Nicastrese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicastrese
SpecieCaprina
Altri nomiJèlina, Petrola
Localizzazione
Zona di origineNicastro ora Lamezia Terme
DiffusioneCalabria
Epoca di estinzioneA rischio di estinzione
Aspetto
Altezza78 cm i maschi

71 cm le femmine cm

Peso78 kg i maschi

46 kg le femmine kg

MantelloNero con macchie bianche
Allevamento
UtilizzoProduzione di latte e fibra

La capra Nicastrese, autoctona del territorio di Nicastro (ora Lamezia Terme) - Italia, erede dell'antica Neocastrum di origine bizantina (dal nome greco Neòcastron = castello nuovo), è stata ammessa al registro anagrafico delle popolazioni ovine e caprine autoctone a limitata diffusione e, riconosciuta razza, con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nº 21206 dell'8.3.2005 art. 1 comma B, successivamente al riconoscimento dell'Associazione Nazionale della Pastorizia (Asso.Na.Pa.), avvenuto nella riunione della Commissione Tecnica Centrale (CTC) del Registro Anagrafico delle razze ovine e caprine autoctone a limitata diffusione, riunita a Roma il 18 giugno 2003.

A livello territoriale il registro anagrafico è gestito dall'Associazione Regionale Allevatori della Calabria (ARA).

Lo studio per il riconoscimento della razza Nicastrese e della Capra dell'Aspromonte, si deve a Floro De Nardo, come riportato nell'Atlante delle razze autoctone, bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia.

Una recente ricerca eseguita sulle tre razze caprine calabresi, che ha valutato la struttura di popolazione nel contesto italiano, ha evidenziato che le tre razze, nonostante le chiare differenze fenototipiche, possiedono un pool genetico estremamente simile e affine a quello di altre popolazioni caprine dell'Italia meridionale. L’analisi delle relazioni evoluzionistiche, ha indicato un probabile evento di flusso genetico diretto dal ceppo ancestrale dalle razze Maltese e Sarda Maltese verso la Nicastrese.

Per la spiccata attitudine lattifera, grande rusticità, frugalità, resistenza alle malattie e, il marcato adattamento alle diverse situazioni ambientali - qualità molto apprezzate dagli allevatori - si è diffusa negli anni su tutto il territorio della regione Calabria. Insieme alla capra dell'Aspromonte e alla Rustica di Calabria, la razza Nicastrese rappresenta un importante tassello del variegato mosaico etnografico della biodiversità caprina autoctona calabrese. È inserita tra le 28 razze caprine italiane iscritte ai registri anagrafici gestiti dall'Asso.Na.Pa.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

I maschi pesano 78 kg e raggiungono un'altezza al garrese di 78 cm, mentre le femmine pesano 46 kg e sono alte 71 cm al garrese. Il pelo è lungo, di colore nero, con regioni di colore bianco quali ventre, borsa scrotale, contorno orecchie, tettole e specchio anale; sono presenti delle tipiche striature bianche sulla testa. Presenta (41 % della popolazione) un sottopelo pregiato di tipo Kashmir.

È allevata soprattutto per la produzione del latte, utilizzato per la realizzazione di formaggi tipici e tradizionali come la Juncata di capra e le prelibate ricotte, sia fresche che stagionate, quest'ultime, con o senza affumicatura. Tipico è il formaggio caprino Nicastrese a coagulazione presamica, prodotto con solo latte di razza Nicastrese (monorazza), la cui composizione chimica risulta essere in linea con altri prodotti di simile tipologia. Da un punto di vista nutrizionale risulta interessante il contenuto del cis 9, trans 11 CLA, che è più alto di quanto evidenziato da alcuni autori, in caprini francesi prodotti con latte di incroci Saanen x Alpina ed in linea con il range (7-6,9) riportato nella letteratura specializzata per i formaggi caprini francesi. Il contenuto in colesterolo risulta essere notevolmente inferiore dei formaggi caprini tradizionali della Turchia. Il caprino Nicastrese, pur prodotto con latte crudo, quindi senza che il latte subisca alcun trattamento termico, risulta, da studi effettuati dall'Università di Catania, Messina e Palermo, esente da batteri patogeni, pertanto sicuro da un punto di vista alimentare e, caratterizzato da composti organici volatili (COV) che risentono molto del pascolo mediterraneo di cui le capre si alimentano e dal periodo di pascolamento.

La razza Nicastrese presenta un marcato polimorfismo ai loci delle caseine αs1 e β che rendono il latte prodotto particolarmente adatto ai soggetti IPLV, ovvero intolleranti alle proteine del latte vaccino.

Produce inoltre, apprezzati capretti da latte consumati nel periodo delle festività natalizie e pasquali, macellati a 40 giorni dalla nascita al peso vivo di 10 kg circa.

Buona risulta la qualità del sottopelo intesa come diametro medio della fibra, resa in cashmere e numero di ondulazioni.

Caratteri biometrici Maschi adulti Femmine adulte
Altezza al garrese cm 78 71
Altezza alla croce cm 77 70
Lunghezza tronco cm 74 67
Larghezza torace cm 22 19
Altezza torace cm 35 33
Larghezza groppa cm 17 16
Lunghezza orecchie cm 18 17
Larghezza orecchie cm 7 7
Profondità toracica cm 44 40
Circonferenza stinco cm 11 9
Circonferenza toracica cm 93 83
Lunghezza tettole cm 8 7
Lunghezza barbetta cm 13 8
Lunghezza corna cm 49 37
Peso Kg 78 46
Indici biometrici
Indici biometrici Maschi adulti Femmine adulte
Indice corporale 79,57 80,72
Indice toracico 62,86 57,57
Indice altezza toracica 44,87 46,48
Indice di anamorfosi 110,88 97,03
Indice di compattezza 100 64,79

Consistenza[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2022 l'Asso.Na.Pa. riporta una presenza di 6.101 capi iscritti al registro anagrafico, distribuiti su 73 allevamenti ricadenti nel sud Italia e, in particolare, in tutte le provincie della regione Calabria.

La provincia di Catanzaro, con 29 allevamenti e 4.134 capi presenti, risulta quella con la più elevata presenza della razza; seguono le province di Reggio Calabria, Crotone, Cosenza e Vibo Valentia.

Attività di salvaguardia e valorizzazione[modifica | modifica wikitesto]

La razza Nicastrese è stata oggetto di alcuni progetti di respiro nazionale ed internazionale.

Tra questi si annoverano:

  • Progetto (ClimGen), Climate Genomics for Farm Animal Adaptation che vede la collaborazione di alcuni importanti centri di ricerca europei di diversi Paesi (Gran Bretagna, Francia, Italia, Spagna, Romania, Finlandia e Svizzera) e che ha l’obiettivo di unire e confrontare i dati disponibili relativi al genoma, ai tratti fenotipici e produttivi, alle condizioni climatiche di allevamento di animali allevati in aree diverse, caratterizzate da situazioni ambientali estreme e opposte (territori molto caldi o molto freddi, umidi o siccitosi, di alta montagna o di pianura). I dati provengono dall’Africa, dal Sud America, da diverse zone dell’Europa. Sono stati anche organizzati studi ex-novo per focalizzare determinate situazioni attraverso la produzione e l’analisi di nuovi dati.
  • Progetto (CHEESR) Conservation, Health and Efficiency Empowerment of Small Ruminant messo a punto dall'Asso.Na.Pa., che ha avuto come obiettivo principale quello di sviluppare strumenti atti a rendere l’allevamento ovi-caprino italiano più competitivo e sostenibile attraverso una serie di misure innovative che includono la raccolta e l’utilizzo di dati fenotipici e molecolari ottenuti con tecnologie di ultima generazione.
  • Progetto Canestrum casei, approvato con il bando prodotti lattiero-caseari dall’AGER (Agroalimentare e ricerca, la categoria dei progetti di ricerca nel campo dell’agroalimentare promossi e sostenuti economicamente da un gruppo di Fondazioni bancarie che ha come capofila la Cariplo), intende focalizzare l’interesse verso quei prodotti a rischio di estinzione o che presentano delle oggettive difficoltà relativamente alla loro qualificazione e valorizzazione nei mercati. Il progetto mira a caratterizzare una serie di formaggi (15) del meridione d'Italia, sotto il profilo nutrizionale, così da poter realizzare delle etichette “narranti” e, verrà studiato e messo a punto, un nuovo approccio di promozione e marketing. Tra i formaggi oggetto della ricerca il caprino Nicastrese.
  • La razza Nicastrese è inserita nel circuito dell'Arca del Gusto della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus -

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  1. Asso.Na.Pa. (2022) - Banca Dati. Consistenze della razza Nicastrese (Q2).
  2. M. Barbato, F. De Nardo, D. Bigi, E. Vajana, E. Eufemi, P. Crepaldi, P. Ajmone-Marsan, L. Colli, P. Orozco-terWengel, M.W. Bruford, I.M. Russo & the CLIMGEN Consortium, (2023). “Assessing signatures of selection and climate adaptation in European and African livestock”. Italian Journal of Animal Science, volume 22, supplement 1, 2023, pag. 98.
  3. Bigi D., Zanon A. (2008). "Atlante delle razze autoctone, bovini, equini, ovicaprini, suini, allevati in Italia". Edagricole - Edizioni Agricole de il Sole 24 Ore Business Media S.r.l.
  4. L. Colli, F. De Nardo, D. Bigi, E. Vajana, E. Eufemi, P. Crepaldi, P. Ajmone Marsan, M. Barbato, P. Orozco-Terwengel, M. W. Bruford, I. M. Russo & The Climgen Consortium (2023). “Firme di selezione e adattamento climatico in popolazioni di bovini e ovicaprini dell’Europa e dell’Africa centro-settentrionale”. Atti del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.). Viterbo, Università della Tuscia, 22-23 febbraio 2023.
  5. L. Colli, F. De Nardo, D. Bigi, E. Vajana, E. Eufemi, I.M. Russo, P. Orozco Ter Wengel, P. Crepaldi, S. Joost, M.W. Bruford, P. Ajmone-Marsan & The Climgen Consortium (2018). “Caratterizzazione molecolare della biodiversità di tre razze caprine della Calabria tramite un pannello di marcatori SNP a media densità”. Atti del XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.). Napoli Centro Congressi Federico II, 12-14 settembre 2018.
  6. De Nardo F. (2023). “Razze caprine calabresi – Sostenibilità in primo piano”. L’informatore zootecnico n. 7/2023 del 18 aprile, pag. 24-25.
  7. De Nardo F. (2019). “Formaggi storici o tradizionalmente fabbricati della Calabria – La legge regionale 5/2004”, XVII Convegno annuale dell’Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione (RARE). Guastalla (RE) Palazo Ducale, 28 settembre 2019.https://www.associazionerare.it/wp-content/uploads/2019/11/newslwtter-novembre.pdf
  8. De Nardo F. (2018). ”Razze autoctone italiane tra tradizioni, racconti e leggende”, La Settimana Veterinaria, Le Point Vétérinaire Italie – Edizioni veterinarie e agrozootecniche Milano, n° 1074 del 28 ottobre 2018, pagg. 25-26.
  9. De Nardo F. (2017). “Salvaguardia e rilancio della capra Nicastrese”, XV Convegno annuale dell’Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione (RARE). Guastalla (RE) Palazzo Ducale, 23 settembre 2017.[1]
  10. De Nardo F. (2016) “Le razze autoctone calabresi nell'ambito degli interventi europei”, XIV Convegno annuale dell’Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione (RARE). Guastalla (RE) Palazzo Ducale, 24 settembre 2016.https://www.associazionerare.it/wp-content/uploads/2019/09/NL-53-novembre-2016.pdf
  11. De Nardo F. (2016). “Europäische Interventionen in den peripheren Regionen: Die autochthonen Rassen Kalabriens”, e-News 4/2016, pag. 8 – 9, the quarterly electronic information service of the SAVE Foundation (Safeguard for Agricultural Varieties in Europe). SAVE Project Office - St. Gallen, Svizzera.[2]
  12. De Nardo F., Zumbo A., D'Angelo G., Rao R., Alampi A.,Chiofalo V., Liotta L. (2016). "Aspetti qualitativi delle produzioni lattiero casearie della capra Nicastrese", atti del XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.). Cuneo Palazzo della Provincia 13-16 settembre 2016.[3]
  13. De Nardo F., Liotta L. (2015). “Produzioni casearie della Capra Nicastrese”, XIII Convegno annuale dell'Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione (RARE), Guastalla (RE) Palazzo Ducale, 26 settembre 2015.[4]
  14. De Nardo F., Chiofalo V.,Furfaro M.E., Magazzù G., Liotta L. (2015). “Caratterizzazione tecnologica e nutrizionale del formaggio caprino di razza Nicastrese quale strumento di valorizzazione delle produzioni autoctone e tutela della biodiversità”, VI World Congress of Agronomists – food and identity. Expo Milano 14-18 settembre 2015.
  15. De Nardo F., Bosco A. (2014) SIPAOC 40: Società italiana di patologia e di allevamento degli ovini e dei caprini: 40 anni di storia, 1974-2014. Mappe parassitologiche 20 - Series editor Giuseppe Cringoli. ISBN 978-88-909777-1-8
  16. De Nardo F. (2014), “Caratteri tipici della capra Nicastrese”, atti del XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.), suppl. al nº 5 – Ottobre 2014 della rivista Large Animal Review, 99. ISSN 1124-4593. Dipartimento di economia - IRIIP - Università di Foggia, 9-12 settembre 2014.[5]
  17. De Nardo F. (2011). "Razze zootecniche in pericolo di estinzione: capra Nicastrese". Vita in Campagna, 12: 53.
  18. De Nardo F. (2006). "L'allevamento ovi-caprino in Calabria. - La Calabria è seconda in Italia per numero di capre e ottava per le pecore”. La Settimana Veterinaria, Le Point Vétérinaire Italie – Edizioni veterinarie e agrozootecniche Milano, 537:II – IV.
  19. De Nardo F. (2004), La tradizione casearia è salva, Caseus, Potenza, 3: 25 -28.
  20. De Nardo F. (2003), La razza caprina Nicastrese, Newsletter R.A.R.E., Torino, Dicembre 2003, 16–18.[6]
  21. Garippa G., G. Bufano, A. Caroli, A. Carta, G. Cringoli, F. De Nardo, G. Filippini, S. G. Leori, G. Moniello, B. Ronchi (2008). “Realtà e prospettive dell’allevamento dei piccoli ruminanti in Italia”, atti del XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.), suppl. al n° 4 – agosto 2008 della rivista Large Animal Review,40-43.ISSN 1124-4593. Trezzo sull'Adda (MI) Villa Cavenago, 17-20 settembre 2008.
  22. Liotta L., Bionda A., Medica P., De Nardo F., Visalli R., Fazio E. (2022). “Effect of foetal number and sex on maternal thyroid and lipidic profiles in dairy goats”. Emerging Animal Species 4 (2022) 100011.
  23. Liotta, L.; Bionda, A.; Quartuccio, M.; De Nardo, F.; Visalli, R.; Fazio, E. (2021). “Thyroid and Lipidic Profiles in Nicastrese Goats (Capra hircus) during Pregnancy and Postpartum Period”. Animals 2021, 11, 2386.https://doi.org/10.3390/ani11082386
  24. A. Negro, M. Cortellari, A. Bionda, F. Pizzi, F. Turri, F. De Nardo, S. Grande, P. Crepaldi (2023). “La tutela delle razze ovicaprine italiane nel PSRN: un approfondimento sulla razza Nicastrese”. Atti del XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.). Viterbo, Università della Tuscia, 22-23 febbraio 2023.
  25. A. Pino, L. Liotta, C. Caggia, V. Chiofalo, F. De Nardo, A. Zumbo, A. Todaro and C. L. Randazzo (2021). “Effect of seasonality on physico-chemical and microbiological properties of nicastrese milk and artisanal cheese”. Microbiology Letters – Federation of European Microbiological Societies (FEMS) – Oxford. ISSN 1574-6968│Volume 368│Number 9│May 2021.
  26. Pino A., L. Liotta, C. L. Randazzo, A. Todaro, A. Mazzaglia, F. De Nardo, V. Chiofalo, C. Caggia (2018). “Polyphasic approach to study physico-chemical, microbiological and sensorial characteristics of artisanal Nicastrese goat's cheese”. Food Microbiology volume 70, aprile 2018, pag. 143-154, © Elsevier editor. ISSN 0740-0020.
  27. Pulina G. (2005). "L'alimentazione della capra da latte". Edizioni Avenue media, Bologna. Pag. 417-418.
  28. Ramunno L., A. Pauciullo, A. Rando, P. Crepaldi, F. Pilla, D. Gallo, L. Colimoro, A. D’Avino, S. Murru, P. Fresi, B., F. De Nardo, P. Masina, G. Cosenza, D. Di Berardino (2010), “La GAS (Gene Assisted Selection) per il miglioramento delle caratteristiche quali-quantitative del latte di capra”, atti del XIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.), suppl. al n° 5 – Ottobre 2010, anno 16 della rivista Large Animal Review, 99. ISSN 1124-4593. Indicizzato su cab abstracts e global health. Pesaro, Baia Flaminia Resort e Coriano (Rimini), San Patrignano, 22-25 settembre 2010.[7]
  29. Randazzo C. L., Pino A., Liotta L., De Angelis M., De Nardo F., Chiofalo V., Todaro A., Guglielmino S., Mazzaglia A., Caggia C. (2015). “Microbiological, physico-chemical and sensorial characterization of artisanal Nicastrese goat cheese”, 3rd International Conference on Microbial Diversity. Perugia 27-29 ottobre 2015 Sala dei Notari, Palazzo dei Priori.
  30. Randazzo C., Liotta L., De Nardo F., Pino A., Caggia C. (2014), “Aspetti microbiologici del formaggio prodotto con latte crudo di capra Nicastrese. Osservazioni preliminari”, atti del XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Patologia e di Allevamento degli Ovini e dei Caprini (S.I.P.A.O.C.), suppl. al nº 5 – Ottobre 2014 della rivista Large Animal Review, 99. ISSN 1124-4593. Indicizzato su cab abstracts e global health. Dipartimento di economia - IRIIP - Università di Foggia, 9-12 settembre 2014.