Astrid Kumbernuss: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 294: Riga 294:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==
=== Inglese ===
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Matthews|titolo=Historical Dictionary of Track and Field|anno=2012|editore=The Scarecrow Press|lingua=inglese|città=Lanham|isbn=978-0-8108-6781-9|cid=Peter Matthews, 2012}}
* {{cita libro|cognome=Butler |nome=Mark |titolo= IAAF statistics handbook, Helsinki 2005|anno=2005 |editore=IAAF Media & Public Relation Department |città=Monaco |lingua=inglese |cid=Mark Butler, 2005}}
* {{cita libro|autore=David Wallechinsky|titolo=The Complete Book of the Olympics|anno=2004|editore=Sportclassic Books|lingua=inglese|città=|isbn=978-1-894963-32-9|cid=David Wallechinsky, 2004}}
* {{cita libro|nome=Jay|cognome=Silvester|titolo=Complete Book of Throws|anno=2003|editore=Human Kinetics Publishers|lingua=inglese|città=|isbn=0-7360-4114-1|cid=Jay Silvester, 2003}}

=== Tedesco ===
* {{cita libro|nome=Jörg|cognome=Rössel|coautori=Jochen Roose|titolo=Empirische Kultursoziologie: Festschrift für Jürgen Gerhards zum 60. Geburtstag|anno=2015|editore=Springer VS.|lingua=tedesco|città=Wiesbaden|isbn=978-3-658-08732-6|cid=Rössel & Roose, 2015}}
* {{cita libro|nome=Fritz|cognome=Steinmetz|titolo=Erfolge der deutschen Leichtathletik seit 1896|curatori=Fritz Steinmetz, Dieter Huhn, Joachim Schweer|anno=1994|editore=Agon Sportverlag|lingua=tedesco|città=|isbn=|cid=Fritz Steinmetz, 1994}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 00:48, 11 set 2017

Astrid Kumbernuss
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Bandiera della Germania Germania
Altezza186 cm
Peso89 kg
Atletica leggera
SpecialitàGetto del peso
SocietàSC Neubrandenburg
Termine carriera2005
Record
Peso 21,22 m (1995)
Peso 20,30 m (indoor – 1996)
Disco 66,60 m (1988)
Carriera
Nazionale
1987-1990Bandiera della Germania Est Germania Est
1991-2004Bandiera della Germania Germania
Palmarès
Bandiera della Germania Est Germania Est
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 0
Mondiali juniores 0 1 0
Europei juniores 2 1 0
Bandiera della Germania Germania
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 1
Mondiali 3 0 0
Mondiali indoor 0 1 1
Europei 0 1 0
Europei indoor 2 0 2

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2011

Astrid Kumbernuss (Grevesmühlen, 5 febbraio 1970) è un'ex pesista e discobola tedesca, vincitrice di un titolo olimpico ad Atlanta 1996, tre titoli mondiali (1995, 1997, 1999), un titolo europeo (1990) e due titoli europei indoor (1994, 1996).

Biografia

All'inizio della sua carriera fu molto attiva anche nella specialità del lancio del disco dove, nel 1988, riuscì a vincere l'argento ai mondiali juniores di Sudbury. Nel 1995, all'età di 25 anni, riuscì a vincere il suo primo titolo mondiale nel getto del peso nell'edizione di Göteborg. Vinse la gara con un vantaggio di 1,18 m rispetto alla prestazione della cinese Huang Zhihong. Questo sarà il vantaggio più grande che sia mai stato realizzato, tra Giochi olimpici e Campionati del mondo, nella gara di getto del peso femminile, fino alla edizione dei mondiali di Daegu 2011 quando Valerie Adams vinse con un distacco di 1,19 m sulla seconda.

Il suo più grande successo sportivo lo ha raggiunto l'anno successivo con la vittoria alle Olimpiadi di Atlanta 1996. Tra il 1995 ed il 1996 Astrid Kumbernuss fu imbattibile, vinse infatti una serie ben 51 gare di fila. Successivamente riuscì a vincere altri due titoli mondiali rispettivamente nelle edizioni di Atene 1997 e Siviglia 1999. Il 3 settembre del 2005, ha dichiarato il suo ritiro dallo sport.[1]

Progressione

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1987 Europei juniores Bandiera del Regno Unito Birmingham Lancio del disco   Argento 63,56 m
1988 Mondiali juniores Bandiera del Canada Sudbury Lancio del disco   Argento 64,09 m
1989 Europei juniores Bandiera della Jugoslavia Varaždin Lancio del disco   Oro 63,70 m
Getto del peso   Oro 19,53 m
1990 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow Getto del peso 18,50 m
Europei Bandiera della Jugoslavia Spalato Getto del peso   Oro 20,38 m
1992 Europei indoor Bandiera dell'Italia Genova Getto del peso   Bronzo 19,37 m Miglior prestazione personale stagionale
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda Getto del peso 19,58 m Miglior prestazione personale stagionale
1994 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Getto del peso   Oro 19,44 m Miglior prestazione personale stagionale
Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Getto del peso   Argento 19,49 m Miglior prestazione personale stagionale
1995 Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg Getto del peso   Oro 21,22 m Miglior prestazione personale Miglior prestazione mondiale stagionale
1996 Europei indoor Bandiera della Svezia Stoccolma Getto del peso   Oro 19,79 m
Olimpiadi Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Getto del peso   Oro 20,56 m
1997 Mondiali indoor Bandiera della Francia Parigi Getto del peso   Argento 19,92 m Miglior prestazione personale stagionale
Mondiali Bandiera della Grecia Atene Getto del peso   Oro 20,71 m
1999 Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Getto del peso   Oro 19,85 m Miglior prestazione personale stagionale
2000 Europei indoor Bandiera del Belgio Gand Getto del peso   Bronzo 19,12 m
Olimpiadi Bandiera dell'Australia Sydney Getto del peso   Bronzo 19,62 m
2001 Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Getto del peso 19,25 m
2002 Europei Bandiera della Germania Monaco Getto del peso 19,22 m
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Getto del peso   Bronzo 19,86 m Miglior prestazione personale stagionale
Mondiali Bandiera della Francia Parigi Getto del peso 15ª 17,83 m
2004 Olimpiadi Bandiera della Grecia Atene Getto del peso 15ª 17,89 m

Campionati nazionali

Repubblica Democratica Tedesca

  • 1 volta campionessa nazionale nel getto del peso indoor (1990)[2]

Germania

  • 7 volte campionessa nazionale nel getto del peso (1995/1997, 1999, 2002/2004)[3]
  • 6 volte nel getto del peso indoor (1992, 1994, 1996, 2002/2003, 2005)[4]

Riconoscimenti

  • Nel 1997 è stata nominata atleta europea dell'anno.[5]
  • Sportiva tedesca dell'anno 1997.
  • 4 volte atleta tedesca dell'anno: 1995, 1996, 1997, 1999.[6]
  • Vince il premio Rudolf-Harbig-Gedächtnispreis dell'anno 2005.

Note

  1. ^ (EN) Kumbernuss retires from athletics, European-athletics.org, 5 settembre 2005. URL consultato il 30 agosto 2011.
  2. ^ (EN) East German Indoor Championships, su gbrathletics.com. URL consultato il 24 agosto 2011.
  3. ^ (EN) German Championships, su gbrathletics.com. URL consultato il 24 agosto 2011.
  4. ^ (EN) German Indoor Championships, su gbrathletics.com. URL consultato il 24 agosto 2011.
  5. ^ (EN) Waterford Crystal European Female Athlete of the Year 2006, European-athletics.org, 8 gennaio 2007. URL consultato il 30 agosto 2011.
  6. ^ (DE) Leichtathleten des Jahres, su leichtathletik.de. URL consultato il 14 giugno 2014.

Bibliografia

Inglese

  • (EN) Peter Matthews, Historical Dictionary of Track and Field, Lanham, The Scarecrow Press, 2012, ISBN 978-0-8108-6781-9.
  • (EN) Mark Butler, IAAF statistics handbook, Helsinki 2005, Monaco, IAAF Media & Public Relation Department, 2005.
  • (EN) David Wallechinsky, The Complete Book of the Olympics, Sportclassic Books, 2004, ISBN 978-1-894963-32-9.
  • (EN) Jay Silvester, Complete Book of Throws, Human Kinetics Publishers, 2003, ISBN 0-7360-4114-1.

Tedesco

  • (DE) Jörg Rössel, Jochen Roose, Empirische Kultursoziologie: Festschrift für Jürgen Gerhards zum 60. Geburtstag, Wiesbaden, Springer VS., 2015, ISBN 978-3-658-08732-6.
  • (DE) Fritz Steinmetz, Erfolge der deutschen Leichtathletik seit 1896, a cura di Fritz Steinmetz, Dieter Huhn, Joachim Schweer, Agon Sportverlag, 1994.

Voci correlate

Collegamenti esterni