Wikipedia:Vaglio/Archivio/Gennaio 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apro un vaglio dopo aver sistemato e ampliato la voce. La voce è aggiornata, wikificata, i collegamenti obsoleti ripristinati con l'uso dell'archivio, è stata aggiunta la bibliografia, sono state aggiunte nuove fonti per i valori scientifici, sono stati risolti (quasi) tutti i problemi che hanno aggiunto la voce a categorie di servizio di lavoro sporco. La voce è simile per grandezza a quella in inglese. Ho bisogno in particolare di due suggerimenti su come sistemare dei dettagli; il primo riguarda i valori dei parametri relativo a Inclinazione rispetto all'equat. del Sole e Velocità di rotazione(all'equatore) che sono senza fonte (da cui viene l'unica categoria di lavoro sporco ancora rimasta "Informazioni senza fonte"); il secondo relativo al template M che non so perché non mi mostra il link di km/h nella sezione Parametri orbitali e rotazione. Per il resto, qualunque suggerimento su come ampliare o migliorare la voce è ben accetto. --Vespiacic (msg) 12:42, 10 nov 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: La sezione sull'Osservazione non è molto efficace nel presentare il tema che dovrebbe trattare. Manca una descrizione del ciclo di Venere, mancano informazioni chiare sulla sua luminosità (è il terzo oggetto della volta celeste per magnitudine apparente e non è detto da nessuna parte), si parla della visibilità diurna, ma non c'è nessun warning sul rischio associato alla sua vicinanza al Sole.
[@ Harlock81] Cosa intendi con warning? È accennato il fatto che non possa essere visto durante il giorno la luminosità solare lo rende difficilmente visibile. --Vespiacic (msg) 12:49, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]
Andrebbe detto che i tentativi di osservazione diurna devono essere fatti prestando attenzione a non osservare mai direttamente il Sole, perché ciò arrecherebbe seri danni alla vista. Pensavo a qualcosa del genere, ma forse è più adeguato specificarlo in Visibilità diurna della pagina: Osservazione di Venere senza appesantire la pagina sul pianeta. --Harlock81 (msg) 14:19, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]
✘ Non fatto, non appesantiamo la pagina, sono d'accordo. --Vespiacic (msg) 15:51, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
Nessuno utilizza Lucifero o Vespero per chimare Venere all'alba o al tramoto. Toglierei l'informazione dalla sezione "Osservazione" e la descriverei meglio in quella storica.
✔ Fatto --Vespiacic (msg) 15:11, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]
La parte sulle osservazioni storiche è un po' confusionaria. Ho cercato di sistemare un po' la prosa.
Per quanto riguarda i tempi antichi, oltre a mancare ogni riferimento, si mischiano Greci, Romani e Maya. Separerei gli ultimi in un capoverso a parte, stante l'importanza che Venere ha avuto nella loro cultura. Da valutare anche se aggiungere qualcosa sull'osservazione di Venere da Indiani e Cinesi.
Di Lomonosov si parla due volte, è proprio necessario?
✔ Fatto Effettivamente si parlava più di due volte, ora è presente una volta nel discorso, una in didascalia di un'immagine e nelle note. --Vespiacic (msg) 12:57, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i transiti, segnalerei giusto con una frase che in epoca contemporanea destano un nuovo interesse perché costituiscono un valido elemento di confronto nello studio dei pianeti extrasolari col metodo dei transiti (da cercare una fonte).
✔ Fatto (ma probabilmente ci ripasso) --Vespiacic (msg) 15:37, 30 nov 2017 (CET)[rispondi]
Missioni spaziali presenta prima i successi/insuccessi russi, poi quegli statunitensi. Siete d'accordo con questa impostazione o meglio adottarne una cronologica? A me sembra che l'attuale impostazione sia un po' zoppa, onestamente. Si parla di ipotesi sulla supercie quando ancora non si è detto nulla dei dati raccolti dalle sonde che hanno raggiunto venere, come il Mariner 2 e il Mariner 5. Il Mariner 10 ha inviato le prime immagini occidentali del pianeta. Troppo spazio al VeSpR e troppo poco a Venus Express. Non è indicato alcun risultato.
✔ Fatto, ho ridotto vespr e ampliato express. E per fare un Commento: , ho impostato io il discorso in questo modo (quindi, sono d'accordo con me stesso, è necessario un terzo parere), prima non si sapeva niente della composizione del pianeta e hanno fatto delle ipotesi sulla superficie per costruire le sonde in modo adatto, poi hanno trovato un panorama diverso e hanno adattato le nuove sonde. Ho ordinato il discorso per programma, non per sonde, quindi prima parlo di Venera, poi di Mariner. Alle prime immagini occidentali non do importanza, sarebbe una specie di localismo allargato, personalmente considero più significative le missioni sovietiche di quelle statunitensi dei tempi. Forse c'è ancora un po' da discutere per sistemare meglio questo paragrafo. Ovviamente se qualcuno ne rivoluziona l'impostazione non mi offendo mica. --Vespiacic (msg) 15:51, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
In Parametri orbitali e rotazione, prima descriverei i parametri orbitali di Venere e poi i conseguenti avvicinamenti alla Terra.
✔ Fatto --Vespiacic (msg) 10:33, 23 nov 2017 (CET)[rispondi]
In più e in generale, occhio alle ripetizioni di wikilink. Inoltre, specificherei nelle didascalie da quale sonda o osservatorio e quando è stata presa una data immagine del pianeta.
✔ Fatto --Vespiacic (msg) 08:48, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
--Harlock81 (msg) 20:15, 18 nov 2017 (CET)[rispondi]
Un bel po' di materiale su cui lavorare, grazie :) --Vespiacic (msg) 10:18, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]
Anch'io disponibile a dare una mano, eh! :-) Purtroppo, alterno periodi in cui sono più presente ad altri in cui ci sono meno. In Osservazione di Venere ci sono alcune delle informazioni cui facevo riferimento. Atmosfera di Venere è uno dei lavori che programmo di scrivere da tempo. Vedo se questo vaglio risulta un valido sprone a riguardo. Mi rifaccio vivo dopo aver ripreso la lettura della voce. --Harlock81 (msg) 14:14, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]
«Venere si trova in una fase geologicamente molto attiva, simile a quella subita dalla Terra durante il precambriano, con molti vulcani attivi e una superficie relativamente giovane rinnovata completamente negli ultimi 500 milioni di anni da flussi di lava».
Scusami, ma io non riesco a trovare nel riferimento indicato informazioni che supportino questa descrizione, alquanto insolita. Si sa ce Venere è stato un pianeta geologicamente attivo che va incontro a fenomeni vulcanici globali che determinano il rinnovo della superficie; tuttavia, fino a qualche anno fa, si credeva che non ci fossero vulcani attivi su Venere. Quest'ultima ipotesi è stata posta in crisi da Venus Express, che ha recentemente scoperto indizi (in prossimità del limite di rilevazione degli strumenti, è detto nell'articolo) che suggeriscono fenomeni di vulcanismo localizzato, tipo hot spot. Tuttavia, come si fa, sulla base di ciò, a dire che Venere attraversa un periodo geologico simile a quello Precambriano della Terra, di cui per altro si sa davvero poco? O che ci sono molti vulcani attivi, quando ne sono stati individuati al più una manciata? --Harlock81 (msg) 13:00, 17 dic 2017 (CET)[rispondi]
Mi aggiungo concordando sul fatto che, come per Marte e quelle voci dinamiche suscettibili di notevoli cambiamenti, (lander/satelliti presenti e futuro prossimi) l'accortezza sarebbe di esporre i tempi verbali opportunamente al condizionale/passato prossimo (si presume che, alla data di, lo strumento N ha rilevato che M sarebbe costituito da..etc etc in modo da non stralciare info a cui abbiamo creduto per anni.--☼Windino☼ [Rec] 13:10, 17 dic 2017 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho riformulato la frase per essere più coerente con il riferimento linkato. --Vespiacic (msg) 14:24, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Nella stessa sezione, "Ci può tuttavia essere una perdita di calore interno in seguito a importanti eventi periodici di affioramento", che andrebbe chiarita meglio. Io non capisco cosa voglia intendere.
    Ho provato a chiarire nella voce, provo a dirlo qui con termini più domestici: la differenza tra la Terra e Venere è la stessa di un minestrone e una zuppa di fagioli densa del giorno prima. Quando scaldi il minestrone, l'acqua calda del fondo della pentola sale e si scalda più lentamente e uniformenente (e soprattutto in superficie perde calore costantemente); quando scaldi i fagioli (e non mescoli!), essendo più viscoso, si scalda molto sul fondo e forma ogni tanto delle bolle d'aria più grandi di quelle del minestrone; quando queste bolle sono sufficientemente grandi e forti riescono a vincere la viscosità della zuppa e premono verso l'alto affiorando (e la zuppa perde calore sostanzialmente solo con questo evento). --Vespiacic (msg) 09:51, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
    Ora ho capito. Ti ringrazio. Mi ero perso la corrispondente modifica in voce. Ho modificato leggermente la prosa del paragrafo. Valuta tu se serve qualche altra correzione. --Harlock81 (msg) 17:11, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]
In Struttura interna si dice che Venere avrebbe un nucleo liquido. Andrebbe verificato su qualche altra fonte, considerato il fatto che il pianeta non ha un campo magnetico globale. La frase "L'assenza di un campo magnetico potrebbe essere legata all'assenza di un nucleo solido all'interno del pianeta" mi pare invece derivare da un'errata deduzione rispetto a quanto indicato nell'articolo utilizzato come fonte: Venere avrebbe un nucleo liquido, ma che non sarebbe soggetto a moti convettivi perché mantenuto a temperature pressoché costanti dall'azione isolante del mantello - ovvero dall'assenza di una tettonica a zolle. --Harlock81 (msg) 13:22, 17 dic 2017 (CET)[rispondi]
La fonte di quell'ultima frase (sul nucleo solido) potrebbe essere Aitta (2012) Venus’ internal structure, temperature and core composition (è accessibile su Research Gate, ma andrebbe riportata in modo diverso). --Harlock81 (msg) 13:57, 18 dic 2017 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. In effetti l'assenza del campo magnetico è spiegata anche prima e dopo, in caratteristiche fisiche e magnetosfera, quella frase sul nucleo solido è rimasta una svista. Dalle stime che fa Aitta nell'articolo sembra che i risultati propendano molto per un nucleo liquido, anche se molte supposizioni sull'impurità del nucleo (che voglio tralasciare nella voce principale, se un giorno decido di ampliare Struttura interna di Venere le inserirsco lì). Ho eliminato anche altre frasi che lasciano pensare a un nucleo solido (tra l'altro non fontate). --Vespiacic (msg) 13:00, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Commento: Ho rimosso la parte relativa a possibili missioni venusiane nell'ambito del Programma New Frontiers. Una prima selezione per la quarta missione non ha selezionata alcuna missione venusiana, tra quelle candidate. Non so se verrà qualche proposta nell'ambito del Programma Discovery, ma per ora non ho letto nulla a riguardo.
In Magnetosfera, riporterei il valore dell'intensità relativa del campo venusiano ad una data distanza dal pianeta rispetto a quello terrestre alla stessa distanza.
Non ho capito tuttavia se la Venera 4 l'ha misurato sulla superficie o in orbita. Neppure la versione inglese mi pare chiara a riguardo.
✔ Fatto Non ho specificato a che distanza viene misurato quello terrestre perché la misura è solo indicativa e la natura del campo magnetico è completamente diversa, per Venere parte dalla ionosfera, per la Terra dai movimenti convettivi interni. La misura sulla Terra viene effettuata in superficie, ma a 200km è praticamente la stessa[senza fonte]. Venera 4 si è schiantata sull'atmosfera, quindi suppongo che le misure le abbia fatte in quota a qualche centinaio di km prima della fase discendente (non è mai entrata in orbita). --Vespiacic (msg) 13:59, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Grazie. Va bene così. --Harlock81 (msg) 14:20, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Rinominerei Satelliti ipotizzati come "Satelliti naturali". Dopo la precisazione che Venere non ha satelliti naturali, richiamerei il fatto che per alcuni secoli si è dibattuto della possibile esistenza di una luna: Neith (astronomia). Solo dopo di ciò riporterei il fatto che alcuni modelli di formazione del sistema solare prevedono che Venere avesse una luna, con il riferimento alla ricerca di Alex Alemi e David Stevenson, a cui - al momento - si dà troppa imho importanza nella sezione. Chiuderei la sezione col riferimento a 2002 VE68.
✔ Fatto --Vespiacic (msg) 09:36, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ottimo, grazie. --Harlock81 (msg) 11:14, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non lascerei i Dubbi linguistici in una sezione a sé. Anzi, probabilmente li sposterei in una nota esplicativa (Nota al testo).
✔ Fatto --Vespiacic (msg) 10:50, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Aggiungerei il riferimento, che mi pare manchi, che Venere è assunto a simbolo dell'Occidente per i Greci e, come tale, è divenuto simbolo patrio italiano quale Stella d'Italia. --Harlock81 (msg) 12:36, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, anche se nella pagina citata non ho trovato la simbologia con l'occidente ma solo con l'Italia meridionale, ho lasciato così. --Vespiacic (msg) 08:56, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
È vero: l'associazione con l'occidente non la trovo neanch'io nei riferimenti indicati nella bibliografia della voce. Boh. --Harlock81 (msg) 12:15, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Commento: Guardando le Voci correlate, andrebbero riorganizzate come in Giove. Ho già tolto qualcosa - non so quanto sia il caso di lasciare di quel che c'è. Le tipologie di orbite, ad esempio, le ho spostate in Parametri orbitali di Venere. Lucifero e Battere la Diana le piazzerei in una nota, se viene in mente un modo per farlo, o le toglierei del tutto.
    Lascerei tra le voci correlate quello che appare nella voce in lo stesso argomento in dettaglio, è un po' un tabella di fondo pagina per riassumere tutto. --Vespiacic (msg) 08:57, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Alla fine non li ho lasciati, ho aggiunto quello di più significativo che ho trovato e organizzato in colonne. --Vespiacic (msg) 09:20, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Anche i collegamenti esterni andrebbero visti, per capire se sono davvero tutti significativi. --Harlock81 (msg) 16:23, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sì, in effetti sono tutti significativi. Non ce n'è nessuno in italiano, però. Verrà notato, in fase di candidatura. Se ne troviamo qualcuno prima di significativo, è meglio. --Harlock81 (msg) 16:26, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ho provato a cercare, sono riuscito a trovare un solo sito serio che si interessasse del pianeta; altri erano siti di tesine di scuola superiore di studenti, o siti scopiazzati da wikipedia. Le pagine singole, come quella già citata dell'INAF, non le inserirei in questa sezione, sono una ripetizione dei cita web relativi. Harlock, ma il tuo computer è sempre guasto? --Vespiacic (msg) 09:20, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

