Lasius alienus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lasius alienus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia
(clade) Ecdysozoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Hymenopteroidea
Ordine Hymenoptera
Sottordine Apocrita
Superfamiglia Vespoidea
Famiglia Formicidae
Sottofamiglia Formicinae
Tribù Lasiini
Genere Lasius
Specie L. alienus
Nomenclatura binomiale
Lasius alienus
(Förster, 1850)

Lasius alienus (Förster, 1850) è un imenottero appartenente alla famiglia Formicidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le operaie hanno una lunghezza di circa 2,5-3,5 mm, mentre le regine solitamente misurano 7–8 mm; i maschi misurano 3–4 mm[2]. Esse hanno antenne di 9 segmenti. Gli occhi sono relativamente larghi in confronto alla testa. Il corpo è liscio e molto lucido, di colore marrone scuro, quasi nero; le mandibole e la parte anteriore della testa è più rossastra, mentre le antenne, le articolazioni delle gambe e i tarsi sono di un giallo ocra. I peli sono radi. Il funicolo presenta peli leggermente rialzati e abbastanza abbondanti. Visti da sopra, pronoto e mesonoto formano insieme un emisfero leggermente appiattito. Il mesonoto è separato dal metanoto da una profonda strozzatura. La faccia basale del metanoto è orizzontale, almeno fino al punto in cui il suo volto cambia pendenza[1].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono principalmente di insetti, sia vivi sia morti, e della melata di afidi[3].

Le colonie sono monoginiche, cioè con una sola regina. La dimensione media della colonia varia tra 10.000 e 50.000 unità[2]. Gli esemplari maschi sciamano tra luglio e settembre[3], specialmente nei pomeriggi assolati.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La formica Lasius alienus è presente in Europa, dalla Spagna al Caucaso, in Asia e in America settentrionale[1]. Campioni di L. alienus sono stati raccolti da 5 a 2.440 m s.l.m.[1]. È una specie abbastanza comune. Predilige habitat aperti e i margini delle foreste. Inoltre, preferisce terreni indisturbati, anche aridi o con vegetazione scarsa, a differenza delle formiche della specie Lasius niger[3]. Generalmente queste formiche costruiscono i loro nidi sotto i sassi, raramente in campo aperto[3].

Genetica[modifica | modifica wikitesto]

Genoma tipo Lasius alienus: 0,31 pg (C value)[4][5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Lasius alienus, in AntWeb. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  2. ^ a b (RU) Scheda sul Lasius alienus su antclub. URL consultato il 21 febbraio 2012
  3. ^ a b c d (DE) Heiko Bellmann, Bienen, Wespen, Ameisen. Hautflügler Mitteleuropas, Franck-Kosmos, Stuttgart (1995), ISBN 3-440-09690-4
  4. ^ (EN) Database sulla dimensione dei genomi degli animali.
  5. ^ Tsutsui, ND, AV Suarez, J.C. Spagna, and J.S. Johnston (2008). The evolution of genome size in ants. BMC Evolutionary Biology 8: 64.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Förster A., Hymenopterologische Studien 1. Formicariae. (1850). Pagg. 1-74.
  • Seifert B., A taxonomic revision of the Palaearctic members of the ant subgenus Lasius s. str. (Hymenoptera: Formicidae). Abhand. Be. Naturkundemus. Goerlitz (1992) 66 (5). Pagg. 1-66.
  • Wilson E. O., A monographic revision of the ant genus Lasius, Ph.D. dissert., Harvard University (1955). Pag. 105.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi