Ipogeo di San Bartolomeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ipogeo di San Bartolomeo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneBandiera della Sicilia Sicilia
Province  Trapani
ComuniMazara del Vallo
Data scoperta1874
Coordinate37°39′58.32″N 12°35′01.68″E / 37.6662°N 12.5838°E37.6662; 12.5838
Mappa di localizzazione: Sicilia
Ipogeo di San Bartolomeo
Ipogeo di San Bartolomeo

L'ipogeo di San Bartolomeo è un sistema di grotte presenti a Mazara del Vallo, in località Miragliano, sulla riva destra del Mazaro.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'ipogeo venne scoperto nel 1874 dal prof. Francesco Saverio Cavallari, primo sovrintendente alle antichità della Sicilia[1], ed è considerato una delle più importanti catacombe paleocristiane[2].

Si hanno tracce di insediamenti umani già dell'età del rame appartenenti alla Cultura di Diana (circa 3500 a.C.) e alla Cultura di San Cono-Piano Notaro (fino al 2300 a.C.). Successivi insediamenti sono dell'età del bronzo, appartenenti alla Cultura di Naro-Partanna (2200-1500 a.C.), cui apparteneva anche una necropoli rupestre, andata distrutta dall'attività mineraria in epoca moderna.

Dal XVIII secolo, l'area dell'ipogeo venne utilizzata come cava per l'estrazione del tufo: questa fu la causa prima della distruzione della necropoli. Durante la seconda guerra mondiale venne usata come rifugio per gli sfollati; negli anni sessanta e settanta fu usata come fabbrica per sgusciare i gamberi, e infine si tentò di trasformarla in una pizzeria. Oggi l'area è parte dell'orto botanico Giardino dell'Emiro[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Giardino dell'Emiro - Storia, su giardinoemiro.altervista.org. URL consultato il 25 dicembre 2011.
  2. ^ Orazio Marucchi, Manuale di Archeologia Cristiana, Desclée & C., 1908.