Iguanodontia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
Note e riferimento
Riga 60: Riga 60:


}}
}}
Gli '''iguanodonti''' (''Iguanodontia'') sono un gruppo di [[dinosauri]] erbivori molto diffusi nella seconda parte del [[Mesozoico]], classificati negli [[Ornitischi]] [[Ornitopodi]]. Erano principalmente di medie o grosse dimensioni, ed erano diffusi in tutti i continenti ad eccezione (forse) dell'[[Antartide]].
Gli '''iguanodonti''' (''Iguanodontia'') sono un gruppo di [[dinosauri]] erbivori molto diffusi nella seconda parte del [[Mesozoico]], classificati negli [[Ornitischi]] [[Ornitopodi]]. Erano principalmente di medie o grosse dimensioni, e nel periodo del [[Cretaceo]] si diffusero ampiamente in tutti i continenti ad eccezione (forse) dell'[[Antartide]].<ref name=iguanacolossus>McDonald, A.T., Kirkland, J.I., DeBlieux, D.D., Madsen, S.K., Cavin, J., Milner, A.R.C. and Panzarin, L. (2010). "New Basal Iguanodonts from the Cedar Mountain Formation of Utah and the Evolution of Thumb-Spiked Dinosaurs." ''PLoS ONE 5'', '''11''': e14075. {{doi|10.1371/journal.pone.0014075}}</ref>


== Origine ed evoluzione==
== Origine ed evoluzione==
Riga 136: Riga 136:
`--[[Hadrosauridae]]
`--[[Hadrosauridae]]


==Note==
<references/>


{{Portale|dinosauri}}
{{Portale|dinosauri}}

Versione delle 11:52, 28 mag 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iguanodontia

Ricostruzione di due Nanyangosaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineOrnithischia
SottordineOrnithopoda
InfraordineIguanodontia
Famiglie
Camptosauridae

Dryosauridae
Iguanodontidae
Rhabdodontidae
Hadrosauridae

Gli iguanodonti (Iguanodontia) sono un gruppo di dinosauri erbivori molto diffusi nella seconda parte del Mesozoico, classificati negli Ornitischi Ornitopodi. Erano principalmente di medie o grosse dimensioni, e nel periodo del Cretaceo si diffusero ampiamente in tutti i continenti ad eccezione (forse) dell'Antartide.[1]

Origine ed evoluzione

Si originarono con tutta probabilità da antenati simili agli ipsilofodontidi nei primi tempi del Giurassico, per poi svilupparsi in una varietà di forme che prosperarono per tutto il Cretaceo. Da forme bipedi, piccole e primitive si svilupparono grandi erbivori semibipedi dalle forme piuttosto pesanti, che diventarono i veri dominatori delle pianure del Cretaceo, soppiantando i sauropodi dai lunghi colli. Questo successo era dovuto probabilmente all'apparato di masticazione, molto più efficace di quello dei sauropodi, con file di denti adatti a triturare le foglie. Dagli iguanodonti si originarono, verso la fine del Cretaceo inferiore, gli adrosauridi, un gruppo di dinosauri erbivori molto simili ai loro antenati, che portarono un'ulteriore evoluzione nell'apparato masticatorio con batterie di moltissimi denti molariformi e portarono a una rapida diminuzione degli iguanodonti nella parte terminale del Cretaceo. Alcuni iguanodonti, comunque, sopravvissero fino alla fine dell'era dei dinosauri in zone relitte (Sudamerica, Australia, Europa).

I grandi e i piccoli

Tra gli iguanodonti si possono annoverare principalmente due tipologie: robusta e gracile. Tra le forme gracili, i più noti erano i driosauridi (Dryosaurus, Valdosaurus) molto simili agli ipsilofodontidi, mentre tra quelle robuste senza dubbio gli iguanodontidi veri e propri erano i più conosciuti, con forme quali Iguanodon e Ouranosaurus. Alcune forme primitive del Giurassico, come Draconyx e Camptosaurus, sono classificate a volte in una famiglia a parte, quella dei camptosauridi, mentre forme relitte molto antiquate del Cretaceo superiore europeo vengono ascritte ai rabdodontidi.

Forme antiquate e forme evolute

Ricostruzione di Lurdusaurus

Esistono tuttavia molte altre forme chiaramente appartenenti agli iguanodonti ma non classificabili in nessuna di queste famiglie: in particolare, alcuni generi primitivi come il nordamericano Tenontosaurus, il sudamericano Talenkauen o l'australiano Muttaburrasaurus, o anche animali dalle caratteristiche intermedie come i piccoli Anabisetia e Gasparinisaura. Un gruppo particolare di iguanodonti, invece, include generi ritenuti ancestrali rispetto agli adrosauri. Insieme a questi ultimi, quindi, fanno parte del gruppo degli adrosauroidi. Recentemente ne sono stati scoperti molti in Cina (Nanyangosaurus, Equijubus, Shuangmiaosaurus), ma anche in Mongolia (Altirhinus) e USA (Protohadros ed Eolambia, inizialmente considerati veri adrosauri). Lo stesso Ouranosaurus, spesso considerato un vero iguanodontide, è ora ritenuto essere più vicino all'origine degli adrosauridi.

Classificazione

Iguanodontia
 `--+--Gasparinisaura
    |--Anabisetia
    `--+--Rhabdodontidae
       |    |--Rhabdodon
       |    `--Zalmoxes
       |--Muttaburrasaurus
       |--Elasmaria
       |   |--Talenkauen
       |   `--Macrogryphosaurus
       `--+--Tenontosaurus
          `--+--Dryosauridae
             |    |--Callovosaurus
             |    |--Dryosaurus
             |    |--Dysalotosaurus
             |    |--Elrhazosaurus
             |    `--Valdosaurus
             `--Ankylopollexia 
                 |--Camptosauridae
                 |    |--Draconyx
                 |    `--Camptosaurus
                 `--Styracosterna
                     |--Cumnoria                                   
                     |--Owenodon
                     `--+--Hypselospinus
                        |--Proplanicoxa
                        |--Planicoxa
                        |--Sellacoxa
                        |--Hippodraco
                        |--Theiophytalia
                        `--+--Osmakasaurus
                           |--Cedrorestes
                           |--Dakotadon
                           `--+--Lanzhousaurus
                              |--Iguanacolossus
                              `--+--Kukufeldia
                                 `--+--Barilium
                                    |--Fukuisaurus
                                    `--Iguanodontoidea 
                                        |--Dollodon
                                        |--Iguanodon
                                        |--Mantellisaurus
                                        `--Hadrosauroidea
                                           |--Ouranosaurus
                                           `--+--Altirhinus
                                              |--Equijubus
                                              |--Lurdusaurus
                                              `--+--+--Jinzhousaurus 
                                                 |  `--Penelopognathus
                                                 `--+--"Probactrosaurus" mazongshanensis
                                                    `--+--Eolambia
                                                       |--Jintasaurus
                                                       |--Probactrosaurus
                                                       `--+--Jeyawati
                                                          `--+--Protohadros
                                                             `--+--Levnesovia 
                                                                `--+--Tanius
                                                                   `--+--Bactrosaurus
                                                                      `--+--Gilmoreosaurus
                                                                         `--Hadrosauridae

Note

  1. ^ McDonald, A.T., Kirkland, J.I., DeBlieux, D.D., Madsen, S.K., Cavin, J., Milner, A.R.C. and Panzarin, L. (2010). "New Basal Iguanodonts from the Cedar Mountain Formation of Utah and the Evolution of Thumb-Spiked Dinosaurs." PLoS ONE 5, 11: e14075. DOI10.1371/journal.pone.0014075
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri