Uretra navicolare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10: Riga 10:
== Anatomia ==
== Anatomia ==


=== Descrizione ===
=== Descrizione e classificazione ===

=== Descrizione o classificazione ===
L'uretra navucolare è la parte terminale dell'[[uretra spugnosa]], e segue la sezione pendula. Decorre lungo tutto il glande nella sezione dorsale [[Pene|peniena]], dalla corona glandare fino al meato uretrale esterno.<ref name=":1122222">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/uretra_(Universo-del-Corpo)|titolo=Uretra (Enciclopedia Treccani)|accesso=}}</ref><ref name=":182222">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/uretra_(Universo-del-Corpo)|titolo=Uretra in "Universo del Corpo"|sito=www.treccani.it|accesso=7 luglio 2020}}</ref><ref name=":922">{{Cita libro|nome=Francisco E.|cognome=Martins|nome2=Sanjay B.|cognome2=Kulkarni|nome3=Tobias S.|cognome3=Köhler|titolo=Textbook of Male Genitourethral Reconstruction|url=https://books.google.it/books?id=I-69DwAAQBAJ&pg=PA153&lpg=PA153&dq=bulbar+urethra+10+cm&source=bl&ots=CF3TekWrsc&sig=ACfU3U0rxpAw7SQG8Iweab5uwwgpgnY8cQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjl9MLM_Z3qAhXjwcQBHeQ-Ao4Q6AEwAHoECAgQAQ|accesso=25 giugno 2020|data=12 novembre 2019|editore=Springer Nature|lingua=en|ISBN=978-3-030-21447-0}}</ref> È circondata e sostenuta dalla struttura nota come corpo uretrale, che comprende in sé la regione dei dotti parauretrali, i due corpi cavernosi e il corpo spugnoso, o [[Spugna uretrale|spugna uretrale maschile]]; come l'uretra pendula, è libera nel movimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.aboutkidshealth.ca:443/article?contentid=886&language=English|titolo=AboutKidsHealth|sito=www.aboutkidshealth.ca|lingua=en-CA|accesso=7 giugno 2020}}</ref><ref name=":2022">{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/spongy+urethra|titolo=spongy urethra|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=8 giugno 2020}}</ref><ref name=":39">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/bulbourethral-gland|titolo=Bulbourethral Gland - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=4 agosto 2020}}</ref> La presenza del corpo uretrale non solo permette l'[[erezione]] e sostiene la struttura del pene, ma comprime l'uretra per evitare che la [[minzione]] possa avvenire nella fase di [[eccitazione]].<ref>{{Cita libro|nome=Michaela|cognome=Riedl|titolo=Yoni Massage: Awakening Female Sexual Energy|url=https://books.google.it/books?id=pGIoDwAAQBAJ&pg=PT45&lpg=PT45&dq=urethral+sponge+man&source=bl&ots=J84J5emUeS&sig=ACfU3U0Git_ds0eSADKOh60C_1ZpkvPUPw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjsr6mu8pDqAhVU6qYKHd3_Ah4Q6AEwEHoECAkQAQ|accesso=20 giugno 2020|data=2 marzo 2009|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-1-59477-714-1}}</ref><ref name=":9322">{{Cita web|url=https://www.imaios.com/en/e-Anatomy/Anatomical-Parts/Spongy-urethra|titolo=Spongy urethra|sito=IMAIOS|lingua=en|accesso=8 giugno 2020}}</ref><ref name=":9732">{{Cita web|url=https://intimateartscenter.com/discover-the-source-of-female-ejaculation-the-urethral-sponge-and-the-paraurethral-glands/|titolo=Discover the Source of Female Ejaculation — The Urethral Sponge and the Paraurethral Glands {{!}} Intimate Arts Center|data=22 marzo 2013|lingua=en|accesso=20 giugno 2020}}</ref> Questo segmento uretrale è del tutto esterno nel suo decorso, ed ha origine dalla [[Embrione|parte fallica]] del [[Embrione|seno urogenitale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.embryology.ch/anglais/ugenital/genitinterne04.html#:~:text=Out%20of%20the%20primary%20urogenital,urethra%20and%20the%20urethral%20vestibule.|titolo=Differentiation of the urogenital sinus in males|sito=www.embryology.ch|accesso=25 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://renalsystem.weebly.com/development-of-urinary-bladder--urethra.html|titolo=DEVELOPMENT OF URINARY BLADDER & URETHRA|sito=URINARY SYSTEM|accesso=25 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.amboss.com/us/knowledge/Overview_of_the_urinary_tract|titolo=Overview of the urinary tract}}</ref> Come ogni altro segmento, contiene ed è circondata da un complesso [[Labirinto|labirintico]] di ghiandole uretrali e parauretrali, il cui numero complessivo è dell'ordine delle migliaia; inoltre include minuscole [[Cresta uretrale|creste uretrali]].<ref name=":222">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/urethral-gland|titolo=Urethral gland {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=9 giugno 2020}}</ref><ref name=":022">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero|url=https://books.google.it/books?id=dvuh0R83lzoC&pg=PA1195&lpg=PA1195&dq=uretra+membranosa+tonometria+zucchero&source=bl&ots=kyXZkVD2Uk&sig=ACfU3U1E5UVeBQ7lpBF1xBG78M00e6Hd-w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiE6a_q9NzqAhXJBRAIHbK6BqYQ6AEwEnoECAoQAQ|accesso=20 luglio 2020|data=1988|editore=USES|ISBN=978-88-03-00244-5}}</ref><ref name=":522">{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1891-le-ghiandole-di-cowper-ghiandole-bulbo-uretrali-e-secrezioni-uretrali.html|titolo=Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali|sito=MEDICITALIA.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.imaios.com/en/e-Anatomy/Anatomical-Parts/Urethral-crest2|titolo=Urethral crest|sito=IMAIOS|lingua=en|accesso=21 luglio 2020}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=http://tesi.cab.unipd.it/43000/1/Andretto_Sofia_Analisi_del_comportamento_meccanico_dei_tessuti_e_della_configurazione_dell'uretra_maschile.pdf|titolo=Struttura dell'uretra e sue caratteristiche}}</ref> Le ghiandole e i dotti parauretrali di questo segmento sono costituiti dalle ghiandole di Littré, intraepiteliali e di Morgagni (che si riuniscono in grappoli presso il meato uretrale, designando ghiandole maggiori note come parameatali); sono per gran parte avvolte da [[tessuto spugnoso uretrale]].<ref name=":692">{{Cita web|url=https://www.imaios.com/en/e-Anatomy/Anatomical-Parts/Urethral-glands2|titolo=Urethral glands|sito=IMAIOS|lingua=en|accesso=15 giugno 2020}}</ref><ref name=":692" /><ref name=":222" /> Le ghiandole di Tyson si trovano in prossimità di questo segmento, ma non comunicano direttamente con esso.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 11:21, 26 ago 2020

L'uretra navicolare, chiamata anche uretra glandare, vestibolare, terminale o lacunare, è il tratto più distale dell'uretra maschile, che decorre nel glande del pene, dalla corona glandare fino al meato uretrale esterno.[1][2][3] Lunga in media 2,5 - 4 cm a riposo,[4][5][6][7][8][9] è interamente circondata dalla sezione dorsale del corpo spugnoso uretrale, nonché dalla parte terminale dei corpi cavernosi.[10][11][12][13]

È caratterizzata dalla presenza di innumerevoli e cospicui recessi, le lacune uretrali di Morgagni, che ospitano migliaia di piccole ghiandole uretrali e periuretrali, con funzione lubrificante, antibatterica e nel campo della pre-eiaculazione; si possono riscontrare anche piccole creste uretrali.[14][15][16][17][18] Oltre alle ghiandole di Littré, Tyson ed intraepiteliali, sono rilevanti le ghiandole di Morgagni, che presso il meato uretrale esterno si raggruppano in alcune strutture maggiori: le ghiandole parameatali, che lubrificano in modo costante l'orifizio.[19][20][15][21] La struttura più importante di questo segmento è un'ampia dilatazione nota come fossa navicolare; rilevanti sono anche la Lacuna magna, la valvola uretrale di Guérin ed il meato uretrale.[22][23][24]

Nomi

Nei manuali, l'uretra navicolare viene anche chiamata con i seguenti nomi: uretra glandare, glandulare, intraglandare, penduloglandare, vestibolare, terminale, meatale, lacunare o lacunosa (tuttavia, il termine uretra lacunosa si riferisce in genere all'uretra spugnosa in generale).[25][26]

È anche la seconda e meno rilevante sezione dell'uretra peniena esterna, inferiore, distale, anteriore o anterograda, a volte riferita come uretra dorsale o esterna.[27][28]

Anatomia

Descrizione e classificazione

Descrizione o classificazione

L'uretra navucolare è la parte terminale dell'uretra spugnosa, e segue la sezione pendula. Decorre lungo tutto il glande nella sezione dorsale peniena, dalla corona glandare fino al meato uretrale esterno.[29][30][31] È circondata e sostenuta dalla struttura nota come corpo uretrale, che comprende in sé la regione dei dotti parauretrali, i due corpi cavernosi e il corpo spugnoso, o spugna uretrale maschile; come l'uretra pendula, è libera nel movimento.[32][33][34] La presenza del corpo uretrale non solo permette l'erezione e sostiene la struttura del pene, ma comprime l'uretra per evitare che la minzione possa avvenire nella fase di eccitazione.[35][36][37] Questo segmento uretrale è del tutto esterno nel suo decorso, ed ha origine dalla parte fallica del seno urogenitale.[38][39][40] Come ogni altro segmento, contiene ed è circondata da un complesso labirintico di ghiandole uretrali e parauretrali, il cui numero complessivo è dell'ordine delle migliaia; inoltre include minuscole creste uretrali.[41][42][43][44][45] Le ghiandole e i dotti parauretrali di questo segmento sono costituiti dalle ghiandole di Littré, intraepiteliali e di Morgagni (che si riuniscono in grappoli presso il meato uretrale, designando ghiandole maggiori note come parameatali); sono per gran parte avvolte da tessuto spugnoso uretrale.[46][46][41] Le ghiandole di Tyson si trovano in prossimità di questo segmento, ma non comunicano direttamente con esso.

Note

  1. ^ Pene, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  2. ^ Anatomia dell’apparato genitale maschile | SIAMS, su siams.info. URL consultato il 24 luglio 2020.
  3. ^ Human Anatomy - Lab 44 Step 6, su act.downstate.edu. URL consultato il 24 luglio 2020.
  4. ^ (EN) Male Urethra Function & Urethra Anatomy Pictures, su The Center For Reconstructive Urology. URL consultato il 24 luglio 2020.
  5. ^ Puskar Shyam Chowdhury, Prasant Nayak e Sujata Mallick, Single stage ventral onlay buccal mucosal graft urethroplasty for navicular fossa strictures, in Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India, vol. 30, n. 1, 2014, pp. 17–22, DOI:10.4103/0970-1591.124200. URL consultato il 21 agosto 2020.
  6. ^ Shrawan K. Singh, Santosh K. Agrawal e Ravimohan S. Mavuduru, Management of the stricture of fossa navicularis and pendulous urethral strictures, in Indian Journal of Urology : IJU : Journal of the Urological Society of India, vol. 27, n. 3, 2011, pp. 371–377, DOI:10.4103/0970-1591.85442. URL consultato il 21 agosto 2020.
  7. ^ Management of the fossa navicularis, su epos.myesr.org.
  8. ^ (EN) Dmitriy Nikolavsky, Mourad Abouelleil e Michael Daneshvar, Transurethral ventral buccal mucosa graft inlay urethroplasty for reconstruction of fossa navicularis and distal urethral strictures: surgical technique and preliminary results, in International Urology and Nephrology, vol. 48, n. 11, 1º novembre 2016, pp. 1823–1829, DOI:10.1007/s11255-016-1381-1. URL consultato il 21 agosto 2020.
  9. ^ Imaging of the normal male urethra, su pdf.posterng.netkey.at.
  10. ^ (EN) urethra | Definition, Function, & Facts, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 24 luglio 2020.
  11. ^ (EN) Corpus spongiosum penis | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 24 luglio 2020.
  12. ^ (EN) Corpus Spongiosum Penis Anatomy, Function & Diagram | Body Maps, su Healthline, 24 gennaio 2018. URL consultato il 24 luglio 2020.
  13. ^ (EN) Eurorad.org, su Eurorad - Brought to you by the ESR. URL consultato il 24 luglio 2020.
  14. ^ F.M. Solivetti, A. Drusco e G. Pizzi, Sonographic features of penile-gland lithiasis, in Journal of Ultrasound, vol. 11, n. 2, 16 maggio 2008, pp. 79–81, DOI:10.1016/j.jus.2008.03.002. URL consultato il 9 giugno 2020.
  15. ^ a b (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 9 giugno 2020.
  16. ^ (EN) Skene's Glands Vs. Bartholin's - Vaginas Make Their Own Lube!, su Allbodies, 11 giugno 2019. URL consultato il 7 giugno 2020.
  17. ^ (EN) Urethral glands, su IMAIOS. URL consultato il 15 giugno 2020.
  18. ^ (EN) Aleksander Chudnovsky e Craig S. Niederberger, Copious Pre-Ejaculation: Small Glands—Major Headaches, in Journal of Andrology, vol. 28, n. 3, 2007, pp. 374–375, DOI:10.2164/jandrol.107.002576. URL consultato il 24 luglio 2020.
  19. ^ Morgagni gland, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 21 agosto 2020.
  20. ^ Morgagni gland, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 21 agosto 2020.
  21. ^ (EN) Edwin W. Hirsch, Urethral Mucosa and Glands an Anatomic and Histologic Study1, in The Journal of Urology, vol. 15, n. 3, 1º marzo 1926, pp. 293–311, DOI:10.1016/S0022-5347(17)73456-8. URL consultato il 21 agosto 2020.
  22. ^ (EN) Aaron Rayan, Sinus of Morgagni | Radiology Reference Article | Radiopaedia.org, su Radiopaedia. URL consultato il 24 luglio 2020.
  23. ^ (EN) Edwin W. Hirsch, Urethral Mucosa and Glands an Anatomic and Histologic Study1, in The Journal of Urology, vol. 15, n. 3, 1º marzo 1926, pp. 293–311, DOI:10.1016/S0022-5347(17)73456-8. URL consultato il 24 luglio 2020.
  24. ^ medicinapertutti, Configurazione interna dell'uretra maschile, su Medicinapertutti.it, 15 maggio 2020. URL consultato il 24 luglio 2020.
  25. ^ Uretra: anatomia e patologie dell'uretra maschile, su stenosi-uretrale.it. URL consultato il 24 luglio 2020.
  26. ^ Uretra (Enciclopedia Treccani), su treccani.it.
  27. ^ PFF Pinheiro, CCD Almeida e TM Segatelli, Structure of the pelvic and penile urethra – relationship with the ducts of the sex accessory glands of the Mongolian gerbil (Meriones unguiculatus), in Journal of Anatomy, vol. 202, n. 5, 2003-5, pp. 431–444, DOI:10.1046/j.1469-7580.2003.00181.x. URL consultato il 27 luglio 2020.
  28. ^ pelvic urethra, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 27 luglio 2020.
  29. ^ Uretra (Enciclopedia Treccani), su treccani.it.
  30. ^ Uretra in "Universo del Corpo", su www.treccani.it. URL consultato il 7 luglio 2020.
  31. ^ (EN) Francisco E. Martins, Sanjay B. Kulkarni e Tobias S. Köhler, Textbook of Male Genitourethral Reconstruction, Springer Nature, 12 novembre 2019, ISBN 978-3-030-21447-0. URL consultato il 25 giugno 2020.
  32. ^ (EN) AboutKidsHealth, su www.aboutkidshealth.ca. URL consultato il 7 giugno 2020.
  33. ^ spongy urethra, su TheFreeDictionary.com. URL consultato l'8 giugno 2020.
  34. ^ Bulbourethral Gland - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 4 agosto 2020.
  35. ^ (EN) Michaela Riedl, Yoni Massage: Awakening Female Sexual Energy, Simon and Schuster, 2 marzo 2009, ISBN 978-1-59477-714-1. URL consultato il 20 giugno 2020.
  36. ^ (EN) Spongy urethra, su IMAIOS. URL consultato l'8 giugno 2020.
  37. ^ (EN) Discover the Source of Female Ejaculation — The Urethral Sponge and the Paraurethral Glands | Intimate Arts Center, su intimateartscenter.com, 22 marzo 2013. URL consultato il 20 giugno 2020.
  38. ^ Differentiation of the urogenital sinus in males, su www.embryology.ch. URL consultato il 25 luglio 2020.
  39. ^ DEVELOPMENT OF URINARY BLADDER & URETHRA, su URINARY SYSTEM. URL consultato il 25 luglio 2020.
  40. ^ Overview of the urinary tract, su amboss.com.
  41. ^ a b (EN) Urethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 9 giugno 2020.
  42. ^ Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero, USES, 1988, ISBN 978-88-03-00244-5. URL consultato il 20 luglio 2020.
  43. ^ Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su MEDICITALIA.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  44. ^ (EN) Urethral crest, su IMAIOS. URL consultato il 21 luglio 2020.
  45. ^ Struttura dell'uretra e sue caratteristiche (PDF), su tesi.cab.unipd.it.
  46. ^ a b (EN) Urethral glands, su IMAIOS. URL consultato il 15 giugno 2020.

Voci correlate