Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/162

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Mappa dell'impero achemenide[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Richiesta
E grazie per la velocità! --Epìdosis 12:27, 24 mar 2014 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Stemma dei Cavalcabò[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Cavalcabò
Richiesta
Chiedo cortesemente se è possibile realizzare lo stemma nobiliare della famiglia Cavalcabò che così si blasona: "di rosso al bue, fermo sulle pianura di verde, cavalcato da un guerriero, il tutto al naturale". Questo è il modello. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 08:33, 12 mar 2014 (CET)[rispondi]
Molte grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 17:47, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
Risolto Risolto
Voce/i
Richiesta
  • Creare lo stemma (in bianco e nero in maniera provvisoria) rappresentato nella lapide, in alto: lo scudo è questo → . Nel piccolo scudo centrale () è rappresentato un leone rampante (come questo) su uno sfondo di onde. è presente una corona sopra lo scudo centrale, una alla sua destra e una alla sua sinistra. Grazie in anticipo --Sepp.P 15:22, 17 mar 2014 (CET)[rispondi]
Perfetto,Grazie! --Sepp.P 14:11, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
Dimenticavo, potete mettere anche la corona (questa →← , però curva) ? Grazie --Sepp.P 14:13, 25 mar 2014 (CET)[rispondi]
Grazie mille! --Sepp.P 17:54, 26 mar 2014 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Minoranze linguistiche[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Minoranze linguistiche d'Italia
Richiesta
Ci sarebbero da aggiungere i seguenti comuni:
  • Castiadas (lingua sarda)
  • Villasimius (lingua sarda)

--Μαρκος 23:54, 19 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Metterò il "Risolto" solo quando sarò sicuro di aver controllato tutti i comuni. --Μαρκος 12:18, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Gallo-Italici di Sicilia[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Gallo-Italici di Sicilia, Lombardi di Sicilia, Lingue e dialetti della Sicilia
Richiesta
realizzare una mappa sulla falsariga di queste (Greci di Sicilia, catalanofoni di Alghero...) rappresentando il territorio della minoranze gallo-italiche in Sicilia. Le minoranze gallo-italiche della Sicilia sono presenti in almeno quattro tripologie diverse di comuni siciliani: nella prima tipologia rientrano i comuni dove il gallo-italico è ancora parlato abitualmente, nella seconda dove il gallo-italico è conservato parzialmente, nella terza dove nel dialetto locale sono presenti ancora tracce del gallo-italico, e nella quarta dove è del tutto scomparso. Opterei per ora di concentrarci solo sulle prime due tipologie, finché non trovo fonti certe per la terza (che è anche la più vasta come numero di comuni che sono almeno una decina), e la quarta che è piuttosto indefinita. Nella prima tipologia rientrano 5 comuni da evidenziare (colore:darkgreen) (San Fratello, Sperlinga, Nicosia, Aidone, Piazza Armerina)[1], nella seconda categoria rientrano 9 comuni (colore:lightgreen) (Acquedolci, San Piero Patti, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Fondachelli-Fantina, Randazzo, Ferla, Buccheri, Cassaro) [2]. Ispirandomi a quanto già richiesto da Μαρκος, se possibile utilizzare la tonalità di grigio presente in questa mappa. Grazie. --Frereau (msg) 12:01, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Per rendere più semplice il lavoro, segnalo questo file in cui sono segnati con colori diversi
  1. i comuni con bilinguismo gallo-italico/siciliano;
  2. i comuni siculofoni nei quali l'elemento italiano settentrionale è stato assorbito o disperso;
  3. i comuni siculofoni con notevoli tracce gallo-italiche;
  4. i comuni siculofoni con tenui tracce gallo-italiche. --Μαρκος 16:51, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
Grazie, mi sembra un ottimo lavoro. E grazie a Μαρκος per il contributo. --Frereau (msg) 13:51, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Note
  1. ^ Salvatore Carmelo Trovato, La Sicilia, in Cortelazzo et al. I dialetti italiani, UTET, Torino 2002, p. 882.
  2. ^ Fiorenzo Toso, Gallo-italica, comunità, su treccani.it, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani, 2010.
    «In Sicilia (Trovato 1998) si tratta dei dialetti di almeno ventiquattro località. Trovato (2002) tuttavia riconosce come ancora schiettamente gallo-italici solo i dialetti che condividono, tra le altre isoglosse settentrionali (➔ isoglossa), la dittongazione in sillaba libera tonica o davanti a palatale di ĕ ed ŏ latino: si tratta delle parlate di San Fratello (con l’ex-frazione di Acquedolci), San Pietro Patti, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia (con l’ex frazione di Fondachelli-Fantina) in provincia di Messina; di Randazzo in provincia di Catania; di Nicosia, Sperlinga, Piazza Armerina e Aidone in provincia di Enna; di Ferla, Buccheri e Cassaro in provincia di Siracusa.»
Opinione del Wikigrafico

