Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Archivio/Settembre 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Galla Placidia (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La ritengo pronta per la vetrina --Panairjdde 13:42, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri

Galla, però, non fu sepolta a Ravenna ma a Roma, probabilmente nel mausoleo onoriano, la cappella di Santa Petronilla nell'antica basilica di San Pietro. Volevo chiedere perchè la parola però sta tra due virgole? Le virgole in italiano non vanno messe per separare frasi principali da secondarie? Lo faccio prsente perchè (correggetemi ancora se sbaglio nuovamente) se avessi posto la frase nella seguente maniera: Probabilmente Galla non fu però sepolta a Ravenna ma bensì a Roma nella cappella di Santa Petronilla all'interno della antica basilica di San Pietro, di virgole credo non ci andrebbe neanche una? Chiedo perchè di esempi simili ne ho visti diversi e non essendo di madre lingua sono rimasto un poco sorpreso dall'uso. Grazie per una eventuale risposta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.244.108.120 (discussioni · contributi).

  • Commento: Segnalo alcuni minime mancanze che credo andrebbero risolte prima dell'ingresso in vetrina:
    1. Alcuni wikilink ripetuti, anche nella stessa sezione o in sezioni prossime: esempio, Ataulfo, Senato romano, Gallia, Onorio, Costanzo, Visigoti, Vallia, Svevi, Vandali, Costantinopoli, Pulcheria, Ezio, augusto, alcune date. Per dettagli sulla linea guida si veda Aiuto:wikilink.
    2. In alcuni casi, andrebbe specificato il ruolo del generale, comes, personaggio in generale, cui si fa riferimento. Un esempio, il primo riferimento a Bonifacio (comes) in questa sezione.
    3. Credo che potrebbe essere ampliato poco di più l'incipit
    4. Segnalo un possibile refuso in "il generale si recò poi in Gallia a combattere i nemici dell'Impero, ma anche per stare lontano dalla corte, dove non temeva l'opposizione dell'augusta.", qui.
Ad ogni modo un ottimo lavoro, di piacevole lettura. --Harlock81 (msg) 23:50, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
A margine, segnalo che in Colonna Reggina non è presente alcun riferimento a Galla Placidia ed al ruolo avuto nella rimozione della statua. Credo sarebbe opportuno integrare anche lì l'informazione, per completezza. --Harlock81 (msg) 23:54, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Credo di aver risposto al primo e quarto punto. Per quanto riguarda gli altri due, le proposte mi piacciono, ma, avendo letto ripetutamente la pagina, non riesco a capire quali modifiche sarebbero necessarie dal punto di vista del lettore "comune". Ogni aiuto in tal proposito è dunque molto ben accetto. --Panairjdde 11:20, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    Salve, ho scorso velocemente la voce per vedere se erano citati altri personaggi, senza che venisse specificato che ruolo avessero, e mi pare non ne compaiano altri. Ho eliminato un'altra decina di wikilink ripetuti, soprattutto le città (Ravenna e Costantinopoli, in espressioni dove usate per indicare le rispettive corti), ed alcuni nomi dei quali ho comunque lasciato alcune ricorrenze nel testo.
    L'incipit: si dice quel che Galla Placidia è stata, meno ciò che ha fatto. Si potrebbe ampliare sia il suo contributo alla "causa Visigota", sia specificare quale azioni intraprese e come contribuì alle sorti dell'Impero nel periodo di reggenza. Altre informazioni secondo me interessanti potrebbero essere sia quella sui dubbi e contrasti manifestati da Costantinopoli, superati poi per le necessità degli eventi, sia quelle sugli scontri tra generali durante il suo periodo di regno. --Harlock81 (msg) 09:46, 30 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ultimo suggerimento, che potrà essere accolto come no: per evitare l'assonanza sicuramente voluta della frase: «Nipote di tre imperatori, figlia di un imperatore, sorella di due imperatori, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore, zia di due imperatori» si potrebbero specificare i nome degli imperatori cui si fa riferimento, rivedendo successivamente l'incipit per evitare ripetizioni. La butto lì, nessuna preseta che sia accolta. --Harlock81 (msg) 11:40, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Faccio un esempio: Nipote degli imperatori Graziano, Valentiniano II e ..., figlia dell'imperatore Teodosio il Grande, sorella degli imperatori Arcadio e Onorio, moglie di un re e di un imperatore, madre dell'imperatore Valentiniano III, zia degli imperatori Teodosio II ..., etc... --Harlock81 (msg) 11:48, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Uhm, quella struttura ripetitiva è voluta, serve a mostrare l'incredibile parentela imperiale di Galla, per sottolinearne l'essere la confluenza di diverse dinastie e il raccordo tra diversi sovrani; del resto non è un caso se la biografia principale in italiano di Galla si chiama "La nobilissima". Insomma, è voluto. --Panairjdde 16:14, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • FavorevoleBella voce, esaustiva, ben scritta, supportata da bibliografia ed immagini adeguate. --Harlock81 (msg) 11:40, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Consiglio di accorciare il secondo capoverso dell'incipit: le parole «Nipote di tre imperatori, figlia di un imperatore, sorella di due imperatori, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore, zia di due imperatori» possono far storcere il naso, da un punto di vista stilistico, per la continua ripetizione del termine "imperatore", quindi forse è meglio togliere questa parte (o spostarla nel corpo della voce) facendo iniziare il capoverso con la semplice menzione del titolo di nobilissima (wikilinkato) di cui si riparla più avanti. --Spinoziano (msg) 16:26, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • In due casi si parla di «tortura», ma sarebbe più corretto parlare di supplizio (la tortura è legata in genere all'estorsione d'informazioni) oppure menzionare semplicemente a quale pena i due furono condannati (su Giovanni Primicerio è già scritto nella relativa voce). --Spinoziano (msg) 16:54, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Non sono d'accordo col primo rilievo: ho già spiegato il motivo della ripetitività del secondo capoverso, il cui scopo non è tanto quello di informare sulla parentela quanto di dare la sensazione dell'impressionante convergenza di "nobiltà" in Galla. Per quanto riguarda l'uso del termine "tortura", hai ragione, ma "fece suppliziare e uccidere l'imperatore sconfitto" suona davvero male; comunque, se trovi una forma migliore, per me va bene. --Panairjdde 17:00, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non ho letto le discussioni precedenti, comunque non vedo la necessità di mettere quella cosa nell'incipit (che dovrebbe essere stilisticamente impeccabile), se c'è tutto il corpo della voce per parlarne, mentre nell'incipit si può semplicemente fare un accenno al fatto che fosse nobilissima. Ma sentiti libero di seguire il tuo gusto: ognuno ha il suo. Riguardo al secondo punto, ti ho proposto di fare menzione al tipo di pena subìta (in modo da non dover scrivere né "torturare" né "suppliziare" ma appunto il tipo di pena), che ne dici? --Spinoziano (msg) 19:12, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
«non vedo la necessità di mettere quella cosa nell'incipit» Prova a leggere le discussioni precedenti, allora. «ti ho proposto di fare menzione al tipo di pena subìta» Per me va bene, è "suppliziare" che mi suona male. --Panairjdde 12:24, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso all'inserimento in vetrina.

Tre pareri, seppure argomentati, non possono essere considerati consenso sufficiente per l'inserimento in vetrina e, sebbene la voce sia ben strutturata, sono stati evidenziati inoltre alcuni problemi stilistici non risolti. Attendo comunque fino a venerdì prima di archiviare per eventuali obiezioni. --Narayan89 16:50, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]

Quanti pareri positivi ti servirebbero per poterlo considerare "consenso"? --Panairjdde 17:15, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ci sono state molte discussioni in merito; per qualcuno ne servono 5, ma io non mi fossilizzo assolutamente su un numero. E' vero che in generale si sta assistendo ad una significativa diminuzione degli intervenuti nelle segnalazioni (fatta eccezione degli "astronomi", degli "storici" e di qualche utente isolato), però 3 pareri, di cui di 2 utenti che hanno partecipato più o meno attivamente al vaglio, per me non sono sufficienti. L'ultimissima segnalazione per la vetrina si è conclusa con il commento di Harlock81 (ma lo cito perché è il mio stesso pensiero) "Siamo forse al limite per numero di partecipanti..." ed ha avuto un parere favorevole in più, nessuno dei quali ha "curato" la voce. Naturalmente è una mia visione, per questo ho parlato di obiezioni. --Narayan89 17:42, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Uhm, quindi «voce non da vetrina per mancanza di interesse»? --Panairjdde 18:44, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Se la vuoi mettere in un questo modo, sì. Considera che ci sono utenti che hanno lavorato alla voce e/o sono intervenuti nel vaglio o nella segnalazione, che non si sono espressi nella procedura (e non ho mai sentito di "tacito assenso" nelle segnalazioni). A mio parere la segnalazione non ha avuto esito positivo, per tutti i motivi già detti, ma preferirei che ci fossero altri pareri prima dell'archiviazione. --Narayan89 18:51, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La voce non è fatta nel suo complesso male, ma a partire dall'ultimo capitolo Galla Placida nell'arte, composto da una unica frase, alcuni passaggi mi lasciano un poco perplesso, anche se devo ammettere che la voce è sicuramente di buona qualità. Detto questo, anche secondo me la voce necessiterebbe di alcuni aggiustamenti minori. Propongo pertanto che sia inserita tra le voci di qualità ed eventualmente venga riproposta per la vetrina dopo averla revisionata.--79.17.111.98 (msg) 18:00, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Sarebbe stato più utile elencare i "passaggi" che la lasciano perplesso, magari già nel vaglio (ma non è detto che ne fosse a conoscenza). La procedura per la voce di qualità è differente, forse qualche anima pia vorrà aprirla dopo la chiusura di questa. --Panairjdde 18:44, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Salve, scusate il ritardo. La voce è esaustiva e correttamente strutturata. Ha il pregio di approfondire e rendere accessibile una figura storica che di solito è appena menzionata nei manuali universitari di storia romana. Ho apprezzato le lunghe didascalie a margine di immagini ben scelte e ben posizionate. I riferimenti bibliografici sono puntuali. Riguardo ai piccoli appunti che avevo avanzato, si trattava di suggerimenti minori che mi è dispiaciuto non siano stati seguiti, ma d'altra parte rispetto la coerenza di Panairjdde nel difendere le proprie scelte stilistiche (in genere in fase di vetrinizzazione tutti i suggerimenti vengono seguiti per paura che altrimenti chi li ha fatti non voti a favore, e neanche quello è un bene). Laddove ho notato una pecca stilistica che era sicuramente da correggere (la parola «faccende») sono intervenuto direttamente sulla voce. Invito l'anonimo a spiegare meglio, se ne ha un'idea precisa, quali sono le modifiche minori che andrebbero ancora fatte. Non ha senso impedire a una voce così completa di esporsi in vetrina per minuzie non meglio specificate. La sezione Galla nelle arti immagino sia stata creata per contenere quell'unica informazione, dato che non c'è, suppongo, molto altro da dire sull'argomento. --Spinoziano (msg) 11:01, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole In zona Cesarini. Devo dire che è stato un piacere leggere questa voce (lo dico da ravennate) che ha il pregio di mettere in luce le ingarbugliatissime vicende e gli intrighi politici e amorosi di cui fu protagonista questa donna. I criteri da vetrina li rispetta tutti e come come è già stato detto sopra ha poco senso andare a cercare minuscoli nei con la lente d'ingrandimento (la voce perfetta non esiste)! Vorrei aggiungere la ciliegina sulla torta: io aggiungerei alla bibliografia questo libro di Dario Fo. Tratta la storia della Ravenna bizzantina con un più ampio respiro, ma lascia il giusto spazio alle vicende di Galla (e lo fa col taglio umoristico e irriverente con cui l'autore ci ha abituati. Degne di nota anche le illustrazioni realizzate da Fo stesso andando a "impiastricciare" le figure dei mosaici di Ravenna). Mi pare perfetto per chi voglia approfondire senza sorbirsi nulla di accademico. --αStar msg 14:40, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Ok, con gli ultimi pareri, pare ci sia consenso sufficiente per l'inserimento in vetrina. Per eventuali obiezioni, aspetto fino a sabato mattina, poi archivio. --Narayan89 15:32, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]

