Atopia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:
L' '''atopia''' detta anche '''sindrome atopica''' è una predisposizione genetica a sviluppare alcune [[reazioni di ipersensibilità|reazioni anafilattiche]]<ref name="urlDorlands Medical Dictionary:atopy">{{cite web |url=http://www.mercksource.com/pp/us/cns/cns_hl_dorlands_split.jsp?pg=/ppdocs/us/common/dorlands/dorland/one/000010034.htm |title=Dorlands Medical Dictionary:atopy |work= |accessdate=}}</ref>. L'atopia può avere una componente ereditaria, anche se il contatto con l' allergene deve avvenire prima che si sviluppi la reazione di ipersensibilità<ref name="urlMosby's Medical Dictionary:atopy">{{cite web |url=http://www.elsevier.com/wps/find/bookdescription.cws_home/716563/description#description |title=Mosby's Medical Dictionary:atopy}}</ref>.
L' '''atopia''' detta anche '''sindrome atopica''' è una predisposizione genetica a sviluppare alcune [[reazioni di ipersensibilità|reazioni anafilattiche]]<ref name="urlDorlands Medical Dictionary:atopy">{{cite web |url=http://www.mercksource.com/pp/us/cns/cns_hl_dorlands_split.jsp?pg=/ppdocs/us/common/dorlands/dorland/one/000010034.htm |title=Dorlands Medical Dictionary:atopy |work= |accessdate=}}</ref>. L'atopia può avere una componente ereditaria, anche se il contatto con l' allergene deve avvenire prima che si sviluppi la reazione di ipersensibilità<ref name="urlMosby's Medical Dictionary:atopy">{{cite web |url=http://www.elsevier.com/wps/find/bookdescription.cws_home/716563/description#description |title=Mosby's Medical Dictionary:atopy}}</ref>.


Il termine "atopia" è stato coniato da Coca e Cooke nel 1923.<ref>Coca AF, Cooke RA. (1923) [http://www.jimmunol.org/cgi/content/abstract/8/3/163 On the classification of the phenomenon of hypersensitiveness] J Immunol</ref><ref name="RingPrzybilla2006">{{cite book|author1=Johannes Ring|author2=Bernhard Przybilla|author3=Thomas Ruzicka|title=Handbook of atopic eczema|url=http://books.google.com/?id=jTktMX60bPwC&pg=PA3|accessdate=4 May 2010|year=2006|publisher=Birkhäuser|isbn=9783540231332|pages=3–}}</ref> Molti medici utilizzano il termine "atopia" ad indicare qualsiasi reazione IgE-mediata (quindi anche le reazioni appropriate e proporzionate). Molti pediatri riservano invece il termine "atopia" ad una predisposizione geneticamente mediata da una reazione IgE eccessiva.<ref name="PawankarHolgate2009">{{cite book|author1=Ruby Pawankar|author2=Stephen T. Holgate|author3=Lanny J. Rosenwasser|title=Allergy Frontiers: Classification and Pathomechanisms|url=http://books.google.com/?id=TJj3hqINS8sC&pg=PA33|accessdate=4 May 2010|date=7 April 2009|publisher=Springer|isbn=9784431883142|pages=33–}}</ref>
=Etimologia==

==Etimologia==
Il termine atopia deriva dal greco ἀτοπία - fuori posto, speciale, insolito, ad indicare proprio la reazione che provoca la malattia bizzarra e non usuale.
Il termine atopia deriva dal greco ἀτοπία - fuori posto, speciale, insolito, ad indicare proprio la reazione che provoca la malattia bizzarra e non usuale.



==Note==
==Note==

Versione delle 23:22, 28 gen 2012

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Atopia
Eczema—a typical atopic manifestation
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM147050

L' atopia detta anche sindrome atopica è una predisposizione genetica a sviluppare alcune reazioni anafilattiche[1]. L'atopia può avere una componente ereditaria, anche se il contatto con l' allergene deve avvenire prima che si sviluppi la reazione di ipersensibilità[2].

Il termine "atopia" è stato coniato da Coca e Cooke nel 1923.[3][4] Molti medici utilizzano il termine "atopia" ad indicare qualsiasi reazione IgE-mediata (quindi anche le reazioni appropriate e proporzionate). Molti pediatri riservano invece il termine "atopia" ad una predisposizione geneticamente mediata da una reazione IgE eccessiva.[5]

Etimologia

Il termine atopia deriva dal greco ἀτοπία - fuori posto, speciale, insolito, ad indicare proprio la reazione che provoca la malattia bizzarra e non usuale.


Note

  1. ^ Dorlands Medical Dictionary:atopy, su mercksource.com.
  2. ^ Mosby's Medical Dictionary:atopy, su elsevier.com.
  3. ^ Coca AF, Cooke RA. (1923) On the classification of the phenomenon of hypersensitiveness J Immunol
  4. ^ Handbook of atopic eczema, Birkhäuser, 2006, pp. 3–, ISBN 9783540231332. URL consultato il 4 May 2010.
  5. ^ Allergy Frontiers: Classification and Pathomechanisms, Springer, 7 April 2009, pp. 33–, ISBN 9784431883142. URL consultato il 4 May 2010.

PRECEDENTE VERSIONE

L'atopia è la predisposizione genetica a sviluppare reazioni anafilattiche localizzate in seguito a contatto, ingestione, inoculazione o inalazione di allergeni.

Si stima che almeno il 10% della popolazione mondiale abbia questa predisposizione di tipo multifattoriale ma generalmente caratterizzata da alti livelli di IgE, presenza di specifici HLA e da una elevata propensione all'attivazione immunologica dei linfociti T Helper CD4+ di tipo TH2.

Si ritiene che nell'individuo atopico, in seguito al contatto con determinate sostanze che vengono quindi definite allergeni, vi sia una maggiore produzione di immunoglobuline E (IgE) rispetto ad altri tipi di immunoglobuline. Ciò favorirebbe la comparsa delle reazioni istamino-mediate essendo mastociti e basofili cellule produttrici di istamina e dotate di numerosi recettori per le IgE.


Voci correlate