Collesano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 149: Riga 149:
*[http://www.museotargaflorio.it Sito internet del "Museo Targa Florio" di Collesano]
*[http://www.museotargaflorio.it Sito internet del "Museo Targa Florio" di Collesano]
*[http://www.mogulus.com/collesanolive Collesano in diretta sul Web-La Prima WebTv di Collesano]
*[http://www.mogulus.com/collesanolive Collesano in diretta sul Web-La Prima WebTv di Collesano]
*[http://www.itinerarisicilia.it/feste-religiose/collesano/a-cerca-1.php La processione del Venerdì Santo detta "a Cerca" ]


==Altri progetti==
==Altri progetti==

Versione delle 11:29, 29 mag 2009

Template:Comune

Collesano (Gulisanu in siciliano) è un comune di 4.254 abitanti della provincia di Palermo.

È sede del Museo dedicato alla competizione automobilistica Targa Florio, di cui costituiva uno dei passaggi principali. Fa parte del Parco delle Madonie.

Geografia

Il centro abitato di Collesano sorge su un'area collinare posta ai piedi del rilievo carbonatico di "Poggio Grotta del Signore" (897 m s.l.m.), delimitato da due torrenti, il Mora a nord e il Zubbio ad ovest, entrambi confluenti a valle nel torrente Roccella.

Il territorio comunale, parte del quale ricade all'interno del Parco delle Madonie, si colloca sul versante nord-occidentale del gruppo montuoso delle Madonie occidentali. I rilievi che circondano il paese e ne caratterizzano il paesaggio con le loro peculiarità, morfologica e vegetazionale, sono: Monte Castellano (1.656 m), monte Cucullo (1.311 m), Pizzo Giammarusa (1.064 m) e infine Monte d'Oro (808 m) che si erge isolato ad ovest del centro abitato.

Diverse sono le fasce di vegetazione, dalle quote più basse a quelle più elevate, con varietà di essenze arboree e arbustive.

  • Alle quote più basse troviamo il tipico paesaggio agrario di uliveti, vigneti e agrumeti a cui si aggiungono i seminativi.
  • Oltre i 600 metri s.l.m. è presente la macchia mediterranea che forma in alcuni casi anche il sottobosco dei querceti, costituito a queste quote da roverelle e sughere.
  • Dai 600 ai 1.000 metri il sughereto viene via via sostituito dai lecceti, nel cui sottobosco troviamo specie di notevole interesse botanico quali felci, rose peonie, orchidee, insieme a ciclamini ed anemoni.
  • Al di sopra di 1.000 metri la specie arborea predominante è il faggio.

Storia

Sorse alla sommità del Monte d'Oro, come centro arabo, citata dal geografo arabo Al Muqaddasi nel X secolo con il nome di Qal’at as-sirat (“rocca sulla retta via”).. Il sito aveva avuto una frequentazione anche in epoca protostorica, come provano le ceramiche rinvenute in alcune grotte, datate al VII secolo a.C.

Dopo la conquista normanna, con il nome di Golisano (Collesano), divenne centro di un feudo esteso tra il torrente Roccella e l'interno delle Madonie, inizialmente concesso a Rainolfo, nipote del gran conte Ruggero. Dopo una ribellione, il centro fortificato venne distrutto da Ruggero II di Sicilia e ricostruito nel sito attuale, dandolo in feudo ad Adelicia di Montecaveoso (1140).

La località è inoltre citata nel Libro di Ruggero del geografo Idrisi, che lo descrive come un centro fortificato posto in altura, distrutto da Ruggero II. Il geografo scrive: "rocca sopra un colle scosceso ed elevato poggio, abbonda d'acque ed ha molte terre da seminare, alle quali sovrasta un alto e superbo monte; una volta sorgeavi un castello fortissimo e difendevolissimo [ne' cui dintorni poteano pascolare] pecore e buoi; ma il ridottato re Ruggiero ha fatto diroccare il castello e tramutar l'abitato nel sito dove è oggi".

Dal XIII secolo fu in possesso delle famiglie Siracusa. Dopo il matrimonio di Bernardo Siracusa, signore di Collesano con Hilaria Ventimiglia, figlia del primo conte di Geraci, Collesano venne incorporata nel territorio della contea e divenne centro del potere dei Ventimiglia sulle Madonie.

Appartenne nel tempo anche alle famiglie dei Cicala, dei Cardona, dei Centelles, degli Aragona, dei Moncada e dei Ferrantina.

Tra i feudatari di Collesano furono:

  • Adelicia di Montecaveoso (1140)
  • Paolo Cicala (1203-05)
  • Andrea Cicala (ante 1245)
  • Jean de Bullas (1270)
  • Francesco Siracusa (1327)
  • Berardo Siracusa (1334)
  • Francesco I Ventimiglia (1337)
  • Damiano I Palizzi (dopo 1337)
  • Giovanni Aragona
  • Giovanni Lombardo (1344)
  • Pietro Siracusa (1346)
  • Francesco II Ventimiglia
  • Antonio Ventimiglia (1388)

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse

Collesano è divisa in quattro quartieri storici: Bavarino, San Francesco, San Pietro e Santa Caterina.

Castello medievale

Il castello, d'impianto normanno, ha subito parecchie significative trasformazioni. In seguito al terremoto dell'11 gennaio 1693, divenne inagibile e fu abbandonato. Dei ruderi e delle pertinenze è previsto il recupero per uso pubblico. Intorno ad esso era sorto il primo quartiere di Collesano: Bavarino.

Palazzo municipale

È stato convento domenicano fino al 1869. Edificato, col concorso del comune, per iniziativa della contessa Susanna Gonzaga, intorno alla metà del '500, l'edificio si arricchì di una seconda elevazione nel 1769.

Chiesa dell'Annunziata Nuova (o del Rosario)

In origine la chiesa fu affidata ai Domenicani dell'annesso convento, si presenta ad una navata. Custodisce tele del '600, un gruppo marmoreo cinquecentesco e un interessante sarcofago del 1402 con le spoglie di alcuni conti collesanesi, quali Antonio Ventimiglia, la moglie Elvira Moncada, la figlia Costanza e Pietro Cardona.

Chiesa Matrice (Basilica di San Pietro)

La navata centrale della chiesa matrice

Edificata tra la fine del '400 e gli inizi del '500, è stata consacrata nel 1548. D'impianto basilicale con la presenza di un'interessante scalinata d'accesso, è stata modificata in modo profondo nel prospetto all'inizio del '900. Conserva numerose tele e tavole del '500 e del '600, uno splendido ciclo di affreschi con storie dei Santi Pietro e Paolo dello Zoppo di Ganci (1624) e un Crocifisso sostenuto, nella navata centrale, da un apparato ligneo di rara suggestione (1555). Di notevole rilievo ancora l'organo di Antonino La Valle (1627), il coro ligneo cinquecentesco e un grandioso tabernacolo della fine del Quattrocento attribuito al Gagini.

Chiesa del Collegio (o da san Sebastiano e Fabiano)

Conserva un Cristo morto nell'urna, la statua del santo titolare e varie tele del '600 e del '700. (G. Testa). In una di esse, quella denominata della "Sacra Famiglia", è raffigurato l'abitato di Collesano alla fine del '600.

Chiesa di Santa Maria la Vecchia

Localizzata nel piano del castello, risale al 1140. Dedicata all'Assunta, è stata Matrice di Collesano fino al 1543. È stata profondamente modificata nella struttura. Presenta un impianto a tre navate con un presbiterio decorato da un ciclo di stucchi e affreschi con storie della Vergine Assunta del pittore collesanese Giacomo Lo Varchi, vissuto nel '600. La chiesa custodisce, inoltre, una pregevole statua lignea policroma dell'Assunta, di ignoto intagliatore madonita della metà del '500, e una Madonna con Bambino di Antonello Gagini.

Chiesa di San Giacomo

Edificata alla fine del Quattrocento, dell'impianto originario conserva il bel portale gotico-catalano. Interessanti sono la statua lignea cinquecentesca di San Giacomo Apostolo e gli affreschi di Giuseppe Salerno (1614). In essa si riunivano i consulenti civici per fissare le mete dei prodotti locali (frumento, mosto, orzo e seta). La fontana "Due cannoli", addossata alla chiesa, fu collocata nel 1877, più in basso rispetto alla piazza.

Chiesa di Santa Maria di Gesù

Edificata nel 1612 per volere del Consiglio Civico e dei conti di Collesano, viene affidata ai Frati Minori Riformati che ne hanno cura. Di semplice impianto, ad una navata, con un bel chiostro nell'annesso ex-convento, conserva un artistico Crocifisso ligneo del 1635, opera documentata di Frate Umile da Petralia, varie tele del Seicento e una Madonna in marmo di Carlo aprile. Il Convento è stato adibito, in seguito alla soppressione degli Ordini Religiosi, a vari usi, quali caserma e carcere. Nel 1887 fu costruito un nuovo Convento
per l'impegno di P. Rosario Barbera. Dal 2004 è Rettore della Chiesa il rev.do fra' Romano B. Fina dell'Ordine dei Frati Minori.

Il sito archeologico ambientale di Monte d'Oro

Insediamento medioevale

Sulla sommità del Monte d'Oro, in contrada Croce, a circa un km dall'odierno abitato, sono presenti le rovine dell'antico centro arabo-normanno di Qal’at as-sirat. Sulla sommità nord di questo rilievo, in una piattaforma a quota 703 m. s.l.m. scoscesa e inaccessibile, si estende per circa un chilometro in linea d’aria un antico abitato medievale, che è visibile ancora per la presenza di numerose rovine (abitazioni, mura di fortificazione, torri di vedetta e una struttura interpretabile come un castello).

In questo sito la presenza umana è attestata fin dall’antichità classica, come dimostra il ritrovamento in situ di alcuni reperti (soprattutto ceramici) riferibili ad epoca greco-romana.

Un insediamento umano stabile è datato soltanto in età medievale, sotto la dominazione araba della Sicilia. Nel XII secolo (1130-1131) si ebbe la distruzione e l’abbandono della città. Il centro rimase parzialmente abitato ancora nel corso del XII secolo e venne del tutto abbandonata nel secolo seguente. Nel 1181 veniva già definita villa vetus ("città vecchia").

In età moderna (XVI-XVIII secolo) l’antico abitato sul Monte venne variamente identificato dagli storici siciliani dell’epoca con alcune città greco-romane (Paropo, Alesa).

Nel 1972 il sito è stato oggetto di una brevissima campagna di scavi archeologici, condotta dalla Soprintendenza ai beni archeologici della Sicilia occidentale: sono stati riportati alla luce una buona quantità di reperti, tra i quali un denaro databile ad età sveva (XIII secolo), una fibula altomedievale, una lucerna, e una notevole quantità di ceramica grezza da mensa e da conserva. I reperti furono trasferiti presso il Museo archeologico regionale Antonio Salinas di Palermo.

Ambiente naturale

Dal punto di vista geologico Monte d’Oro è costituito da rocce appartenenti alla "formazione Crisanti", costituita da un'alternanza di marne, argilliti silicee, radiolariti, calciruditi, calcareniti e brecce calcaree risedimentate.

Strutturalmente il rilievo è caratterizzato da un pacco di strati inclinati verso nord-est e da un sistema di faglie che lo smembrano in blocchi mettendo in evidenza i corpi calcarei risedimentati della "formazione Crisanti" tra le rocce argillose del "flysch numidico".

Il calcare mostra i tipici segni dei processi carsici epigei quali doline, solchi, karren e strutture ipogee quali grotte e cavità sotterranee.

La vegetazione che oggi resiste ai frequenti incendi è distinguibile in tre categorie: macchie e boschi molto degradati (Quercetalia ilicis); rupi di alta e media quota; coltivi abbandonati (praterie, garighe e arbusteti di media ed alta quota).

La fauna presente, oltre ad annoverare la maggior parte dei vertebrati delle Madonie, si distingue per la presenza di uccelli quali la poiana, il gheppio, il grillaio, la coturnice siciliana ed il raro capovaccaio.

Sport

Sono presenti le squadre di calcio della "SCD Collesano Calcio" (1° categoria) e della ASD Golisano Calcio (3° categoria).

Personalità legate a Collesano

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Provincia di Palermo

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia
  1. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.