Gianfranco Goria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianfranco Goria

Gianfranco Goria (Brunico, 3 agosto 1954) è un fumettista e traduttore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Brunico in Alto Adige (quando suo padre, carabiniere, era di stanza in Val Pusteria), si spostò coi genitori a Roma e quindi a Torino. Ha svolto i suoi studi universitari presso l'Università di Torino, sotto la guida dell'indologo Oscar Botto.

Ha lavorato come sceneggiatore scrivendo alcune storie per la Disney realizzate in Italia.[1] Insieme all'editore Vittorio Pavesio, ha fondato nel 1992 l'associazione italiana professionisti del fumetto Anonima Fumetti, di cui è stato presidente fino al 2003. Nel 1995 ha fondato e diretto l'agenzia quotidiana non profit di informazioni afNews (Araba Fenice News), ora blog, su fumetto e dintorni. Nel 1996, insieme a un gruppo di esponenti del comicdom italiano tra cui Luigi F. Bona e Alfredo Castelli, ha fondato l'associazione Franco Fossati e, nel 2007, la Fondazione e Museo del Fumetto Franco Fossati, di cui è stato consigliere. Nel 1997 ha ottenuto la docenza di Scrittura Creativa e Sceneggiatura nel corso per Esperti Autori di Fumetti e Illustratori, creato e diretto dall'autore di fumetti Disney Giovan Battista Carpi.[2] Come sindacalista, insieme a Marco Cattaneo, con il sostegno di Sergio Cofferati (allora segretario generale della CGIL) e Fulvio Fammoni (allora segretario generale SLC/CGIL), ha fondato nel 2000 il sindacato di categoria dei settori fumetto-illustrazione-animazione SILF, di cui è stato primo Segretario Generale e secondo Presidente (dopo Grazia Nidasio). È stato insignito nel 2002 del Premio ANAFI[3]. Nel 2010 è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione della SIAE membro del Comitato Arti Visive e altre figure autoriali per la sezione Fumetto[4].

Ha curato le edizioni italiane di saggi sul fumetto, tra cui quelli di Scott McCloud, Will Eisner e Benoît Peeters. È stato insegnante di letteratura disegnata e conferenziere sul fumetto franco-belga[5], specializzato nell'opera di Hergé, Tintin, di cui è stato anche traduttore per la Repubblica e per l'editore belga Casterman e di cui ha curato l'aderenza filologica alla serie originale per la nuova versione integrale italiana della serie, edita da Rizzoli Lizard nel 2011[6]). Da gennaio 2023 è il primo Console Onorario di Syldavia in Italia[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Gianfranco Goria, su lambiek.net. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  2. ^ http://www.fumetti.org/autori/carpi.htm Il corso SOGEA chiuse alla morte di G.B. Carpi - la lista dei docenti appare sul numero 2/98 dei Quaderni SOGEA - scuola di formazione aziendale: https://www.flickr.com/search/?text=SogeaGenova
  3. ^ Motivazioni del premio ANAFI, su afnews.info.
  4. ^ SIAE Comitato Arti Visive, su afnews.info Volume 1: 1995/2021, 19 maggio 2010. URL consultato il 16 marzo 2022.
  5. ^ Una lista parziale di conferenze e interventi nelle scuole: http://www.afnews.info/wgg/che-ha-fatto/conferenze/
  6. ^ Repubblica racconta il Comics Centre: Goria ridà splendore a Tintin, su afnews.info Volume 1: 1995/2021, 15 maggio 2011. URL consultato il 16 marzo 2022.
  7. ^ Scoop! Insediato oggi il primo Console di Syldavia in Italia!, su afnews.info Volume 2, 9 gennaio 2023. URL consultato l'11 gennaio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN90385366 · SBN UBOV577075 · Europeana agent/base/156421 · WorldCat Identities (ENviaf-90385366