esercizio del governo ed assumendo i pieni poteri sulle regioni dell'attuale Marocco.

Dugudú 1430-1563

Debdou [20][21][22]

Tangeri 1421-1471[23]

Portogallo 1458-1755

"Rei do Algarve dalém mar em África".

I Wattasidi, succeduti ai Merinidi, non riuscirono a contrastare l'avanzata nel continente africano degli europei.

Storia moderna

Consiglio di Castiglia

Tetuan (1504-1567)[28] i (1597-1673)[29]

Tagaos 1478-1505

La dinastia degli Saʿaditi 1509-1659

Dove fallirono i Wattasidi, riuscirono invece i rappresentanti della dinastia dei Saʿaditi, che nel 1541 sconfissero i portoghesi ad Agadir, fermandone l'espansione in Marocco, e pochi anni più tardi, nel 1554, succedettero definitivamente ai Wattasidi, aiutati anche dal fatto di poter vantare una discendenza diretta dal Profeta. Risale alla battaglia di al-Mansour 1578 la definitiva sconfitta dei portoghesi in terra africana.

A questi successi militari fece seguito un periodo di pace e stabilità sociale che favorì un'importante sviluppo delle arti e delle scienze.

  • Saʿaditi di Fès 1603-1627
  • Saʿaditi di Marrakech 1603-1659
Repubblica du Salé
Repubblica du Salé
Lo stesso argomento in dettaglio: Moriscos (Iberia).

La dinastia degli Alawiti 1631-

Intorno al 1660 sale al potere la dinastia degli Alawiti o Alawidi (per non confonderli con la setta degli Alawiti), che attualmente regna in Marocco. Anch'essa vanta una discendenza dal Profeta, attraverso la figlia Fatima e il cugino Ali, suo consorte; tuttavia, sono sunniti e non sciiti. Tale ascendenza sceriffale, riconosciuta in Marocco con il titolo di Moulay o Mulay, ha fornito loro la legittimità per sopravvivere al colonialismo fino all'indipendenza.

  • Muhammad I 1631-1636
  • Sidi Muhammad II 1636-1664

A questa dinastia appartiene Mulay Ismaïl, secondo sultano, che regnò dal 1672 al 1727 e combatté efficacemente gli europei, a cui strappò diversi porti africani, e gli ottomani. Alla sua morte però la potenza del sultanato fu minata per 18 anni da numerose faide intestine, tanto che il controllo del sultano si ridusse ad appena un terzo del territorio originariamente controllato.

Storia contemporanea

Battaglia de Isly 1844
Con il Trattato di Fez, sotto il sultanato di ‘Abd al-Hafīz, il Marocco divenne protettorato francese

Abd el-Kader ciò che restava dei suoi combattenti, cercò di mettersi sotto la protezione del sultano del Marocco. Questi, che aveva delle mire sull'Ovest algerino, intervenne, ma fu anch'egli sconfitto presso Oujda il 14 agosto 1844.

Con il successivo trattato di Tangeri, ‛Abd al-Qāder fu dichiarato fuorilegge sia in Algeria che in Marocco, e fu definita la frontiera tra i due paesi. ‛Abd al-Qāder tentò di rilanciare la rivolta nel 1847, ma non riuscendo a radunare le tribù berbere della Cabilia, dovette rifugiarsi in Marocco.

Il colonialismo

Operazioni di carico di pezzi d'artiglieria francese a Rabat, 1911
Mohammed V, ultimo sultano del Marocco

È alla fine del XVIII secolo che risalgono le prime penetrazioni di tipo commerciale delle potenze europee, Francia e Gran Bretagna per prime.

Nel corso del XIX secolo, divenuto il Marocco oggetto dell'interesse delle potenze coloniali, sulla spinta di forze nazionalistiche il sultano del Marocco tentò di riprendere il controllo delle città di Ceuta e Melilla. Il tentativo fallì per la pronta reazione della Spagna, che portò all'occupazione di Tétouan nel 1860 e al pagamento di ingenti somme come riparazione per i danni di guerra.

All'inizio del XX secolo risalgono le prime occupazioni francesi in terra marocchina, che intendevano conttrapporsi alla influenza spagnola sulla regione. Nel 1904, con l'avallo della Gran Bretagna che in cambio ottenne il riconoscimento Francese e Spagnolo di legittimo possesso dell'Egitto, Francia e Spagna decisero di dividersi la sfera d'influenza sul paese. A questo accordo si oppose però la Germania che offrì il suo aiuto al sultanato. La situazione di stallo si risolse con la conferenza di Algeciras del 1906, che istituiva un controllo internazionale sul Marocco, a garanzia degli interessi economici dei paesi europei. Nel 1908 Abd al-Aziz fu deposto per la sua debolezza, prima dai nobili del sud e poi dagli ulema di Fez, che fecero salire al trono il fratello maggiore ‘Abd al-Hafīz.

Nell'estate del 1911 scoppiò la crisi di Agadir tra Francia e Germania che portò i tedeschi ad inviare la Panther, nel porto di Agadir: sembrava il preludio di una guerra tra le due potenze. La crisi fu invece risolta per via diplomatica, con il riconoscimento tedesco del protettorato francese sul Marocco ed in cambio l'Impero Tedesco ottenne delle rettifiche territoriali a vantaggio del Camerun Tedesco da parte della Francia

Il 30 marzo 1912 con il trattato di Fez il sultano alawita ‘Abd al-Hafīz accettò di riconoscere la condizione di protettorato del Marocco: il regno diventava a tutti gli effetti una colonia francese; la Spagna conservava il controllo diretto su alcune parti del paese, come il Rif, Tarfaya e Ifni. A causa delle rivolte scoppiate in tutto il paese, ‘Abd al-Hafīz dovette abdicare: gli succedette il fratello Yusef ben Hassan.

Il trattato fu come un segnale di via libera all'insediamento di decine di migliaia di francesi: in breve tempo fondarono numerose nouvelle villes e sotto le direttive del governatore Lyautey, furono costruite strade, ferrovie e acquedotti. Ebbe luogo anche la riorganizzazione amministrativa del paese che, pur sempre politicamente unito, fu diviso in tre regioni d'influenza:

  • il protettorato francese, governato da Rabat, dove risiedeva il sultano
  • il protettorato spagnolo (Marocco spagnolo), governato da Tétouan, dove risiedeva un califfo nominato dal sultano
  • Tangeri, città internazionale

La Francia reagì alle rivolte che scoppiavano un po' in tutto il paese occupando Marrakech e Agadir. Iniziò un periodo di rivolte e susseguenti repressioni delle autorità francesi, che ottennero il controllo delle città ma non delle campagne. Nel 1920 la rivolta di alcune tribù del Rif, costata la vita ad oltre 15.000 soldati spagnoli, diede origine alla Repubblica del Rif indipendente: sotto la guida del condottiero Abd el-Krim, resistette a francesi e spagnoli fino alla metà degli anni '30. Per sedare la rivolta dovettero intervenire pesantemente i francesi, forti di un contingente di circa 100.000 soldati: la campagna durò almeno fino al 1934 e costò alla Francia la perdita di almeno 30.000 uomini.

Nel 1927 Yusuf morì e gli succedette il figlio Mohammed ben Yusef, che salì al trono come Mohammed V.

La Francia impose sul Marocco la propria amministrazione diretta, sulla falsariga del modello applicato nella vicina Algeria. Allo stesso tempo iniziò una politica che prevedeva il riconoscimento delle specifiche diversità culturali delle tribù berbere, attirandosi per questo l'accusa da parte della componente araba del paese di voler dividere il Marocco in due.

L'occupazione tedesca della Francia nel 1940, con la conseguente creazione dell'armata di resistenza francese in Africa sotto il comando del generale Charles De Gaulle e lo sbarco delle truppe alleate (specie americane in Operazione Torch) in Marocco nell'autunno 1942, portarono all'entrata in guerra di truppe marocchine che, al fianco degli alleati, parteciparono alle campagne in Italia, Francia e Germania.

Nel 1944 fu fondato il partito nazionalista Istiqlal, il cui programma puntava esplicitamente all'indipendenza del paese dalla Francia; il partito ottenne il sostegno della componente araba della società marocchina e del sultano, che per questo nel 1953 fu obbligato a lasciare il paese.

Indipendenza

Re Hassan II, in visita negli Stati Uniti
File:Morocco Africa Flickr Rosino December 2005 82664690.jpg
Dalla sommità del minareto della moschea Hassan II, il più alto al mondo, è proiettato un raggio laser di 30 km, per indicare la direzione della Mecca ai fedeli

Al termine della guerra, il partito Istiqlal chiese agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna l'appoggio per la causa indipendentista. La Francia, impegnata nelle crisi d'Algeria e d'Indocina, cercò di arrivare ad una soluzione negoziale: vi si arrivò nel 1956 con il riconoscimento franco-spagnolo dell'indipendenza del Marocco, ad eccezione di alcune città: Tangeri fu restituita alla sovranità marocchina solo alla fine del 1956, mentre per Tarfay si dovette aspettare il 1958.

Nel 1957 Mohammed V fu nuovamente riconosciuto sovrano e richiamato dall'esilio. Quando morì, per un attacco cardiaco nel 1961, gli succedette il figlio, con il nome di Hassan II: il potere del sovrano era molto debole e per rafforzarlo egli adottò ben presto una politica di forza. L'anno successivo al suo insediamento al trono fu approvata una nuova costituzione e nel 1963 si tennero le prime elezioni nazionali. La costituzione fu sospesa da re Hassan II nel 1965 a seguito di sollevazioni popolari, causate sia dalla situazione politica sia da un grave crisi economica.

Quanto a politica estera, nel 1963 il Marocco intraprese le ostilità con l'Algeria a seguito di dispute territoriali: era la Guerra della sabbia. Sul fronte interno il re perseguì una dura repressione contro ogni forma di opposizione nel paese, al fine di consolidare il proprio potere; in quello che è conosciuto come il periodo degli Anni di piombo, Hassan II subì due tentativi di colpo di stato e un attentato tra il 1971 e il 1972.

Nei primi anni settanta emerse l'evidente importanza economica dei ricchissimi giacimenti di fosfati presenti nel Sahara Occidentale; la politica marocchina motivò fortemente la popolazione a stabilirsi in quella regione: fu la cosiddetta "Marcia Verde". Senza spargimento di sangue, già nel 1976 due terzi del territorio sahariano erano annessi al regno, mentre la parte restante fu occupata dalla Mauritania. L'annessione non è ancora oggi stata riconosciuta dal Fronte Polisario, né da diversi stati africani: la popolazione locale, i sahrāwī, invocano il diritto all'autodeterminazione dei popoli.

Nel 1981, a seguito della decisione del re di concedere al Fondo Monetario Internazionale l'aumento dei prezzi dei generi di prima necessità, la popolazione insorse: il sovrano scelse il pugno di ferro e inviò i carri armati per placare la Rivolta di Casablanca, causando centinaia di morti e migliaia di feriti. I tumulti tuttavia si protrassero, mentre il malcontento dilagava: solo negli anni novanta ci fu una distensione dei rapporti tra il monarca e i marocchini, con l'istituzione della "Commissione per la Verità e Riconciliazione", per investigare nei casi di mancato rispetto dei diritti umani; a seguito dell'alleanza con gli Stati Uniti, il Marocco fu poi uno dei primi paesi islamici a riaprire i rapporti con Israele: per contro questo causò un allontanamento dal resto del mondo arabo.

Il Marocco affrontò le minacce dei fondamentalisti islamici a partire dalla seconda metà degli anni ottanta, nonostante il re godesse di un vasto prestigio nella comunità religiosa, in quanto discendente diretto del profeta Maometto.

Nel 1986 iniziarono i lavori per la costruzione dell'enorme moschea Hassan II, a Casablanca: l'intenzione era di aprirla in occasione del sessantesimo compleanno del monarca, nel luglio del 1989; in realtà i lavori si protrassero fino al 1993, in larga parte finanziati dalla cittadinanza. Successivamente, anche per le pressioni internazionali, il re liberò oltre 2000 oppositori politici, e nel 1994, dopo averlo graziato, permise il ritorno nel paese ad uno dei suoi principali oppositori politici, il socialista Mohamed Basri. Questo valse al paese una serie di accordi commerciali preferenziali con l'Unione Europea, firmati nel 1995.

Nel 1997 Hassan II ottenne il consenso dell'opposizione per una nuova costituzione. Le elezioni di quell'anno furono vinte dal principale partito di opposizione, l'"Unione Socialista delle Forze Popolari", a cui fu affidata la formazione e guida del nuovo governo: tra le prime azioni intraprese ci fu la riapertura con l'Algeria, con la quale le relazioni erano interrotte da oltre cinquant'anni.

Storia recente

Il presidente USA Bush riceve Mohammed VI nello studio ovale (2002)

Il 23 luglio 1999 Hassan II morì e il giorno 30 gli succedette il figlio, eletto con il nome di Mohammed VI; sin dall'inizio del suo regno fu chiara la sua volontà di spianare le asperità che col tempo il padre aveva interposto tra sovrano e popolazione.

Nel 2000 il Marocco impedì lo svolgimento del referendum per l'autodeterminazione del Sahara Occidentale inimicandosi l'Algeria, sostenitrice del Fronte Polisario. Sempre nello stesso anno, come forma di sostegno alla lotta del popolo palestinese, il Marocco rompe le relazioni diplomatiche con Israele.

Il 30 luglio 2001 Mohammed VI annunciò la creazione dell'Istituto Reale per la Cultura Berbera: in Marocco il berbero è parlato da circa 6 milioni di persone, pari al 40% circa della popolazione, ma fino ad allora nelle scuole si usava solo l'arabo e il francese.

Le elezioni del 2002 furono vinte ancora dai socialisti, anche se il quadro politico si andava complicando, vista la presenza in parlamento di ben 22 partiti politici. Furono approvate importanti riforme dal governo, tra cui le prime elezioni amministrative del paese e il Mudawanna, un insieme di leggi in materia di diritti delle donne.

Nel 2002 Mohammed VI sposa l'ingegnere informatico Salma Bennani, che viene insignita del titolo ufficiale di Principessa (per la prima volta nella storia della monarchia alawita), con il nome di Lalla Salma.

Nel 2003 il Marocco si esprime contro l'intervento anglo-americano in Iraq, segnando in questo modo un raffreddamento nelle relazioni con i suoi tradizionali alleati occidentali.

Nel 2010 il presidente Mohammed VI tiene un discorso alla sua gente dando ampio spazio alle speranze di un futuro democratico cercando così di sedare la possibilità di un contagio della primavera araba

Note

  1. ^ Prehistoria del Mundo, de Jorge Juan Eiroa, 2010, sello Editorial, ISBN 978-84-937381-5-0, página 154
  2. ^ Ministerio de Cultura marroquí
  3. ^ Noticia en El País
  4. ^ Ministerio de Cultura marroquí
  5. ^ Escuela de Arqueología de la Universidad de Oxford
  6. ^ Museo de Historia Natural de Londres
  7. ^ National Geographic
  8. ^ The National Academy of Sciences of the USA
  9. ^ Centre national de la recherche scientifique
  10. ^ Some Insights on the Aterian in the Libyan Sahara: Chronology, Environment, and Archaeology, de Mauro Cremaschi, Savino Di Lernia, y Elena A. A.Garcea
  11. ^ Universidad de Oujda
  12. ^ Archaeological Institute of America
  13. ^ UNESCO
  14. ^ Anthropologie du Néolithique marocain. La nécropole de Skhirat: approche chrono-géographique des dysplasies pariétales, de Jean-Paul Lacombe
  15. ^ Historia de Melilla, Antonio Bravo Nieto y Pilar Fernández Uriel, Melilla 2006, página 91
  16. ^ Atlas de Arqueología, ed. James & Plaza, 1992, ISBN 84-01-60492-3, página 113
  17. ^ The Phoenicians in Spain, de Marilyn R. Bierling, 2002 Winona Lake, ISBN 1-57506-056-6, página XII
  18. ^ La Primera Historia de Málaga. La colonización fenicia, de Eduardo García Alfonso, Málaga 2002, ISBN 84-7496-928-Y, página 25
  19. ^ [http://cocomaan.net/CaverlyMAThesis.pdf Hosting Dynasties and Faiths: Chronicling the Religious History Of a Medieval Moroccan Oasis City, de R. William Caverly
  20. ^ Memorias de la Real Academia de la Historia, Volumen 11, Real Academia de la Historia (Spain), Kraus Reprint, 1969
  21. ^ Tratados internacionales de España: Carlos V. Escrito por P. Mariño,Antonio Truyol y Serra
  22. ^ Sultanes de Berbería en tierras de la cristiandad: exilio musulmán, conversión y asimilación en la monarquía hispánica, siglos XVI-XVII, Beatriz Alonso Acero, Edicions Bellaterra, 2006
  23. ^ Cities of the Middle East and North Africa: a historical encyclopedia, Michael Dumper,Bruce E. Stanley, 346
  24. ^ II Congreso Internacional La Ciudad en al-Andalus y el Magreb, 2002, paggina 526, Algeciras. Excmo. Ayuntamiento
  25. ^ Historia de Portugal, Fernando Denis, Imprenta del Fomento, 1845, paggina 116
  26. ^ Varias antiguedades de España Africa y otras prouincias, Bernardo Aldrete, Jean Hasrey (Amberes), 1614, paggina 456
  27. ^ Del governo de'regni libri XXI, Francesco Sansovino 1566
  28. ^ Le Maroc dans les premières années du XVIe siècle tableau géographique d'après Léon l'Africain (1906), de Typ. A. Jourdan.
  29. ^ El gobierno de Tetuán por la familia al-Naqsis (1597-1673)
  30. ^ Los Reyes Católicos: La expansión de la fe. Escrito por Luis Suárez Fernández
  31. ^ Los portugueses en Canarias: portuguesismos, José Pérez Vidal, Ediciones del Cabildo Insular de Gran Canaria, 1991
  32. ^ Curso de conferencias sobre la política africana de los Reyes Católicos, Volúmenes 1-3, Instituto de Estudios Africanos (Consejo Superior de Investigaciones Científicas (Spain) Instituto de Estudios Africanos, 1951

Bibliografia

  • Alī ibn Abd Allāh ibn Abī Zar al-Fāsī, Rawd al-qirtās, Histoire des souverains du Maghreb et annales de la ville de Fès (des Idrissides aux Mérinides), écrit vers 1326, Trad. Auguste Beaumier, 1860, Paris; réédition, Editions La porte, Rabat, 1999
  • Mohammad al Saghir ben al Hadj ben Abd-Allah al Wafrani (Oufrani), Nozhet-el hādi bi akhbar moulouk el-Karn el-Hadi - Histoire de la dynastie saadienne au Maroc : 1511-1670, traduit et publié par O. Houdas, Ernest Leroux, Paris, 1889.
  • Henri Terrasse, Histoire du Maroc des origines à l'établissement du Protectorat français, Éditions Atlantides, Casablanca, 1949 ; réédition Éditions Frontispice, Casablanca, 2005
  • Jean Brignon, Guy Martinet, Bernard Rosenberg, Histoire du Maroc, Hatier, 1967 (ASIN: B000EFNOV8)

Altri progetti