Lutjanus kasmira: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 52: Riga 52:
== Distribuzione e habitat ==
== Distribuzione e habitat ==
[[File:YosujiFD.jpg|thumb|Giovanile]]
[[File:YosujiFD.jpg|thumb|Giovanile]]
L'[[areale]] di ''L. kasmira'' comprende gran parte dell'[[Indo-Pacifico]] tropicale e, parzialmente, subtropicale. È diffuso dalle coste orientali [[africa]]ne alle [[isole Marchesi]] e alle [[Sporadi Equatoriali]], a nord raggiunge il [[Giappone]] meridionale e a sud l'[[Australia]] e l'[[isola di Lord Howe]]. È presente anche nel [[mar Rosso]] e su un breve tratto della costa [[oceano Atlantico|atlantica]] nei pressi della città [[sudafrica]]na di [[East London]]<ref name=IUCN/><ref name=FishBase>{{FishBase|156|Lutjanus kasmira|22 giugno 2021}}</ref><ref name=Lieske>{{cita libro|cognome=E. Lieske|nome= R. Myers|titolo=Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean|editore=Harper Collins Publishers|anno=1996|id=ISBN 0002199742}}</ref>. Negli anni '50 è stato introdotto nelle isole [[Hawaii]] dove precedentemente era assente<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.de/Introductions/IntroductionsList.php?ID=156&GenusName=Lutjanus&SpeciesName=kasmira&fc=323&StockCode=170|titolo=Introductions of ''Lutjanus kasmira''|accesso=2021-06-22|lingua=en|sito=[[FishBase]]}}</ref> allo scopo di favorire la pesca. La specie si è [[specie alloctona|naturalizzata]] entrando in competizione con le specie autoctone e danneggiandole con la predazione<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Spatial relationships between an introduced snapper and native goatfishes on Hawaiian reefs|autore=B.D. Schumacher e J.D. Parrish|rivista=Biological Invasions|volume=7|anno=2005|p=925-933|lingua=en|accesso=22/06/2021|doi=10.1007/s10530-004-2983-6|url=https://zenodo.org/record/1232787}}</ref>, è stato inoltre il vettore di un [[Nematoda|nematode]] parassita<ref>{{
<ref name=IUCN/><ref name=FishBase>{{FishBase|156|Lutjanus kasmira|22 giugno 2021}}</ref><ref name=Lieske>{{cita libro|cognome=E. Lieske|nome= R. Myers|titolo=Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean|editore=Harper Collins Publishers|anno=1996|id=ISBN 0002199742}}</ref>.
cita pubblicazione | autore = William F. e Rigby, Mark C. | titolo = Implications of a new Hawaiian host record from blue-lined snappers ''Lutjanus kasmira'': is the nematode ''Spirocamallanus istiblenni'' native or introduced? | rivista = Bishop Museum Occasional Papers | volume = 64 | pagine = 53–56 | anno = 2000 | issn = 0893-1348}}</ref>. Paradossalmente è diventato così comune e abbondante da spuntare un prezzo molto basso sui mercati per cui il contributo all'industria ittica è stato molto modesto<ref name = FAO>{{cita libro | Autore = Allen G. R. | titolo = FAO Species Catalogue Vol. 6: Snappers of the World; An Annotated and Illustrated Catalogue of Lutjanid Species Known to Date | editore = FAO | anno = 1985 | città = Rome | pagine = 207 | url = http://www.fao.org/docrep/009/ac481e/ac481e00.htm | isbn = 92-5-102321-2 }}</ref>.


<ref name=IUCN/><ref name=FishBase/><ref name=Lieske/>.
<ref name=IUCN/><ref name=FishBase/><ref name=Lieske/>.

Versione delle 08:58, 22 giu 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lutjanus kasmira
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaLutjanidae
GenereLutjanus
SpecieL. kasmira
Nomenclatura binomiale
Lutjanus kasmira
(Forsskål, 1775)

Lutjanus kasmira (Forsskål, 1775) è un pesce osseo della famiglia Lutjanidae, diffuso nelle acque dell'Indo-Pacifico.[2]

Distribuzione e habitat

Giovanile

L'areale di L. kasmira comprende gran parte dell'Indo-Pacifico tropicale e, parzialmente, subtropicale. È diffuso dalle coste orientali africane alle isole Marchesi e alle Sporadi Equatoriali, a nord raggiunge il Giappone meridionale e a sud l'Australia e l'isola di Lord Howe. È presente anche nel mar Rosso e su un breve tratto della costa atlantica nei pressi della città sudafricana di East London[1][3][4]. Negli anni '50 è stato introdotto nelle isole Hawaii dove precedentemente era assente[5] allo scopo di favorire la pesca. La specie si è naturalizzata entrando in competizione con le specie autoctone e danneggiandole con la predazione[6], è stato inoltre il vettore di un nematode parassita[7]. Paradossalmente è diventato così comune e abbondante da spuntare un prezzo molto basso sui mercati per cui il contributo all'industria ittica è stato molto modesto[8].

[1][3][4].

[3].

Descrizione

[3][4].

[3].

Biologia

[3].

Comportamento

[1][3][4].

Alimentazione

L. kasmira è prevalentemente predatore ma può assumere anche piccole quantità di materiale vegetale come alghe. Le prede principali sono pesci (la letteratura riporta nello specifico la predazione su Ctenochaetus striatus), cefalopodi e crostacei sia planctonici che bentonici come stomatopodi, gamberi e granchi[9].

Riproduzione

[1].

Pesca

[1].

Conservazione

Per questi motivi la lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo"[1].

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Lutjanus kasmira, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Lutjanus kasmira, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 55 giugno 2021.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Lutjanus kasmira, su FishBase. URL consultato il 22 giugno 2021.
  4. ^ a b c d R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  5. ^ (EN) Introductions of Lutjanus kasmira, su FishBase. URL consultato il 22 giugno 2021.
  6. ^ (EN) B.D. Schumacher e J.D. Parrish, Spatial relationships between an introduced snapper and native goatfishes on Hawaiian reefs, in Biological Invasions, vol. 7, 2005, p. 925-933, DOI:10.1007/s10530-004-2983-6. URL consultato il 22/06/2021.
  7. ^ William F. e Rigby, Mark C., Implications of a new Hawaiian host record from blue-lined snappers Lutjanus kasmira: is the nematode Spirocamallanus istiblenni native or introduced?, in Bishop Museum Occasional Papers, vol. 64, 2000, pp. 53–56, ISSN 0893-1348 (WC · ACNP).
  8. ^ FAO Species Catalogue Vol. 6: Snappers of the World; An Annotated and Illustrated Catalogue of Lutjanid Species Known to Date, Rome, FAO, 1985, p. 207, ISBN 92-5-102321-2.
  9. ^ (EN) Food items reported for Lutjanus kasmira, su FishBase. URL consultato il 22 giugno 2021.

Altri progetti

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci