Tommaso Traetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
File:Tommaso traetta
Tommaso Traetta

Tommaso Michele Francesco Saverio Traetta (Bitonto, 30 marzo 1727Venezia, 6 aprile 1779) è stato un compositore italiano.

La vita

Celebre compositore della scuola napoletana, nacque il 30 marzo 1727[1] a Bitonto, nell'allora regno di Napoli. Ammesso al conservatorio di Loreto all'età di undici anni, vi divenne allievo di Durante.

Dopo dieci anni di studio, l'istruzione di Traetta, in tutte le parti della musica, fu completa. Uscito dal conservatorio, nel 1748, si dedicò all'insegnamento del canto e compose per le chiese e i conventi di Napoli, delle messe, dei vespri, dei mottetti e delle litanie, gran parte delle quali si trovano ancor oggi manoscritte. Nel 1750 la sua opera seria Il Farnace fu rappresentata al teatro San Carlo ottenendo un successo talmente strepitoso che gli si chiesero altre sei opere per la stessa scena le quali si succedettero senza interruzione una dopo l'altra.

Chiamato a Roma nel 1754, vi diede al teatro Aliberti, l' Ezio, considerata a giusto titolo come una delle sue più belle opere. D'allora la sua reputazione si diffuse in tutta Italia; Firenze, Venezia, Milano, Torino si disputarono ed applaudirono i suoi successi, ma delle vantaggiose proposte fattegli dal duca di Parma, ne arrestarono il vagabondare perché accetto la carica di maestro di cappella di questo principe e fu incaricato di insegnare l'arte del canto alle principesse della famiglia ducale. Laborde dice (essai sur la musique, Tomo III, p. 239) che Traetta da allora cambiò il suo stile e che imitò, nelle opere, il gusto francese che era quello della corte di Parma, ma non si trova traccia di questo cambiamento nelle partiture dell' Armida né in quella dell' Ifigenia composte nella stessa epoca (1760)

La prima opera composta a Parma da Traetta fu Ippolito e Aricia, rappresentata nel 1759 e ripresa nel 1763 per il matrimonio dell'infanta di Parma con il principe delle Asturie. Così grande fu il suo successo che il re di Spagna accordò una pensione al compositore, come testimonianza del suo apprezzamento. Nello stesso anno Traetta fu chiamato a Vienna per scrivervi l' Ifigenia, una delle sue più belle opere. Di ritorno a Parma vi diede la Sofonisba. Un aneddoto relativo a quest'opera sembrerebbe essere l'origine di quel che riporta Laborde a proposito della trasformazione dello stile di questo compositore durante il suo soggiorno a Parma. In una situazione drammatica in cui l'accento di un personaggio doveva essere starziante, Traetta credette di non poter far di meglio che scrivere al di sotto della nota le parole un urlo francese. Dopo la Sofonisba tornò a Londra per comporre l'Armida. Quest'opera e l' Ifigenia furono rappresentate in seguito in quasi tutta Italia e accolte con entusiasmo.

Dopo la morte dell'infante Don Filippo, duca di Parma, nel mese di dicembre 1763, Traetta fu chiamato a Venezia per prendervi la direzione del conservatorio chiamato l'ospedaletto ma non conservò questo posto che due anni, avendo acconsentito di succedere a Galuppi come compositore alla corte di Caterina II imperatrice di Russia. Partì all'inizio del 1768 per Pietroburgo e Sacchini gli successe all' ospedaletto . La maggior parte dei biografi riferisce che all'indomani della rappresentazione della Didone Abbandonata, l'imperatrice inviò a Traetta una tabacchiera d'oro ornata del suo ritratto, con un biglietto di sua mano in cui ella diceva che Didone gli faceva questo dono. Si sono però confusi, in questo aneddoto, Traetta e Galuppi che aveva scritto qualche anno prima, un'opera sullo stesso soggetto rappresentata a Pietroburgo e che ricevette, in effetti, questo messaggio da parte dell'imperatrice.

Dopo sette anni di soggiorno alla corte di Caterina II, questo celebre artista, sentendo la sua salute indebolita dal rigore del clima, domandò il permesso di potersi congedare che non ottenne che con gran pena. Si allontanò dalla Russia verso la fine del 1775 per recarsi a Londra, dove la sua fama l'aveva preceduto, ma, sia che il soggetto dell'opera commissionatagli non l'avesse ispirato, sia che il suo cattivo stato di salute non avesse lasciato al suo talento tutto il suo vigore, il suo dramma Germondo, rappresentato a teatro del re, non parve degno della sua alta reputazione. La fredda accoglienza riservata a quest'opera e ad una raccolta di duetti italiani che fece pubblicare a Londra, lo spinsero a lasciare quella città per tornare in Italia, dove sperava di ritrovare la sua vena. Ma da questo momento in poi la sua salute fu sempre precaria. Scrisse ancora qualche opera a Napoli e a Venezia, ma senza più trovarvi il fuoco delle sue antiche produzioni. Il 6 aprile del 1779[2] morì a Venezia prima di aver compiuto cinquantadue anni.

Considerazioni sull'artista

Dotato nel grado più elevato di genio drammatico, pieno di vigore nell'espressione dei sentimenti appassionati, ardito nelle modulazioni e più incline dei musicisti italiani del suo tempo a far uso dell'armonia cromatica della scuola tedesca, Traetta sembra aver concepito la musica di teatro dal punto di vista dal quale Gluck si è posto qualche anno più tardi, a parte la diversità nelle tendenze melodiche che sono più evidenti nelle opere del compositore italiano.
Nel patetico, Traetta raggiunge talvolta il sublime, come si può vedere nell'aria di Semiramide che è stata inserita nel Methode de chant du conservatoire de Paris. Talvolta dimenticava che il gusto dei suoi compatrioti rigettava allora questi accenti energici, e che essi preferivano la melodia pura al dividere la loro attenzione tra la melodia e l'armonia, ma quando percepiva nel suo uditorio la fatica di questa attenzioni, durante le prime messe in scena, nelle quali sedeva al clavicembalo, aveva l'abitudine di rivolgersi agli spettatori dicendo: "Signori, badate a questo passo", e il pubblico applaudiva quasi sempre a questa espressione ingenua di orgoglio dell'artista.

Le opere

Musica sacra

Si sono trovati, dello stesso compositore, al conservatorio di Napoli, uno Stabat Mater a quattro voci e orchestra così come due lezioni per le mattine di Natale ed una parte della passione secondo San Giovanni. Per gli allievi del conservatorio dell'ospedaletto a Venezia, si sa che scrisse un oratorio in lingua latina intitolato Salomon.

Note

  1. ^ Gerber, nel suo primo lessico dei musicisti aveva detto che Traetta era nato a Napoli verso il 1728 (aus das Jahr 1728), Choron e Fayolle, copiandolo nel loro dizionario storico dei musicisti ne hanno fissato la data di nascita nello stesso anno e sono stati seguiti da tutti i biografi successivi. Il luogo e la data che indico, si trovano alla base di un ritratto eseguito a Londra da Ghinocchi nel 1776, durante il soggiorno di Traetta in questa città
  2. ^ Moschini, della letteratura veniziana del secolo XVIII, parte III, pagina 208

Collegamenti esterni

Template:Classica