Presepe (astronomia) (inserimento)[modifica wikitesto]

La voce descrive uno degli ammassi stellari più brillanti e conosciuti della volta celeste; è presente una descrizione sull'osservazione e sulla storia delle osservazioni e viene affrontato in modo dettagliato il confronto con l'ammasso delle Iadi, ritenuto un "parente stretto" del Presepe, una tematica ricorrente in numerosi studi e pubblicazioni. --Roberto Segnali all'Indiano 21:58, 13 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio, ma è stata rivista e limata da alcuni partecipanti al progetto dietro richiesta (Edfri e Franco3450, che ringrazio).

Pareri
  • Commento: Se ho ben capito, l'ammasso del Presepe e le Iadi hanno percorso un'analoga e all'incirca contemporanea evoluzione, ma indipendentemente l'una dall'altra. Sbaglio? Nella voce potrebbe dar adito a fraintendimenti l'uso di termini qiali "simile" (nell'incipit) e "comune" (nell'ultima sezione) in riferimento all'origine.
    Segnalo un'altra cosa. Mell'incipit è ripetuta due volte l'informazione che Iadi e ammasso del Presepe hanno la stessa età. --Harlock81 (msg) 16:06, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Risolto. --Roberto Segnali all'Indiano 17:19, 14 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Vone ben scritta: prosa scorrevole, informazioni dettagliate e basate su un'ottima bibliografia, immagini adeguate. In breve, adeguata agli standard della vetrina. Complimenti! --Harlock81 (msg) 11:01, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Un paio di piccole osservazioni: la nota 1, 28 e 43 non funzionano. Inoltre la sezione Decorso osservativo mi sembra un po' ingarbugliata: l'argomento piuttosto tecnico di per sè non aiuta, ma mi sembra che ci sia anche un po' di confusione coi tempi verbali a complicare il tutto. La frase "quando il Presepe si trova alle 6h di ascensione retta", detta così sembra che l'AR di un corpo celeste cambi nel giro di poche ore o di pochi giorni. Subito dopo, infatti, si usa il passato (e subito dopo il futuro). Insomma, mi sembra da chiarire (tra l'altro l'unica cartina che illustra i moti di precessione inquadra un'altra zona del cielo). Per il resto voce davvero bella e piacevole da leggere. Complimenti ai revisori! --αStar msg 16:17, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho reindirizzato le note verso gli url funzionanti. L'uso dei tempi verbali in realtà è voluto, ma se crea confusione si può modificare. Il presente sta a indicare che la declinazione più settentrionale viene raggiunta in tutte le occasioni in cui l'oggetto sta a 6h di AR (passato o futuro che sia, la frase è sempre vera); passato e futuro sono utilizzati in funzione delle date riportate (quando fra 9000 anni sarà..., circa 2500 anni fa il Sole transitava...). L'immagine spiega il movimento del polo nord celeste durante le epoche precessionali, purtroppo non si trovano immagini che spieghi il movimento del Presepe, andrebbe costruita una carta ma non è un'operazione facile, tutt'altro. Se occorrono delle limate possiamo comunque lavorarci sopra, mi rendo conto che l'argomento è un po' ostico. --Roberto Segnali all'Indiano 16:45, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
La confusione la genera solo ad una lettura superficiale: gli strumenti per approfondire ci sono tutti. Tuttavia non posso fare a meno di notare che il pezzo stona rispetto all'impostazione molto più rilassata del resto della voce. Purtoppo questi sono concetti difficilissimi da "raffigurare" nel cervello senza un adeguato supporto visivo (infatti nelle note si consiglia di usare un planetario come Stellarium). Mi chiedo quanto possa capirci un lettore medio (una persona che abbia poco o mai sentito parlare di precessione o simili). Ultimo appunto, a costo di peccare di pignoleria: non sarebbe meglio aggiornare la tabella del monitoraggio alla pagina di discussione?--αStar msg 22:29, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho idea che il lettore medio dovrà farsi prima un'idea di come funziona la precessione, sfruttando i link messi a disposizione. :D Per quanto riguarda il monitoraggio, si può anche aggiornare, ma non è il caso che lo faccia io (sarebbe un'autovalutazione sul mio lavoro...). Grazie per i suggerimenti. --Roberto Segnali all'Indiano 22:50, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Dovresti motivare seriamente il tuo parere grazie--Riottoso? 16:05, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce con una buonissima prosa, belle immagini e un'ottima bibliografia. Una piccolezza, manca un collegamento a Epsilon Cancri, la stella più luminosa dell'ammasso, e c'è una disambigua (Luminosità) da correggere. Per il resto, niente da dire. Complimenti. --Narayan89 02:52, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
    Il collegamento a Epsilon Cancri c'è, solo che la prima ricorrenza (ossia quella che, a regolamento, andrebbe linkata) si trova in un punto meno evidente (nella sezione Osservazione). In ogni caso, ignoro le regole e posiziono un altro link anche nella posizione in cui ci si aspetta di più di trovarlo <polemica on>(spero che non ci siano dei bot attivi che rimuovono i link doppi della stessa voce)</polemica off>. --Roberto Segnali all'Indiano 09:12, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto l'indiano. What nun c'è probblema 10:52, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non avevo visto il collegamento in "Osservazione" (il {{STL}} mi aveva spiazzato ^^), per me allora può anche restare com'era prima, con un solo link, come vuoi, no problem. --Narayan89 12:30, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
Diciamo che in effetti preferisco mantenere i due link, sono entrambi molto pertinenti, in barba alle "regole". ;-) --Roberto Segnali all'Indiano 13:05, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Siamo forse al limite per numero di partecipanti, ma il mese è trascorso, i commenti sono stati tutti favorevoli e i piccoli dubbi sollevati sono sempre stati risolti o hanno ricevuto una pronta risposta. Propongo quindi questa chiusra. Aspetto sabato mattina per archiviare, ad ogni modo. --Harlock81 (msg) 19:40, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

Brinzio (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). La voce ha subìto recentemente un vaglio che, seppure poco frequentato, ha contribuito a migliorarla corposamente (grazie a Massimo Telò). Io stesso mi sono fatto un mazzo tanto. Trattandosi di un piccolo comune, direi che la voce ha raggiunto un livello decisamente notevole. Nel caso qualcuno non la pensasse così, questa segnalazione può anche servire da "prolungamento di vaglio", visto che avrà una visibilità ben maggiore dello stesso. Allora, che ne dite? --Vale93b - (Italia 150°) 18:31, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

P.S. La mia presenza qui su wiki è assai discontinua: in caso di suggerimenti, spero che qualcuno mi aiuti a metterli in pratica, visto che da solo non so se ce la faccio a starci dietro in tempi ragionevoli. --Vale93b - (Italia 150°) 18:38, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Tralasciando la premessa "questa segnalazione può anche servire da prolungamento di vaglio" che dovrebbe essere sbagliata per principio (una voce dovrebbe essere proprosta per la vetrina solo quando non ha più bisogno di un vero vaglio, anche se spesso succede invece proprio il contrario) ti segnalo subito un paio di cose che mi sono saltate agli occhi ad una prima lettura rapidissima della prima parte della voce:

- L'intero paragrafo geografia fisica è completamente privo di fonti. In generale poi ci sono paragrafi senza fonti un po' per tutta la voce
- Non ho mai visto usare "(vedi sezione dedicata)" per indicare che un certo argomento sarà approfondito in seguito. Imho è molto più semplice usare un wikilink interno
- Nel paragrafo del clima manca la tabella di temperature / precipitazioni. Se quella della più vicina stazione meteorologica non è troppo pertinente forse la si potrebbe inserire lo stesso e approfondire il discorso dell'isola climatica.
- Nel paragrafo della storia io creerei alcune ulteriori suddivisioni, ed in particolare almone una per la storia dalle origini alla fine del Medioevo.
- Tempi antichissimi il IX secolo d.C. ? Forse a.C. ? Se però è avanti Cristo non riesco a capire la relazione con il fatto che Castello Cabiaglio avesse 750 abitanti nel Medioevo
- Nella storia ci sono tutte una serie di cose che secondo me non sono enciclopediche, come i primi deputati (al limite da mettere tra le personalità legate al paese), i risultati dettagliati delle prime elezioni, il fatto che nel 1951 ospita i mondiali di ciclismo (da mettere nello sport)...
- Immagini: La voce nel suo insieme è un po' povera di immagini, soprattutto nella prima parte, mentre in fondo è presente una ricca galleria fotografica (non molto ben vista in vetrina). Io toglierei la galleria fotografia e inserirei alcune immagini in più nella pagina. Come immagine iniziale vedrei meglio una che mostra qualcosa da vicino del paese piuttosto che un panorama così distante --Postcrosser (msg) 18:59, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]

  • Contrario Oltre a quanto già detto da Postcrosser, voce veramente molto lontana da una sua ipotetica e benaugurante segnalazione in vetrina:
  1. incipit iniziale poverissimo, senza la fonetica IPA, con relativa citazione che nella parte dedicata all'autore recita genericamente "(Frase tratta da una cartolina dei primi del Novecento)";
  2. Mai vista una nota apposta al titolo di una sezione (qui accade per la Geografia fisica);
  3. interi capoversi privi di note;
  4. prosa decisamente discutibile ("Le temperature minime tardo-autunnali ed invernali scendono frequentemente e considerevolmente sotto lo zero", "(utensili, resti di focolari ecc…)";
  5. ...e tanto tanto altro ancora.
  6. E poi non è davvero possibile aprire una segnalazione affermando in partenza che la stessa possa essere intesa come una prosecuzione del vaglio per via della maggiore visibilità. Superficiale. O_o --Achillel'Archipedico 23:54, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Contrario: faccio miei i rilievi di quelli che mi precedono. Aggiungo che trovo assai opinabile candidare una voce e dichiarare che, essendo poco presenti, ci si aspetta aiuto altrui perché non ci si può stare dietro. Questa è una pagina di servizio e tra i compiti del segnalante è previsto che "sia abbastanza competente circa il soggetto della voce e pronto ad affrontare le eventuali obiezioni durante l'iter di candidatura." (grassetti miei). E' evidente quindi che se non si è in grado di adempiere a quanto richiesto, la segnalazione non vada proprio aperta. --Er Cicero 10:34, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Contrario non si può non essere d'accordo con Achille83. la voce presenta già problemi a partire dalla citazione in sezione iniziale, prosegue con una serie di riferimenti temporali relativi e le fonti sono giusto 3 testi bibliografici (neanche citati correttamente tramite {{Cita}} nella sezione Note). --valepert 12:21, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho dato una mano a Vale93b durante il vaglio della voce, ma IMHO avrei atteso ancora prima di passare alla vetrina. A favore invece sostengo (esperienza personale) che la voce ha avuto pochissimi contributi dagli utenti durante la predetta fase. --Massimo Telò (msg) 16:28, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]

La discussione ha evidenziato la necessità di significativi interventi sulla voce affinché soddisfi i requisiti richiesti per un riconoscimento di qualità.
Questa segnalazione viene archiviata; si raccomanda l'apertura di un nuovo vaglio sulla voce che tenga conto delle osservazioni emerse.

Non che un po' non me l'aspettassi, comunque ringrazio gli utenti per i suggerimenti emersi in questa sede. A breve riporrò la voce in vaglio, spero che qualcuno venga a discutere (qualcuno in più del precedente vaglio), perchè io non sono la dea Calì, non ho mille braccia e non posso far miracoli. Resto convinto che la voce abbia buone potenzialità. P.S. @valepert; non conta la quantità, ma la qualità delle fonti. A presto spero --Vale93b - (Italia 150°) 17:41, 1 set 2011 (CEST)[rispondi]

Castello di Barletta (inserimento)[modifica wikitesto]

(Autosegnalazione). Motivazione: La voce ha subito un vaglio di oltre un mese: vaglio particolarmente intenso dal punto di vista qualitativo e quantitaivo, durante il quale essa è stata affinata, nei punti ritenuti dalla comunità, degni di modifica. Secondo il mio personalissimo parere la voce risulta pronta per la segnalazione a vetrina. A voi la parola. --Achillel'Archipedico 15:55, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole: Ho seguito con attenzione il vaglio per più di due settimane, e mi sembra che sia venuta fuori una gran bella voce. Il castello è descritto nel dettaglio sia per quanto riguarda la storia che per quanto riguarda la struttura. Alla fine della lettura uno ha quasi l'impressione di averlo visitato di persona. La prosa è chiara e scorrevole da leggere e molto ben documentata. Il corredo di immagini è ottimo e mostra praticamente ogni elemento del castello. A meno di clamorosi problemi sfuggiti anche durante la fase di vaglio, per me merita la vetrina --Postcrosser (msg) 21:55, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole: Ho letto la voce, e secondo me è degna della vetrina. --Akyil grande 23:47, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole: Ho seguito il vaglio con gli altri e ho contribuito a correggere i link del comune. A mio parere quindi è una voce scritta in maniera ottimale e quindi merita la vetrina.-- BarlettaProvincia (msg) 11:47, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: faccio notare che, nonostante il vaglio, sono ancora presenti vari riferimenti temporali relativi. ho rimosso ad esempio un "Recenti lavori" risalenti al 2008 e noto che alcuni degli "attualmente" ed "oggi" utilizzano come fonte un testo del 1995. --valepert 17:40, 9 ago 2011 (CEST
✔ Fatto Quasi tutti i riferimenti temporali relativi erano dovuti alla prosa della voce che in quei punti, pur specificando con relativa fonte il momento a cui si riferiva il periodo in questione, vedeva la presenza del rif. relativo. In altri casi ho inserito la data precisa (che il più delle volte coincideva con la fine dei restauri, dunque il 1988), con relativa fonte. I casi in cui si cita invece come riferimento bibliografico il testo del 1995 sono ascrivibili ad eventi quali la fine del restauro, dunque precedenti alla pubblicazione di quel testo e, laddove fosse utile, già supportati da testi del 2004 e 2005. --Achillel'Archipedico 18:13, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: : sicuramente l'impianto della voce è molto buono. Da una prima occhiata frettolosa noto qualche punto da sistemare:
  • abuso di wlink. Ricordo che secondo il manuale è sia da evitare l'overlinking che l'esagerata ripetizione dello stesso link (il manuale recita: "un termine può presentarsi diverse volte in una voce, ma il wikilink non va inserito ad ogni ricorrenza, bensì solo una volta, alla prima occasione o quando diventa il tema centrale del discorso". E' anche vero che "sono ammesse ovviamente eccezioni nelle pagine più lunghe" ma nel nostro caso si esagera. A titolo di esempio il termine nord è linkato 30 (dico trenta) volte, se non è record poco ci manca. E lo stesso dicasi per gli altri punti cardinali. Sfoltire, e di parecchio;
✔ Fatto Pienamente d'accordo. Ho sfoltito l'intera voce rimuovendo davvero tanti wikilink e lasciando i vari wikilink laddove servisse (solitamente una volta nella voce per quel che riguarda le date; alla prima occasione e dove diventa il tema centrale per i sovrani e i restanti wikilink). --Achillel'Archipedico 01:45, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • nella Biblio gli autori sono riportati (quasi tutti) per "cognome + nome" anziché "nome + cognome";
✔ Fatto Inseriti gli autori per "nome + cognome".--Achillel'Archipedico 01:45, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Sostituito il template con quello corretto.
  • nella didascalia dell'immagine indicante i colpi di cannone sul bastione di San Vincenzo si parla di seconda guerra mondiale, mentre dal testo si capisce che sono quelle dell'Helgoland, episodio della prima guerra mondiale. --Er Cicero 21:35, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Achillel'Archipedico 01:45, 10 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: :Credo che tutti i (pochi) dubbi sollevati finora (in realtà l'ultimo commento risale a circa 15 giorni fa) siano stati ampiamente e da subito risolti. --Achillel'Archipedico 15:23, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Commento: : sto leggendo più attentamente la voce che trovo veramente meritevole nella parte descrittiva del castello: ho alcuni piccoli dubbi che esporrò tutti insieme al termine della lettura. Tuttavia trovo che la prima parte, quella storica, sia compilata più con un occhio alla storia di Barletta che focalizzandosi sugli eventi storici che hanno visto coinvolto il Castello. Vengono citati personaggi per i quali non esistono praticamente riferimenti diversi da quelli delle voci di WP: verificando con Google abbiamo per Rainaldo Vellavalle 3 risultati, per Roberto di Quintavalle 3 risultati e per Goffredo II di Andria 2 risultati. Questi sono solo degli esempi su alcuni personaggi, ma ci sono interi capoversi che non sono pertinenti con la voce e si dilungano, a mio parere inutilmente, sulla Storia di Barletta. Perché parlarne in questa voce? --Er Cicero 10:59, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Perfetto (sulla prima parte del tuo commento) e grazie per i complimenti alla voce. Allora aspetto i tuoi commenti a fine lettura. ^_^ Per quel che riguarda la storia inizialmente (ossia prima del vaglio), questa si soffermava in particolar modo sulla storia del castello, dunque sugli eventi storici che coinvolgessero direttamente il castello ma, in fase di vaglio, Postcrosser mi faceva notare che in questo modo, proprio perchè la storia del castello di Barletta va di pari passo con quella della stessa città, si verificavano parecchi "buchi temporali" (per esempio nella successione tra un sovrano ed un altro) per i quali poi finiva per essere depauparata la stessa storia del castello. Da qui la decisione, in fase di vaglio, di arricchire particolarmente la storia del castello integrando, effettivamente, con sprazi di storia della città o dei sovrani che si sono susseguiti. --Achillel'Archipedico 11:56, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Intanto segnalo:
    • Non mi convince l'espressione "mura urbiche". Ho letto la tua spiegazione nel vaglio, ma IMHO con mura urbiche si dovrebbero intendere le mura perimetrali di una città, non di una singola costruzione come il castello. Ma non c'è un'espressione alternativa?
Commento: Esatto, per mura urbiche si intende esattamente il sistema di difesa murario della città. In quel caso specifico l'espressione dice "il sindaco chiede il completamento dei lavori riguardanti il fossato e le mura urbiche." intendendo proprio la conclusione dei lavori riguardanti il fossato del castello e le mura della città. Postcrosser mi faceva notare come questo termine potesse risultare un pò troppo tecnicistico. In tal senso mi affido al vostro giudizio. Purtroppo per deformazione personale sono solito utilizzare questo termine (non comune) specificamente per questa definizione. Rimando per l'occasione al dizionario Hoepli. --Achillel'Archipedico 12:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    • Ci sono due frasi per me abbastanza oscure (che a meno che mi sfugga qualcosa, suggerirei di riscrivere). Mi riferisco a:
      • "I lavori di restauro, considerate le precarie condizioni e la carente matrice storica". Cosa intendi con "carente matrice storica"?
Commento: Quando in architettura si parla di "matrice storica" si intende il valore storico-architettonico di un manufatto. In tal caso il Grisotti (come specificato nella nota) fu spinto all'abbattimento dell'arco innanzitutto per le precarie condizioni statiche dell'arco e in secondo luogo perchè questo non aveva alcun rilievo storico, testimoniale, architettonico che potesse presupporre un suo (pur difficile) restauro strutturale. Spero di aver chiarito l'espressione. Se questa dovesse restare ugualmente poco limpida, potrei riscrivere la frase.--Achillel'Archipedico 12:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
      • "dovute [...] al degrado di numerose sopraelevazioni prive di fondamento storico". Forse capisco cosa s'intende, ma "sopraelevazioni prive di fondamento storico" mi lascia assai perplesso;
Commento: Vale per sommi capi lo stesso discorso fatto poco su per quel che riguarda il "fondamento storico" (anche, "matrice storica"). Per sopraelevazioni si intende l'insieme di costruzioni realizzate in modo incoerente rispetto al resto della struttura (ne sono tipici gli adattamenti di un convento o di un castello a carcere, per cui si costruiscono porte, grate, muri di tamponamento per creare delle celle, che però non hanno nulla a che fare con la struttura castellare o conventuale), tanto che lo stesso architetto Grisotti durante i lavori di restauro ne abbatte una parte.--Achillel'Archipedico 12:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    • Una curiosità: perché usi il termine "bookshop"? In loco non è chiamato libreria (o "anche" libreria)?
Commento: Non so se perchè faccia più figo l'inglese che l'italiano o proprio perchè effettivamente non si limita ad una libreria espositiva ma si tratta di una sala prenotazione biglietti/acquisto libri e materiale pubblicitario che l'abbiano chiamato bookshop, ma oltre alle indicazioni interne al castello stesso che lo indicano in questo modo anche il sito del comune o del castello (gli stessi Grisotti, Russo e gli altri autori) utilizzano questo termine per definirlo. Es.:1, 2.--Achillel'Archipedico 12:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Tipica cosa che sfugge a chi scrive la voce quasi per intero. ^_^ --Achillel'Archipedico 12:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    • ci sono varie note da unificare col <ref name>: per quello che ho potuto verificare (ma non è facile, perché non è stato visivamente distinto il caso in cui lo stesso autore è presente più volte nella Biblio):
      • 141 e 172;
      • 9, 117 e 118;
      • 71 e 75;
      • 120 e 121;
      • 64 e 67;
      • 27 e 31;
      • 105 e 107;
      • 85 e 106;
      • 25 e 132;
      • 149 e 152.
✔ Fatto Sistemato tutto. --Achillel'Archipedico 12:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Per quanto riguarda invece l'altra questione per una volta mi trovo in disaccordo con l'ottima Postcrosser. Raccordare un periodo ad un altro per rendere l'esposizione filante ci sta senz'altro, non altrettanto se i contenuti vengono ampliati in modo eccessivo. Non dimentichiamoci che esistono apposta le voci di approfondimento e che non si devono vanificare le funzioni dell'ipertesto. A solo titolo di esempio, copincollo qui alcune parti della voce:
"Nel 1054 Trani entrò nelle mani del conte Pietro, che poi la affidò dodici anni dopo in eredità a suo figlio Pietro II, con le città di Andria, Barletta, Bisceglie e Corato. Nel 1073 Roberto il Guiscardo espropriò a Pietro la città di Trani, liberando anche Barletta che fu prima assegnata ad un suo uomo di fiducia, tale Rainaldo Vellavalle, e poi fu presa da Roberto di Quintavalle. Sugli inizi del XII secolo Goffredo II di Andria ebbe per concessione il territorio di Barletta da Roberto, conteso nel frattempo dai due figli del Guiscardo, Boemondo I d'Antiochia, principe di Taranto, e Ruggero Borsa. Dopo la morte dei due, avvenuta a pochi giorni di distanza nel 1111, Barletta giunse nelle mani del giovane Guglielmo, figlio di Ruggero.
La morte nel 1127 dell'inesperto Guglielmo, privo di eredi legittimi, aprì una violenta guerra di successione che vide l'ascesa al trono di suo cugino Ruggero II di Sicilia, mal visto dai comuni pugliesi che guidati da alcuni feudatari protrassero le ribellioni fino alla sua morte, avvenuta nel 1154, riducendo la Puglia ad un aperto campo di guerra." (nulla a che vedere col castello).
Oppure quest'altra:
"Nel 1343 alla morte di Roberto d'Angiò gli successe al trono sua nipote Giovanna d'Angiò, figlia del primogenito di Roberto Carlo di Calabria, moglie di Andrea d'Ungheria, fratello minore del re di Ungheria e Polonia Luigi I d'Ungheria, la quale regnò per quarant'anni in un periodo convulso, apertosi con l'assassinio di Andrea nel 1345, velato dal dubbio che si trattasse di una congiura operata della regina Giovanna. Nel 1351, per vendicare l'assassinio del fratello, Luigi d'Ungheria scese in Puglia, risiedendo nel castello di Barletta. Gli eventi precipitarono dopo uno scontro verbale sfociato in rissa avvenuto in un'osteria tra un barlettano e un soldato ungherese, che portò gli ungheresi ad assediare i luoghi cardine della difesa della città. Il massacro ebbe fine all'arrivo dell'ordine da parte del re di lasciare la città per evitare ritorsioni e di muovere verso Canosa." In tutto il capoverso il castello è citato in quanto sede bellica di Luigi d'Ungheria.
Analogamente dicasi per i 2/3 del paragrafo "Periodo aragonese". Per carità, è scritto tutto molto bene, ma per me la trattazione va "asciugata" in più parti. --Er Cicero 16:36, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Commento: Per questo appunto mi rimetto alla comunità wiki. In questo caso le parti storiche citate ed anche le altre sono comunque presenti nella Storia di Barletta. Creare una voce di approfondimento del tipo Storia del Castello di Barletta, IMHO credo sia veramente eccessivo, al limite snellire la parte storica della voce in questione. --Achillel'Archipedico 12:33, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Commento: Avendo consigliato io, in fase di vaglio, ad Achille di approfondire la questione storica mi permetto di aggiungere anche un mio commento. Leggendo la voce in questione si capisce come la storia della zona di Barletta sia stata piuttosto complicata e raramente si è sviluppata in modo "lineare". Sono d'accordo che alcuni paragrafi affrontano la questione storica piuttosto alla lontana e non sono incentrati propriamente sul castello, ma in quasi tutti i casi se si togliessero quei paragrafi restarebbe poco chiaro come il dominio sul castello sia passato da una persona / dinastia ad un'altra. Forse si potrebbe creare la voce ancillare Storia del Castello di Barletta per snellire la voce principale (è una questione su cui avevamo discusso anche nel vaglio) ma in questo modo imho si rischia di lasciare nella voce una versione riassunta della storia presente al momento che per forza di cose lascerebbe non del tutto chiari alcuni passaggi. Mentre al momento la storia è sì lunga, ma anche direi ben chiara ed esaustiva per quanto riguarda tutti i periodi storici, e la voce complessiva non è così lunga da necessitare uno scorporo. Al limite quello che farei io è togliere alcune frasi (come quelle sulla successione di Pietro di Trani o su Giovanna d'Angiò evidenziate da ErCicero) dal testo della voce, inserendole invece come nota di approfondimento. --Postcrosser (msg) 17:11, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Mi trovo perfettamente d'accordo con Postcrosser, soprattutto nel non perdere completamente quelle parti storiche necessarie alla comprensione delle successioni al potere, che poi sono strettamente correlate alla storia del castello, ma al più inserirle come note (di approfondimento).--Achillel'Archipedico 12:11, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(confl.:) Allora, intanto grazie a Achille per le puntuali spiegazioni, ora il significato mi è sicuramente più chiaro. Mi resta il dubbio se non sia il caso di spendere qualche parola in più nella voce, proprio sulla falsariga dei commenti che hai inserito qui sopra, che potrebbero rivelarsi un utile approfondimento del testo per qualsiasi lettore. Sulle "mura urbiche" non è tanto il termine "tecnicistico" che mi ha fuorviato quanto il fatto che parlandosene insieme al fossato mi è venuto spontaneo pensare alle mura del castello, non della città.
✔ Fatto Ho colto al volo il suggerimento di Er Cicero inserendo una nota che riporti al dizionario della Hoepli, che fa specifico riferimento al termine "mura urbiche" e arricchendo la nota circa il periodo riguardante la "matrice storica" con un approfondimento sul significato dell'espressione utilizzata. --Achillel'Archipedico 14:59, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Riguardo invece la questione che ho sollevato sulla parte storica, voglio chiarire che la soluzione non è la creazione della voce ancillare "Storia del Castello di Barletta" perché il punto non è la "necessità di uno scorporo dato che la voce è corposa", ma la necessità di incentrare la trattazione al tema della voce. Ad es., il "periodo spagnolo" è perfetto, perchè gli eventi legati al castello sono sempre ricordati nel corso dei due secoli, non altrettanto posso dire del periodo aragonese i cui ultimi anni, esposti con dovizia di particolari, non riportano (nella voce intendo) eventi legati in qualche modo al castello. E la soluzione non è spostare in nota delle frasi, perché se un evento non è attinente alla voce non va riportato e basta. Voglio focalizzare l'attenzione su questa frase di Postcrosser: "la voce complessiva non è così lunga da necessitare uno scorporo". Attenzione a non perdere di vista il requisito della "lunghezza equilibrata", che significa una cosa ben diversa. Anzi, per evitare fraintendimenti, propongo che il paragrafo "Storia" sia reintitolato "Storia del Castello" (che poi correttamente rinvia all'approfondimento "Storia di Barletta"). A ben vedere non è un gran lavoro, né intravedo la paventata perdita di contenuti (ripeto, WP è un ipertesto, sfruttiamone le potenzialità) e poi ricordatevi di Carducci. :-) --Er Cicero 12:30, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Bella quella di Carducci... Non la conoscevo. ^_^ Giunti a questo punto proverei a sottrarre dalla parte storica quelle informazioni che non siano assolutamente legate alla storia del castello, visto che ad ogni modo sarebbero ritrovate nel rimando all'approfondimento sulla Storia di Barletta ma reintitolare "Storia del Castello" la sezione "Storia" della voce "Castello di Barletta" mi pare sinceramente una ridondanza evitabile. E' come se nella voce Barletta alla sezione Storia intitolassi "Storia di Barletta": vien da sè, IMHO, che se la voce riguarda il castello, la storia sia appunto del Castello stesso. Forse l'alleggerimento dei paragrafi storici farebbero tornare tutto al posto giusto. Mi metto un pò all'opera. --Achillel'Archipedico 14:59, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Sfoltita tutta la sezione storica, privandola delle notizie non strettamente inerenti al castello. Spero che ora vada meglio. --Achillel'Archipedico 16:02, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • (Rientro.) Scusate, è un mio problema di visualizzazione o dalla voce sono scomparse due foto la cui didascalia è "Muro a mare dell'antico palatium angioino." e "Frammento della cortina esterna del palatium angioino"?--Achillel'Archipedico 15:02, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Le due immagini erano state reintitolate su Commons.--Achillel'Archipedico 15:06, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole: Ho già detto tutto sopra, avrei limato ancora qualcosina ma la strada è quella giusta. E ancora complimenti perché la voce è molto accurata, completa anche dal punto di vista fotografico. --Er Cicero 22:08, 28 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per i complimenti e grazie davvero per il tuo contributo al miglioramento della voce.--Achillel'Archipedico 11:34, 29 ago 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Tutti gli intervenuti si sono espressi a favore dell'entrata in vetrina; certo, alcuni pareri avrebbero dovuto essere ben motivati (c'è chi attualmente non può farlo), tuttavia ritengo che vi siano le condizioni perché si metta la stelletta alla voce. Comunque i dubbi posti in questa sede sono stati risolti. Se non ci sono obiezioni, nei prossimi giorni archivio. --Narayan89 02:10, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]