--Vespiacic (msg) 09:17, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ritengo l'elettrocardiogramma una procedura estremamente nota e richiesta in molteplici situazioni cliniche, come accertamento di base. La voce, prima delle necessarie modifiche, era molto confusa e difficilmente comprensibile, perciò ho cercato di renderla fruibile e interessante, annotando anche delle curiosità sulle sue origini. Questo non significa che sia perfetta, tutt'altro: ritengo indispensabile una rilettura quanto più allargata e partecipata, per sperare di poterla rendere una voce da vetrina/qualità, come penso potrebbe meritare. Se vi fossero dei revisori, come succedeva un po' di tempo fa, sarebbe ottima cosa. Comunque i suggerimenti si spera siano numerosi dove necessari. Iniziamo il 2018 con un vaglio, sarebbe di buon auspicio essere in molti. Grazie,--Geoide (msg) 22:01, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • * *

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Commento: Qualche dubbio che ti volgo e che pongo anche ai futuri revisori:
  1. Introduzione: siamo sicuri che l'EKG registri l'attività cardiaca soltanto durante il funzionamento cardiaco? Anche in caso negativo (assenza di onde, linea isoelettrica) l'EKG registra una differenza di potenziale e si tratta comunque di un tracciato elettrocardiografico.
  2. Tracciato dell'elettrocardiogramma: Qui bisognerebbe fare un lavoro ex novo che dovrebbe riguardare anche la voce Vettori elettrici del cuore. Mi spiego: l'ECG non registra le differenze di potenziale complessive del tessuto interstiziale (una grandezza scalare, non vettoriale: pertanto priva di "direzione" e in linea generale non sarebbe possibile ottenere le onde) bensì le componenti del vettore "dipolo cardiaco". Il dipolo cardiaco è la conseguenza della corrente elettrotonica interstiziale, ed è grazie a questa che si genera il segnale (non grazie alla "conducibilità", che è il reciproco della resistenza. Corrente e conducibilità sono legate dalla legge di Ohm, ma il cuore è un tessuto non-ohmico).
  3. Il dipolo elettrico e il dipolo cardiaco. Qui è da ampliare la differenza tra caso a livello "cellulare" e complessivo. Sono stati elaborati diversi modelli che spiegano come i singoli dipoli cellulari, tramite il principio di sovrapposizione interagiscano tra loro per formare un dipolo cardiaco complessivo, che è quello registrato dal vettorcardiogramma. Il modello di fibra cardiaca è già un modello del caso "complessivo"; il caso singolo riguarda proprio la generazione della corrente elettrotonica: questo modello manca ed è essenziale tanto quanto il modello di fibra miocardica. Inoltre: siamo sicuri che "ecg" possa essere scritto in minuscolo? È una sigla.
  4. Le derivazioni elettrocardiografiche: la tabella non è ben tradotta. Ci sono errori come "Classifiatione" e "da X to Y".

