Utente:Cprlegasbandieratori/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LEGA ITALIANA SBANDIERATORI[modifica | modifica wikitesto]

La Lega Italiana Sbandieratori (L.I.S.) nasce nel 1982 quando un gruppo di persone, appassionate dell'abile gioco della bandiera, decisero di fondare un'associazione che potesse riunire annualmente gli amanti di questa particolare rievocazione storica. Gli scopi principali dell'associazione infatti sono quelli di coadiuvare i propri soci in un clima di Fratellanza, Amicizia e Rispetto verso gli altri soci e le altre bandiere, nonchè quello della rievocazione storica-culturale e dell'abilità tecnica-artistica che il gioco della bandiera rappresenta.

LA BANDIERA[modifica | modifica wikitesto]

Definizione di Bandiera[modifica | modifica wikitesto]

La Bandiera per definizione è riconosciuta come un drappo di stoffa o di altro materiale raffigurante uno o più colori o effigi araldiche; di norma è issata su un asta o su una corda, ed è individuata nella storia come emblema o mezzo di segnalazione. Rappresenta infatti simbolicamente uno Stato, una Comunità Regionale, Linguistica o Etnica ma più generalmente è riconosciuta come un simbolo di un insieme di persone unite da un filo logico comune.

Storia della Bandiera[modifica | modifica wikitesto]

Non è possibile individuare con precisione quando la bandiera entra ufficialmente nella storia; alcune fonti infatti la conducono addirittura alle Crociate, tuttavia però l'uso delle stesse non era abbinato al gioco-movimento della bandiera bensì ad un uso prettamente etnico. Il gioco della bandiera però ha le sue prime documentazioni nel medioevo e nel rinascimento Italiano, infatti la bandiera veniva sventolata durante le manovre militari, con lo scopo di segnalare, anche a lunghe distanze, movimenti prestabiliti destinati alle truppe durante la battaglia. Questo movimento definito "gioco" è accostato alla figura dell'Alfiere, che era il militare designato ad effettuare proprio questi movimenti. Le bandiere poi, venivano ampiente utilizzate, durante i periodi di stosta dalla battaglia, nelle Parate, qui l'alfiere faceva roteare e volteggiare i vessilli; è proprio da questo "volteggiare" che nasce il gioco della bandiera, ampiamente narrato da Francesco Ferdinando Alfieri nel suo testo "La Bandiera" del 1638. In questo testo infatti sono presenti tutti i principali movimenti della moderna "Sbandierata". Nel tasto dell'Alfieri sono presenti anche numerose illustrazioni.


La Bandiera Oggi[modifica | modifica wikitesto]

Anche se il gioco della bandiera non viene nè pubblicizzato nè riconosciuto come sport, viene piuttosto collocato quale attività folcloristica; in Italia infatti, unica nazione che detiene documenti storici a riguardo, esistono ad oggi più di 300 gruppi di Sbandieratori che orgogliosamente mantengono viva una tradizione che partecipa attivamente a più di 1.500 manifestazioni in tutto il territorio nazionale. Lo stile della "Sbandierata" moderna si riconosce in vari aspetti coreografici e spettacolari, dove le movenze usate fin dall'antichità dai primitivi "Bandierai", sono coadiuvate alle più moderne tecniche, facendo assumere allo Sbandieratore un aspetto tra il giocoliere ed il danzatore, ma nello stesso tempo spettacolarizzando al massimo sia il movimento, il lancio ed il volteggio della bandiera stessa. Non esiste uno standard di esercizio ma la prevalenza di essi nel terriotiro, si suddivide in esercizi di Singolo (un solo elemento), Coppia (due elementi) o a Squadre (quattro o più elementi). Gli esercizi degli Sbandieratori vengono sempre accompagnati dai Musici, per lo più Timpani e Chiarine, che con il loro apporto musicale confluiscono allo spettacolo un enfasi unica nel genere e che accompagnano lo spettatore in un viaggio nel tempo. La forza atletica e mentale impiegata nella sbandierata è tale da necessitare durante tutto l'anno di una preparazione costante, sia essa coreografica, tecnica, fisica e mentale.


LA STRUTTURA L.I.S.[modifica | modifica wikitesto]

Organigramma[modifica | modifica wikitesto]

L'Organigramma della Lega Italiana Sbandieratori vede al vertice societario il Consiglio Direttivo composto da 7 soci eletti dall'Assemblea Generale, il Consiglio Esecutivo eletto per il triennio 2008/2009/2010 è composto da:

  • Presidente: Dr. Fazio Alfredo
  • Vice-Presidente: Silipo Francesco Aldo
  • Segretario: Cesaretti Luca
  • Tesoriere: Santioni Anita
  • Presidente Commissione Tesseramento: Nieri Carla
  • Presidente Commissione Tecnico Disciplinare: Mezzenzana Luigi
  • Presidente Commissione Pubbliche Relazioni: Balderi Ennio

A svolgere il lavoro "pratico" dell'associazione ci sono le tre Commissioni, sempre elette dall'Assemblea Generale:

  • Tesseramento - Si occupa di tutta quella parte relativa al tesseramento associativo, per il triennio 2008/2009/2010 fanno pate della commissione: Baldini Alberto, Rovai Samuele, Scardozzi Bruno
  • Tecnico Disciplinare - Si occupa del controllo delle giurie e delle relative votazioni da esse effettuate, per il triennio 2008/2009/2010 fanno pate della commissione: Bertolini Massimo, Neri Moreno, Corti Alessandro, Garino Cinzia, Balderi Marco, Gastoldi Marco e Campagna Marco
  • Pubbliche Relazioni - Il suo ruolo è quello di tenere saldi i rapporti tra le associazioni iscritte e promuovere le attività associative, per il triennio 2008/2009/2010 fanno pate della commissione: Angeli Alberto, Barcherini Luca, Bonucci Andrea, Bruti Giancarlo, Mina Lorenzo e Simoncelli Rosella.
Ogani Tecnici[modifica | modifica wikitesto]

Gli Organi Tecnici (suddivisi in Maestri di Bandiera e Istruttori Musici) rappresentano in L.I.S., non solo una semplice Giuria qualificata, ma delle vere e proprie figure di riferimento che fungono da collante tra l'evuluzione societaria L.I.S. e la Compagnia d'appartenenza. Infatti queste figure svolgono il ruolo di giuria nelle gare ufficiali o nei tornei patrocinati L.I.S. e spesso ricoprono il ruolo d'insegnante nelle proprie Compagnie. Per essere insigniti del titolo di Maestro di Bandiera o Istruttore Musico, i candidati sono sottoposti ad un aspirantato durante il quale, dietro ad una opportuna e lunga formazione, i voti in prova da loro assegnati nelle varie esibizioni, vengono analizzati dalla Commissione Tecnico Disciplinare che né verifica la validità o meno e né stabilisce il passaggio da Aspirante a Giudice. In base alle competenze dimostrate, all' assiduità di partecipazione a riunioni tecniche e manifestazioni, ogni organo tecnico si suddivide in tre fasce di merito: 1° Grado, 2° Grado e 3°Grado, i passaggi di grado vengono stabiliti dai rispettivi Organi Tecnici in base a delle precise motivazioni. Oltretutto per ottenere il 3° Grado (punto massimo di ogni Giudice) è necessaria la stesura di una tesi riguardante l’arte della bandiera in genere.

Parata Nazionale della Bandiera[modifica | modifica wikitesto]

La massima competizione L.I.S. è la Parata Nazionale della Bandiera, vero e proprio Campionato Nazionale Italiano, dove moltissime compagnie iscritte si sfidano in diverse discipline, più precisamente:

  • SINGOLO TRADIZIONALE (un solo sbandieratore)
  • COPPIA TRADIZIONALE (due sbandieratori)
  • PICCOLA SQUADRA (quattro sbandieratori)
  • GRANDE SQUADRA (da otto a dieci sbandieratori)
  • ASSOLO MUSICI (gara di musici)
  • CORTEGGIO COMPETITIVO
  • RIEVOCANDO

Le prime cinque competizioni concorrono in combinata ad assegnare il Titolo di MIGLIOR COMPAGNIA D'ITALIA L.I.S., il Corteggio ed il Rievocando sono delle competizioni che tendono a valorizzare la Spettacolarità degli esercizi presentati, contribuendo a valorizzare l'entità storica di ogni compagnia piuttosto che la tecnica. Unica nel suo genere è la gara di Assolo Musici, dove ogni compagnia presenta con un massimo di dieci Musici (tra timpani e fiati) un brano inedito accompagnato dalla componente coreografica.

ALBO D'ORO[modifica | modifica wikitesto]

Miglior Compagnia d'Italia L.I.S.[modifica | modifica wikitesto]


Titolo di Singolo Tradizionale L.I.S.[modifica | modifica wikitesto]
Titolo di Coppia Tradizionale L.I.S.[modifica | modifica wikitesto]
Titolo di Piccola Squadra L.I.S.[modifica | modifica wikitesto]
Titolo di Grande Squadra L.I.S.[modifica | modifica wikitesto]


Titolo di Assolo Musici L.I.S.[modifica | modifica wikitesto]

COME ISCRIVERSI[modifica | modifica wikitesto]

Ogni anno ci sono compagnie che vogliono iscriversi alla L.I.S., anche grazie alla moltitudine di servizi che l'associazione offre ai suoi soci come ad esempio il servizio Assicurativo, Legale, Fiscale, Logistico per l'organizzare eventi, Pubblicitario e molto altro... L'Iscrizione è molto semplice basta andare nel sito ufficiale per capire che con pochi passi ci si ritrova a far parte dell'associazione nazionale. La famiglia della Lega Italiana Sbandieratori è in forte crescita grazie al suo naturale equilibrio tra Rievocazione e Sport, tra Tecnica e Coreografia, tra Divertimento e Competizione...

COLLEGAMENTI ESTERNI E FONTI[modifica | modifica wikitesto]

http://www.legasbandieratori.net

--Cprlegasbandieratori (msg) 11:12, 28 set 2010 (CEST)