Association of European Rarities Committees

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Association of European Rarities Committees
AbbreviazioneAERC
Tipoassociazione scientifica senza scopo di lucro
Fondazione1993
Scopocreare un coordinamento di comitati nazionali e locali per l'osservazione delle specie rare e una banca dati europea degli avvistamenti
Lingua ufficialeinglese
[www.aerc.eu Sito web]

L'Association of European Rarities Committees (AERC) è un coordinamento internazionale di comitati di ornitologia sia amatoriali che specialistici, dediti alla catalogazione delle specie ornitiche rare e alla loro mappatura geografica.

Obbiettivi[modifica | modifica wikitesto]

L'associazione fu istituita nel 1993 a Helgoland, in Germania, con i seguenti obbiettivi[1]:

  • promuovere la fondazione di un comitato nazionale sulle specie rare di uccelli in tutti i Paesi europei;
  • supportare le richieste di aiuto da parte dei comitati nazionale;
  • attivare e manutenere un elenco europeo delle specie di uccelli;
  • organizzare riunioni di delegati dei comitati nazionali a intervalli di circa due anni al fine di non perdere i contatti personali, mantenere lo scambio di informazioni e la cooperazione internazionale.

Fin dalla sua nascita, i membri dell'associazione condividono un sistema di classificazione internazionale delle specie rare e non residenti di un territorio, oggettivamente basato sulla frequenza delle segnalazioni di avvistamento, che alcuni Paesi già possedavano da un ventennio.
Tale sistema è alternativo rispetto al metodo proposto dagli ornitologi italiani Mauro Fasola e Pierandrea Brichetti nel 1984, e da allora utilizzato per la maggior parte dei casi italiani di fenologia registrati ufficialmente: nidificante, sedentaria, migratrice, svernante ed accidentale (di tipo regolare, irregolare e parziale).[2]

Membri[modifica | modifica wikitesto]

I membri si dedicano al censimento delle specie rare di uccelli presenti in una determinata area geografica. Gli avvistamenti sono talora oggetto di pubblicazione nelle riviste accademiche specialistiche[3] e alimentano un registro comune che indica, luogo, data e circostanze dell'avvistamento.

I comitati possono essere presenti a livello nazionale e di specifiche aree geografiche, come negli Stati Uniti, o in una forma più capillare, come nel caso del Regno Unito, che possiede numerosi comitati ornitologici a livello di singola contea.

Nel mondo anglosassone, i comitati sono distinti in due tipologie: records committee, che registrano ogni singolo avvistamento di un esemplare in un determinato territorio; list committee che presentano i dati in forma più aggregata, limitandosi a registrare la presenza di uno o più esemplari di una data specie in un'area geografica e in un arco temporale di riferimento.

Di seguito si riporta l'elenco deim mebri dell'associazione:

  • Avifaunistische Kommission (Austria)
  • Belarus Ornitho-Faunistic Commission (Bielorussia)
  • Commission d'Homologation (Belgio - Vallonia) e il Belgische Avifaunistische Homologatiecommissie (Belgio - Fiandre)
  • BUNARCO e la Bulgarian Society for the protection of Birds (Bulgaria)
  • Cyprus Rarities Committee (Cipro)
  • Czech Faunistic Committee (Repubblica Ceca)
  • Sjaldenhedsudvalget (Danimarca)
  • Eesti Linnuharulduste Komisjon (Estonia)
  • Suomen Lintutieteellisen Yhdistyksen Rariteettikomitea (Finlandia)
  • Comite d'Homologation National e la Commission de l'Avifaune Française (Francia)
  • Deutsche Seltenheitenkommission (Germania)
  • British Birds Rarities Committee e il British Ornithologists' Union Records Committee (Gran Bretagna)
  • George Handrinos (Grecia)
  • Hungarian Rarities Committee (Ungheria)
  • Flækingsfuglanefndin (Islanda)
  • Irish Rare Birds Committee[4] (Irlanda)
  • Comitato di Omologazione Italiano (Italia)
  • Latvijas Ornithofaunistikas Komisijas (Latvia)
  • Lithuanian Raritie Commitie (Lietuvos ornitofaunistinė komisija) (Lituania)
  • Luxemburger Homologations-Kommission (Lussemburgo)
  • Birdlife Malta (Malta)
  • Commissie Dwaalgasten Nedelerlandse Avifauna (Paesi Bassi)
  • Norsk Sjeldenhetskomite for Fugle (Norvegia)
  • Komisja Faunistyczna (Polonia)
  • Comité Português de Raridades (Portogallo)
  • Societatea Ornitologica Româna (Romania)
  • Slovenska Ornithologicka Spolocnost (Slovacchia)
  • Bird Watching & Bird Study Association of Slovenia (Slovenia)
  • Comite de Rarezas de SEO (Spagna)
  • Sveriges Ornitologiska Förenings Raritetskommitte (Svezia)
  • Schweizerische Avifaunistische Kommission e Swiss Rarities Committee[5] (Svizzera)
  • Ukrainian Avifaunistic Commission (Ucraina)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AERC, su aerc.eu. Ospitato su AERC.be.
  2. ^ Giancarlo Fracasso, Francesco Mezzavilla e Francesco Scarton, Check-list degli uccelli del Veneto (PDF), su faunistiveneti.it, ottobre 2000. URL consultato il 4 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2020).
  3. ^ Esempio di utilizzo: Discovery of a little Bustard (Tetrax tetrax) in the province of Venice (Italy) and review of Venetian reports, in Rivista italiana di ornitologia, ISSN 2385-0833
  4. ^ RBC Announcements
  5. ^ Swiss Rarities Committee

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]