Rapace: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix ref
Riga 8: Riga 8:


==Definizione==
==Definizione==
Molte specie di uccelli possono essere considerati in parte o esclusivamente predatori. Tuttavia in [[ornitologia]] il termine rapace si applica solo agli uccelli di determinate famiglie. La caratteristica che differenzia i rapaci dagli altri uccelli predatori è una [[Vista (senso)|vista]] molto sviluppata, che usano per trovare cibo e prede, oltre ai potenti arti inferiori che usano come mezzo di cattura e un becco ricurvo che adoperano per strappare le carni. La maggior parte dei rapaci hanno anche curvi artigli molto forti che servono anch'essi sia per la cattura che per l'uccisione delle prede.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Fowler D.W., Freedman E.A., Scannella J.B. |titolo=Predatory Functional Morphology in Raptors: Interdigital Variation in Talon Size Is Related to Prey Restraint and Immobilisation Technique |anno=2009 |rivista=PLoS ONE |volume=4 |numero=11 |pagine= |url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0007999 plosone.org}}</ref> Secondo tale distinzione, quindi, sono esclusi dalla categoria dei rapaci, uccelli predatori come la [[cicogna]] e il [[gabbiano]], che tuttavia possono cibarsi di pesci molto grandi e possono uccidere o agguantare tali prede con il becco e gli artigli. Allo stesso modo vanno esclusi uccelli come il [[pinguino]] e il [[dacelo]].
Molte specie di uccelli possono essere considerati in parte o esclusivamente predatori. Tuttavia in [[ornitologia]] il termine rapace si applica solo agli uccelli di determinate famiglie. La caratteristica che differenzia i rapaci dagli altri uccelli predatori è una [[Vista (senso)|vista]] molto sviluppata, che usano per trovare cibo e prede, oltre ai potenti arti inferiori che usano come mezzo di cattura e un becco ricurvo che adoperano per strappare le carni. La maggior parte dei rapaci hanno anche curvi artigli molto forti che servono anch'essi sia per la cattura che per l'uccisione delle prede.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Fowler D.W., Freedman E.A., Scannella J.B. |titolo=Predatory Functional Morphology in Raptors: Interdigital Variation in Talon Size Is Related to Prey Restraint and Immobilisation Technique |anno=2009 |rivista=PLoS ONE |volume=4 |numero=11 |pagine= |url=http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0007999}}</ref> Secondo tale distinzione, quindi, sono esclusi dalla categoria dei rapaci, uccelli predatori come la [[cicogna]] e il [[gabbiano]], che tuttavia possono cibarsi di pesci molto grandi e possono uccidere o agguantare tali prede con il becco e gli artigli. Allo stesso modo vanno esclusi uccelli come il [[pinguino]] e il [[dacelo]].
I rapaci generalmente si nutrono di [[vertebrati]] di dimensioni abbastanza grandi rispetto a quelle del rapace stesso. Molti rapaci come [[avvoltoio|avvoltoi]] e [[Condor (zoologia)|condor]] si nutrono soprattutto di [[carogna|carogne]].
I rapaci generalmente si nutrono di [[vertebrati]] di dimensioni abbastanza grandi rispetto a quelle del rapace stesso. Molti rapaci come [[avvoltoio|avvoltoi]] e [[Condor (zoologia)|condor]] si nutrono soprattutto di [[carogna|carogne]].



Versione delle 09:50, 5 apr 2014

Disambiguazione – Se stai cercando l'attributo araldico, vedi Rapace (araldica).
Aquila di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus)

Un rapace è un tipo di uccello predatore che caccia e si nutre di altri animali. Le caratteristiche principali dei rapaci sono rappresentate dal fatto che cacciano utilizzando il becco e gli artigli e dal fatto di avere un potente senso della vista.

Etimologia

Il termine rapace deriva dal latino rapere, che vuol dire "strappare","ghermire" o "prendere con la forza".[1]

Definizione

Molte specie di uccelli possono essere considerati in parte o esclusivamente predatori. Tuttavia in ornitologia il termine rapace si applica solo agli uccelli di determinate famiglie. La caratteristica che differenzia i rapaci dagli altri uccelli predatori è una vista molto sviluppata, che usano per trovare cibo e prede, oltre ai potenti arti inferiori che usano come mezzo di cattura e un becco ricurvo che adoperano per strappare le carni. La maggior parte dei rapaci hanno anche curvi artigli molto forti che servono anch'essi sia per la cattura che per l'uccisione delle prede.[2] Secondo tale distinzione, quindi, sono esclusi dalla categoria dei rapaci, uccelli predatori come la cicogna e il gabbiano, che tuttavia possono cibarsi di pesci molto grandi e possono uccidere o agguantare tali prede con il becco e gli artigli. Allo stesso modo vanno esclusi uccelli come il pinguino e il dacelo. I rapaci generalmente si nutrono di vertebrati di dimensioni abbastanza grandi rispetto a quelle del rapace stesso. Molti rapaci come avvoltoi e condor si nutrono soprattutto di carogne.

Classificazione

I rapaci diurni (ordine Accipitriformes e Falconiformes) sono formalmente classificati in cinque famiglie:[3]

I rapaci notturni (ordine Strigiformes) - sono classificati in due famiglie:[4]

Nomi comuni

Molti sono i nomi comune che indicano vari uccelli rapaci (come la stessa parola rapace è un nome comune) e questi sono basati sulla struttura o sulla tradizione, in tal caso senza rispecchiare obbligatoriamente le relazioni evolutive tra i gruppi.

  • L'aquila tende ad essere piuttosto grande con ali molto lunghe e larghe;
  • Il nibbio ha ali lunghe e gambe relativamente deboli. Questo animale trascorre molto tempo in volo e si nutre anche di insetti e carogne.
  • Il falco ha delle medie dimensioni ed è un uccello solitamente selvatico che caccia in maniera repentina e furtiva. Di solito ha una coda piuttosto lunga e delle ali appuntite.
  • Il buteo ha dimensioni medio-grandi con ali grandi.
  • L'albanella è un uccello grande con coda lunga e sottile che volteggia solitamente a bassa quota nei paraggi di paludi o praterie.
  • L'avvoltoio è un animale necrofago con diverse caratteristiche a seconda dell'emisfero: Accipitridae nell'emisfero orientale e Cathartidae nell'emisfero occidentale. In entrambi i casi gli avvoltoi hanno una testa parzialmente o completamente priva di piume.
  • Il gufo ha grandezza variabile e caccia tipicamente nella notte. Questo animale vola in silenzio a causa della particolare struttura della piuma, che riduce la turbolenza. Ha un udito particolarmente acuto.

Altre caratteristiche

Il tipo di preda dipende ovviamente dalle dimensioni e dalle caratteristiche del rapace. Ad esempio gli accipitridi, avendo dimensioni notevoli e forza negli artigli, preferiscono prede quali topi e altri roditori fino ad arrivare anche a camosci, nel caso dell'aquila reale. I falconidi, avendo generalmente dimensioni più ridotte e più agilità nel volo, cacciano prede di minori dimensioni, ma riescono a catturare le prede anche in volo. Ad esempio, il falco pellegrino si nutre quasi esclusivamente di altri uccelli cacciati in volo uccidendo la preda grazie soprattutto all'impatto.

Altre interessanti caratteristiche di questi uccelli sono:

  • buone capacità uditive (soprattutto nei rapaci notturni);
  • grande abilità e grande velocità nel volo.

Contatti con l'uomo

Alcuni rapaci trovano largo impiego nella falconeria. In passato, ma ancora oggi (anche se di rado) i rapaci vengono utilizzati nella caccia. La falconeria ha rischiato di non essere più praticata perché andare nei boschi per cacciare oggi è un'attività più desueta. Essa però si è salvata grazie ai piccioni presenti negli aeroporti, che disturbano le zone. Non esistono metodi per far allontanare i piccioni dagli aeroporti se non quello di usufruire di rapaci addestrati. Infatti, un aereo in decollo, o anche in atterraggio, potrebbe risucchiare nelle turbine i piccioni (fenomeno detto bird strike), causando seri problemi all'aeromobile e mettendo a rischio la vita dei passeggeri.

Molte specie vengono addestrate e allevate per la falconeria, ma le principali specie utilizzate in questo settore sono:

Note

  1. ^ Rapere, in Dizionario Latino. URL consultato il 5 aprile 2014.
  2. ^ Fowler D.W., Freedman E.A., Scannella J.B., Predatory Functional Morphology in Raptors: Interdigital Variation in Talon Size Is Related to Prey Restraint and Immobilisation Technique, in PLoS ONE, vol. 4, n. 11, 2009.
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Raptors, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 aprile 2014.
  4. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Owls, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 aprile 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli