Zefram Cochrane
Questa voce o sezione sull'argomento Star Trek non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zefram Cochrane | |
---|---|
![]() | |
Universo | Star Trek |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Gene L. Coon |
1ª app. | 10 novembre 1967 |
1ª app. in | TOS: Guarigione da forza cosmica |
Ultima app. in | LDS: Bloccati |
1ª app. it. | 22 maggio 1979 |
1ª app. it. in | TOS: Guarigione da forza cosmica |
Interpretato da | |
Voce orig. | James Cromwell (LDS) |
Voci italiane |
|
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Umano |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Montana, USA, Terra |
Data di nascita | |
Professione |
|
Affiliazione |
|
Zefram Cochrane è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Star Trek. Compare per la prima volta nell'episodio della seconda stagione della serie classica Star Trek, Guarigione da forza cosmica, e ha una parte rilevante nel film Primo contatto.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Nato nel 2002, secondo Primo contatto (benché la trasposizione letteraria del film riporti avanti la data al 2013), è lo scienziato che inventa il motore a curvatura, costruendo la prima astronave umana capace di raggiungere la velocità di curvatura uno, per, poi, utilizzarla per la prima volta il 5 aprile 2063 ( secondo la cronologia di Star Trek ); questo avvenimento porterà al primo contatto tra i terrestri e una razza extraterrestre: i Vulcaniani.
Malgrado la tecnologia per il viaggio interstellare risultasse già stata sviluppata, in modo indipendente, da altre specie extraterrestri, il contributo dato da Cochrane con il motore a curvatura ha conseguenze fondamentali nell'universo di Star Trek, non solo per le sue ricadute rivoluzionarie sulla scienza e sulla tecnologia terrestre ma soprattutto perché la Terra, da quel momento, gioca un ruolo di primo piano nella nascita della Federazione dei Pianeti Uniti.
Storia del personaggio[modifica | modifica wikitesto]
Serie classica[modifica | modifica wikitesto]
Nell'episodio Guarigione da forza cosmica (seconda stagione), il capitano James T. Kirk, il comandante Spock e il dottor Leonard McCoy della USS Enterprise, a bordo della navetta Galileo, vengono misteriosamente abbattuti su un asteroide della regione di Gamma Canaris. Sull'asteroide scoprono Cochrane, unico abitante del pianeta, in simbiosi con una entità-nuvola chiamata il “compagno”, che lo aveva tenuto in vita e giovane nel corso degli ultimi 150 anni. Nell'episodio il Compagno si è preso cura di Cochrane ringiovanendone il corpo, dall'età di 87 anni all'apparente età di 30-35 anni.
Kirk alla fine promette a Cochrane di non rivelare gli eventi che circondano il loro incontro.
Primo contatto[modifica | modifica wikitesto]
Cochrane è tra i sopravvissuti di quella che sarebbe stata battezzata terza guerra mondiale, un conflitto nucleare durato solamente alcuni mesi, nel 2053, ma che causa la morte di oltre 600 milioni di persone. Lo stesso anno viene firmata una difficile tregua, ed è proprio in questo periodo che Zefram Cochrane inizia la costruzione, utilizzando un vecchio missile Titan V e altri materiali di risulta, della prima nave a curvatura: la Phoenix.
Il 4 aprile del 2063 incontra l'equipaggio della nave stellare della Federazione USS Enterprise E, venuta dal futuro per fermare una sfera Borg intenzionata ad impedire quel volo e prevenire così il primo contatto e la conseguente nascita della Federazione Unita dei Pianeti.
Il giorno dopo, 5 aprile alle ore 11:15, Cochrane, accompagnato dal comandante William Riker e Geordi La Forge, riesce a compiere comunque il lancio con successo. La Phoenix supera senza problemi la velocità della luce, attirando in tal modo l'attenzione di una nave esplorativa vulcaniana, la T'plana-hath, che atterrata sulla Terra, dà luogo al “primo contatto” degli umani con una civiltà extraterrestre. Lo sviluppo della tecnologia a curvatura era la condizione imprescindibile per i vulcaniani per poter avere un primo contatto con una nuova civiltà (questa pratica perdura nella Prima Direttiva della Federazione).
Star Trek: Enterprise[modifica | modifica wikitesto]
Agli inizi del XXII secolo, Cochrane lavora a stretto contatto con Henry Archer (padre di Jonathan Archer) sul motore a curvatura 5 e, per questo fine, nel 2119 inaugura sulla Terra il Warp Five Complex, un istituto di ricerca dedicato allo studio dei motori a curvatura. Nello stesso anno, lasciata la sua nuova casa sulla colonia di Alfa Centauri per una destinazione ignota, viene dato successivamente per morto (TOS: Guarigione da forza cosmica). Quando l'Enterprise NX-01 scopre una misteriosa piccola imbarcazione alla deriva nello spazio, con un occupante morto, il capitano Jonathan Archer si chiede se quel cadavere potesse essere quello del disperso Cochrane (ENT:Il mistero della navetta).
Altre apparizioni[modifica | modifica wikitesto]
Nel gioco di ruolo della FASA (prima dell'avvento della "cronologia di Star Trek", e in ogni altro materiale di riferimento conosciuto prima del lavoro di Michael Okuda nella cronologia di Star Trek), il personaggio veniva descritto come proveniente da Alfa Centauri e non dalla Terra.
Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]
Interpreti[modifica | modifica wikitesto]
Cochrane è stato interpretato da Glenn Corbett nell'episodio Guarigione da forza cosmica (TOS) e da James Cromwell (doppiato in italiano da Dario Penne) nel film Star Trek: Primo contatto. Cromwell compare anche in un cameo nell'episodio pilota di Star Trek: Enterprise, Prima missione. In un successivo episodio di Enterprise, In uno specchio oscuro, vengono utilizzate immagini di Cromwell da Star Trek: Primo contatto per presentare uno scenario alternativo; oltre alle immagini d'archivio, quando Cochrane viene mostrato mentre spara è un altro attore vestito nello stesso identico modo a interpretarne il personaggio, venendo ripreso solo dal collo in giù o di spalle. James Cromwell, inoltre, presta la voce al personaggio anche nell'episodio del 2022 Bloccati (Grounded), della terza stagione della serie animata Star Trek: Lower Decks.
-
Glenn Corbett, il primo interprete di Zefram Cochrane
-
James Cromwell, interprete cinematografico di Zefram Cochrane
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Primo contatto (Star Trek: First Contact), regia di Jonathan Frakes (1996)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Star Trek - serie TV, episodio 2x09 (1967)
- Star Trek: Enterprise - serie TV, episodi 4x18-4x19 (2005)
- Captain's Log - serie TV, episodio 1x12 (2020)
- Star Trek: Lower Decks - serie animata, episodio 3x01 (2022)
Libri[modifica | modifica wikitesto]
Romanzi[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gene L. Coon, Metamorphosis, in Star Trek: Fotonovel, n. 5, Bantam Books, 1978, ISBN 0553113496.
Giochi[modifica | modifica wikitesto]
Videogiochi[modifica | modifica wikitesto]
- Star Trek Online (2010)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Zefram Cochrane
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Zefram Cochrane, su Goodreads.
- (EN) Zefram Cochrane, su StarTrek.com, CBS Studios.
- Zefram Cochrane, su WikiTrek.
- Zefram Cochrane, in Memory Alpha, Fandom.
- (EN) Zefram Cochrane, in Memory Beta, Fandom.
- (EN) Zefram Cochrane, su Star Trek Online Wiki, Fandom.