Dottore della Chiesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I primi Dottori della Chiesa in una pala d'altare databile intorno al 1516 di Pier Francesco Sacchi detto il Pavese conservata al Museo del Louvre di Parigi. Da sinistra a destra, in primo piano: Sant'Agostino, San Gregorio, San Girolamo e Sant'Ambrogio.

Dottore della Chiesa è il titolo che la Chiesa cattolica attribuisce a personalità religiose che hanno mostrato nella loro vita e nelle loro opere particolari doti di illuminazione della dottrina cattolica sia per fedeltà sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Descrizione

Questo titolo è concesso o dal papa stesso o da un Concilio. Si tratta di un riconoscimento attribuito eccezionalmente (attualmente si contano 33 persone che coprono circa duemila anni di storia della chiesa) ed è dato solo postumo e dopo un opportuno e preventivo processo di canonizzazione.

In origine vi appartenevano solo santi e teologi della Chiesa d'occidente, per esempio sant'Ambrogio, Agostino da Ippona, san Girolamo e papa Gregorio I, che furono proclamati dottori della Chiesa nel 1298.

Nel 1568 vennero proclamati dottori della Chiesa: sant'Atanasio, san Basilio il Grande, san Giovanni Crisostomo e san Gregorio Nazianzeno, che appartenevano alla tradizione ed alla Chiesa orientale, assieme a Tommaso d'Aquino. Alcuni dottori della Chiesa si distinsero per le loro opere letterarie, sotto forma di libri o lettere, come Gregorio o Ambrogio.

Altri scrissero trattati mistici e teologici, come santa Caterina da Siena e san Giovanni della Croce. Molti dottori poi produssero lavori a difesa dell'ortodossia e contro varie forme di eresie. Per tutti valga il nome di Agostino da Ippona, che scrisse anche la propria autobiografia, le famose Confessioni.

Infine, come teologi e filosofi spiccano Anselmo d'Aosta, Alberto Magno, Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d'Aquino.

Chiesa cattolica

La chiesa cattolica pubblica l'elenco dei 33 nomi con l'indicazione della data di elezione a dottore della Chiesa; le date che portano un asterisco indicano che questi Santi sono venerati anche dalla Chiesa d'Oriente, anche se presso di essa non esiste il termine Dottore della Chiesa.

Nome Ritratto Anno di
nascita
Anno di
morte
Proclamazione Luogo di nascita Carica
San Gregorio I Papa, o San Gregorio Magno 540 604 1298 * Roma Papa
Sant'Ambrogio da Milano ca. 340 397 1298 * Treviri Vescovo di Milano
Sant'Agostino d'Ippona, detto Doctor Gratiae 354 430 1298 * Tagaste Vescovo d'Ippona
San Girolamo 347 420 1298 * Stridone presbitero
San Tommaso d'Aquino, detto Doctor Angelicus 1225 1274 1567 Roccasecca presbitero
San Giovanni Crisostomo ca. 350 407 1568 * Antiochia Arcivescovo di Costantinopoli
San Basilio Magno ca. 329 379 1568 * Cesarea in Cappadocia Vescovo di Cesarea
San Gregorio Nazianzeno 329 390 1568 * Arianzo Arcivescovo di Costantinopoli
Sant'Atanasio di Alessandria 295 373 1568 * Alessandria d'Egitto Patriarca d' Alessandria
San Bonaventura da Bagnoregio, detto Doctor Seraphicus ca. 1220 1274 1588 Bagnoregio Cardinale Vescovo di Albano
Sant'Anselmo d'Aosta, detto Doctor Magnificus ca. 1033 1109 1720 Aosta Arcivescovo di Canterbury
Sant'Isidoro di Siviglia 560 636 1722 * Cartagena Vescovo di Siviglia
San Pietro Crisologo File:Petru crisologul.jpg 406 450 1729 * Imola Vescovo di Ravenna
San Leone I Papa, o San Leone Magno ca. 400 461 1754 * Toscana Papa
San Pier Damiani 1007 1072 1828 Ravenna Cardinale Vescovo di Ostia
San Bernardo di Chiaravalle, detto Doctor Mellifluus 1090 1153 1830 Fontaine-lès-Dijon presbitero
Sant'Ilario di Poitiers ca. 315 367 1851 * Poitiers Vescovo di Poitiers
Sant'Alfonso Maria de' Liguori, detto Doctor Zelantissimus 1696 1787 1871 Napoli Vescovo di Sant'Agata de' Goti
San Francesco di Sales 1567 1622 1877 Thorens-Glières, Vescovo di Ginevra
San Cirillo di Alessandria, detto Doctor Incarnationis 376 444 1883 * Alessandria Patriarca di Alessandria
San Cirillo di Gerusalemme 315 386 1883 * Gerusalemme Vescovo di Gerusalemme
San Giovanni Damasceno ca. 650 749 1883 * Damasco presbitero
San Beda il Venerabile 672 735 1899 * Monkton in Jarrow presbitero
Sant'Efrem il Siro 306 373 1920 * Nisibis diacono
San Pietro Canisio 1521 1597 1925 Nimega presbitero
San Giovanni della Croce, detto Doctor Mysticus 1542 1591 1926 Fontiveros presbitero
San Roberto Bellarmino 1542 1621 1931 Montepulciano Cardinale Arcivescovo di Capua
Sant'Alberto Magno, detto Doctor Universalis ca. 1193 1280 1931 Lauingen Vescovo di Ratisbona
Sant'Antonio di Padova, detto Doctor Evangelicus 1195 1231 1946 Lisbona presbitero
San Lorenzo da Brindisi, detto Doctor Apostolicus 1559 1619 1959 Brindisi presbitero
Santa Teresa d'Avila 1515 1582 1970 Avila religiosa
Santa Caterina da Siena 1347 1380 1970 Siena religiosa
Santa Teresa di Lisieux, detta Doctor Caritatis File:TeresaLisieux.JPG 1873 1897 1997 Alençon religiosa

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa venera alcuni dei santi anteriori allo Scisma, ma l'applicazione del termine Dottore o Padre della Chiesa è meno definita rispetto all'Occidente ed è perciò inutile cercare una lista ufficiale dei Dottori della Chiesa.

Si possono comunque ricordare alcuni Dottori, come:

Un'eccezione alla flessibilità del termine è il gruppo formato da San Basilio Magno, San Gregorio Nazianzeno e Giovanni Crisostomo, Dottori della Chiesa, conosciuti come "I Tre Santi Gerarchi", che rappresentano la cristianizzazione della tradizione e dell'educazione ellenica.

Anglicanesimo

Le Chiese della Comunione anglicana, nei loro calendari dei santi non utilizzano l'espressione Dottore della Chiesa, preferendo il termine di Maestro della fede.

I santi riconosciuti come Maestri comprendono personaggi anteriori e posteriori alla Riforma; nella maggior parte dei casi si tratta di persone per le quali anche la chiesa cattolica riconosce il titolo di Dottore.

Quelli designati come Maestri della fede nel calendario dei santi dalla Chiesa d'Inghilterra , sono i seguenti:

Nome Ritratto Anno di nascita Anno di morte Luogo di nascita Carica
San Basilio Magno ca. 329 379 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Cesarea
San Gregorio Nazianzeno 329 390 Arianzo Arcivescovo di Costantinopoli
Ilario di Poitiers ca. 315 367 Poitiers Vescovo di Poitiers
Francesco di Sales 1567 1622 Thorens-Glières Vescovo di Ginevra
Tommaso d'Aquino 1225 1274 Roccasecca Presbitero
Cirillo di Gerusalemme 315 386 Gerusalemme Vescovo di Gerusalemme
Guglielmo d'Ockham 1288 1349 Ockham Religioso
Anselmo di Canterbury ca. 1033 1109 Aosta Arcivescovo di Canterbury
Caterina da Siena 1347 1380 Siena Religiosa
Atanasio d'Alessandria 295 373 Alessandria d'Egitto Patriarca d' Alessandria
Efrem il Siro 306 373 Nisibis Diacono
Cirillo d'Alessandria 376 444 Alessandria Patriarca di Alessandria
Ireneo di Lione 130 202 Smirne Vescovo di Lione
Bonaventura da Bagnoregio ca. 1220 1274 Bagnoregio Cardinale Vescovo di Albano
Gregorio di Nissa 335 ca. 395 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Nissa
Macrina la Giovane 324 380 Cesarea in Cappadocia Religiosa
Bernardo di Chiaravalle 1090 1153 Fontaine-lès-Dijon Presbitero
Agostino d'Ippona 354 430 Tagaste Vescovo d'Ippona
Gregorio Magno 540 604 Roma Papa
Giovanni Crisostomo ca. 350 407 Antiochia Arcivescovo di Costantinopoli
Sergio di Radonež 1322 1392 Rostov Religioso
San Girolamo 347 420 Stridone Presbitero
Teresa d'Avila 1515 1582 Avila Religiosa
William Temple 1881 1944 Exeter Vescovo di Manchester
Leone Magno ca. 400 461 Toscana Papa
Giovanni Damasceno ca. 650 749 Damasco Presbitero
Ambrogio ca. 340 397 Treviri Vescovo di Milano
Giovanni della Croce 1542 1591 Fontiveros Presbitero

Chiesa Armena

La Chiesa armena riconosce come Dottori della Chiesa i seguenti Santi:

Nome Ritratto Anno di
nascita
Anno di
morte
Luogo di nascita Carica
Dionigi l'Areopagita 95 ca.
papa Silvestro I 335 Papa
Atanasio d'Alessandria 295 373 Alessandria d'Egitto Patriarca di Alessandria
Cirillo d'Alessandria 370 444 Alessandria d'Egitto Patriarca di Alessandria
Efrem il Siro 306 373 Nisibis diacono
San Basilio Magno ca. 329 379 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Cesarea
Gregorio Nazianzeno 329 390 Arianzo Arcivescovo di Costantinopoli
Gregorio di Nissa 335 395 Cesarea in Cappadocia Vescovo di Nissa
Epifanio di Salamina File:Saint Epiphanius.jpeg 315 403 Vescovo di Salamina
Giovanni Crisostomo ca. 350 407 Antiochia Arcivescovo di Costantinopoli
Cirillo di Gerusalemme 315 386 Gerusalemme Vescovo di Gerusalemme

Chiesa Assira

La Chiesa Assira riconosce questi come Dottori della Chiesa:

Nome Ritratto Anno di
nascita
Anno di
morte
Luogo di nascita Carica
Diodoro di Tarso 330 390 ca. Antiochia Vescovo
Teodoro di Mopsuestia 350 ca. 428 Vescovo di Mopsuestia
Nestorio 381 451 Germanicia Patriarca di Costantinopoli

Luteranesimo

Il Calendario dei santi (luterano) non usa il termine di Dottore della Chiesa, ma il Sinodo luterano della Chiesa del Missouri si riferisce a Martin Lutero col titolo di Dottore, per il fatto che ottenne un dottorato, non nel senso usato dalle altre Chiese.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Padri e Dottori della Chiesa