Batocerini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Batocerini
Batocera rosenbergi Kaup, 1866
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Cerambycoidea
Famiglia Cerambycidae
Sottofamiglia Lamiinae
Tribù Batocerini
Lacordaire, 1869
generi

vedi testo

I Batocerini Lacordaire, 1869, sono una tribù di coleotteri cerambicidi della sottofamiglia Lamiinae.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Batocera lineolata (Chevrolat, 1852)

I Batocerini presentano le stesse caratteristiche della tribù dei Lamiini, con cui sono strettamente imparentati: scapo con cicatrice apicale, tibie mediane solcate, unghie opposte. Tuttavia se ne differenziano per le coxe anteriori aperte al lato posteriore e per le dimensioni generalmente maggiori.
Appartengono infatti a questa tribù i più grandi Lamiinae esistenti, con dimensioni che raggiungono gli 85 mm, e soprattutto i cerambicidi con le antenne più lunghe al mondo.

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve dei Batocerini presentano le stesse caratteristiche di quelle dei Lamiini, tuttavia possono raggiungere ragguardevoli dimensioni.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le grosse larve dei Batocerini vivono all'interno di tronchi d'albero, come il fico, l'albero del pane ed altre latifoglie, in cui scavano gallerie di grandi dimensioni, simili a quelle del Cerambice delle querce.
Alcune specie molto diffuse nel Sud-est Asiatico, come Batocera rubus, Batocera lineolata o Batocera numitor, sono perciò considerate localmente molto dannose.
Il ciclo larvale dura da 2 a 3 anni.

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Batocera lineolata (Chevrolat, 1852)

Come molti coleotteri di grandi dimensioni, i Batocerini sono essenzialmente arboricoli e notturni.
Gli adulti possono essere avvistati sui tronchi degli alberi, intenti a nutrirsi delle linfa che sgorga dalle ferite delle piante.
Le specie del genere Batocera vengono spesso attirati dalle luci mentre nel genere Rosenbergia il fenomeno è più raro.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

I Batocerini sono principalmente diffusi in Asia e in Oceania, dall'India alle Isole Salomone, dal Giappone al Queensland in Australia.
Soltanto due specie (Batocera wyliei Chevrolat, 1858 e Batocera granulipennis Breuning, 1948) sono diffuse nell'Africa equatoriale. Inoltre Batocera rufomaculata (DeGeer, 1775), una specie di origine indiana, è stata accidentalmente introdotta in diverse parti del mondo tra cui Siria, Giordania, Libano, Israele, Africa Orientale, Madagascar e isole Mauritius.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

I Batocerini comprendono poco più di 100 specie, raggruppate nei seguenti generi:

  • Abatocera Thomson,1878
  • Apriona Chevrolat, 1852 (= Anapriona Breuning, 1949; Cristapriona Hua, 1986; Cylindrapriona Breuning, 1949; Humeroapriona Breuning, 1949; Mesapriona Breuning, 1949; Parapriona Breuning, 1948)
  • Aprionella Gilmour, 1959
  • Batocera Laporte, 1840 (= Megacriodes Pascoe, 1866)
  • Doesburgia Tippmann, 1953
  • Pseudapriona Breuning, 1936
  • Rosenbergia Ritsema, 1881

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • BREUNING S. VON, 1950 Considérations préliminares sur la classification des Lamiares. Longicornia, I: 25-28.
  • BREUNING S. VON, 1962 Catalogue des Lamiares du monde Museum Frey, Tutzing
  • CASADIO, C. A. 2006 Remarks about the holotype of Rosenbergia straussi (Gestro, 1876) (Col. Cerambycidae) - Lambillionea 106 (1)
  • GILMOUR E. F., 1959 Revision of the Genus Rosenbergia Ritsema (Coleoptera, Cerambycidae, Lamiinae). Part 1. Idea 12 (2-4): 21-51.
  • GILMOUR E. F., 1966 Revision of the Genus Rosenbergia Ritsema (Coleoptera, Cerambycidae, Lamiinae). Part 3. Reichenbachia 6 (30): 245-261.
  • RIGOUT J., 1982 Batocerini 2. Les Coléoptères du Monde 2. Sciences Nat, Compiègne, 128 pp.
  • RIGOUT J., 1988 Batocerini. Deuxième édition. Les Coléoptères du Monde 1. Sciences Nat, Compiègne, 63 pp.
  • RIGOUT J., 2004 Batocerini 2. Supplement 1: Rosenbergia nouveaux ou peu connus. Les Coléoptères du Monde 2. Hillside Books, Canterbury, 11 pp.
  • VITALI F. & CASADIO C. A., 2007 Contribution to the Cerambycid Fauna of the Solomon Islands (Coleoptera Cerambycidae). Entomapeiron (N. S.) 1 (1): 1-36.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi