Herpesvirus umano 4: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{F|medicina|giugno 2010}}
{{{{F|medicina|giugno 2010}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|colore=violet
|colore=violet
Riga 129: Riga 129:
*Sclerosi multipla
*Sclerosi multipla
*Stomatite aftosa
*Stomatite aftosa

La letteratura scientifica spesso associa la presenza del [[virus di Epstein-Barr]] con diverse patologie che si caratterizzano per una depressione delle difese immunitarie, quali:
* Nefrite lupica o [[LES]] <ref name="Te-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Te | nome = JL. | coauthors = IM. Dozmorov; JM. Guthridge; KL. Nguyen; JW. Cavett; JA. Kelly; GR. Bruner; JB. Harley; JO. Ojwang | titolo = Identification of unique microRNA signature associated with lupus nephritis. |rivista = PLoS One | volume = 5 | numero = 5 | pagine = e10344 | mese = | anno = 2010 | doi = 10.1371/journal.pone.0010344 | id = PMID 20485490}}</ref> <ref name="Roszkowiak-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Roszkowiak | nome = B. | coauthors = ZI. Niemir | titolo = [Potential role of the Epstein-Barr virus in the pathogenesis of systemic lupus erythematosus and kidney diseases] | rivista = Postepy Hig Med Dosw (Online) | volume = 58| numero = | pagine = 390-7 | mese = | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15536397 }}</ref> <ref name="Lin-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Lin| nome = MH. | coauthors = JJ. Huang; TY. Chen; FF. Chen; KC. Chang; MF. Liu; WT. Huang; WC. Su; CJ. Tsao | titolo = EBER-1 positive diffuse large cell lymphoma presenting as lupus nephritis. | rivista = Lupus | volume = 12 | numero = 6 | pagine = 486-9 | mese = | anno = 2003 | doi = | id = PMID 12873053 }}</ref> <ref name="Huang-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Huang | nome = W. | coauthors = J. Sinha; J. Newman; B. Reddy; L. Budhai; R. Furie; A. Vaishnaw; A. Davidson | titolo = The effect of anti-CD40 ligand antibody on B cells in human systemic lupus erythematosus. | rivista = Arthritis Rheum | volume = 46 | numero = 6 | pagine = 1554-62 | mese = Jun | anno = 2002 | doi = 10.1002/art.10273 | id = PMID 12115186 }}</ref> <ref name="Stratta-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Stratta | nome = P. | coauthors = C. Canavese; G. Ciccone; S. Santi; M. Quaglia; V. Ghisetti; G. Marchiaro; A. Barbui; F. Fop; R. Cavallo; G. Piccoli | titolo = Correlation between cytomegalovirus infection and Raynaud's phenomenon in lupus nephritis. | rivista = Nephron | volume = 82 | numero = 2 | pagine = 145-54 | mese = Jun | anno = 1999 | doi = | id = PMID 10364707 }}</ref>
* Trapianti <ref name="Ito-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Ito | nome = Y. | coauthors = S. Takakura; S. Ichiyama; M. Ueda; Y. Ando; K. Matsuda; E. Hidaka; K. Nakatani; J. Nishioka; T. Nobori; N. Kajiyama | titolo = Multicenter evaluation of prototype real-time PCR assays for Epstein-Barr virus and cytomegalovirus DNA in whole blood samples from transplant recipients. | rivista = Microbiol Immunol | volume = 54 | numero = 9| pagine = 516-22 | mese = Sep | anno = 2010 | doi = 10.1111/j.1348-0421.2010.00243.x | id = PMID 20840150 }}</ref> <ref name="Cavallo-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Cavallo | nome = R. | coauthors = M. Elia; V. Gruosso; A. Curtoni; C. Costa; M. Bergallo | titolo = Molecular epidemiology of epstein-barr virus in adult kidney transplant recipients. | rivista = Transplant Proc | volume = 42 | numero = 7 | pagine = 2527-30 | mese = Sep |anno = 2010 | doi = 10.1016/j.transproceed.2010.05.151 | id = PMID 20832536 }}</ref> <ref name="Reddy-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Reddy |nome = N. | coauthors = K. Rezvani; AJ. Barrett; BN. Savani | titolo = Strategies to prevent EBV reactivation and post- transplant lymphoproliferative disorders (PTLD) after allogeneic stem cell transplantation in high risk patients. | rivista = Biol Blood Marrow Transplant | volume = | numero = |pagine = | mese = Aug | anno = 2010 | doi = 10.1016/j.bbmt.2010.08.007 | id = PMID 20732435 }}</ref> <ref name="Cheng-2010">{{Cita pubblicazione |cognome = Cheng | nome = E. | coauthors = N. Fustino; L. Klesse; S. Chinnakotla; R. Sanghavi | titolo = Post-transplant lymphoproliferative disorder resembling Wilms tumor. Diagnostic dilemma: Renal biopsy or nephrectomy? | rivista = Pediatr Transplant | volume = | numero = | pagine = | mese = Jul | anno = 2010 | doi = 10.1111/j.1399-3046.2010.01371.x | id = PMID 20670357 }}</ref>
* Paralisi dei nervi cranici <ref name="Boudjemaa-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Boudjemaa | nome = S. | coauthors = F. Boman; V. Guigonis; L. Boccon-Gibod | titolo = Brain involvement in multicentric Epstein-Barr virus-associated smooth muscle tumours in a child after kidney transplantation.| rivista = Virchows Arch | volume = 444 | numero = 4 | pagine = 387-91 | mese = Apr | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15143769 }}</ref>
* Neurite ottica <ref name="Phowthongkum-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Phowthongkum | nome = P. | coauthors = K. Phantumchinda; K. Jutivorakool; C. Suankratay | titolo = Basal ganglia and brainstem encephalitis, optic neuritis, and radiculomyelitis in Epstein-Barr virus infection.| rivista = J Infect | volume = 54 | numero = 3 | pagine = e141-4 | mese = Mar | anno = 2007 | doi = 10.1016/j.jinf.2006.09.007 | id = PMID 17055062}}</ref> <ref name="Corssmit-1997">{{Cita pubblicazione | cognome = Corssmit | nome = EP. | coauthors = MA. Leverstein-van Hall; P. Portegies; P. Bakker | titolo = Severe neurological complications in association with Epstein-Barr virus infection. | rivista = J Neurovirol | volume = 3 | numero = 6 | pagine = 460-4 | mese = Dec | anno = 1997 | doi = | id = PMID 9475119 }}</ref> <ref name="Anderson-1994">{{Cita pubblicazione | cognome = Anderson | nome = MD. | coauthors = CA. Kennedy; AW. Lewis; GR. Christensen | titolo = Retrobulbar neuritis complicating acute Epstein-Barr virus infection. | rivista = Clin Infect Dis | volume = 18 | numero = 5 | pagine = 799-801 | mese = May | anno = 1994 | doi = | id = PMID 8075274 }}</ref>
* Meningiti asettiche <ref name="Ueda-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Ueda | nome = M. | coauthors = T. Tateishi; H. Shigeto; R. Yamasaki; Y. Ohyagi; J. Kira | titolo = [A case of acute disseminated encephalomyelitis associated with Epstein-Barr virus reactivation during infliximab therapy] |rivista = Rinsho Shinkeigaku | volume = 50 | numero = 7 | pagine = 461-6 | mese = Jul | anno = 2010 | doi = | id = PMID 20681262 }}</ref> <ref name="Doja-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Doja | nome = A. | coauthors = A. Bitnun; EL. Jones; S. Richardson; R. Tellier; M. Petric; H. Heurter; D. Macgregor | titolo = Pediatric Epstein-Barr Virus-Associated Encephalitis: 10-Year Review. | rivista = J Child Neurol | volume = 21 |numero = 5 | pagine = 385-391 | mese = May | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16948923 }}</ref> <ref name="Pohl-Koppe-2001">{{Cita pubblicazione |cognome = Pohl-Koppe | nome = A. | coauthors = M. Blay; G. Jäger; M. Weiss | titolo = Human herpes virus type 7 DNA in the cerebrospinal fluid of children with central nervous system diseases. | rivista = Eur J Pediatr | volume = 160 | numero = 6 | pagine = 351-8 | mese = Jun | anno = 2001 | doi = | id = PMID 11421414 }}</ref> <ref name="Luchi-1997">{{Cita pubblicazione | cognome = Luchi | nome = S. | coauthors = L. Del Bono; A. Vincenti; F. Messina; A. Scasso | titolo = [Neurological disorder associated to EBV: three case reports] | rivista = Infez Med | volume = 5 | numero = 3 | pagine = 182-5 | mese = Jul | anno = 1997 | doi = | id = PMID 15034320 }}</ref> <ref name="Imai-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Imai | nome = S. |coauthors = N. Usui; M. Sugiura; T. Osato; T. Sato; H. Tsutsumi; N. Tachi; S. Nakata; T. Yamanaka; S. Chiba | titolo = Epstein-Barr virus genomic sequences and specific antibodies in cerebrospinal fluid in children with neurologic complications of acute and reactivated EBV infections. | rivista = J Med Virol | volume = 40 | numero = 4 | pagine = 278-84 | mese = Aug | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8228918 }}</ref>
* Encefaliti e meningoncefaliti <ref name="Ueda-2010">{{Cita pubblicazione | cognome = Ueda | nome = M. | coauthors = T. Tateishi; H. Shigeto; R. Yamasaki; Y. Ohyagi; J. Kira | titolo = [A case of acute disseminated encephalomyelitis associated with Epstein-Barr virus reactivation during infliximab therapy] | rivista = Rinsho Shinkeigaku | volume = 50 | numero = 7 | pagine = 461-6 | mese = Jul | anno = 2010 | doi = | id = PMID 20681262}}</ref> <ref name="Yakushijin-2005">{{Cita pubblicazione | cognome = Yakushijin | nome = K. | coauthors = I. Mizuno; A. Sada; S. Imoto; T. Koizumi; S. Imashuku; T. Murayama | titolo = Cyclosporin neurotoxicity with Epstein-Barr virus-associated hemophagocytic syndrome. | rivista = Haematologica |volume = 90 | numero = 3 | pagine = ECR11 | mese = Mar | anno = 2005 | doi = | id = PMID 15753052 }}</ref> <ref name="Volpi-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Volpi | nome = A. | coauthors = | titolo = Epstein-Barr virus and human herpesvirus type 8 infections of the central nervous system. |rivista = Herpes | volume = 11 Suppl 2 | numero = | pagine = 120A-127A | mese = Jun | anno = 2004 | doi = | id = PMID 15319099 }}</ref> <ref name="Fujimoto-2003">{{Cita pubblicazione | cognome = Fujimoto | nome = H. | coauthors = K. Asaoka; T. Imaizumi; M. Ayabe; H. Shoji; M. Kaji | titolo = Epstein-Barr virus infections of the central nervous system. | rivista = Intern Med | volume = 42 | numero = 1 | pagine = 33-40 | mese = Jan | anno = 2003 | doi = | id = PMID 12583615 }}</ref> <ref name="Tachikawa-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Tachikawa | nome = N. | coauthors = M. Goto; Y. Hoshino; H. Gatanaga; A. Yasuoka; T. Wakabayashi; H. Katano; S. Kimura; S. Oka; A. Iwamoto | titolo = Detection of Toxoplasma gondii, Epstein-Barr virus, and JC virus DNAs in the cerebrospinal fluid in acquired immunodeficiency syndrome patients with focal central nervous system complications. |rivista = Intern Med | volume = 38 | numero = 7 | pagine = 556-62 | mese = Jul | anno = 1999 | doi = | id = PMID 10435361 }}</ref> <ref name="Tang-1997">{{Cita pubblicazione | cognome = Tang | nome = YW. | coauthors = MJ. Espy; DH. Persing; TF. Smith | titolo = Molecular evidence and clinical significance of herpesvirus coinfection in the central nervous system. | rivista = J Clin Microbiol | volume = 35 | numero = 11 | pagine = 2869-72 | mese = Nov | anno = 1997 | doi = | id = PMID 9350749 }}</ref>
* Edema periorbitale <ref name="Scheinfeld-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Scheinfeld | nome = N. | coauthors = | titolo = Imatinib mesylate and dermatology part 2: a review of the cutaneous side effects of imatinib mesylate. | rivista = J Drugs Dermatol | volume = 5 | numero = 3 | pagine = 228-31 | mese = Mar | anno = 2006 | doi = | id = PMID 16573254 }}</ref>
* Pancreatiti <ref name="Teniente Urbina-">{{Cita pubblicazione | cognome = Teniente Urbina | nome = ME. | coauthors = JC. Castañeda; P. José Ortiz Saavedra | titolo = [Pancreatitis, myocarditis and interstitial nephritis associated with acute infection with Epstein Barr virus] | rivista = Rev Gastroenterol Peru | volume = 29 | numero = 4 | pagine = 367-73 | mese = | anno = | doi = | id = PMID 20066023 }}</ref> <ref name="Schwarz-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Schwarz | nome = RE. | coauthors = LM. Weiss | titolo = Lymphoepithelial cyst of the pancreas. No evidence for Epstein-Barr virus-related pathogenesis. | rivista = Int J Pancreatol | volume = 25 | numero = 3 | pagine = 223-7 | mese = Jun | anno = 1999 | doi = | id = PMID 10453424 }}</ref> <ref name="Stigendal-1984">{{Cita pubblicazione | cognome = Stigendal | nome = L. | coauthors = S. Hermodsson; R. Olsson | titolo = Prevalence of markers of hepatotrophic viruses in alcoholics with symptomatic liver cirrhosis or pancreatitis. |rivista = Scand J Gastroenterol | volume = 19 | numero = 5 | pagine = 588-90 | mese = Jul | anno = 1984 | doi = | id = PMID 6089303 }}</ref>
* Colecistite acalcolotica <ref name="Attilakos-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Attilakos | nome = A. | coauthors = A. Prassouli; G. Hadjigeorgiou; E. Lagona; S. Kitsiou-Tzeli; A. Galla; A. Stasinopoulou; T. Karpathios | titolo = Acute acalculous cholecystitis in children with Epstein-Barr virus infection: a role for Gilbert's syndrome? | rivista = Int J Infect Dis | volume = 13 | numero = 4 | pagine = e161-4 | mese = Jul |anno = 2009 | doi = 10.1016/j.ijid.2008.08.009 | id = PMID 19008138 }}</ref> <ref name="Miloh-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Miloh | nome = T.| coauthors = M. Magid; A. Yurovitsky; J. Strauchen; R. Arnon; N. Kerkar; H. Rosenberg; U. Joashi; D. Bhojwani | titolo = T-cell PTLD presenting as acalculous cholecystitis. | rivista = Pediatr Transplant | volume = 12 | numero = 6 | pagine = 717-20 | mese = Sep | anno = 2008 | doi = | id = PMID 18798362 }}</ref> <ref name="Iaria-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Iaria | nome = C. | coauthors = L. Arena; G. Di Maio; MG. Fracassi; MS. Leonardi; C. Famulari; A. Cascio | titolo = Acute acalculous cholecystitis during the course of primary Epstein-Barr virus infection: a new case and a review of the literature. | rivista = Int J Infect Dis | volume = 12 | numero = 4 | pagine = 391-5 | mese = Jul | anno = 2008 | doi = 10.1016/j.ijid.2007.10.005 | id = PMID 18083615 }}</ref> <ref name="Prassouli-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Prassouli | nome = A. | coauthors = J. Panagiotou; M. Vakaki; I. Giannatou; A. Atilakos; A. Garoufi; V. Papaevangelou | titolo = Acute acalculous cholecystitis as the initial presentation of primary Epstein-Barr virus infection. | rivista = J Pediatr Surg | volume = 42 | numero = 1 | pagine = E11-3 | mese = Jan | anno = 2007| doi = 10.1016/j.jpedsurg.2006.11.004 | id = PMID 17208530 }}</ref>
* Miocarditi <ref name="Roubille-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = Roubille | nome = F. | coauthors = G. Gahide; T. Moore-Morris; M. Granier; JM. Davy; H. Vernhet; C. Piot | titolo = Epstein Barr virus (EBV) and acute myopericarditis in an immunocompetent patient: first demonstrated case and discussion. | rivista = Intern Med | volume = 47 | numero = 7 | pagine = 627-9 | mese = | anno = 2008 | doi = | id = PMID 18379149 }}</ref> <ref name="Chimenti-2004">{{Cita pubblicazione | cognome = Chimenti | nome = C. | coauthors = A. Russo; M. Pieroni; F. Calabrese; R. Verardo; G. Thiene; MA. Russo; A. Maseri; A. Frustaci | titolo = Intramyocyte detection of Epstein-Barr virus genome by laser capture microdissection in patients with inflammatory cardiomyopathy. | rivista = Circulation | volume = 110 | numero = 23 | pagine = 3534-9 | mese = Dec | anno = 2004 | doi = 10.1161/01.CIR.0000148823.08092.0E | id = PMID 15557377 }}</ref> <ref name="Häusler-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = Häusler | nome = M. |coauthors = B. Sellhaus; S. Scheithauer; B. Gaida; S. Kuropka; K. Siepmann; A. Panek; W. Berg; A. Teubner; K. Ritter; M. Kleines | titolo = Myocarditis in newborn wild-type BALB/c mice infected with the murine gamma herpesvirus MHV-68. | rivista = Cardiovasc Res | volume = 76 | numero = 2 | pagine = 323-30 | mese = Nov | anno = 2007 | doi = 10.1016/j.cardiores.2007.06.025 | id = PMID 17658501 }}</ref> <ref name="Kühl-2005">{{Cita pubblicazione |cognome = Kühl | nome = U. | coauthors = M. Pauschinger; M. Noutsias; B. Seeberg; T. Bock; D. Lassner; W. Poller; R. Kandolf; HP. Schultheiss | titolo = High prevalence of viral genomes and multiple viral infections in the myocardium of adults with "idiopathic" left ventricular dysfunction. | rivista = Circulation | volume = 111 | numero = 7 | pagine = 887-93 | mese = Feb | anno = 2005 | doi = 10.1161/01.CIR.0000155616.07901.35 | id = PMID 15699250}}</ref>
* Adeniti mesenteriche <ref name="Adcock-1998">{{Cita pubblicazione | cognome = Adcock | nome = PM. | coauthors = HS. Nagaraj; GS. Marshall | titolo = Pseudoappendicitis preceding infectious mononucleosis. | rivista = Pediatr Emerg Care | volume = 14 | numero = 5 | pagine = 345-6 | mese = Oct | anno = 1998 | doi = | id = PMID 9814402 }}</ref>
* Miositi <ref name="Koppula-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Koppula | nome = BR. | coauthors = S. Pipavath; DH. Lewis | titolo = Epstein-Barr virus (EBV) associated lymphoepithelioma-like thymic carcinoma associated with paraneoplastic syndrome of polymyositis: a rare tumor with rare association. | rivista = Clin Nucl Med | volume = 34 | numero = 10 | pagine = 686-8 | mese = Oct | anno = 2009 | doi = 10.1097/RLU.0b013e3181b53f5a |id = PMID 19893401 }}</ref> <ref name="Steff-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Steff | nome = M. | coauthors = Y. Le Corre; I. Penisson-Besnier; S. Michalak; G. Drossard; B. Lebrun-Vignes; C. Le Clec'h | titolo = [Cutaneous EBV-associated lymphoproliferative disorder in a dermatomyositis treated with immunosuppressive agents] | rivista = Rev Med Interne | volume = 30 | numero = 8 | pagine = 720-3 | mese = Aug | anno = 2009 | doi = 10.1016/j.revmed.2008.10.022 | id = PMID 19027995 }}</ref> <ref name="Min-2006">{{Cita pubblicazione | cognome = Min | nome = HS. | coauthors = CL. Hyun; JH. Paik; YK. Jeon; G. Choi; SH. Park; JW. Seo; CW. Kim | titolo = An autopsy case of aggressive CD30+ extra-nodal NK/T-cell lymphoma initially manifested with granulomatous myositis. | rivista = Leuk Lymphoma | volume = 47 | numero = 2 | pagine = 347-52 | mese = Feb | anno = 2006 | doi = 10.1080/10428190500288545 | id = PMID 16321870 }}</ref> <ref name="Shirasaki-2002">{{Cita pubblicazione | cognome = Shirasaki | nome = F. | coauthors = K. Taniuchi; T. Matsushita; Y. Hamaguhi; M. Takata; K. Takehara | titolo = Epstein-Barr virus-associated T-cell lymphoma: a case of eyelid swelling and intramuscular infiltration mimicking dermatomyositis. | rivista = Br J Dermatol | volume = 147 | numero = 6 | pagine = 1244-8 | mese = Dec | anno = 2002 | doi = | id = PMID 12452878 }}</ref> <ref name="Yamashita-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Yamashita | nome = K. | coauthors = M. Hosokawa; S. Hirohashi; Y. Arimura; T. Endo; R. Denno; T. Ikeda; K. Imai | titolo = Epstein-Barr virus-associated gastric cancer in a patient with dermatomyositis. | rivista = Intern Med | volume = 40 | numero = 2 | pagine = 96-9 | mese = Feb | anno = 2001 | doi = | id = PMID 11300169 }}</ref>
* Nefrite glomerulare <ref name="Suzuki-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Suzuki | nome = H. | coauthors = R. Fan; Z. Zhang; R. Brown; S. Hall; BA. Julian; WW. Chatham; Y. Suzuki; RJ. Wyatt; Z. Moldoveanu; JY. Lee | titolo = Aberrantly glycosylated IgA1 in IgA nephropathy patients is recognized by IgG antibodies with restricted heterogeneity. | rivista = J Clin Invest | volume = 119 | numero = 6 | pagine = 1668-77 | mese = Jun | anno = 2009 |doi = 10.1172/JCI38468 | id = PMID 19478457 }}</ref> <ref name="Becker-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Becker | nome = JL. | coauthors = F. Miller; GJ. Nuovo; C. Josepovitz; WH. Schubach; EP. Nord | titolo = Epstein-Barr virus infection of renal proximal tubule cells: possible role in chronic interstitial nephritis. | rivista = J Clin Invest | volume = 104 | numero = 12 | pagine = 1673-81 | mese = Dec | anno = 1999 | doi = 10.1172/JCI7286 | id = PMID 10606621 }}</ref> <ref name="Iwama-1998">{{Cita pubblicazione | cognome = Iwama | nome = H. | coauthors = S. Horikoshi; I. Shirato; Y. Tomino | titolo = Epstein-Barr virus detection in kidney biopsy specimens correlates with glomerular mesangial injury. | rivista = Am J Kidney Dis | volume = 32 | numero = 5 | pagine = 785-93 | mese = Nov | anno = 1998 | doi = | id = PMID 9820448 }}</ref> <ref name="Joh-1998">{{Cita pubblicazione | cognome = Joh | nome = K. | coauthors = Y. Kanetsuna; Y. Ishikawa; S. Aizawa; A. Imadachi; O. Tastusawa; T. Ohishi | titolo = Epstein-Barr virus genome-positive tubulointerstitial nephritis associated with immune complex-mediated glomerulonephritis in chronic active EB virus infection. | rivista = Virchows Arch | volume = 432 | numero = 6 | pagine = 567-73 | mese = Jun | anno = 1998 | doi = | id = PMID 9672200 }}</ref><ref name="Layward-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Layward | nome = L. | coauthors = AM. Finnemore; AC. Allen; SJ. Harper; J. Feehally | titolo = Systemic and mucosal IgA responses to systemic antigen challenge in IgA nephropathy. | rivista = Clin Immunol Immunopathol | volume = 69 | numero = 3| pagine = 306-13 | mese = Dec | anno = 1993 | doi = | id = PMID 8242901 }}</ref> <ref name="Kunimoto-1993">{{Cita pubblicazione | cognome = Kunimoto| nome = M. | coauthors = Y. Hayashi; K. Kuki; M. Mune; Y. Yamada; S. Tamura; I. Takano; K. Fujiwara; Y. Akagi; T. Samukawa | titolo = Analysis of viral infection in patients with IgA nephropathy. | rivista = Acta Otolaryngol Suppl | volume = 508 | numero = | pagine = 11-8 | mese = | anno = 1993| doi = | id = PMID 8285037 }}</ref>


==Note==

{{references}}


{{portale|medicina}}
{{portale|medicina}}
Riga 153: Riga 173:
[[uk:Вірус Епштейна-Барр]]
[[uk:Вірус Епштейна-Барр]]
[[zh:人類疱疹病毒第四型]]
[[zh:人類疱疹病毒第四型]]
}}

Versione delle 11:33, 19 set 2010

{{

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Virus di Epstein-Barr
Immagine di Herpesvirus umano 4 mancante
Classificazione scientifica
RegnoVirus
GruppoGruppo I (Virus a DNA)
FamigliaHerpesviridae
SottofamigliaGammaherpesvirinae
GenereLinfocriptovirus
SpecieHuman herpesvirus 4 (HHV-4)
Sinonimi

mononucleosi infettiva

Nomi comuni

malattia del bacio

Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia degli herpesvirus, responsabile della mononucleosi infettiva e coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma.

Caratteristiche del virus di Epstein Barr

Come tutti gli herpesvirus, l'EBV ha una forma sferoide ed è formato da una doppia membrana lipoproteica, il tegumento, che riveste un capside icosaedrico (100-110 nm di diametro) composto da 150 esoni e 12 introni. Il capside racchiude il genoma, che è costituito da una molecola lineare di DNA a doppio filamento di 172 kilobasi. Il genoma è caratterizzato dalla presenza di diverse sequenze ripetute, alcune localizzate altre intersperse. Codifica circa cento geni dei quali durante la latenza ne vengono trascritti al massimo 11 di cui 9 tradotti.

Questo virus è diffuso ovunque sulla superficie terrestre, e il fatto che è stato possibile isolarlo anche in etnie umane isolate costituisce una situazione abbastanza eccezionale in virologia umana. L'analisi molecolare ha evidenziato che esiste un solo tipo di EBV e che le piccole variazioni osservate nel DNA del suo genoma non sono significative e non modificano le sue proprietà.

L'EBV ha come ospite esclusivo l'uomo e qualche raro ceppo di scimmie antropomorfe, e l'indisponibilità di modelli animali ha posto difficoltà per la valutazione sperimentale di un eventuale vaccino. Le cellule colpite di preferenza dall'EBV sono i linfociti B.

Storia

L'EBV fu isolato a Londra per la prima volta nel 1964 da Anthony Epstein e Yvonne Barr. Questi virologi inglesi avevano ricevuto dall'Uganda e messo in coltura delle cellule prelevate da pazienti africani affetti da un particolare linfoma che colpiva le zone malariche sub-sahariane. I prelievi erano stati eseguiti da Dennis Burkitt, che dal 1958 aveva individuato e descritto questa malattia e ne aveva analizzato le caratteristiche epidemiologiche. Isolando una linea cellulare e analizzando le cellule al microscopio elettronico, Epstein e Barr scoprirono la presenza di questo nuovo herpesvirus che, in loro onore, venne chiamato virus di Epstein-Barr.

Considerato pertanto all'inizio come responsabile del linfoma di Burkitt, il virus fu in seguito ritrovato nella quasi totalità degli individui adulti e il suo ruolo nella patogenesi del tumore africano fu messa in discussione.

Dal 1968 si sa che nella maggioranza degli individui infettati l'EBV non provoca manifestazioni patologiche o provoca una forma indistinguibile dalle comuni infezioni respiratorie da virus; in alcuni casi è responsabile della malattia benigna nota come mononucleosi infettiva e comunque è associato, oltre che al linfoma di Burkitt, ad altri tipi di tumore maligno, tra cui il linfoma di Hodgkin e il carcinoma del rinofaringe, comune in Asia sud-orientale e nel Maghreb.

Trasmissione

La trasmissione del virus avviene principalmente con la saliva. Questo tipo di trasmissione è ben evidenziato dal nome che si dà comunemente alla mononucleosi ("malattia del bacio"). Le altre vie di trasmissione (ematica, sessuale) sono possibili, ma in via del tutto eccezionale. Nei paesi economicamente sviluppati il primo contatto con il virus avviene nell'adolescenza e dopo i 25 anni di età quasi tutti gli individui, anche coloro che non hanno sviluppato la mononucleosi, presentano positività agli anticorpi anti-EBV. L'età della prima infezione si riduce in modo significativo a seconda del livello socio-economico e delle condizioni di promiscuità e di igiene. In Africa la trasmissione estremamente precoce del virus (sotto i 3 anni di età) è stata messa in relazione a particolari abitudini alimentari (la madre premastica il cibo che viene dato da mangiare al bambino piccolo).

Cellule-bersaglio

I linfociti B umani, cellule bersaglio dell'EBV, presentano sulla loro membrana un recettore a cui si legano le glicoproteine gp325 e gp42 del virus. Questo recettore è anche il punto su cui si lega il frammento C3d del complemento. Quindi l'EBV si serve di un recettore fisiologico, imitando un legame naturale e riuscendo ad aggirare le difese dell'ospite. Una situazione analoga è quella che avviene tra il virus HIV e la molecola CD4 dei linfociti T. L’infezione di altri tipi di cellule è molto meno efficiente e avviene attraverso vie ancora poco conosciute.

Meccanismo dell'infezione

Dopo essersi fissato sul suo recettore, l'EBV penetra nel linfocita B e il suo DNA persiste nella cellula in due forme: una forma episomiale, in cui il DNA virale rimane sotto forma circolare, staccato dal materiale genomico umano, e una forma integrata in cui il DNA si incorpora nel genoma dell'ospite, senza comunque una sede specifica di integrazione.

Dopo l'infezione dei linfociti B, possono verificarsi due situazioni: la prima, caratteristica della maggior parte delle infezioni virali, comporta l'inizio di un ciclo replicativo virale e la morte della cellula infettata per lisi, a cui segue il rilascio di nuove particelle virali complete, che andranno ad infettare altre cellule. La seconda, tipica dell'EBV e di pochi altri virus, comporta uno stato di latenza in cui il virus non si moltiplica all'interno della cellula. Questa latenza può durare per un tempo molto lungo e spiega il motivo per cui un individuo venuto a contatto con l'EBV possa ospitare per tutta la vita un certo numero di cellule infettate.

In ogni caso, dopo aver infettato i linfociti B, il genoma virale governa la sintesi di alcune proteine, dette antigeni EBNA (Epstein Barr Nuclear Antigens). All'inizio si credeva che l'EBNA fosse una sola proteina, oggi si conoscono sei proteine diverse, numerate da EBNA-1 a EBNA-6. Queste proteine interferiscono con il DNA cellulare modificando l'espressione di diversi geni e attivando in maniera permanente i linfociti B che vavvo così incontro a una proliferazione indefinita (immortalizzazione cellulare).

Il fenomeno dell'immortalizzazione cellulare è stato studiato riproducendo in vitro colture di linfociti umani infettati dal virus. Le cellule proliferano indefinitamente sotto il governo delle proteine virali EBNA, di tre proteine di membrana (LMP1-2A-2B) e di due tipi di RNA non poliadenilati (EBER1 ed EBER2). La linea cellulare così ottenuta è chiamata linea cellulare linfoblastoide (LCL).

In base all’espressione delle proteine virali e all’espressione dei marcatori di superficie cellulari, sono stati identificati tre programmi di latenza virale:

  • La latenza I è caratterizzata dall’espressione di EBNA-1, dal promotore Q (Qp), degli EBER 1,2 e di LMP2A. In vivo EBV persiste per tutta la vita nelle cellule B della memoria di un portatore sano attuando programma di latenza I. In condizioni patologiche l’espressione dei tre geni suddetti caratterizza le biopsie di linfoma di Burkitt e le linee cellulari corrispondenti messe in coltura per tempi non prolungati.
  • La latenza II è caratterizzata dall’espressione di EBNA-1, dal promotore Q (Qp) e inoltre di LMP1, LMP2A, EBERs. Può esserci anche l’espressione di LMP2B. La latenza II è stata osservata nella malattia di Hodgkin, nel carcinoma del rinofaringe, nel linfoma nasale NK/T, e nei linfomi delle effusioni primarie.
  • La latenza III è caratterizzata dalla trascrizione di tutte e nove le proteine della latenza. EBNA 1-2-3-4-5-6 sono trascritti dal promotore Wp/Cp. L'utilizzo di questo promotore è la condizione necessaria per definire la latenza III. Tali cellule sono le linee linfoblastoidi e alcune linee di linfoma di Burkitt in coltura prolungata. La latenza III viene anche riscontrata nei linfomi associati ad EBV nei soggetti immunocompromessi.

EBV, un virus oncogenico

È ormai noto il contributo delle infezioni virali alla patogenesi di molti tumori. Diversi tipi di papillomavirus umano (HPV) sono associati al tumore della cervice uterina; il retrovirus umano della leucemia a cellule T di tipo 1 (HTLV-1) è associato alla leucemia/linfoma dei linfociti T. Anche il virus dell'herpes simplex (HSV) contribuisce alla patologia di alcuni tumori orali, mentre il virus dell’epatite B è strettamente associato al carcinoma epatico.

È anche risaputo che alla genesi dei tumori contribuiscono più fattori: i virus da soli non sono sufficienti ad indurre i tumori in quanto sono necessari anche diversi fattori ambientali e genetici. In generale i virus possono contribuire allo sviluppo dei tumori umani tramite due meccanismi non in contrapposizione. Il primo è la stimolazione della proliferazione cellulare determinata da un’attivazione anomala di oncogeni o dal silenziamento della funzione degli oncosoppressori. Il secondo avviene grazie alla soppressione dei meccanismi di difesa, in cui si può avere l’insorgenza di tumori non correlati al virus che ha determinato la soppressione del sistema immunitario (come l’HIV).

Anche il virus di Epstein-Barr è potenzialmente oncogenico ed è stato correlato a numerose malattie; rappresenta un grosso problema anche nei malati di AIDS dove è associato a diffusi linfomi policlonali, polmonite interstiziale linfocitica, leucoplachia della cavità orale. Linfomi di Burkitt EBV positivi si stanno osservando con sempre maggior frequenza nei pazienti trapiantati che ricevono terapia immunosoppressiva. In un individuo sano, lo stato latente dell’infezione di EBV è sorvegliato dall’immunità umorale, dai linfociti T citotossici e del sistema dell’interferone.

Malattie associate all’EBV

Più del 90% della popolazione umana è portatrice sana di EBV. L’infezione primaria è generalmente asintomatica nei bambini, patologica nel 50% dei casi negli adolescenti e negli adulti. Utilizzando la tecnica della PCR semiquantitativa è stato stimato che il numero dei linfociti B infettati dal virus è una cellula per milione nel sangue periferico e rimane costante per tutta la vita di un individuo sano.

EBV è anche associato a vari tumori. L’associazione del virus di Epstein-Barr con differenti tumori supera di gran lunga tutti gli altri virus umani. Nello stesso tempo però il virus non causa nessuna malattia nella maggioranza dei portatori. Questo apparente paradosso ci porta a concludere che tale pacifica coesistenza è dovuta all’interazione dell’immuno-sorveglianza dell’ospite con l’espressione delle proteine virali.

