San Lorenzo Maggiore: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IlCerretese (discussione | contributi)
m senza fonti, dai toni enfatici
Riga 118: Riga 118:
*''Sagra dell'[[olio di oliva]]''. Ogni anno ad agosto si tiene questa manifestazione atta a promuovere i prodotti locali che hanno come ingrediente principale l'olio extravergine di oliva.
*''Sagra dell'[[olio di oliva]]''. Ogni anno ad agosto si tiene questa manifestazione atta a promuovere i prodotti locali che hanno come ingrediente principale l'olio extravergine di oliva.


*''Venerdì santo'' processione con l'addolorata e il corteo penitenziale di battenti a sangue (importante).
*''Venerdì santo'' processione con l'addolorata e il corteo penitenziale di battenti a sangue.


*''Festa della Madonna della Strada'': prima domenica di giugnio in paese.
*''Festa della Madonna della Strada'': prima domenica di giugno in paese.


*''Festa della Madonna del Carmelo'': dal 13 al 16 luglio.
*''Festa della Madonna del Carmelo'': dal 13 al 16 luglio.
Riga 128: Riga 128:
*''Gesù bambino detto capodanniello'': 1 gennaio.
*''Gesù bambino detto capodanniello'': 1 gennaio.


*''Novello fest'' secondo sabato di novembre.
*''Novello fest'': secondo sabato di novembre.


===Personalità legate a San Lorenzo Maggiore===
===Personalità legate a San Lorenzo Maggiore===

Versione delle 19:42, 30 gen 2012

San Lorenzo Maggiore
comune
San Lorenzo Maggiore – Stemma
San Lorenzo Maggiore – Veduta
San Lorenzo Maggiore – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Benevento
Amministrazione
SindacoEmmanuele De Libero (Lista civica) dal 30-3-2010
Territorio
Coordinate41°15′00″N 14°37′00″E / 41.25°N 14.616667°E41.25; 14.616667 (San Lorenzo Maggiore)
Altitudine330 m s.l.m.
Superficie16,17 km²
Abitanti2 213[1] (31-12-2010)
Densità136,86 ab./km²
Comuni confinantiGuardia Sanframondi, Paupisi, Ponte, San Lupo, Vitulano
Altre informazioni
Cod. postale82034
Prefisso0824
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT062062
Cod. catastaleH967
TargaBN
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantilaurentini
Patronosan Lorenzo martire
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Lorenzo Maggiore
San Lorenzo Maggiore
Sito istituzionale

San Lorenzo Maggiore è un comune italiano di 2.183 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Geografia fisica

Il comune, che fa parte della Comunità montana del Titerno, si estende su di una superficie di 16,17 km².

Il principale corso d'acqua che attraversa il territorio comunale è il torrente delle Ianare. Il territorio è prevalentemente collinare.

Storia

Il territorio comunale di San Lorenzo Maggiore fu abitato sin dalla preistoria come testimoniano diversi ritrovamenti tra i quali la famosa "mandorla di Chelles" oggi conservata in un museo a Parigi. Questo reperto, trovato nel 1915 in località "Limata", è una scheggia di quarzite levigata dall'uomo primitivo probabilmente per squartare e scuoiare animali.[3]

Durante il dominio dei longobardi si ha notizia di un primo centro abitato chiamato "Limata" e che si trovava nei pressi del corso del fiume Calore nella località ancora oggi chiamata con quel nome. Limata nel 663 d.C. fu teatro di un'importante battaglia che vide sfidarsi le truppe del longobardo Mittola, conte di Capua, con l'esercito dell'imperatore bizantino Costante II di Bisanzio che restò sconfitto.

Intorno all'anno 1000 Limata, grazie alla sua posizione strategica, divenne un florido centro commerciale e conobbe una rapida evoluzione demografica.

Con la venuta dei normanni Limata divenne sede preferita dei conti Sanframondo. Guglielmo I Sanframondo, figlio di Raone, in un documento del 1151, tradotto nel 1531 durante un processo, scriveva «Io Guglielmo Sancto Flaimundo, figlio del fu Raone, che ebbi per cognome de Sancto Framundo, di stirpe normanna, rendo noto di possedere molti castelli, tra i quali il castello detto di Limata, nella terra di Telese; dono a Roberto, priore del Monastero di S. Maria della Grotta, una terra presso il fiume Calore».[4]

Il 26 dicembre del 1382 il castello di Limata ospitò Luigi I d'Angiò, venuto per occupare il regno e per vendicare l'uccisione della regina Giovanna I di Napoli. I Sanframondo dovettero provvedere al vettovagliamento di migliaia di cavalieri e cavalli.

Nel XV secolo Limata passò ai conti Carafa che la tennero sino all'abolizione del feudalesimo, avvenuta nel 1806. I Carafa, che preferivano abitare a Napoli, abbandonarono il castello di Limata e ciò procurò, assieme ai miasmi provenienti dal vicino corso del fiume Calore, l'abbandono della cittadina che nel 1570 vide la nomina del suo ultimo parroco.

Alcuni profughi di Limata si ritirarono sulle colline fondando così l'attuale San Lorenzo Maggiore che nel 1532 era abitata da ottantuno famiglie che crebbero a duecentosei nel 1595.

San Lorenzo era amministrata, come gli altri comuni dell'Italia meridionale, da una Universitas la cui giunta era composta da quattro cittadini nominati ogni anno nel mese di maggio dai cittadini possidenti. I membri della giunta assieme ad altri sei deputati eletti pure annualmente costituivano il Consiglio. Le riunioni dovevano essere autorizzate dal Governatore o Viceconte che tutelava gli interessi dei feudatari e che risiedeva nel capoluogo della contea, a Cerreto Sannita.

Il terremoto del 5 giugno 1688 provocò ingenti danni al paese che venne subito ricostruito tanto che nel 1724 si contavano 1700 abitanti.

Dopo gli anni dell'unificazione italiana il comune fu interessato da alcuni fenomeni di brigantaggio.

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

Collegiata di San Lorenzo

Sita nel centro storico, venne terminata nel 1417. Nel 1553 fu innalzata a collegiata e per questo fu oggetto di una serie di ampliamenti finanziati dall'Universitas e dai cittadini. L'altare maggiore, proveniente dalla chiesa di S. Maria della Strada, è cinto dal coro ligneo seicentesco ed è sovrastato da un dipinto raffigurante il martirio di San Lorenzo, eseguito nel XVIII secolo da Francesco Mazzacca. Interessanti sono anche la scultura lignea di San Lorenzo, il campanile (1661) e la pala d'altare della Madonna col Bambino ed i santi Lorenzo e Amando.
La cripta della chiesa di Santa Maria della Strada con la fonte miracolosa.

Chiesa e convento di Santa Maria della Strada

Secondo una leggenda secoli addietro la Madonna sarebbe apparsa ad una pia donna invitandola a scavare nel luogo dove oggi sorge la chiesa. Ad una profondità di dodici palmi sarebbe stata rinvenuta una cappellina con una effigie della Vergine; tolta l'icona da terra sarebbe iniziata a sgorgare dell'acqua ritenuta miracolosa. Questa cappellina narrata nella leggenda costituisce la cripta della chiesa e in essa è presente un orifizio da dove sgorgava una polla d'acqua, prosciugatasi nel XX secolo. Chiesa e convento, abbandonati nel XIX secolo, sono stati recuperati negli anni 1990. Nell'edificio è custodita la preziosa icona in stile tardo-bizantino raffigurante la Madonna col Bambino.[5]

Chiesa di San Bernardino

Edificata nel XVI secolo, conserva una statua del santo nota per la sua particolare fattura che la fa risalire al periodo di costruzione della chiesa. Nell'edificio sono presenti delle opere in marmo di Vitulano e un lavabo del 1596 voluto dall'arciprete De Vincentis.

Chiesa dell'Annunciazione o Ss. Nome di Dio

Fondata probabilmente intorno al 1550, venne restaurata e ampliata più volte nel corso dei secoli. Nel 1876 fu abbellita da stuccature realizzate da Donato Di Crosta di Cerreto. Di notevole interesse è la cappella di Santa Caterina, voluta dai coniugi Brizio-Cinquegrani e dotata di quattro statue in marmo bianco (alcune rubate nel 1976) raffiguranti Santa Caterina, San Pietro, San Paolo e San Francesco. Degna di nota è la scultura della Madonna della Sanità, molto antica, proveniente da Limata.

Chiesa di san Rocco

Costruita nel 1555 conserva delle preziose statue di san Rocco, san Stanislao, della Madonna del Carmelo e della Vergine Addolorata(ora nel ss nome di dio)

Architetture civili

  • Palazzo Cinquegrani in piazza Largo di corte;
  • palazzo ducale in via Gradelle, nel cuore del centro storico;
  • palazzo Retez in via Palazzo;
  • palazzo Brizio in via Elci;
  • palazzo Antinora in piazza Antinora;
  • palazzo Melchiorre (XVII secolo) in via Nocelle;
  • palazzo De Libero in via De Vincentis.

Siti archeologici

Nei pressi della chiesa di Santa Maria della Strada, in contrada Piana, si possono osservare i resti di un ponte romano. Il ponte, costituito da una sola arcata, è stato restaurato nel medioevo.

Dell'antico centro di Limata restano solo pochi ruderi. Nel castello, nel XVIII secolo trasformato in una casa colonica, è ancora riconoscibile una torre ed un bassorilievo incastonato nelle mura raffigurante una donna longobarda.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Cultura

Eventi

  • Sagra dell'olio di oliva. Ogni anno ad agosto si tiene questa manifestazione atta a promuovere i prodotti locali che hanno come ingrediente principale l'olio extravergine di oliva.
  • Venerdì santo processione con l'addolorata e il corteo penitenziale di battenti a sangue.
  • Festa della Madonna della Strada: prima domenica di giugno in paese.
  • Festa della Madonna del Carmelo: dal 13 al 16 luglio.
  • Festa patronale di San Lorenzo Martire: dal 6 all'11 agosto.
  • Gesù bambino detto capodanniello: 1 gennaio.
  • Novello fest: secondo sabato di novembre.

Personalità legate a San Lorenzo Maggiore

Economia

L'economia si basa prevalentemente su attività di tipo agricolo.

San Lorenzo Maggiore è rinomata per la produzione di olio extravergine di oliva.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Sport

Il paese è dotato di un buon complesso sportivo costituito da un campo di calcio, da un campo di calcetto con manto sintetico e da un campetto di basket.

Attualmente esistono due squadre militanti nel campionato dilettantistico di terza categoria: la "Polisportiva Laurentina" e l'"ASD San Lorenzo Maggiore", entrambe costituite prevalentemente da giocatori locali.

Viene praticata anche la corsa campestre. Ogni anno, si tiene una gara di corsa campestre in onore della Madonna SS della Strada. La gara ha una lunghezza di circa 6–9 km in funzione del percorso scelto con partenza dal centro di San Lorenzo Maggiore ed arrivo al convento di Contrada Piana.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Vigliotti, p. 12.
  4. ^ Vigliotti, p. 31.
  5. ^ Vigliotti, cap. IX.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia

  • AA.VV., Itinerari turistici della Comunità Montana del Titerno, Imago, 1994.
  • Nicola Vigliotti, San Lorenzo Maggiore: storia e tradizione, Benevento, Realtà Sannita, 2001.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Benevento