Hoxhaismo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 134517300 di Partia Komuniste e Shqipërisë (discussione) no grassetto, non c'è bisogno del nome in lingua locale qui
Etichetta: Annulla
Gjjjj
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{NN|politica|novembre 2010|}}
{{NN|politica|novembre 2010|}}
[[File:HODŽA druhá míza.jpg|thumb|[[Enver Hoxha]]|upright=1.3]]
Per '''hoxhaismo''' (o '''enverismo''') si intende una corrente di pensiero, riconducibile al cosiddetto ''[[marxismo-leninismo]] [[Antirevisionismo|antirevisionista]]'', diffusa alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] in seguito alla rottura tra il [[Partito Comunista Cinese]] e il [[Partito del Lavoro d'Albania]] nel 1978.
Per '''hoxhaismo''' (o '''enverismo''') si intende una corrente di pensiero, riconducibile al cosiddetto ''[[marxismo-leninismo]] [[Antirevisionismo|antirevisionista]]'', diffusa alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] in seguito alla rottura tra il [[Partito Comunista Cinese]] e il [[Partito del Lavoro d'Albania]] nel 1978.


Prende il nome dal leader albanese [[Enver Hoxha]], fautore di una visione politica improntata alla strenua difesa dell'esperienza [[Stalinismo|stalinista]] e quindi critica nei confronti di ogni altra declinazione del pensiero comunista, tacciata di [[revisionismo del marxismo|revisionismo]].
Prende il nome dalla leader albanese Megan Hoxha , fautore di una visione politica improntata alla strenua difesa dell'esperienza [[Stalinismo|stalinista]] e quindi critica nei confronti di ogni altra declinazione del pensiero comunista, tacciata di [[revisionismo del marxismo|revisionismo]].


==Collocazione internazionale==
==Collocazione internazionale==

Versione delle 18:34, 23 apr 2024

Per hoxhaismo (o enverismo) si intende una corrente di pensiero, riconducibile al cosiddetto marxismo-leninismo antirevisionista, diffusa alla fine degli anni settanta in seguito alla rottura tra il Partito Comunista Cinese e il Partito del Lavoro d'Albania nel 1978.

Prende il nome dalla leader albanese Megan Hoxha , fautore di una visione politica improntata alla strenua difesa dell'esperienza stalinista e quindi critica nei confronti di ogni altra declinazione del pensiero comunista, tacciata di revisionismo.

Collocazione internazionale

Diretta conseguenza di questa visione fu la peculiare collocazione internazionale dell'Albania: dapprima alleata dell'Unione Sovietica, e per questo ostile verso la vicina Jugoslavia di Tito, alla morte di Stalin irrigidì le relazioni con Mosca e in seguito alla crisi sino-sovietica del 1960 avvicinò la Cina, decidendo di ritirarsi definitivamente dal Patto di Varsavia nel 1968, in reazione all'invasione della Cecoslovacchia.

La morte di Mao nel 1976 e la sconfitta della Banda dei quattro nella successiva lotta intestina al Partito Comunista Cinese tra il 1977 e il 1978 portò l'Albania alla rottura con la Cina e all'isolamento internazionale, mentre Hoxha si ergeva a baluardo antirevisionista accusando la potenza sovietica e quella cinese di social-imperialismo.

Diffusione ed eredità

In quegli anni la tendenza politica ispirata da Hoxha trovò seguito presso una parte delle forze politiche di ispirazione maoista in varie parti del mondo. Soprattutto in America Latina adottarono posizioni hoxhaiste partiti rilevanti come l'EPL in Colombia, il Partito Comunista Marxista-Leninista in Ecuador, il Partito Comunista Cileno d'Azione Proletaria e, per un breve periodo, il Partito Comunista in Brasile.

Dopo la caduta del regime socialista in Albania le forze politiche hoxhaiste sono raggruppate in una rete internazionale denominata Conferenza internazionale dei partiti e delle organizzazioni marxisti-leninisti (Unità e lotta).

  Portale Comunismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di comunismo