Strati dell'epidermide[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Richiesta
Chiederei, se possibile, di migliorare e magari vettorializzare l'immagine proposta! Grazie in anticipo! :) --Andrew.Lorenzs (msg) 15:29, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]
L'immagine è perfetta, solo che ci sono un paio di errori che mi sono saltati all'occhio proprio grazie alla riproduzione della stessa in vettoriale:
  • le cellule dello strato basale dovrebbero essere rappresentate con il lato maggiore in verticale e quello minore rivolto verso il basso in una sola ed unica fila, disposte ordinatamente;
  • le cellule dello strato granuloso andrebbero rese simili a quelle degli strati sottostanti come forma e aggiunto il nucleo. In più, sempre all'interno delle cellule del granuloso, andrebbero inseriti i granuli, da rappresentare con dei piccoli cerchietti;
  • le cellule dello strato lucido, invece, dovrebbero essere di forma simili a quelle degli strati sottostanti, ma di forma più allungata (ellittica all'incirca, come dei mattoni dagli angoli tondeggianti con il lato maggiore rivolto verso il basso) e, su alcune di queste (ma non tutte), dovrebbe essere rappresentato il nucleo.
Eccone un esempio qui (più approssimativo, perché privo del lucido, e con qualche errore nei nomi, ma graficamente corretto; sono da tralasciare in questo caso melanociti e cellule del Langerhans).
Grazie per l'infinita pazienza! :) --Andrew.Lorenzs (msg) 15:39, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
I colori che hai usato sono decisamente migliori rispetto a quelli di prima, rendono meglio l'idea! Solo un'ultimissimo accorgimento: potresti rendere le cellule come dimensioni (non come forma, che è a dir poco perfetta!) più simili fra loro? :D --Andrew.Lorenzs (msg) 21:31, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho ricontrollato ulteriormente anche su altri testi di istologia: lo spessore dei vari strati è effettivamente quello indicato dall'immagine che hai realizzato. Ti indirizzo a quest'immagine e anche a questa, che, secondo me, rendono abbastanza l'idea sulle proporzioni delle singole cellule nei vari strati. Per quanto riguarda le cellule del lucido, queste non presentano granuli (tralasciando delle gocciole lipidiche di scarso rilievo). Proporrei quindi di illustrare, come suggerisce l'ultima immagine, il graduale appiattimento delle cellule. Fammi sapere se posso esserti di aiuto con qualche altra descrizione! :) --lorem ipsum (me rogas) 22:59, 6 apr 2014 (CEST) (P.S. Ho appena cambiato nome utente!)[rispondi]
Perfetta! Degna di un libro di istologia! ;) Grazie mille e scusami se sono stato un po' prolisso con le descrizioni! :D --lorem ipsum (me rogas) 14:49, 10 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

L'ho ridisegnata cambiando anche i colori, mi sembravano un po' strani. -- Fulvio 314 23:05, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Monteprandone[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Note: Angelus
Voce/i
Monteprandone
Richiesta

Prego cortesemente ribilanciare l'immagine aumentando contrasto e luminosità. Grazie. ----Massimo Telò (scrivimi) 19:56, 1 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 07:49, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

✔ Fatto - Un saluto. :-) --Angelus 07:30, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

File:Statua della Madonna della Guardia dei Giardini Vaticani.jpg[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voci
Richiesta

ruotare l'immagine di 90° per renderla verticale

Opinione del Wikigrafico
Commento del richiedente

Perfetto. È esattamente quello che avevo richiesto. Grazie anche per i miglioramenti tecnici che, da incompetente, non avevo notato.

mappa brigantaggio[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Brigantaggio_postunitario#La_geografia_del_brigantaggio
Richiesta
Si tratta di creare una mappa vettoriale, partendo come indicazione da File:Provincie duosiciliane con confronto.png, secondo l'area ritagliata nella immagine di esempio. Si chiede secondo il Teorema dei quattro colori di limitarsi a 4 colori tenui (non vivaci come l'originale), uno per ogni "provincia" (ossia i distretti di una provincia tutti uguali, colorare in modo distinto lo Stato della Chiesa. Usare ed mostrare solamente i confini originari dell'epoca per le province e i distretti, usare dei font moderni per le scritte. Napoli e Palermo devono essere segnate con puntini simili a quelli usati per Cosenza, Foggia, ecc, ma più grandi di quelli per Castrovillari, Melfi ecc. Nel 1861 le due enclave papaline non esistevano più, per cui non metterle, ma segnarle Pontecorvo e Benevento col pallino piccolo. Aggiungere anche Civitavecchia e Frosinone.
Sovrapporre, secondo File:Mappa applicazione legge Pica.png un retinato o un trasparente sulle aree interessate dalla legge Pica.
Vedere File:Unification of Italy 1815-1870.jpg per i confini settentrionali dello stato pontificio
Sarebbe bello se come base fosse possibile una mappa con orografia.
Titolo legenda: mappa delle aree interessate dal brigantaggio postunitario (1860-1870).
Legge Pica 15-08-1863 31-12-1865.

Anticipatamente grazie. --Bramfab Discorriamo 16:02, 1 apr 2014 (CEST) Serve qualche piccola modifica: Avrei bisogno anche di avere i numeri romani per indicare nella legenda i nomi delle province, e delineare i confini del lazio a nord, il resto è Regno d'Italia da distinguere --Bramfab Discorriamo 14:21, 1 mag 2014 (CEST)[rispondi]

C'è ancora qualcosina: sul Lazio inserire la scritta Stato Pontificio e magari colorarlo in giallino (ora mi sembra un misto tra beige e grigiolino) in modo evidenziare la diversa statalità. Inserire anche la scritta Regno d'Italia in modo che prenda a cavallo sia la zona a nord indistinta che quella sud suddivisa (per far capire che si tratta sempre del medesimo stato. Modificare la seconda riga del titolo in : "In tratteggio le aree sottoposte alla Legge Pica (....). Grazie --Bramfab Discorriamo 10:11, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Ok... vado con le rifinuture. -- Fulvio 314 08:06, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto -- Fulvio 314 08:48, 2 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Parco olimpico[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i

Adler (Russia) su Wikivoyage

Richiesta

Sto scrivendo la pagina su Adler, distretto di Sochi, per Wikivoyage. Questa è la mappa con gli edifici nel parco olimpico solo che la legenda e il titolo sono in russo. Si potrebbe sostituirli con il testo italiano? Il titolo tradotto è: Parco olimpico di Sochi. Vi traduco anche la legenda:

  1. Stadio centrale
  2. Piccola arena di ghiaccio
  3. Grande arena di ghiaccio
  4. Arena per il curling
  5. Ippodromo
  6. Palazzo per gli sport invernali e il pattinaggio artistico
  7. Auditorium principale per le celebrazioni
  8. Pista di ghiaccio all'aperto
  9. Parco tematico
  10. Villaggio olimpico

La scritta in basso in blu (Черное море) significa "Mar Nero". --Nastoshka (ufficio postale) 14:56, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]

In italiano dobbiamo scrivere Soči (v. voce), quindi "Parco olimpico di Soči". -- Gi87 (msg) 21:55, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Anch'io sarei diecimila volte più propenso per Soči e ne ho anche parlato su it.voy. Però pare che per influenza dell'inglese si voglia mantenere la scrittura Sochi su quell'articolo. Ad ogni modo, fai come credi, per me va bene lo stesso anzi meglio Soči che è più corretto. --Nastoshka (ufficio postale) 00:11, 8 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Questa immagine comunque serve anche per le voci su Wikipedia, dove la voce è intitolata appunto Soči. Tra l'altro avevo intenzione pure io di farla tradurre in italiano per la voce su WKP. -- Gi87 (msg) 09:38, 8 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie del lavoro svolto, va benissimo! --Nastoshka (ufficio postale) 10:47, 3 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico