Il bugiardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la commedia di Pierre Corneille, vedi Il bugiardo (Corneille).
Il bugiardo
Commedia in tre atti
AutoreCarlo Goldoni
Lingua originaleItaliano
GenereCommedia
AmbientazioneNapoli, Venezia
Prima assoluta23 maggio 1750
Mantova
Personaggi
  • Dottor Balanzoni, bolognese, Medico in Venezia
  • Rosaura, sua figlia
  • Beatrice, sua figlia
  • Colombina, loro cameriera
  • Ottavio, Cavaliere padovano, amante di Beatrice
  • Florindo, bolognese, studente di medicina che abita in casa del Dottore; amante timido di Rosaura
  • Brighella, suo confidente
  • Pantalone, mercante veneziano
  • Lelio, il bugiardo, figlio di Pantalone
  • Arlecchino, servitore di Lelio
  • Un Vetturino napoletano
  • Un Giovane mercante
  • Un Portalettere
  • Una Donna che canta
  • Suonatori
  • Barcaioli di peota
  • Gondolieri
 

Il bugiardo è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni, andata in scena con successo per la prima volta a Mantova nella primavera del 1750.

Pur sviluppando la vicenda in modo del tutto originale, l'autore trasse ispirazione[1], dopo averlo visto a teatro nel 1742 a Firenze in una traduzione poco felice, da Il bugiardo di Corneille, che a sua volta si era rifatto a La verdad sospechosa del messicano Juan Ruiz de Alarcón[2].

Rimasta nel repertorio teatrale durante tutto l’Ottocento, la commedia viene riproposta anche ai giorni nostri[3].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Venezia. Lelio, figlio di Pantalone, è un ribaldo mentitore compulsivo che fa delle bugie, da lui definite spiritose invenzioni, una specie di missione. Cerca di conquistare Rosaura, ma alla fine rimarrà vittima delle sue stesse menzogne.

Poetica[modifica | modifica wikitesto]

Per Giuseppe Ortolani, si tratta, nel rifacimento, di un'opera inconfondibilmente goldoniana, è nell'insieme riuscita[3]. Ha scritto l'autore nella prefazione per l'edizione a stampa: Io ho dato un giro assai più brillante ad una tale Commedia. Ho posto al confronto dell'uomo franco un timido, che lo fa risaltare. Ho posto il mentitore in impegni molto ardui e difficili da superare, per maggiormente intralciarlo nelle bugie medesime, le quali sono per natura così feconde, che una ne suol produr più di cento, e l'une han bisogno dell'altre per sostenersi[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ C. Goldoni, prefazione all'edizione a stampa
  2. ^ Canonica (2001)
  3. ^ a b G. Ortolani, Tutte le opere di C. Goldoni, Mondadori Editore, 1940
  4. ^ Carlo Goldoni, prefazione a Il bugiardo

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Elvezio Canonica, «Cara y cruz de la verdad en el teatro europeo de los siglos XVII y XVIII: desde La verdad sospechosa de Ruiz de Alarcón hasta Il bugiardo de Goldoni, pasando por Le menteur de Corneille», Voz y Letra, XXII/2, 2001, pp. 75–97.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]