Lacuna magna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunte con FONTI
Riga 7: Riga 7:
=== Nomi ===
=== Nomi ===
La ''Lacuna magna'' viene anche chiamata ''Lacuna Superiore'', ''seno di Guérin'' (o ''Guerin''), ''seno uretrale'', ''fossa di Guérin'', ''fossa uretrale'', ''recesso di Guérin'', ''recesso uretrale'', ''depressione di Guérin'', ''depressione uretrale'', ''diverticolo dell'uretra anteriore'' o ''diverticolo dorsale dell'uretra''.<ref name=":132">{{Cita pubblicazione|data=1935-08-01|titolo=Normal Anatomy|rivista=Acta Radiologica|volume=os-16|numero=28_suppl|pp=13–18|lingua=en|accesso=2020-09-17|doi=10.1177/0284185135016S2804|url=https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0284185135016S2804}}</ref><ref name=":0" /><ref name=":422">{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/sinus-of-morgagni|titolo=Sinus of Morgagni {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Aaron Rayan|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-09-17}}</ref><ref name=":722" /><ref>{{Cita web|url=https://www.starbene.it/head-2017/|titolo=head 2017|sito=Starbene|lingua=it-IT|accesso=2020-09-29}}</ref>
La ''Lacuna magna'' viene anche chiamata ''Lacuna Superiore'', ''seno di Guérin'' (o ''Guerin''), ''seno uretrale'', ''fossa di Guérin'', ''fossa uretrale'', ''recesso di Guérin'', ''recesso uretrale'', ''depressione di Guérin'', ''depressione uretrale'', ''diverticolo dell'uretra anteriore'' o ''diverticolo dorsale dell'uretra''.<ref name=":132">{{Cita pubblicazione|data=1935-08-01|titolo=Normal Anatomy|rivista=Acta Radiologica|volume=os-16|numero=28_suppl|pp=13–18|lingua=en|accesso=2020-09-17|doi=10.1177/0284185135016S2804|url=https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0284185135016S2804}}</ref><ref name=":0" /><ref name=":422">{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/sinus-of-morgagni|titolo=Sinus of Morgagni {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Aaron Rayan|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-09-17}}</ref><ref name=":722" /><ref>{{Cita web|url=https://www.starbene.it/head-2017/|titolo=head 2017|sito=Starbene|lingua=it-IT|accesso=2020-09-29}}</ref>

Comprende al proprio interno decine o centinaia di cripte di Morgagni più piccole (alcuni [[Metro|mm]] di [[diametro]]), raramente dette ''Lacunae minora urethrae'' o ''Lacunae minora urethralis'' per distinguerle dal recesso composto.<ref>{{Cita web|url=https://pmj.bmj.com/content/postgradmedj/56/656/383.full.pdf|titolo=Urethral strictures and stenosis JOHN P. BLANDY Anatomy of the urethral lacunae, recesses, glands}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Xa1GAAAAQBAJ&pg=PA31&lpg=PA31&dq=lacuna+minora+urethra&source=bl&ots=u7ADkcTMcd&sig=ACfU3U1sjf7PJtaVYI20Z-cY7kVnmz-Byw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiG6Ozss5TsAhUPsKQKHZf-DgAQ6AEwD3oECAMQAg|titolo=Andrology imaging: a reference guide to diagnosis}}</ref>


=== Eponimo ===
=== Eponimo ===
Riga 15: Riga 17:


== Origine ==
== Origine ==
L'origine del seno di Guérin è contestata, ma studi recenti evidenziano che possa derivare (come l'intera fossa navicolare) da un'infiltrazione di [[Tessuto endoteliale|cellule endoteliali]] nella [[Embriologia|placca uretrale]] (o lastra uretrale): una porzione della [[Embriologia|parte fallica del seno urogenitale]], che genera diversi elementi dell'uretra maschile.<ref name=":5" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Vijayan|data=2006-04-01|titolo=Ventral urethral diverticulum of fossa navicularis|rivista=Indian Journal of Urology|volume=22|numero=2|pp=148|lingua=en|accesso=2020-09-30|doi=10.4103/0970-1591.26574|url=http://www.indianjurol.com/article.asp?issn=0970-1591;year=2006;volume=22;issue=2;spage=148;epage=149;aulast=Vijayan;type=0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Reed|cognome=Dunnick|nome2=Carl|cognome2=Sandler|nome3=Jeffrey|cognome3=Newhouse|titolo=Textbook of Uroradiology|url=https://books.google.it/books?id=U4cEZrux7_cC&pg=PA33&lpg=PA33&dq=lacuna+magna+embriologic&source=bl&ots=nlA2yB5dF6&sig=ACfU3U2ypV0gmYA747Hv_Cthl_TOxYCoLw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY0ovp8JHsAhXLjKQKHSKJCRw4ChDoATAEegQIChAB|accesso=2020-09-30|data=2012-10-16|editore=Lippincott Williams & Wilkins|lingua=en|ISBN=978-1-4511-7161-7}}</ref> La profondità e le dimensioni di questo notevole diverticolo dipendono dallo sviluppo della fossa stessa: se è completo, la ''Lacuna magna'' assume dimensioni notevoli ed è perfettamente separata dalla fossa centrale dalla valvola di Guérin. In caso di sviluppo incompleto, solo una parte del seno e della valvola di Guérin si formano in modo definito.<ref name=":11" /><ref name=":8" /><ref name=":9" /> Non è raro che la lacuna assuma dimensioni troppo marcate: in questo caso, benché in genere asintomatica, può provocare in alcuni casi disturbi urinari da lievi a moderati.<ref name=":4" /><ref name=":12" /><ref name=":9" /> Alcuni studi sembrano mostrare che la ''Lacuna magna'' sia coinvolta in molti casi di [[Duplicazione|duplicazione uretrale]] (cioè la formazione, erronea, di due uretre).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hussaini Y.|cognome=Maitama|nome2=Hycinth N.|cognome2=Mbibu|nome3=Usman M.|cognome3=Tella|data=2012-07-01|titolo=Urethral duplication: Case report and literature review|rivista=Annals of African Medicine|volume=11|numero=3|pp=186|lingua=en|accesso=2020-09-30|doi=10.4103/1596-3519.96883|url=http://www.annalsafrmed.org/article.asp?issn=1596-3519;year=2012;volume=11;issue=3;spage=186;epage=189;aulast=Maitama;type=0}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/6235991_Congenital_Urethral_Anomalies_in_Boys_Part_II|titolo=Congenital anomalies in boys: urethral valves and strictures}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S|cognome=Bhadury|nome2=Umesh C|cognome2=Parashari|nome3=Ragini|cognome3=Singh|data=2009-8|titolo=MRI in congenital duplication of urethra|rivista=The Indian Journal of Radiology & Imaging|volume=19|numero=3|pp=232–234|accesso=2020-09-30|doi=10.4103/0971-3026.54884|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2766873/}}</ref>
L'origine del seno di Guérin è contestata, ma studi recenti evidenziano che possa derivare (come l'intera fossa navicolare) da un'infiltrazione di [[Tessuto endoteliale|cellule endoteliali]] nella [[Embriologia|placca uretrale]] (o lastra uretrale): una porzione della [[Embriologia|parte fallica del seno urogenitale]], che genera diversi elementi dell'uretra maschile.<ref name=":5" /><ref name=":14">{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Vijayan|data=2006-04-01|titolo=Ventral urethral diverticulum of fossa navicularis|rivista=Indian Journal of Urology|volume=22|numero=2|pp=148|lingua=en|accesso=2020-09-30|doi=10.4103/0970-1591.26574|url=http://www.indianjurol.com/article.asp?issn=0970-1591;year=2006;volume=22;issue=2;spage=148;epage=149;aulast=Vijayan;type=0}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Reed|cognome=Dunnick|nome2=Carl|cognome2=Sandler|nome3=Jeffrey|cognome3=Newhouse|titolo=Textbook of Uroradiology|url=https://books.google.it/books?id=U4cEZrux7_cC&pg=PA33&lpg=PA33&dq=lacuna+magna+embriologic&source=bl&ots=nlA2yB5dF6&sig=ACfU3U2ypV0gmYA747Hv_Cthl_TOxYCoLw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY0ovp8JHsAhXLjKQKHSKJCRw4ChDoATAEegQIChAB|accesso=2020-09-30|data=2012-10-16|editore=Lippincott Williams & Wilkins|lingua=en|ISBN=978-1-4511-7161-7}}</ref> La profondità e le dimensioni di questo notevole diverticolo dipendono dallo sviluppo della fossa stessa: se è completo, la ''Lacuna magna'' assume dimensioni notevoli ed è perfettamente separata dalla fossa centrale dalla valvola di Guérin. In caso di sviluppo incompleto, solo una parte del seno e della valvola di Guérin si formano in modo definito.<ref name=":11" /><ref name=":8" /><ref name=":9" /> Non è raro che la lacuna assuma dimensioni troppo marcate: in questo caso, benché in genere asintomatica, può provocare in alcuni casi disturbi urinari da lievi a moderati.<ref name=":4" /><ref name=":12" /><ref name=":9" /> Alcuni studi sembrano mostrare che la ''Lacuna magna'' sia coinvolta in molti casi di [[Duplicazione|duplicazione uretrale]] (cioè la formazione, erronea, di due uretre).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Hussaini Y.|cognome=Maitama|nome2=Hycinth N.|cognome2=Mbibu|nome3=Usman M.|cognome3=Tella|data=2012-07-01|titolo=Urethral duplication: Case report and literature review|rivista=Annals of African Medicine|volume=11|numero=3|pp=186|lingua=en|accesso=2020-09-30|doi=10.4103/1596-3519.96883|url=http://www.annalsafrmed.org/article.asp?issn=1596-3519;year=2012;volume=11;issue=3;spage=186;epage=189;aulast=Maitama;type=0}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/6235991_Congenital_Urethral_Anomalies_in_Boys_Part_II|titolo=Congenital anomalies in boys: urethral valves and strictures}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S|cognome=Bhadury|nome2=Umesh C|cognome2=Parashari|nome3=Ragini|cognome3=Singh|data=2009-8|titolo=MRI in congenital duplication of urethra|rivista=The Indian Journal of Radiology & Imaging|volume=19|numero=3|pp=232–234|accesso=2020-09-30|doi=10.4103/0971-3026.54884|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2766873/}}</ref>


== Anatomia ==
== Anatomia ==


=== Forma e dimensioni ===
=== Forma e dimensioni ===
Sia la forma sia le dimensioni del seno di Guérin sono fortemente incostanti, variando in modo netto da un individuo all'altro. Inoltre, solo il 30% dei [[neonati]] presenta una depressione apprezzabile alla nascita, mentre negli altri il recesso è appena abbozzato e si sviluppa in modo consistente con la [[crescita]]; talvolta può apparire in modo chiaro solo con l'[[adolescenza]].<ref name=":4" /><ref name=":10">{{Cita pubblicazione|nome=Mark F.|cognome=Bellinger|nome2=Girdarhi S.|cognome2=Purohit|nome3=John W.|cognome3=Duckett|data=1983-04-01|titolo=Lacuna magna: A hidden cause of dysuria and bloody spotting in boys|rivista=Journal of Pediatric Surgery|volume=18|numero=2|pp=163–166|lingua=English|accesso=2020-09-29|doi=10.1016/S0022-3468(83)80542-9|url=https://www.jpedsurg.org/article/S0022-3468(83)80542-9/abstract}}</ref><ref name=":5" /><ref name=":13" />
Sia la forma sia le dimensioni del seno di Guérin sono fortemente incostanti, variando in modo netto da un individuo all'altro. Inoltre, solo il 30% dei [[neonati]] presenta una depressione apprezzabile alla nascita, mentre negli altri il recesso è appena abbozzato e si sviluppa in modo consistente con la [[crescita]]; talvolta può apparire in modo chiaro solo con l'[[adolescenza]].<ref name=":4" /><ref name=":10">{{Cita pubblicazione|nome=Mark F.|cognome=Bellinger|nome2=Girdarhi S.|cognome2=Purohit|nome3=John W.|cognome3=Duckett|data=1983-04-01|titolo=Lacuna magna: A hidden cause of dysuria and bloody spotting in boys|rivista=Journal of Pediatric Surgery|volume=18|numero=2|pp=163–166|lingua=English|accesso=2020-09-29|doi=10.1016/S0022-3468(83)80542-9|url=https://www.jpedsurg.org/article/S0022-3468(83)80542-9/abstract}}</ref><ref name=":5" /><ref name=":13" />


==== Foggia ====
Non è semplice descrivere la forma della ''Lacuna magna'', poiché è molto variabile. Nei manuali è liberamente paragonata ad una coppia di [[Luna|semilune]], alla parte terminale di una [[freccia]], ad una [[pera]] od una [[mandorla]] per la maggior parte degli individui; altre volte assume invece una foggia più allungata o [[Cilindro (geometria)|cilindrica]] rastremante, assimilata ad una [[piramide]], un [[cono]], un [[fuso]] o talora un [[tubo]].<ref name=":13">{{Cita libro|nome=Syed Z. H.|cognome=Jafri|nome2=Marco A.|cognome2=Amendola|nome3=Ananias C.|cognome3=Diokno|titolo=Lower Genitourinary Radiology: Imaging and Intervention|url=https://books.google.it/books?id=NQTuSrcm3O4C&pg=PA360&lpg=PA360&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=8qPvSB15X_&sig=ACfU3U1j-rJsOU2c8uxniwi7sBSirnjGNQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiZyvrLr4_sAhUOkRQKHaC0AVsQ6AEwEHoECAcQAQ|accesso=2020-09-29|data=1997-11-26|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=978-0-387-94706-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://radiologykey.com/congenital-and-acquired-nonneoplastic-disorders-of-the-urethra-2/|titolo=Congenital and Acquired Nonneoplastic Disorders of the Urethra|autore=U. F. O. Themes|sito=Radiology Key|data=2016-10-08|lingua=en-US|accesso=2020-09-29}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Vishram|cognome=Singh|titolo=Textbook of Anatomy Abdomen and Lower Limb; Volume II|url=https://books.google.it/books?id=wixEAwAAQBAJ&pg=PA246&lpg=PA246&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=Ob0iVkpBAe&sig=ACfU3U2Ijx39SWQeuArERQKewne24PDNVw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiZyvrLr4_sAhUOkRQKHaC0AVsQ6AEwEnoECAgQAQ|accesso=2020-09-29|data=2014-03-06|editore=Elsevier Health Sciences|lingua=en|ISBN=978-81-312-3626-0}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Anatomy, Combined Edition|url=https://books.google.it/books?id=Hk3jhUsyWs0C&pg=SA1-PA139&lpg=SA1-PA139&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=KGKqp7RhGT&sig=ACfU3U1J51ZpQmGG-fCEooybQZ0lZIr5HA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj42O_-r4_sAhXlDmMBHfIwDlY4ChDoATAFegQIChAB|accesso=2020-09-29|editore=Academic Publishers|lingua=en|ISBN=978-81-87504-95-5}}</ref> L'apice della lacuna è in linea di massima [[Triangolo|triangolare]] e rivolto in direzione anticaudale (verso l'[[uretra pendula]]), mentre il cuore della lacuna (il corpo) si allarga progressivamente verso in direzione caudale (verso il [[meato uretrale esterno]]), fino alla valvola di Guérin.<ref name=":10" /><ref name=":9" /><ref name=":8" /> La forma dipende in particolare dai dotti parauretrali contenuti, dallo sviluppo (completo o incompleto) dei 2/3 distali di fossa navicolare e della valvola uretrale anteriore, nonché dalla profondità della cripta, che può essere quasi superficiale in alcuni uomini o notevolmente accennata in altri.<ref name=":6" /><ref name=":2" /><ref name=":7">{{Cita libro|nome=Neeta V.|cognome=Kulkarni|titolo=Clinical Anatomy (A Problem Solving Approach), Second Edition|url=https://books.google.it/books?id=IoB7hQhFkK0C&pg=PA792&lpg=PA792&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=ndIELFjedE&sig=ACfU3U10HOOKpM9uGzSm_fZxTtR3ctM9EQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj42O_-r4_sAhXlDmMBHfIwDlY4ChDoATADegQIBBAB|accesso=2020-09-29|data=2011-11|editore=JP Medical Ltd|lingua=en|ISBN=978-93-5025-497-4}}</ref>
Non è semplice descrivere la forma della ''Lacuna magna'', poiché è molto variabile. Nei manuali è liberamente paragonata ad una coppia di [[Luna|semilune]], alla parte terminale di una [[freccia]], ad una [[pera]] od una [[mandorla]] per la maggior parte degli individui; altre volte assume invece una foggia più allungata o [[Cilindro (geometria)|cilindrica]] rastremante, assimilata ad una [[piramide]], un [[cono]], un [[fuso]] o talora un [[tubo]].<ref name=":13">{{Cita libro|nome=Syed Z. H.|cognome=Jafri|nome2=Marco A.|cognome2=Amendola|nome3=Ananias C.|cognome3=Diokno|titolo=Lower Genitourinary Radiology: Imaging and Intervention|url=https://books.google.it/books?id=NQTuSrcm3O4C&pg=PA360&lpg=PA360&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=8qPvSB15X_&sig=ACfU3U1j-rJsOU2c8uxniwi7sBSirnjGNQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiZyvrLr4_sAhUOkRQKHaC0AVsQ6AEwEHoECAcQAQ|accesso=2020-09-29|data=1997-11-26|editore=Springer Science & Business Media|lingua=en|ISBN=978-0-387-94706-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://radiologykey.com/congenital-and-acquired-nonneoplastic-disorders-of-the-urethra-2/|titolo=Congenital and Acquired Nonneoplastic Disorders of the Urethra|autore=U. F. O. Themes|sito=Radiology Key|data=2016-10-08|lingua=en-US|accesso=2020-09-29}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Vishram|cognome=Singh|titolo=Textbook of Anatomy Abdomen and Lower Limb; Volume II|url=https://books.google.it/books?id=wixEAwAAQBAJ&pg=PA246&lpg=PA246&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=Ob0iVkpBAe&sig=ACfU3U2Ijx39SWQeuArERQKewne24PDNVw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiZyvrLr4_sAhUOkRQKHaC0AVsQ6AEwEnoECAgQAQ|accesso=2020-09-29|data=2014-03-06|editore=Elsevier Health Sciences|lingua=en|ISBN=978-81-312-3626-0}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Anatomy, Combined Edition|url=https://books.google.it/books?id=Hk3jhUsyWs0C&pg=SA1-PA139&lpg=SA1-PA139&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=KGKqp7RhGT&sig=ACfU3U1J51ZpQmGG-fCEooybQZ0lZIr5HA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj42O_-r4_sAhXlDmMBHfIwDlY4ChDoATAFegQIChAB|accesso=2020-09-29|editore=Academic Publishers|lingua=en|ISBN=978-81-87504-95-5}}</ref> L'apice della lacuna (la punta) è in linea di massima [[Triangolo|triangolare]] e rivolto in direzione anticaudale (verso l'[[uretra pendula]]), mentre il cuore della lacuna (il corpo) si allarga progressivamente verso in direzione caudale (verso il [[meato uretrale esterno]]), fino alla valvola di Guérin.<ref name=":10" /><ref name=":9" /><ref name=":8" /> La forma dipende in particolare dai dotti parauretrali contenuti, dallo sviluppo (completo o incompleto) dei 2/3 distali di fossa navicolare e della valvola uretrale anteriore, nonché dalla profondità della cripta, che può essere quasi superficiale in alcuni uomini o notevolmente accennata in altri.<ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.urologynews.uk.com/features/uro-radiology-focus/post/male-urethrograms|titolo=Male urethrograms|sito=Urology News|lingua=en|accesso=2020-09-24}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Hüseyin|cognome=Özbey|nome2=Osman Tayyar|cognome2=Arlı|data=2020-07-01|titolo=“Fossa navicularis” and “septum glandis”: A “flow-control chamber” for the male urethra?|rivista=Medical Hypotheses|volume=140|pp=109642|lingua=en|accesso=2020-09-24|doi=10.1016/j.mehy.2020.109642|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306987720301419}}</ref><ref name=":7">{{Cita libro|nome=Neeta V.|cognome=Kulkarni|titolo=Clinical Anatomy (A Problem Solving Approach), Second Edition|url=https://books.google.it/books?id=IoB7hQhFkK0C&pg=PA792&lpg=PA792&dq=lacuna+magna+shape&source=bl&ots=ndIELFjedE&sig=ACfU3U10HOOKpM9uGzSm_fZxTtR3ctM9EQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj42O_-r4_sAhXlDmMBHfIwDlY4ChDoATADegQIBBAB|accesso=2020-09-29|data=2011-11|editore=JP Medical Ltd|lingua=en|ISBN=978-93-5025-497-4}}</ref>


==== Dimensioni ====
Le dimensioni (valutate alla [[distensione]]) dipendono dal numero e dalla dimensione dei dotti di Littré e di Guérin che sboccano attraverso l'orifizio; sono fortemente incostanti, e variano secondo l'individuo. In linea di massima, il seno di Guérin può estendersi per i 2/3 più distali della fossa navicolare dell'uretra, ma più spesso è limitato entro il primo 1/3 in direzione anticaudale (la sezione che termina nel [[Uretra navicolare|vestibolo uretrale]], verso il meato).<ref name=":15">{{Cita web|url=https://www.centerforreconstructiveurology.org/urethral-stricture/intro-anatomy/|titolo=Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures|sito=The Center For Reconstructive Urology|lingua=en-CA|accesso=24 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Puskar Shyam|cognome=Chowdhury|nome2=Prasant|cognome2=Nayak|nome3=Sujata|cognome3=Mallick|data=2014|titolo=Single stage ventral onlay buccal mucosal graft urethroplasty for navicular fossa strictures|rivista=Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India|volume=30|numero=1|pp=17–22|accesso=2020-08-21|doi=10.4103/0970-1591.124200|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3897046/}}</ref><ref name=":1" /> Considerando che l'estensione della fossa centrale ammonta in media a 2,5 cm (oscillando tra 1,7 cm e 5 cm), la lunghezza della ''Lacuna magna'' può variare liberamente tra minimi di 6 mm e massimi di 3,7 cm.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> La larghezza ([[diametro]]) della lacuna oscilla invece tra minimi di 4 mm e massimi di 22 mm.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> Ancora, la profondità (altezza) di questo recesso può variare da meno di un millimetro fino a superare i 4 mm.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> Questi dati sono, comunque, fortemente soggettivi da un individuo all'altro. In alcune persone, è anche possibile che il recesso di Guérin assuma dimensioni talmente notevoli da arrecare disturbi urinari lievi o moderati, o formare un diverticolo uretrale di natura patologica; tuttavia, in oltre il 90% dei casi questo fenomeno è del tutto asintomatico.<ref name=":4" /><ref name=":12" /><ref name=":9" /> Viceversa è possibile, seppur molto più raramente, che il seno di Guérin sia ridotto ad una [[Vestigia (biologia)|vestigia]] appena accennata, specie se anche il resto della fossa navicolare e la valvola anteriore hanno avuto uno sviluppo incompleto.<ref name=":11" /><ref name=":8" /><ref name=":9" />
Le dimensioni (valutate alla [[distensione]]) dipendono dal numero e dalla dimensione dei dotti di Littré e di Guérin che sboccano attraverso l'orifizio; sono fortemente incostanti, e variano secondo l'individuo. In linea di massima, il seno di Guérin può estendersi per i 2/3 più distali della fossa navicolare dell'uretra, ma più spesso è limitato entro il primo 1/3 in direzione anticaudale (la sezione che termina nel [[Uretra navicolare|vestibolo uretrale]], verso il meato).<ref name=":15">{{Cita web|url=https://www.centerforreconstructiveurology.org/urethral-stricture/intro-anatomy/|titolo=Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures|sito=The Center For Reconstructive Urology|lingua=en-CA|accesso=24 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Puskar Shyam|cognome=Chowdhury|nome2=Prasant|cognome2=Nayak|nome3=Sujata|cognome3=Mallick|data=2014|titolo=Single stage ventral onlay buccal mucosal graft urethroplasty for navicular fossa strictures|rivista=Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India|volume=30|numero=1|pp=17–22|accesso=2020-08-21|doi=10.4103/0970-1591.124200|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3897046/}}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Shrawan K.|cognome=Singh|nome2=Santosh K.|cognome2=Agrawal|nome3=Ravimohan S.|cognome3=Mavuduru|data=2011|titolo=Management of the stricture of fossa navicularis and pendulous urethral strictures|rivista=Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India|volume=27|numero=3|pp=371–377|accesso=2020-09-24|doi=10.4103/0970-1591.85442|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3193739/}}</ref> Considerando che l'estensione della fossa centrale ammonta in media a 2,5 cm (oscillando tra 1,7 cm e 5 cm), la lunghezza della ''Lacuna magna'' può variare liberamente tra minimi di 6 mm e massimi di 37 mm.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> La larghezza (diametro) della lacuna oscilla invece tra minimi di 4 mm e massimi di 22 mm.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> Ancora, la profondità (altezza) di questo recesso può variare da meno di un millimetro fino a superare i 4 mm.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> Questi dati sono, comunque, fortemente soggettivi da un individuo all'altro. In alcune persone, è anche possibile che il recesso di Guérin assuma dimensioni talmente notevoli da arrecare disturbi urinari lievi o moderati, o formare un diverticolo uretrale di natura patologica; tuttavia, in oltre il 90% dei casi questo fenomeno è del tutto asintomatico.<ref name=":4" /><ref name=":12" /><ref name=":9" /> Viceversa è possibile, seppur molto più raramente, che il seno di Guérin sia ridotto ad una [[Vestigia (biologia)|vestigia]] appena accennata, specie se anche il resto della fossa navicolare e la valvola anteriore hanno avuto uno sviluppo incompleto.<ref name=":11" /><ref name=":8" /><ref name=":9" />


La distanza tra il seno uretrale e il tetto della fossa navicolare è in genere breve, variando tra 2 mm e 5 mm; in questa fascia è collocata la [[Tonaca muscolare|tonaca muscolare profonda]] della stessa uretra, che confina a sua volta con il [[corpo spugnoso dell'uretra]] e il corpo glandulare (o zona delle ghiandole periuretrali).<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" />
<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=Shrawan K.|cognome=Singh|nome2=Santosh K.|cognome2=Agrawal|nome3=Ravimohan S.|cognome3=Mavuduru|data=2011|titolo=Management of the stricture of fossa navicularis and pendulous urethral strictures|rivista=Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India|volume=27|numero=3|pp=371–377|accesso=2020-09-24|doi=10.4103/0970-1591.85442|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3193739/}}</ref> <ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.urologynews.uk.com/features/uro-radiology-focus/post/male-urethrograms|titolo=Male urethrograms|sito=Urology News|lingua=en|accesso=2020-09-24}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Hüseyin|cognome=Özbey|nome2=Osman Tayyar|cognome2=Arlı|data=2020-07-01|titolo=“Fossa navicularis” and “septum glandis”: A “flow-control chamber” for the male urethra?|rivista=Medical Hypotheses|volume=140|pp=109642|lingua=en|accesso=2020-09-24|doi=10.1016/j.mehy.2020.109642|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0306987720301419}}</ref><ref name=":7" />


=== Collocazione ===
=== Collocazione ===
presso la fossa navicolare, nel tratto terminale dell'uretra maschile. Decorrono parallelamente al cuore della fossa (cioè il punto più profondo e dilatato).<ref>{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/fossa-navicularis-urethra|titolo=Fossa navicularis (urethra) {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Matt A. Morgan|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-09-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgd.mcw.edu/rgdweb/ontology/view.html?acc_id=UBERON:0012294|titolo=navicular fossa of spongiose part of urethra - Ontology Browser - Rat Genome Database|sito=rgd.mcw.edu|accesso=2020-09-24}}</ref><ref name=":1" />
Il seno di Guérin è collocato presso i 2/3 più distali della fossa navicolare, nel tratto terminale dell'uretra maschile. Decorre parallelamente al cuore della fossa (cioè il punto più profondo e dilatato), sino al suo capo più distale (l'apice); è separata da quest'ultima mediante la tonaca mucosa uretrale profonda, che confina con i corpi dell'uretra.<ref name=":16">{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/fossa-navicularis-urethra|titolo=Fossa navicularis (urethra) {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Matt A. Morgan|sito=Radiopaedia|lingua=en-US|accesso=2020-09-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rgd.mcw.edu/rgdweb/ontology/view.html?acc_id=UBERON:0012294|titolo=navicular fossa of spongiose part of urethra - Ontology Browser - Rat Genome Database|sito=rgd.mcw.edu|accesso=2020-09-24}}</ref><ref name=":1" />


=== Descrizione ===
=== Descrizione ===
L'uretra maschile è circondata da un complesso fortemente [[Ramificazione|ramificato]] e [[Labirinto|labirintico]] di ghiandole uretrali e periuretrali, appartenenti ad innumerevoli tipologie. L'[[uretra lacunosa]], in particolare, è avvolta dalle suddette ghiandole fino a formare una complicata struttura simile ad un [[corallo]], inclusa nel [[corpo spugnoso dell'uretra]] e nota come corpo glandulare o zona dei dotti parauretrali; tra i dotti più importanti, vi sono quelli delle ghiandole di Littré e di Guérin.<ref name=":82">{{Cita pubblicazione|nome=Edwin W.|cognome=Hirsch|data=1926-03-01|titolo=Urethral Mucosa and Glands an Anatomic and Histologic Study1|rivista=The Journal of Urology|volume=15|numero=3|pp=293–311|lingua=en|accesso=2020-09-18|doi=10.1016/S0022-5347(17)73456-8|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022534717734568}}</ref><ref name=":92">{{Cita pubblicazione|nome=L. N.|cognome=Krawitt|nome2=L.|cognome2=Schechterman|data=1977-10-01|titolo=Inflammation of the Periurethral Glands of Littre Simulating Tumor|rivista=The Journal of Urology|volume=118|numero=4|pp=685|lingua=en|accesso=2020-09-18|doi=10.1016/S0022-5347(17)58157-4|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022534717581574}}</ref><ref name=":102">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urethral-gland|titolo=Urethral gland {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-09-18}}</ref> Queste ghiandole riversano nell'uretra le proprie [[Secrezione|secrezioni]], con funzione [[lubrificante]], [[Antinfiammatorio|antinfiammatoria]], fortemente [[Antimicrobico|antimicrobica]] e protettiva per il [[Uretra|pavimento uretrale]]; svolgono inoltre un importante ruolo nella produzione del [[liquido preseminale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.columbia.edu/itc/hs/medical/sbpm_histology_old/lab/lab12_urethra.html|titolo=Histology Laboratory Manual|sito=www.columbia.edu|accesso=2020-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.embryology.ch/anglais/ugenital/genitinterne03.html|titolo=Differentiation of the accessory sex glands in males|sito=www.embryology.ch|accesso=2020-09-18}}</ref><ref name=":0" /> Gli orifizi dei dotti parauretrali formano delle cavità circolari nella parete uretrale, di dimensione variabile, chiamate lacune o cripte uretrali di Morgagni.<ref>{{Cita web|url=https://www.anatomyatlases.org/MicroscopicAnatomy/Section12/Plate12244.shtml|titolo=Anatomy Atlases: Atlas of Microscopic Anatomy: Section 1 - Cells|sito=www.anatomyatlases.org|accesso=2020-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://advetresearch.com/index.php/AVR/article/view/400/362|titolo=View of Pelvic Urethra and its Associated Glands in Donkey (Equus asinus): Histological and Histochemical Findings with Special Reference to their Seasonal Variations {{!}} Journal of Advanced Veterinary Research|sito=advetresearch.com|accesso=2020-09-18}}</ref><ref name=":722">{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/Morgagni+fossa|titolo=Morgagni fossa|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=2020-09-18}}</ref>


==== Struttura e suddivisione ====
appartengono a queste lacune, ma si differenziano per la forma semilunare e, soprattutto, per le cospicue dimensioni.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> Alla distensione appaiono come due diverticoli a fondo cieco della fossa navicolare, leggermente sporgenti verso l'esterno, perpendicolari alla valvola uretrale di Guérin.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/lacuna-magna?lang=gb|titolo=Lacuna magna {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Mohammed Al Khader.O.Thabet|sito=Radiopaedia|lingua=en-GB|accesso=2020-09-24}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":03">{{Cita libro|nome=Mohamed|cognome=Fahmy|titolo=Congenital Anomalies of the Penis|url=https://doi.org/10.1007/978-3-319-43310-3_34|accesso=2020-09-24|data=2017|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=221–223|ISBN=978-3-319-43310-3|DOI=10.1007/978-3-319-43310-3_34}}</ref> Sono recessi del pavimento inferiore: in questo, possono essere considerate due piccoli [[Omologia (biologia)|omologhi]] della notevole ''Lacuna magna'', collocata sul tetto della fossa.<ref name=":3" /><ref name=":2" /><ref name=":03" /> A riposo, i seni laterali di Morgagni risultano visibili ad occhio nudo, inoltre il loro diametro aumenta sensibilmente durante la distensione (incluse l'[[Eccitazione sessuale|eccitazione]] e l'[[erezione]]).<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> [[Diverticolo uretrale laterale|diverticoli uretrali laterali]]
La ''Lacuna magna'' si sviluppa in tre dimensioni, con la forma di una mandorla o di un cono, e rientra nella tonaca mucosa profonda in direzione anticaudale. Può essere distinta in due sezioni:

* ''Apice del seno uretrale'': la parte iniziale del diverticolo (in direzione caudale), fortemente affusolata o simile ad una punta.<ref name=":2" /><ref name=":16" /><ref>{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/Fossa+navicularis|titolo=Fossa navicularis|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=2020-10-01}}</ref>
* ''Corpo'' o ''cuore del seno uretrale'': la porzione principale del diverticolo, che si sviluppa in direzione caudale fino ad incontrare la fossa navicolare, da cui è parzialmente separata dalla valvola dell'uretra anteriore.<ref>{{Cita web|url=https://auau.auanet.org/content/v2-06-reconstruction-strictures-fossa-navicularis-and-urethral-meatus-using-transverse|titolo=V2-06: Reconstruction of the strictures of fossa navicularis and urethral meatus by using transverse island {{!}} AUA University|sito=auau.auanet.org|accesso=2020-10-01}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":16" />

È anche possibile distinguere il pavimento superiore della lacuna da quello inferiore, anche in base al rapporto tra la lacuna stessa e la fossa navicolare:

* ''Tetto della fossa navicolare'': il pavimento superiore del diverticolo, che confina con il corpo spugnoso ed è racchiusa dal corpo glandulare dei dotti parauretrali.<ref name=":17">{{Cita libro|nome=Noel A.|cognome=Armenakas|titolo=Urethral Reconstructive Surgery|url=https://doi.org/10.1007/978-1-59745-103-1_9|accesso=2020-10-01|collana=Current Clinical Urology|data=2008|editore=Humana Press|lingua=en|pp=97–105|ISBN=978-1-59745-103-1|DOI=10.1007/978-1-59745-103-1_9}}</ref><ref name=":18">{{Cita web|url=http://www.ajnr.org/content/19/9/1796.full-text.pdf|titolo=Fossa navicularis magna}}</ref><ref name=":2" />
* ''Piano della fossa navicolare'': il pavimento inferiore della fossa, che confina con il tetto della fossa navicolare. La porzione più distale del piano coincide con il tetto della fossa centrale, e presenta la piega mucosa nota come valvola uretrale anteriore.<ref name=":17" /><ref name=":18" /><ref name=":14" />

==== Orifizi dei dotti parauretrali ====
L'uretra maschile è circondata da un complesso fortemente [[Ramificazione|ramificato]] e [[Labirinto|labirintico]] di ghiandole uretrali e periuretrali, appartenenti ad innumerevoli tipologie. L'[[uretra lacunosa]], in particolare, è avvolta dalle suddette ghiandole fino a formare una complicata struttura simile ad un [[corallo]], inclusa nel corpo spugnoso dell'uretra e nota come corpo glandulare o zona dei dotti parauretrali; tra i dotti più importanti, vi sono quelli delle ghiandole di Littré e di Guérin.<ref name=":82">{{Cita pubblicazione|nome=Edwin W.|cognome=Hirsch|data=1926-03-01|titolo=Urethral Mucosa and Glands an Anatomic and Histologic Study1|rivista=The Journal of Urology|volume=15|numero=3|pp=293–311|lingua=en|accesso=2020-09-18|doi=10.1016/S0022-5347(17)73456-8|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022534717734568}}</ref><ref name=":92">{{Cita pubblicazione|nome=L. N.|cognome=Krawitt|nome2=L.|cognome2=Schechterman|data=1977-10-01|titolo=Inflammation of the Periurethral Glands of Littre Simulating Tumor|rivista=The Journal of Urology|volume=118|numero=4|pp=685|lingua=en|accesso=2020-09-18|doi=10.1016/S0022-5347(17)58157-4|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022534717581574}}</ref><ref name=":102">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urethral-gland|titolo=Urethral gland {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-09-18}}</ref> Queste ghiandole riversano nell'uretra le proprie [[Secrezione|secrezioni]], con funzione [[lubrificante]], [[Antinfiammatorio|antinfiammatoria]], fortemente [[Antimicrobico|antimicrobica]] e protettiva per il [[Uretra|pavimento uretrale]]; svolgono inoltre un importante ruolo nella produzione del [[liquido preseminale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.columbia.edu/itc/hs/medical/sbpm_histology_old/lab/lab12_urethra.html|titolo=Histology Laboratory Manual|sito=www.columbia.edu|accesso=2020-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.embryology.ch/anglais/ugenital/genitinterne03.html|titolo=Differentiation of the accessory sex glands in males|sito=www.embryology.ch|accesso=2020-09-18}}</ref><ref name=":0" /> Gli orifizi dei dotti parauretrali formano delle cavità circolari nella parete uretrale, di dimensione variabile, chiamate lacune o cripte uretrali di Morgagni.<ref>{{Cita web|url=https://www.anatomyatlases.org/MicroscopicAnatomy/Section12/Plate12244.shtml|titolo=Anatomy Atlases: Atlas of Microscopic Anatomy: Section 1 - Cells|sito=www.anatomyatlases.org|accesso=2020-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://advetresearch.com/index.php/AVR/article/view/400/362|titolo=View of Pelvic Urethra and its Associated Glands in Donkey (Equus asinus): Histological and Histochemical Findings with Special Reference to their Seasonal Variations {{!}} Journal of Advanced Veterinary Research|sito=advetresearch.com|accesso=2020-09-18}}</ref><ref name=":722">{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/Morgagni+fossa|titolo=Morgagni fossa|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=2020-09-18}}</ref>

appartengono a queste lacune, ma si differenziano per la forma semilunare e, soprattutto, per le cospicue dimensioni.<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" /> Alla distensione appaiono come due diverticoli a fondo cieco della fossa navicolare, leggermente sporgenti verso l'esterno, perpendicolari alla valvola uretrale di Guérin.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://radiopaedia.org/articles/lacuna-magna?lang=gb|titolo=Lacuna magna {{!}} Radiology Reference Article {{!}} Radiopaedia.org|autore=Mohammed Al Khader.O.Thabet|sito=Radiopaedia|lingua=en-GB|accesso=2020-09-24}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":03">{{Cita libro|nome=Mohamed|cognome=Fahmy|titolo=Congenital Anomalies of the Penis|url=https://doi.org/10.1007/978-3-319-43310-3_34|accesso=2020-09-24|data=2017|editore=Springer International Publishing|lingua=en|pp=221–223|ISBN=978-3-319-43310-3|DOI=10.1007/978-3-319-43310-3_34}}</ref> Sono recessi del pavimento inferiore: in questo, possono essere considerate due piccoli [[Omologia (biologia)|omologhi]] della notevole ''Lacuna magna'', collocata sul tetto della fossa.<ref name=":3" /><ref name=":2" /><ref name=":03" /> A riposo, i seni laterali di Morgagni risultano visibili ad occhio nudo, inoltre il loro diametro aumenta sensibilmente durante la distensione (incluse l'[[Eccitazione sessuale|eccitazione]] e l'[[erezione]]).<ref name=":023" /><ref name=":132" /><ref name=":422" />


=== Dotti di Littré e di Guérin ===
=== Dotti di Littré e di Guérin ===
Ciascun diverticolo di Morgagni contiene i dotti periuretrali di varie ghiandole di Littré e di Guérin, sempre composte e spesso caratterizzate da un volume moderatamente maggiore di quello delle altre ghiandole (anche 3 mm).<ref name=":82" /><ref name=":92" /><ref name=":102" /> Generalmente, le ghiandole sono collegate tra loro attraverso dei tubuli, formando una struttura fortemente ramificata; i loro dotti sono diretti separatamente attraverso la parete uretrale, sfociando nella stessa lacuna.<ref name=":82" /><ref name=":222">{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/urethral+lacuna|titolo=urethral lacuna|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=2020-09-17}}</ref><ref name=":102" /> In media,riceve i dotti di ghiandole composite, con una media di 20 unità; tuttavia, questo dato è fortemente variabile secondo le dimensioni della cripta uretrale e dei dotti stessi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.pathologyoutlines.com/topic/prostateurethramalenormal.html|titolo=Anatomy & histology-male urethra|sito=www.pathologyoutlines.com|accesso=2020-09-18}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Es|cognome=Amis|nome2=Jh|cognome2=Newhouse|nome3=Jj|cognome3=Cronan|data=1988-08|titolo=Radiology of male periurethral structures|rivista=American Journal of Roentgenology|volume=151|numero=2|pp=321–324|lingua=en|accesso=2020-09-18|doi=10.2214/ajr.151.2.321|url=http://www.ajronline.org/doi/10.2214/ajr.151.2.321}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://education.med.nyu.edu/Histology/coursematerials/syllabus/Male.html|titolo=Male Reproductive System|sito=education.med.nyu.edu|accesso=2020-09-18}}</ref><ref name=":3" />
Ciascun diverticolo di Morgagni contiene i dotti periuretrali di varie ghiandole di Littré e di Guérin, sempre composte e spesso caratterizzate da un volume moderatamente maggiore di quello delle altre ghiandole (anche 3 mm).<ref name=":82" /><ref name=":92" /><ref name=":102" /> Generalmente, le ghiandole sono collegate tra loro attraverso dei tubuli, formando una struttura fortemente ramificata; i loro dotti sono diretti separatamente attraverso la parete uretrale, sfociando nella stessa lacuna.<ref name=":82" /><ref name=":222">{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/urethral+lacuna|titolo=urethral lacuna|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=2020-09-17}}</ref><ref name=":102" /> In media,riceve i dotti di ghiandole composite, con una media di 20 unità; tuttavia, questo dato è fortemente variabile secondo le dimensioni della cripta uretrale e dei dotti stessi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.pathologyoutlines.com/topic/prostateurethramalenormal.html|titolo=Anatomy & histology-male urethra|sito=www.pathologyoutlines.com|accesso=2020-09-18}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Es|cognome=Amis|nome2=Jh|cognome2=Newhouse|nome3=Jj|cognome3=Cronan|data=1988-08|titolo=Radiology of male periurethral structures|rivista=American Journal of Roentgenology|volume=151|numero=2|pp=321–324|lingua=en|accesso=2020-09-18|doi=10.2214/ajr.151.2.321|url=http://www.ajronline.org/doi/10.2214/ajr.151.2.321}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://education.med.nyu.edu/Histology/coursematerials/syllabus/Male.html|titolo=Male Reproductive System|sito=education.med.nyu.edu|accesso=2020-09-18}}</ref><ref name=":3" />


<ref name=":1" /> <ref name=":6" /><ref name=":2" /><ref name=":7" />
== Note ==

== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

Versione delle 00:31, 2 ott 2020

La Lacuna magna, chiamata anche seno uretrale di Guérin, fossa uretrale, diverticolo dorsale (o anteriore) dell'uretra o Lacuna Superiore è un recesso di notevoli dimensioni situato sul tetto della fossa navicolare dell'uretra. Si tratta della più voluminosa e importante cripta uretrale, determinata dallo sbocco di molteplici dotti parauretrali delle ghiandole di Littré e di Guérin presso l'uretra navicolare.[1][2][3] Attraverso questo profondo diverticolo, le ghiandole uretrali emettono un secreto lubrificante e fortemente antimicrobico, che protegge e sfiamma l'uretra maschile.[4][5][6][7] È separata dalla fossa navicolare da una piega della mucosa costituita da creste uretrali fuse insieme: la valvola uretrale anteriore o di Guérin.[8][9][10][11][12]

La maggior parte dei mammiferi presenta un recesso affine alla Lacuna magna, seppur con leggere variazioni; in generale, questa struttura è nota con il nome di diverticolo uretrale di Guérin.[13][14][15]

Nomi e classificazione

Nomi

La Lacuna magna viene anche chiamata Lacuna Superiore, seno di Guérin (o Guerin), seno uretrale, fossa di Guérin, fossa uretrale, recesso di Guérin, recesso uretrale, depressione di Guérin, depressione uretrale, diverticolo dell'uretra anteriore o diverticolo dorsale dell'uretra.[16][17][18][19][20]

Comprende al proprio interno decine o centinaia di cripte di Morgagni più piccole (alcuni mm di diametro), raramente dette Lacunae minora urethrae o Lacunae minora urethralis per distinguerle dal recesso composto.[21][22]

Eponimo

Il nome di questa lacuna è un eponimo dell'anatomista francese Bacillus - Calmette Guérin.[8]

Classificazione

Il seno di Guérin è la più voluminosa e cospicua delle lacune uretrali.[9][23][12] Poiché è separata dalla fossa navicolare da un setto, noto come valvola dell'uretra anteriore o di Guérin, alcuni manuali la considerano una fossa uretrale a sé stante: da qui il nome fossa di Guérin.[16][17][18] In altri manuali, è invece descritta come un diverticolo a fondo cieco (cul-de-sac) dell'uretra navicolare.[24][25][26]

Origine

L'origine del seno di Guérin è contestata, ma studi recenti evidenziano che possa derivare (come l'intera fossa navicolare) da un'infiltrazione di cellule endoteliali nella placca uretrale (o lastra uretrale): una porzione della parte fallica del seno urogenitale, che genera diversi elementi dell'uretra maschile.[24][27][28] La profondità e le dimensioni di questo notevole diverticolo dipendono dallo sviluppo della fossa stessa: se è completo, la Lacuna magna assume dimensioni notevoli ed è perfettamente separata dalla fossa centrale dalla valvola di Guérin. In caso di sviluppo incompleto, solo una parte del seno e della valvola di Guérin si formano in modo definito.[26][1][3] Non è raro che la lacuna assuma dimensioni troppo marcate: in questo caso, benché in genere asintomatica, può provocare in alcuni casi disturbi urinari da lievi a moderati.[2][29][3] Alcuni studi sembrano mostrare che la Lacuna magna sia coinvolta in molti casi di duplicazione uretrale (cioè la formazione, erronea, di due uretre).[30][29][31]

Anatomia

Forma e dimensioni

Sia la forma sia le dimensioni del seno di Guérin sono fortemente incostanti, variando in modo netto da un individuo all'altro. Inoltre, solo il 30% dei neonati presenta una depressione apprezzabile alla nascita, mentre negli altri il recesso è appena abbozzato e si sviluppa in modo consistente con la crescita; talvolta può apparire in modo chiaro solo con l'adolescenza.[2][32][24][33]

Foggia

Non è semplice descrivere la forma della Lacuna magna, poiché è molto variabile. Nei manuali è liberamente paragonata ad una coppia di semilune, alla parte terminale di una freccia, ad una pera od una mandorla per la maggior parte degli individui; altre volte assume invece una foggia più allungata o cilindrica rastremante, assimilata ad una piramide, un cono, un fuso o talora un tubo.[33][34][35][36] L'apice della lacuna (la punta) è in linea di massima triangolare e rivolto in direzione anticaudale (verso l'uretra pendula), mentre il cuore della lacuna (il corpo) si allarga progressivamente verso in direzione caudale (verso il meato uretrale esterno), fino alla valvola di Guérin.[32][3][1] La forma dipende in particolare dai dotti parauretrali contenuti, dallo sviluppo (completo o incompleto) dei 2/3 distali di fossa navicolare e della valvola uretrale anteriore, nonché dalla profondità della cripta, che può essere quasi superficiale in alcuni uomini o notevolmente accennata in altri.[37][38][39]

Dimensioni

Le dimensioni (valutate alla distensione) dipendono dal numero e dalla dimensione dei dotti di Littré e di Guérin che sboccano attraverso l'orifizio; sono fortemente incostanti, e variano secondo l'individuo. In linea di massima, il seno di Guérin può estendersi per i 2/3 più distali della fossa navicolare dell'uretra, ma più spesso è limitato entro il primo 1/3 in direzione anticaudale (la sezione che termina nel vestibolo uretrale, verso il meato).[40][41][42] Considerando che l'estensione della fossa centrale ammonta in media a 2,5 cm (oscillando tra 1,7 cm e 5 cm), la lunghezza della Lacuna magna può variare liberamente tra minimi di 6 mm e massimi di 37 mm.[8][16][18] La larghezza (diametro) della lacuna oscilla invece tra minimi di 4 mm e massimi di 22 mm.[8][16][18] Ancora, la profondità (altezza) di questo recesso può variare da meno di un millimetro fino a superare i 4 mm.[8][16][18] Questi dati sono, comunque, fortemente soggettivi da un individuo all'altro. In alcune persone, è anche possibile che il recesso di Guérin assuma dimensioni talmente notevoli da arrecare disturbi urinari lievi o moderati, o formare un diverticolo uretrale di natura patologica; tuttavia, in oltre il 90% dei casi questo fenomeno è del tutto asintomatico.[2][29][3] Viceversa è possibile, seppur molto più raramente, che il seno di Guérin sia ridotto ad una vestigia appena accennata, specie se anche il resto della fossa navicolare e la valvola anteriore hanno avuto uno sviluppo incompleto.[26][1][3]

La distanza tra il seno uretrale e il tetto della fossa navicolare è in genere breve, variando tra 2 mm e 5 mm; in questa fascia è collocata la tonaca muscolare profonda della stessa uretra, che confina a sua volta con il corpo spugnoso dell'uretra e il corpo glandulare (o zona delle ghiandole periuretrali).[8][16][18]

Collocazione

Il seno di Guérin è collocato presso i 2/3 più distali della fossa navicolare, nel tratto terminale dell'uretra maschile. Decorre parallelamente al cuore della fossa (cioè il punto più profondo e dilatato), sino al suo capo più distale (l'apice); è separata da quest'ultima mediante la tonaca mucosa uretrale profonda, che confina con i corpi dell'uretra.[43][44][42]

Descrizione

Struttura e suddivisione

La Lacuna magna si sviluppa in tre dimensioni, con la forma di una mandorla o di un cono, e rientra nella tonaca mucosa profonda in direzione anticaudale. Può essere distinta in due sezioni:

  • Apice del seno uretrale: la parte iniziale del diverticolo (in direzione caudale), fortemente affusolata o simile ad una punta.[38][43][45]
  • Corpo o cuore del seno uretrale: la porzione principale del diverticolo, che si sviluppa in direzione caudale fino ad incontrare la fossa navicolare, da cui è parzialmente separata dalla valvola dell'uretra anteriore.[46][38][43]

È anche possibile distinguere il pavimento superiore della lacuna da quello inferiore, anche in base al rapporto tra la lacuna stessa e la fossa navicolare:

  • Tetto della fossa navicolare: il pavimento superiore del diverticolo, che confina con il corpo spugnoso ed è racchiusa dal corpo glandulare dei dotti parauretrali.[47][48][38]
  • Piano della fossa navicolare: il pavimento inferiore della fossa, che confina con il tetto della fossa navicolare. La porzione più distale del piano coincide con il tetto della fossa centrale, e presenta la piega mucosa nota come valvola uretrale anteriore.[47][48][27]

Orifizi dei dotti parauretrali

L'uretra maschile è circondata da un complesso fortemente ramificato e labirintico di ghiandole uretrali e periuretrali, appartenenti ad innumerevoli tipologie. L'uretra lacunosa, in particolare, è avvolta dalle suddette ghiandole fino a formare una complicata struttura simile ad un corallo, inclusa nel corpo spugnoso dell'uretra e nota come corpo glandulare o zona dei dotti parauretrali; tra i dotti più importanti, vi sono quelli delle ghiandole di Littré e di Guérin.[49][50][51] Queste ghiandole riversano nell'uretra le proprie secrezioni, con funzione lubrificante, antinfiammatoria, fortemente antimicrobica e protettiva per il pavimento uretrale; svolgono inoltre un importante ruolo nella produzione del liquido preseminale.[52][53][17] Gli orifizi dei dotti parauretrali formano delle cavità circolari nella parete uretrale, di dimensione variabile, chiamate lacune o cripte uretrali di Morgagni.[54][55][19]

appartengono a queste lacune, ma si differenziano per la forma semilunare e, soprattutto, per le cospicue dimensioni.[8][16][18] Alla distensione appaiono come due diverticoli a fondo cieco della fossa navicolare, leggermente sporgenti verso l'esterno, perpendicolari alla valvola uretrale di Guérin.[56][38][12] Sono recessi del pavimento inferiore: in questo, possono essere considerate due piccoli omologhi della notevole Lacuna magna, collocata sul tetto della fossa.[56][38][12] A riposo, i seni laterali di Morgagni risultano visibili ad occhio nudo, inoltre il loro diametro aumenta sensibilmente durante la distensione (incluse l'eccitazione e l'erezione).[8][16][18]

Dotti di Littré e di Guérin

Ciascun diverticolo di Morgagni contiene i dotti periuretrali di varie ghiandole di Littré e di Guérin, sempre composte e spesso caratterizzate da un volume moderatamente maggiore di quello delle altre ghiandole (anche 3 mm).[49][50][51] Generalmente, le ghiandole sono collegate tra loro attraverso dei tubuli, formando una struttura fortemente ramificata; i loro dotti sono diretti separatamente attraverso la parete uretrale, sfociando nella stessa lacuna.[49][9][51] In media,riceve i dotti di ghiandole composite, con una media di 20 unità; tuttavia, questo dato è fortemente variabile secondo le dimensioni della cripta uretrale e dei dotti stessi.[17][57][58][56]

[42] [37][38][39]

Note

  1. ^ a b c d Lacuna magna and urethral sinus of Guérin: study and analysis, su researchgate.net.
  2. ^ a b c d (EN) Mark F. Bellinger, Girdarhi S. Purohit e John W. Duckett, Lacuna magna: A hidden cause of dysuria and bloody spotting in boys, in Journal of Pediatric Surgery, vol. 18, n. 2, 1º aprile 1983, pp. 163–166, DOI:10.1016/S0022-3468(83)80542-9. URL consultato il 29 settembre 2020.
  3. ^ a b c d e f Abdol-Mohammad Kajbafzadeh, Azadeh Elmi e Seyedmehdi Payabvash, The urethral valve of Guérin and lacuna magna: clinical presentations and urodynamic findings, in Pediatric Surgery International, vol. 23, n. 9, 2007-09, pp. 873–878, DOI:10.1007/s00383-007-1966-y. URL consultato il 29 settembre 2020.
  4. ^ W. R. Fair, J. Couch e N. Wehner, Prostatic antibacterial factor. Identity and significance, in Urology, vol. 7, n. 2, 1976-02, pp. 169–177, DOI:10.1016/0090-4295(76)90305-8. URL consultato il 10 settembre 2020.
  5. ^ W. R. Fair e R. F. Parrish, Antibacterial substances in prostatic fluid, in Progress in Clinical and Biological Research, 75A, 1981, pp. 247–264. URL consultato il 10 settembre 2020.
  6. ^ (EN) William R. Fair, John Couch e Nancy Wehner, Prostatic antibacterial factor identity and significance, in Urology, vol. 7, n. 2, 1º febbraio 1976, pp. 169–177, DOI:10.1016/0090-4295(76)90305-8. URL consultato il 10 settembre 2020.
  7. ^ Calvin M. Kunin, Cynthia Evans e Deborah Bartholomew, The antimicrobial defense mechanism of the male urethra: a reassessment, in The Journal of Urology, vol. 168, n. 2, 2002-08, pp. 413–419. URL consultato il 10 settembre 2020.
  8. ^ a b c d e f g h (EN) Urethral lacunae, su IMAIOS. URL consultato il 17 settembre 2020.
  9. ^ a b c urethral lacuna, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 17 settembre 2020.
  10. ^ Terry L. Levin, Bokyung Han e Brent P. Little, Congenital anomalies of the male urethra, in Pediatric Radiology, vol. 37, n. 9, 2007-9, pp. 851–862, DOI:10.1007/s00247-007-0495-0. URL consultato il 17 settembre 2020.
  11. ^ Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero, USES, 1988, ISBN 978-88-03-00244-5. URL consultato il 18 settembre 2020.
  12. ^ a b c d (EN) Mohamed Fahmy, Congenital Anomalies of the Penis, Springer International Publishing, 2017, pp. 221–223, DOI:10.1007/978-3-319-43310-3_34, ISBN 978-3-319-43310-3. URL consultato il 24 settembre 2020.
  13. ^ (EN) Culturing Technique for Contagious Equine Metritis, su Cornell University College of Veterinary Medicine, 12 febbraio 2019. URL consultato il 30 settembre 2020.
  14. ^ (EN) What Boys Are Made Of, su The Horse, 1º giugno 2003. URL consultato il 30 settembre 2020.
  15. ^ The urethra of male ruminantia: anatomy, structures, urethral glands and lacunae (PDF), su lisettepelsen.dk.
  16. ^ a b c d e f g h (EN) Normal Anatomy, in Acta Radiologica, os-16, 28_suppl, 1º agosto 1935, pp. 13–18, DOI:10.1177/0284185135016S2804. URL consultato il 17 settembre 2020.
  17. ^ a b c d Anatomy & histology-male urethra, su www.pathologyoutlines.com. URL consultato il 18 settembre 2020.
  18. ^ a b c d e f g h (EN) Aaron Rayan, Sinus of Morgagni | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 17 settembre 2020.
  19. ^ a b Morgagni fossa, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 18 settembre 2020.
  20. ^ head 2017, su Starbene. URL consultato il 29 settembre 2020.
  21. ^ Urethral strictures and stenosis JOHN P. BLANDY Anatomy of the urethral lacunae, recesses, glands (PDF), su pmj.bmj.com.
  22. ^ Andrology imaging: a reference guide to diagnosis, su books.google.it.
  23. ^ (EN) U. F. O. Themes, Lacuna Magna (LM), su Abdominal Key, 30 giugno 2017. URL consultato il 29 settembre 2020.
  24. ^ a b c (EN) A. Barry Belman, Lowell R. King e Stephen A. Kramer, Clinical Pediatric Urology, CRC Press, 15 novembre 2001, ISBN 978-1-901865-63-9. URL consultato il 29 settembre 2020.
  25. ^ Sunil P. Shenoy, Prashanth K. Marla e P. Venugopal, An endoscopic study of the lacuna magna and reappraisal of its clinical significance in contemporary urological practice, in Urology, vol. 78, n. 5, 2011-11, pp. 1009–1015, DOI:10.1016/j.urology.2011.05.013. URL consultato il 29 settembre 2020.
  26. ^ a b c Guerin sinus and urehtral diverticulum - lacuna magna, su europepmc.org.
  27. ^ a b (EN) P. Vijayan, Ventral urethral diverticulum of fossa navicularis, in Indian Journal of Urology, vol. 22, n. 2, 1º aprile 2006, pp. 148, DOI:10.4103/0970-1591.26574. URL consultato il 30 settembre 2020.
  28. ^ (EN) Reed Dunnick, Carl Sandler e Jeffrey Newhouse, Textbook of Uroradiology, Lippincott Williams & Wilkins, 16 ottobre 2012, ISBN 978-1-4511-7161-7. URL consultato il 30 settembre 2020.
  29. ^ a b c Congenital anomalies in boys: urethral valves and strictures, su researchgate.net.
  30. ^ (EN) Hussaini Y. Maitama, Hycinth N. Mbibu e Usman M. Tella, Urethral duplication: Case report and literature review, in Annals of African Medicine, vol. 11, n. 3, 1º luglio 2012, pp. 186, DOI:10.4103/1596-3519.96883. URL consultato il 30 settembre 2020.
  31. ^ S Bhadury, Umesh C Parashari e Ragini Singh, MRI in congenital duplication of urethra, in The Indian Journal of Radiology & Imaging, vol. 19, n. 3, 2009-8, pp. 232–234, DOI:10.4103/0971-3026.54884. URL consultato il 30 settembre 2020.
  32. ^ a b (English) Mark F. Bellinger, Girdarhi S. Purohit e John W. Duckett, Lacuna magna: A hidden cause of dysuria and bloody spotting in boys, in Journal of Pediatric Surgery, vol. 18, n. 2, 1º aprile 1983, pp. 163–166, DOI:10.1016/S0022-3468(83)80542-9. URL consultato il 29 settembre 2020. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  33. ^ a b (EN) Syed Z. H. Jafri, Marco A. Amendola e Ananias C. Diokno, Lower Genitourinary Radiology: Imaging and Intervention, Springer Science & Business Media, 26 novembre 1997, ISBN 978-0-387-94706-8. URL consultato il 29 settembre 2020.
  34. ^ (EN) U. F. O. Themes, Congenital and Acquired Nonneoplastic Disorders of the Urethra, su Radiology Key, 8 ottobre 2016. URL consultato il 29 settembre 2020.
  35. ^ (EN) Vishram Singh, Textbook of Anatomy Abdomen and Lower Limb; Volume II, Elsevier Health Sciences, 6 marzo 2014, ISBN 978-81-312-3626-0. URL consultato il 29 settembre 2020.
  36. ^ (EN) Anatomy, Combined Edition, Academic Publishers, ISBN 978-81-87504-95-5. URL consultato il 29 settembre 2020.
  37. ^ a b (EN) Male urethrograms, su Urology News. URL consultato il 24 settembre 2020.
  38. ^ a b c d e f g (EN) Hüseyin Özbey e Osman Tayyar Arlı, “Fossa navicularis” and “septum glandis”: A “flow-control chamber” for the male urethra?, in Medical Hypotheses, vol. 140, 1º luglio 2020, pp. 109642, DOI:10.1016/j.mehy.2020.109642. URL consultato il 24 settembre 2020.
  39. ^ a b (EN) Neeta V. Kulkarni, Clinical Anatomy (A Problem Solving Approach), Second Edition, JP Medical Ltd, 2011-11, ISBN 978-93-5025-497-4. URL consultato il 29 settembre 2020.
  40. ^ (EN) Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures, su The Center For Reconstructive Urology. URL consultato il 24 luglio 2020.
  41. ^ Puskar Shyam Chowdhury, Prasant Nayak e Sujata Mallick, Single stage ventral onlay buccal mucosal graft urethroplasty for navicular fossa strictures, in Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India, vol. 30, n. 1, 2014, pp. 17–22, DOI:10.4103/0970-1591.124200. URL consultato il 21 agosto 2020.
  42. ^ a b c Shrawan K. Singh, Santosh K. Agrawal e Ravimohan S. Mavuduru, Management of the stricture of fossa navicularis and pendulous urethral strictures, in Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India, vol. 27, n. 3, 2011, pp. 371–377, DOI:10.4103/0970-1591.85442. URL consultato il 24 settembre 2020.
  43. ^ a b c (EN) Matt A. Morgan, Fossa navicularis (urethra) | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 24 settembre 2020.
  44. ^ navicular fossa of spongiose part of urethra - Ontology Browser - Rat Genome Database, su rgd.mcw.edu. URL consultato il 24 settembre 2020.
  45. ^ Fossa navicularis, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  46. ^ V2-06: Reconstruction of the strictures of fossa navicularis and urethral meatus by using transverse island | AUA University, su auau.auanet.org. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  47. ^ a b (EN) Noel A. Armenakas, Urethral Reconstructive Surgery, collana Current Clinical Urology, Humana Press, 2008, pp. 97–105, DOI:10.1007/978-1-59745-103-1_9, ISBN 978-1-59745-103-1. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  48. ^ a b Fossa navicularis magna (PDF), su ajnr.org.
  49. ^ a b c (EN) Edwin W. Hirsch, Urethral Mucosa and Glands an Anatomic and Histologic Study1, in The Journal of Urology, vol. 15, n. 3, 1º marzo 1926, pp. 293–311, DOI:10.1016/S0022-5347(17)73456-8. URL consultato il 18 settembre 2020.
  50. ^ a b (EN) L. N. Krawitt e L. Schechterman, Inflammation of the Periurethral Glands of Littre Simulating Tumor, in The Journal of Urology, vol. 118, n. 4, 1º ottobre 1977, pp. 685, DOI:10.1016/S0022-5347(17)58157-4. URL consultato il 18 settembre 2020.
  51. ^ a b c (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 18 settembre 2020.
  52. ^ Histology Laboratory Manual, su www.columbia.edu. URL consultato il 18 settembre 2020.
  53. ^ Differentiation of the accessory sex glands in males, su www.embryology.ch. URL consultato il 18 settembre 2020.
  54. ^ Anatomy Atlases: Atlas of Microscopic Anatomy: Section 1 - Cells, su www.anatomyatlases.org. URL consultato il 18 settembre 2020.
  55. ^ View of Pelvic Urethra and its Associated Glands in Donkey (Equus asinus): Histological and Histochemical Findings with Special Reference to their Seasonal Variations | Journal of Advanced Veterinary Research, su advetresearch.com. URL consultato il 18 settembre 2020.
  56. ^ a b c (EN) Mohammed Al Khader.O.Thabet, Lacuna magna | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 24 settembre 2020.
  57. ^ (EN) Es Amis, Jh Newhouse e Jj Cronan, Radiology of male periurethral structures, in American Journal of Roentgenology, vol. 151, n. 2, 1988-08, pp. 321–324, DOI:10.2214/ajr.151.2.321. URL consultato il 18 settembre 2020.
  58. ^ Male Reproductive System, su education.med.nyu.edu. URL consultato il 18 settembre 2020.