Il Molière

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Molière
Commedia in cinque atti
AutoreCarlo Goldoni
Lingua originaleVeneto
Composto nel1751
Prima assoluta28 agosto 1751
Teatro Carignano di Torino
Personaggi
  • Molière, autore di commedie e comico francese
  • La Bèjart, comica che abita in casa di Molière
  • Isabella, figlia della Béjart, comica nella medesima casa
  • Valerio, comico ed amico di Molière
  • Il signor Pirlone, ipocrita
  • Leandro, cittadino, amico di Molière
  • Il conte Lasca
  • Foresta, servente di Molière
  • Lesbino, servitor di Molière
 

Il Molière è un'opera teatrale in cinque atti in versi martelliani di Carlo Goldoni scritta nel 1751 e rappresentata per la prima volta nell'estate di quell'anno al Teatro Carignano di Torino[1], dove fu ben accolta. Realizzata dopo la fatica delle 16 commedie scritte in un solo anno per il capocomico Girolamo Medebach, è la prima commedia composta dal commediografo veneziano in versi martelliani. Si legge nella prefazione all'edizione a stampa: Benché sia la prima che io ho composta in tal metro, è forse di tutte la più tollerabile, e la meno sagrificata alla schiavitù della rima[2]. È questa anche la prima delle tre commedie scritte da Goldoni per celebrare la vita di uno commediografo del passato. Seguiranno Terenzio nel 1754 e Torquato Tasso nel 1755.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Parigi, casa di Molière. L'infido Pirlone si introduce nella casa del grande commediografo francese e rivela all'attrice Béjard che Molière è innamorato della figlia di lei, e la convince a lasciare il suo compagno e direttore. Fa lo stesso con Isabella, e le fa vedere lo stato di commediante come strada della perdizione. Tenta dunque di sedurre la domestica Foresta, che però, più sveglia del padrone, riuscirà a smascherare l'impostore.

Poetica[modifica | modifica wikitesto]

La commedia si ispira alla vita di Molière e alla sua commedia Il Tartuffo. Precisò Goldoni nei suoi Mémoires: Conoscevo benissimo Molière, e rispettavo questo maestro dell’arte al pari dei Piemontesi; per questo appunto mi venne voglia di dar loro sopra di ciò una prova convincentissima. Composi subito una commedia in cinque atti e in versi, a scena fissa e senza maschere, il cui titolo e soggetto principale era Molière medesimo. Due aneddoti della sua vita privata me ne porsero argomento. Il primo è il suo matrimonio ideato con Isabella, figlia della Béjard, e l’altro la proibizione del Tartufo[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tutte le opere di C. Goldoni, a cura di G. Ortolani, III, Milano, Mondadori, 1940
  2. ^ Carlo Goldoni, prefazione a Il Molière
  3. ^ Carlo Goldoni, Mémoires

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]