Principali malattie associate all'EBV

  • Mononucleosi infettiva
  • Linfoma di Burkitt
  • Carcinoma nasofaringeo
  • Disordine linfo-proliferativo post trapianto
  • Disordine linfoproliferativo associato all’X
  • Linfomi delle effusioni primarie
  • Linfoma di Hodgkin
  • Linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Carcinoma gastrico
  • Sclerosi multipla
  • Stomatite aftosa

La letteratura scientifica spesso associa la presenza del virus di Epstein-Barr con diverse patologie che si caratterizzano per una depressione delle difese immunitarie, quali:


Note

  1. ^ JL. Te, Identification of unique microRNA signature associated with lupus nephritis., in PLoS One, vol. 5, n. 5, 2010, pp. e10344, DOI:10.1371/journal.pone.0010344, PMID 20485490.
  2. ^ B. Roszkowiak, [Potential role of the Epstein-Barr virus in the pathogenesis of systemic lupus erythematosus and kidney diseases], in Postepy Hig Med Dosw (Online), vol. 58, 2004, pp. 390-7, PMID 15536397.
  3. ^ MH. Lin, EBER-1 positive diffuse large cell lymphoma presenting as lupus nephritis., in Lupus, vol. 12, n. 6, 2003, pp. 486-9, PMID 12873053.
  4. ^ W. Huang, The effect of anti-CD40 ligand antibody on B cells in human systemic lupus erythematosus., in Arthritis Rheum, vol. 46, n. 6, Jun 2002, pp. 1554-62, DOI:10.1002/art.10273, PMID 12115186.
  5. ^ P. Stratta, Correlation between cytomegalovirus infection and Raynaud's phenomenon in lupus nephritis., in Nephron, vol. 82, n. 2, Jun 1999, pp. 145-54, PMID 10364707.
  6. ^ Y. Ito, Multicenter evaluation of prototype real-time PCR assays for Epstein-Barr virus and cytomegalovirus DNA in whole blood samples from transplant recipients., in Microbiol Immunol, vol. 54, n. 9, Sep 2010, pp. 516-22, DOI:10.1111/j.1348-0421.2010.00243.x, PMID 20840150.
  7. ^ R. Cavallo, Molecular epidemiology of epstein-barr virus in adult kidney transplant recipients., in Transplant Proc, vol. 42, n. 7, Sep 2010, pp. 2527-30, DOI:10.1016/j.transproceed.2010.05.151, PMID 20832536.
  8. ^ N. Reddy, Strategies to prevent EBV reactivation and post- transplant lymphoproliferative disorders (PTLD) after allogeneic stem cell transplantation in high risk patients., in Biol Blood Marrow Transplant, Aug 2010, DOI:10.1016/j.bbmt.2010.08.007, PMID 20732435.
  9. ^ E. Cheng, Post-transplant lymphoproliferative disorder resembling Wilms tumor. Diagnostic dilemma: Renal biopsy or nephrectomy?, in Pediatr Transplant, Jul 2010, DOI:10.1111/j.1399-3046.2010.01371.x, PMID 20670357.
  10. ^ S. Boudjemaa, Brain involvement in multicentric Epstein-Barr virus-associated smooth muscle tumours in a child after kidney transplantation., in Virchows Arch, vol. 444, n. 4, Apr 2004, pp. 387-91, PMID 15143769.
  11. ^ P. Phowthongkum, Basal ganglia and brainstem encephalitis, optic neuritis, and radiculomyelitis in Epstein-Barr virus infection., in J Infect, vol. 54, n. 3, Mar 2007, pp. e141-4, DOI:10.1016/j.jinf.2006.09.007, PMID 17055062.
  12. ^ EP. Corssmit, Severe neurological complications in association with Epstein-Barr virus infection., in J Neurovirol, vol. 3, n. 6, Dec 1997, pp. 460-4, PMID 9475119.
  13. ^ MD. Anderson, Retrobulbar neuritis complicating acute Epstein-Barr virus infection., in Clin Infect Dis, vol. 18, n. 5, May 1994, pp. 799-801, PMID 8075274.
  14. ^ a b M. Ueda, [A case of acute disseminated encephalomyelitis associated with Epstein-Barr virus reactivation during infliximab therapy], in Rinsho Shinkeigaku, vol. 50, n. 7, Jul 2010, pp. 461-6, PMID 20681262. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Ueda-2010" è stato definito più volte con contenuti diversi
  15. ^ A. Doja, Pediatric Epstein-Barr Virus-Associated Encephalitis: 10-Year Review., in J Child Neurol, vol. 21, n. 5, May 2006, pp. 385-391, PMID 16948923.
  16. ^ A. Pohl-Koppe, Human herpes virus type 7 DNA in the cerebrospinal fluid of children with central nervous system diseases., in Eur J Pediatr, vol. 160, n. 6, Jun 2001, pp. 351-8, PMID 11421414.
  17. ^ S. Luchi, [Neurological disorder associated to EBV: three case reports], in Infez Med, vol. 5, n. 3, Jul 1997, pp. 182-5, PMID 15034320.
  18. ^ S. Imai, Epstein-Barr virus genomic sequences and specific antibodies in cerebrospinal fluid in children with neurologic complications of acute and reactivated EBV infections., in J Med Virol, vol. 40, n. 4, Aug 1993, pp. 278-84, PMID 8228918.
  19. ^ K. Yakushijin, Cyclosporin neurotoxicity with Epstein-Barr virus-associated hemophagocytic syndrome., in Haematologica, vol. 90, n. 3, Mar 2005, pp. ECR11, PMID 15753052.
  20. ^ A. Volpi, Epstein-Barr virus and human herpesvirus type 8 infections of the central nervous system., in Herpes, 11 Suppl 2, Jun 2004, pp. 120A-127A, PMID 15319099.
  21. ^ H. Fujimoto, Epstein-Barr virus infections of the central nervous system., in Intern Med, vol. 42, n. 1, Jan 2003, pp. 33-40, PMID 12583615.
  22. ^ N. Tachikawa, Detection of Toxoplasma gondii, Epstein-Barr virus, and JC virus DNAs in the cerebrospinal fluid in acquired immunodeficiency syndrome patients with focal central nervous system complications., in Intern Med, vol. 38, n. 7, Jul 1999, pp. 556-62, PMID 10435361.
  23. ^ YW. Tang, Molecular evidence and clinical significance of herpesvirus coinfection in the central nervous system., in J Clin Microbiol, vol. 35, n. 11, Nov 1997, pp. 2869-72, PMID 9350749.
  24. ^ N. Scheinfeld, Imatinib mesylate and dermatology part 2: a review of the cutaneous side effects of imatinib mesylate., in J Drugs Dermatol, vol. 5, n. 3, Mar 2006, pp. 228-31, PMID 16573254.
  25. ^ ME. Teniente Urbina, [Pancreatitis, myocarditis and interstitial nephritis associated with acute infection with Epstein Barr virus], in Rev Gastroenterol Peru, vol. 29, n. 4, pp. 367-73, PMID 20066023.
  26. ^ RE. Schwarz, Lymphoepithelial cyst of the pancreas. No evidence for Epstein-Barr virus-related pathogenesis., in Int J Pancreatol, vol. 25, n. 3, Jun 1999, pp. 223-7, PMID 10453424.
  27. ^ L. Stigendal, Prevalence of markers of hepatotrophic viruses in alcoholics with symptomatic liver cirrhosis or pancreatitis., in Scand J Gastroenterol, vol. 19, n. 5, Jul 1984, pp. 588-90, PMID 6089303.
  28. ^ A. Attilakos, Acute acalculous cholecystitis in children with Epstein-Barr virus infection: a role for Gilbert's syndrome?, in Int J Infect Dis, vol. 13, n. 4, Jul 2009, pp. e161-4, DOI:10.1016/j.ijid.2008.08.009, PMID 19008138.
  29. ^ T. Miloh, T-cell PTLD presenting as acalculous cholecystitis., in Pediatr Transplant, vol. 12, n. 6, Sep 2008, pp. 717-20, PMID 18798362.
  30. ^ C. Iaria, Acute acalculous cholecystitis during the course of primary Epstein-Barr virus infection: a new case and a review of the literature., in Int J Infect Dis, vol. 12, n. 4, Jul 2008, pp. 391-5, DOI:10.1016/j.ijid.2007.10.005, PMID 18083615.
  31. ^ A. Prassouli, Acute acalculous cholecystitis as the initial presentation of primary Epstein-Barr virus infection., in J Pediatr Surg, vol. 42, n. 1, Jan 2007, pp. E11-3, DOI:10.1016/j.jpedsurg.2006.11.004, PMID 17208530.
  32. ^ F. Roubille, Epstein Barr virus (EBV) and acute myopericarditis in an immunocompetent patient: first demonstrated case and discussion., in Intern Med, vol. 47, n. 7, 2008, pp. 627-9, PMID 18379149.
  33. ^ C. Chimenti, Intramyocyte detection of Epstein-Barr virus genome by laser capture microdissection in patients with inflammatory cardiomyopathy., in Circulation, vol. 110, n. 23, Dec 2004, pp. 3534-9, DOI:10.1161/01.CIR.0000148823.08092.0E, PMID 15557377.
  34. ^ M. Häusler, Myocarditis in newborn wild-type BALB/c mice infected with the murine gamma herpesvirus MHV-68., in Cardiovasc Res, vol. 76, n. 2, Nov 2007, pp. 323-30, DOI:10.1016/j.cardiores.2007.06.025, PMID 17658501.
  35. ^ U. Kühl, High prevalence of viral genomes and multiple viral infections in the myocardium of adults with "idiopathic" left ventricular dysfunction., in Circulation, vol. 111, n. 7, Feb 2005, pp. 887-93, DOI:10.1161/01.CIR.0000155616.07901.35, PMID 15699250.
  36. ^ PM. Adcock, Pseudoappendicitis preceding infectious mononucleosis., in Pediatr Emerg Care, vol. 14, n. 5, Oct 1998, pp. 345-6, PMID 9814402.
  37. ^ BR. Koppula, Epstein-Barr virus (EBV) associated lymphoepithelioma-like thymic carcinoma associated with paraneoplastic syndrome of polymyositis: a rare tumor with rare association., in Clin Nucl Med, vol. 34, n. 10, Oct 2009, pp. 686-8, DOI:10.1097/RLU.0b013e3181b53f5a, PMID 19893401.
  38. ^ M. Steff, [Cutaneous EBV-associated lymphoproliferative disorder in a dermatomyositis treated with immunosuppressive agents], in Rev Med Interne, vol. 30, n. 8, Aug 2009, pp. 720-3, DOI:10.1016/j.revmed.2008.10.022, PMID 19027995.
  39. ^ HS. Min, An autopsy case of aggressive CD30+ extra-nodal NK/T-cell lymphoma initially manifested with granulomatous myositis., in Leuk Lymphoma, vol. 47, n. 2, Feb 2006, pp. 347-52, DOI:10.1080/10428190500288545, PMID 16321870.
  40. ^ F. Shirasaki, Epstein-Barr virus-associated T-cell lymphoma: a case of eyelid swelling and intramuscular infiltration mimicking dermatomyositis., in Br J Dermatol, vol. 147, n. 6, Dec 2002, pp. 1244-8, PMID 12452878.
  41. ^ K. Yamashita, Epstein-Barr virus-associated gastric cancer in a patient with dermatomyositis., in Intern Med, vol. 40, n. 2, Feb 2001, pp. 96-9, PMID 11300169.
  42. ^ H. Suzuki, Aberrantly glycosylated IgA1 in IgA nephropathy patients is recognized by IgG antibodies with restricted heterogeneity., in J Clin Invest, vol. 119, n. 6, Jun 2009, pp. 1668-77, DOI:10.1172/JCI38468, PMID 19478457.
  43. ^ JL. Becker, Epstein-Barr virus infection of renal proximal tubule cells: possible role in chronic interstitial nephritis., in J Clin Invest, vol. 104, n. 12, Dec 1999, pp. 1673-81, DOI:10.1172/JCI7286, PMID 10606621.
  44. ^ H. Iwama, Epstein-Barr virus detection in kidney biopsy specimens correlates with glomerular mesangial injury., in Am J Kidney Dis, vol. 32, n. 5, Nov 1998, pp. 785-93, PMID 9820448.
  45. ^ K. Joh, Epstein-Barr virus genome-positive tubulointerstitial nephritis associated with immune complex-mediated glomerulonephritis in chronic active EB virus infection., in Virchows Arch, vol. 432, n. 6, Jun 1998, pp. 567-73, PMID 9672200.
  46. ^ L. Layward, Systemic and mucosal IgA responses to systemic antigen challenge in IgA nephropathy., in Clin Immunol Immunopathol, vol. 69, n. 3, Dec 1993, pp. 306-13, PMID 8242901.
  47. ^ M. Kunimoto, Analysis of viral infection in patients with IgA nephropathy., in Acta Otolaryngol Suppl, vol. 508, 1993, pp. 11-8, PMID 8285037.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina

}}