Zenith (azienda)
Zenith SA | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1865 |
Fondata da | Georges Favre-Jacot |
Sede principale | Le Locle |
Gruppo | LVMH |
Prodotti | Orologi |
Sito web | www.zenith-watches.com |
Zenith SA è un'azienda svizzera produttrice di orologi di lusso.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'azienda è stata fondata nel 1865 da Georges Favre-Jacot, all'età di 22 anni, a Le Locle, nel Cantone di Neuchâtel[1].
La marca è resa celebre con l'exploit dell'aviatore Louis Blériot, che per primo sorvola il canale della Manica con un aeroplano, portando al polso un orologio Type 20, che in seguito pubblicizzò favorevolmente. Il modello venne adottato dall'aeronautica francese e montato su alcuni velivoli militari.
Zenith è stata acquistata nel novembre 1999 dalla LVMH, un gruppo attivo nel settore dei prodotti di lusso, proprietario di molti altri marchi, tra cui Hublot, TAG Heuer e Bulgari.
Nel 2002, Zenith introduce quattro nuovi movimenti e quattordici nuovi orologi e, nel 2003, viene presentata la linea Open, che ha la caratteristica principale di avere il quadrante semiaperto per permettere la visione del movimento.
Zenith produce sei linee di orologeria, comprese la linea Chronomaster, Class, Port-Royal, Vintage, Defy e Academy.
Zenith ha una reputazione di antica data per la qualità e la precisione dei propri orologi, dato che si è classificata al primo posto per la precisione con oltre 1.565 premi. Zenith è uno dei pochi marchi di orologi svizzeri che realizza autonomamente i propri movimenti meccanici, tra cui l'Elite (movimento standard)[2] ed El Primero (cronografo).
Movimento El primero[modifica | modifica wikitesto]
Il movimento El Primero ha una frequenza di 36.000 alternanze all'ora (5 Hz). Questa elevata frequenza assicura che il cronografo abbia un'incertezza di 0.1s. Da notare che i primi modelli di Rolex Daytona, fino al 2000, montavano a loro volta i movimenti Zenith El Primero, opportunamente modificato eliminando il datario e riducendo il numero di alternanze ora da 36.000 a 28.800 (4 Hz) per aumentarne l'affidabilità nel tempo. Dal movimento El Primero deriva il più moderno Elite, movimento introdotto nel 1994 con frequenza di 28.800 alternanze all'ora e dotato di ulteriori complicazioni rispetto l'originale, come l'indicazione di un secondo fuso orario e la riserva di carica.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zenith International S.A.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Zenith El Primero Chronomaster in acciaio senza stagno su timezone.com, su timezone.com (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
- (EN) Zenith homepage, su zenith-watches.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 135461357 · ISNI (EN) 0000 0001 2254 404X · LCCN (EN) no2009021109 · GND (DE) 7534890-1 · BNF (FR) cb16901295v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009021109 |
---|