Complessivamente, se c'è qualcuno competente nel campo (studenti di biotecnologie e ingegneria fatevi avanti) si potrebbe collaborare per dare delle giuste definizioni a termini come "dipolo cardiaco", "asse cardiaco", "dipolo elettrico", "conducibilità elettrica", "principio di sovrapposizione", "sistemi lineari", "corrente elettrotonica". Io potrei provarci, ma da studente di medicina non posseggo le giuste competenze pur avendo approfondito l'argomento. Armin6 (msg) 03:27, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scusa Armin6 fai un po' di confusione: non dobbiamo trattare la parte di ingegneria, se non in modo "superficiale". In pratica correggere se c'è qualcosa di errato: per il resto dove si ravvedessero errori grossolani, si può modificare. Ho fatto diverse voci ancillari, compreso vettorcardiogramma: non dobbiamo occuparci di correggere o ampliare voci extra, altrimenti usciamo dal nostro argomento. Per il resto ecg è usato come ECG o Ecg, ma si può specificare. --Geoide (msg) 14:13, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Correggerò quelle piccole parti che ritengo da approfondire nella sezione Vettori elettrici del cuore. Nello specifico, tutta la parte tra potenziali e correnti elettrotoniche e soprattutto: la natura dei valori registrati dall'elettrocardiogramma. Se ce la faccio allego anche qualche immagine stile "fibra miocardica" presente nell'articolo. Per quanto riguarda ECG; Ecg, EKG, ecg: le uniche fonti riguardanti una nomenclatura corretta che ho trovato sono queste: le versioni in minuscolo dovrebbero essere evitate. Armin6 (msg) 22:55, 4 gen 2018 (CET) ✔ Fatto per ECG[rispondi]
  • Commento: Ci sono molti dettagli sulla forma d'onda, P, T, QRS, ben spiegati direi, e poi all'improvviso c'è la sezione dei ritmi ventricolari con immagini di tutt'altro tipo. Questa parte non è chiara al lettore, è anche formattata male, andrebbe riscritta. --Vespiacic (msg) 09:05, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Potresti essere più preciso, non capisco dove siamo, in che punto preciso della voce:) Grazie--Geoide (msg) 13:36, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Dopo Alcuni ritmi secondari a disturbi della conduzione elettrica c'è Ritmi ventricolari: e lì immagini di onde che non hanno più il timbro di quelle precedenti. --Vespiacic (msg) 13:45, 4 gen 2018 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
Hai perfettamente ragione: avevo già intenzione di spiegare quegli aspetti completamente diversi, poiché l'attivazione è a livello ventricolare e poi... l'ho scordato. Provvederò appena possibile, --Geoide (msg) 14:19, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Commento: Complessivamente la voce mi sembra di ottima qualità, molto completa e anche abbastanza comprensibile, il che non era facile da ottenere per un argomento così tecnico. Personalmente rivedrei la sezione sull'asse cardiaco (tema che per me è sempre stato ostico :D), che allo stato è forse troppo sintetica e quindi poco chiara, spiegandola così come hai fatto molto bene in Sistema di riferimento esassiale. C'è inoltre una frase nell'incipit che non capisco: "...ci si riferisce, praticamente, a tutta l'attività elettrica che si registra a livello del tronco:[2] infatti, i potenziali elettrici prodotti dal muscolo cardiaco sono la sommatoria di minime quantità di elettricità generate dalle singole cellule muscolari cardiache". Quell'"infatti" fa pensare a un rapporto di causa-effetto, mentre in realtà si parla di due effetti che si sommano (se ho ben interpretato). Sottigliezze a parte, rinnovo i miei complimenti a [@ Geoide] e a chiunque sta contribuendo a questo lavoro non facile. --Mari (msg) 20:02, 4 gen 2018 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
Ciao Mari, il concetto è espresso male: hai perfettamente intuito che quell'«infatti» è riferito a tutta l'attività, penso vada meglio in effetti. Sistemerò l'asse cardiaco: il problema che maggiormente ho dovuto affrontare è quello di utilizzare un linguaggio scientifico, ma comprensibile e non sempre con l'ECG è semplice;). Grazie della segnalazione. --Geoide (msg) 16:20, 5 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Commento: La voce mi sembra molto ben redatta, chiara e, per quanto possibile, completa. Secondo me si potrebbero apportare alcune piccole modifiche. Nel paragrafo "Tracciato dell'elettrocardiogramma" suggerirei di sostituire alcune frasi:

- "il tracciato è caratterizzato da diversi tratti denominati onde, positive e negative, che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco" sostituirei con " il tracciato è caratterizzato da una sequenza di deflessioni positive e negative, denominate onde, separate da alcuni tratti rettilinei, denominati segmenti, sequenza che si ripete ad ogni ciclo cardiaco". - "Ogni deflessione rappresenta la somma di tutti i potenziali d'azione di tutte le cellule miocardiche, in ogni particolare momento, poiché il miocardio è per definizione un sincizio" sostituirei con "Le deflessioni registrate sulla superficie corporea rappresentano la somma delle depolarizzazioni o delle ripolarizzazioni di tutte le cellule miocardiche che, in ogni particolare momento, vengono attivate simultaneamente, poiché il miocardio è un sincizio". - "L'estensione verticale o ampiezza dello spostamento sarà tanto maggiore quanto più grande è il potenziale elettrico: quindi l'ampiezza verticale rappresenta l'intensità del potenziale elettrico presente, momento per momento nel sincizio miocardico" sostituirei con "L'estensione verticale, o ampiezza, dello spostamento rappresenta l'intensità del potenziale elettrico presente, momento per momento, nel sincizio miocardico: quindi l'ampiezza verticale sarà tanto maggiore quanto più grande è il potenziale elettrico registrato. Di conseguenza l'ampiezza verticale è normalmente maggiore nelle deflessioni ventricolari rispetto a quelle atriali". --ALEISF (msg) 20:36, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Le frasi sono già state sostituite: ✔ Fatto. Grazie ALEISF.--Geoide (msg) 20:56, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]
  • Nel paragrafo "Dipolo elettrico e dipolo cardiaco" dovresti valutare se è il caso di effettuare quest'altra sostituzione o qualcosa di simile:

- "Quando siamo in condizioni di riposo, il voltmetro non segnerà nulla: questo accade perché la fibra è isopotenziale all'esterno quindi gli elettrodi registrano il medesimo potenziale, così che a riposo si avranno cariche positive all'esterno e negative all'interno" si potrebbe sostituire con "Quando siamo in condizioni di riposo, il voltmetro non segnerà nulla: questo accade perché, a riposo, l’intera superficie esterna della cellula è carica positivamente, mentre l’interno (il citoplasma) è negativo, per cui, essendo la superficie esterna della fibra isopotenziale, non esiste alcuna differenza di potenziale tra gli elettrodi e non si ha passaggio di corrente."

- "Laddove il potenziale d'azione si propaga, la differenza tra esterno ed interno si inverte: l'elettrodo che è posto sulla parte interessata dalla depolarizzazione leggerà un valore negativo. Ciò accade perché registra il fenomeno dell'inversione da positivo a negativo sulla superficie cellulare, in quanto lo stato della superficie cellulare è specularmente opposto a quello del citoplasma. Nel caso di una miocellula, infatti, è l'elettrodo A che viene investito per primo dal potenziale d'azione: esso sarà quindi negativo, al contrario del elettrodo B che sarà ancora in una parte di fibra a riposo. Si parla in questo caso di dipolo in movimento" potrebbe essere sostituito con "Laddove il potenziale d'azione si propaga, la polarità tra esterno ed interno della fibra si inverte: l’esterno diviene negativo e l’interno diviene positivo. Ciò accade perché, durante il potenziale d’azione, a causa dell’apertura dei canali ionici di membrana, si verifica il fenomeno dell'inversione di carica da positiva a negativa della superficie cellulare. Di conseguenza, l'elettrodo che è posto sulla parte interessata dalla depolarizzazione leggerà un valore negativo. Nel caso di una miocellula, infatti, è l'elettrodo A che viene investito per primo dal potenziale d'azione: esso sarà quindi negativo, al contrario dell’elettrodo B che, essendo posto su una parte di fibra a riposo, rimane ancora positivo. Si parla in questo caso di dipolo in movimento."

Approfitto per rinnovarti i complimenti, secondo me la voce merita la vetrina --ALEISF (msg) 16:03, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Vorrei proporre un'altra idea di modifica, anche se è più complicata delle altre, sempre a proposito di questo stesso paragrafo.

- Dopo "si parla in questo caso di dipolo in movimento", aggiungerei questo periodo: "In realtà, i dati riportati finora sono una semplificazione, poiché è stata considerata una sola fibra cardiaca. Abbiamo visto che ogni fibra cardiaca durante il potenziale d’azione si comporta come un dipolo. Pertanto l’attività elettrica di ogni singola fibra miocardica può essere rappresentata da un vettore elettrico o vettore di dipolo. Ma l’elettrocardiogramma non registra l’attività elettrica per singola fibra, ma quella del miocardio nel suo insieme. Tuttavia la massa cardiaca si comporta anche a livello elettrico come un sincizio, per cui l’intero miocardio può essere considerato come un unico dipolo, caratterizzato da un proprio vettore: il vettore cardiaco. Infatti, in ogni istante vengono contemporaneamente attivate numerose fibre, ognuna delle quali produce una propria attività elettrica, quindi un proprio vettore di dipolo, la somma di questi vettori istantanei costituisce il vettore cardiaco, il vettore risultante dell’attività elettrica dell’intero cuore."

- A questo punto l'ultima frase del paragrafo "In realtà i dati...." andrebbe eliminata e potrebbe essere sostituita più o meno con "La rappresentazione visiva del vettore cardiaco durante l’intero ciclo cardiaco costituisce il vettorcardiogramma."

Spero di non aver esagerato con le proposte, nel caso le puoi tranquillamente ignorare --ALEISF (msg) 19:00, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

ALEISF ho praticamente riportato le tue frasi modificate un minimo: la spiegazione di quelle parti tecniche non è semplice, ma tu sei sicuramente più esperto di me di flussi di membrana, cosa che sapevo di non aver scritto in modo preciso;). --Geoide (msg) 20:22, 10 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mi è sembrato utile per la chiarezza della voce suddividere il testo in un nuovo paragrafo. Valuta anche se è il caso di modificare "A livello di registrazione dell'ECG, se ne desume che:" in "Nel caso di registrazione bipolare dell'ECG viene registrata la differenza di potenziale tra due elettrodi esploranti il campo elettrico cardiaco:". Comunque non c'è grande differenza.

Invece trovo che si dovrebbe riformulare il periodo "Per poter arrivare alla ricostruzione di un elettrocardiogramma è stato usato un artificio matematico, utilizzando il vettore dipolo. Gli elettrodi rilevano la proiezione del vettore dipolo sulla propria congiungente, di conseguenza due elettrodi paralleli al vettore misurano la differenza di potenziale massima, due elettrodi perpendicolari non misurano nulla; la congiungente degli elettrodi viene chiamata derivazione." Mi rendo conto che non è affatto semplice renderlo più chiaro e preciso, ma così manca qualcosa. In particolare sostituirei "ricostruzione di un elettrocardiogramma". Se fosse stato facile, avrei già proposto un'alternativa. Nel frattempo continuo anch'io a cercare una soluzione soddisfacente. --ALEISF (msg) 18:40, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non ricordo in questo momento il perché abbia usato "ricostruzione", penso solo di aver utilizzato la fonte web di Grassi come immagini e forse ho integrato con vettorcardiogramma che ho tradotto dall'inglese: insomma un concetto fisico-matematico che ho cercato di rendere per spiegare il termine derivazione..., vedrò di risalire all'idea primaria andando a ritroso. Grazie per l'aiuto,--Geoide (msg) 20:52, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Allora potrebbe essere sufficiente sostituire "elettrocardiogramma" con "vettorcardiogramma". --ALEISF (msg) 21:49, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ho modificato il testo controverso. Per favore controlla e apporta le correzioni del caso. Quanto ai ringraziamenti, se penso a tutto l'aiuto che mi hai dato te.... Se riesco a scrivere con un minimo di autonomia, lo devo ai tuoi consigli, accompagnati sempre da una notevole gentilezza. Sono io che devo ringraziarti, Geoide. --ALEISF (msg) 08:52, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Nell'incipit del paragrafo Asse cardiaco si potrebbe sostituire "asse del complesso QRS" con " asse del vettore QRS medio o asse elettrico del cuore" (bibliografia: Ganong's review of medical physiology. McGraw-Hill, 25 ed. pag. 526, 2016, ISBN:978-0-07-184897-8). --ALEISF (msg) 12:22, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

L'unico problema è che, linguisticamente, avremmo delle ripetizioni da evitare (poco prima c'è scritto vettore...), ma se ti riesce, perché no?--Geoide (msg) 14:59, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ok, mi sembra che sia tutto a posto. Hai scritto veramente un'ottima voce --ALEISF (msg) 15:15, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Un'ultimissima cosa. Nel paragrafo "Asse cardiaco" al posto di "deviazione dall'asse di riferimento zero" si potrebbe usare "deviazione dall'asse di simmetria del corpo" --ALEISF (msg) 12:30, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]

  • Commento: Aggiungo nuovamente il template commento qui per dare sequenzialità alla discussione. Ho dato un'occhiata alle fonti: alcune devono essere eliminate. Faccio riferimento alle dispense del docente grassi rilasciate agli studenti di UNIPG. Si tratta di materiale che viola il copyright dato che riproduce elementi del Conti e del Berne-L. Bisogna riprendere le fonti ufficiali.Armin6 (msg) 14:34, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Armin6 attenzione: ho ripreso del materiale pubblicato sul web, che peraltro cita anche le fonti da cui, in parte e non in toto, ha ripreso le immagini. Si tratta di materiale didattico (pensa alle immagini del Netter Gray's Anatomy plates su Commons riprese ovunque) e vengono indicate le pagine con scritto sotto Grassi 10-13 (quindi dell'autore che appare sul web). Al massimo è la diapositiva 9 che indico con il nome di altro autore, che non è Grassi. Sono sempre disponibile a discorsi costruttivi, ma se fai un commento, siamo qui per avere anche una risposta risolutiva (vedi il lavoro fatto qui sopra da ALEISF), altrimenti i vagli a che servono? PS e in OT: la voce che hai redirectato e ampliato, aspetta fonti e wikilink;))--Geoide (msg) 16:40, 16 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non hai fatto un buon esempio citando il Netter ripreso da altre fonti (insomma, non è un caso che le tavole non siano su wikidata); preferirei (e credo anche il professore) che quel materiale rimanesse didattico e che le immagini citate siano destinate a studenti e non a ipotetici fruitori di questa voce wikipedia. La questione copyright impedirebbe a chiunque di pubblicare documenti di quel genere, anche se hanno la caratteristica preziosa di essere materiale semplice e didattico (ti pongo l'esempio del Gray: la versione ebook manca di alcune immagini perché manca la concessione dell'autore che ha impresso il marchio). Per la risoluzione: tempo consentendo, rimuoverò la fonte per aggiungere le opere originarie alle quali si ispira. Per la voce Vettore cardiaco: è ancora incompleta, sto aggiungendo progressivamente altre nozioni. Tuttavia possiamo spostare questa discussione nella apposita pagina dedicata; sollecito a chiunque sia interessato di darmi una mano nella sua stesura finale. Armin6 (msg) 08:49, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ti ho risposto in talk: il Netter è stato un refuso, era appunto il Gray che volevo citare. Per il resto non ci sono problemi, le note non sono "strettamente" necessarie al testo:). --Geoide (msg) 12:12, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
Poiché l'ultimo commento risale a ben 13 giorni fa e non vi sono state più proposte, si può ritenere concluso il vaglio in questione.--Geoide (msg) 13:16, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

.

Voce completamente riscritta con l'utilizzo di volumi specifici dei più autorevoli storici del colonialismo italiano. Ho cercato di riassumere il più possibile cercando comunque di toccare tutti i punti del conflitto, dall'uso di gas alla partecipazione dei gerarchi, dalla propaganda alle reazioni internazionali, inserendo anche il punto dei vista degli aggrediti. Con questo vaglio cercherò quindi di migliorare la voce per renderla adeguata ad un riconoscimento di qualità. --Riöttoso 13:34, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Hummm... non so se l'Etiopia nel 1935-1936 può già essere considerata territorio italiano e quindi sia possibile applicare il {{PD-Italia}}; le foto chiaramente scattate in Eritrea e Somalia, però, possono essere caricate senza problemi. --Franz van Lanzee (msg) 19:43, 30 dic 2017 (CET)[rispondi]
E come si può caricare le foto senza la sovrapposizione "istituto luce" nell'immagine?--Riöttoso 19:54, 30 dic 2017 (CET)[rispondi]
Qui devi chiedere a uno più esperto di me. Laboratorio grafico?
Comunque, scavando su Commons e sulle immagini caricate qui in locale si trova ancora qualcosa da mettere. --Franz van Lanzee (msg) 23:51, 30 dic 2017 (CET)[rispondi]
Erano note inserite in precedenza, se riesco a trovare altre fonti le aggiungo altrimenti quelle due righe possono anche essere tolte, a mio avviso--Riöttoso 18:29, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]
Per un attimo ho pensato fossero mie note!? Non sono io quel Longo però... se avete bisogno di una mano sono a vostra disposizione comunque. --Longo73 (msg) 18:45, 1 gen 2018 (CET)[rispondi]
Scusate, Longo è citato precedentemente nella nota esplicativa 9--Riöttoso 14:18, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]
In merito alla nota 9 anche Del Boca riporta una nota del tutto simile, se vuoi usare quella come riferimento te la cerco. Ho notato inoltre che non hai utilizzato il template "Stesso argomento in dettaglio" per la Presa di Addis Abeba e per la Marcia su Gondar, dimenticanza o scelta voluta? --Longo73 (msg) 14:38, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]
Semplice dimenticanza :) per la nota non direi che per adesso va bene così, ho anche il volume di Rochat che tratta di guerra aerea e utilizzo dei gas, se ci saranno obiezioni cambieremo.--Riöttoso 17:28, 2 gen 2018 (CET)[rispondi]
E' anche mia opinione che sia un po' troppo sovrabbondante la voce, le linee guida prescrivono lunghezze inferiori anche se spesso le pagine di qualità esulano da questi schemi. --Longo73 (msg) 19:36, 3 gen 2018 (CET)[rispondi]
La pagina è frutto di un lungo lavoro e consultazione di fonti, e già così ho dovuto tralasciare diversi argomenti e approfondimenti. Secondo me inoltre le linee guida sarebbero da aggiornare, ormai il limite di 125kb è troppo ristretto. Detto questo io sono contrario a qualsiasi taglio, e se questo dovesse pregiudicare un riconoscimento non è un problema, meglio una voce abbastanza completa senza stellina che un riassunto del riassunto con la stellina--Riöttoso 13:17, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il limite dimensionale ha ancora una sua ragione nel fatto che molti ormai si collegano a Wikipedia da dispositivi mobili (smartphone, tablet) che non solo molto potenti; io non è che abbia particolari idosincrasie sulle dimensioni della voce, ma è probabile che l'obiezione possa uscire fuori durante la segnalazione. Ad ogni modo, se va bene cosi andiamo così. --Franz van Lanzee (msg) 17:54, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ripeto, tagliare lavoro altrui per questioni di "spazio" è ormai una cosa che possiamo evitare, ormai ogni smartphone supporta voci di 150-200kb o più--Riöttoso 18:12, 8 gen 2018 (CET)[rispondi]
Allora sta bene così. --Franz van Lanzee (msg) 11:45, 9 gen 2018 (CET)[rispondi]

Immagini utilizzabili[modifica wikitesto]

In conclusione?[modifica wikitesto]

Abbiamo rivisto il testo, corretto le imperfezioni e aggiunto immagini a pioggia. Resta qualcosa da fare? --Franz van Lanzee (msg) 19:12, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

Innanzitutto grazie per la revisione e le correzioni! io partirei con la proposta per Vetrina/VdQ se per ritieni la voce adatta--Riöttoso 19:57, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Quando vuoi: a te l'onore. --Franz van Lanzee (msg) 23:37, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

--Riöttoso 12:47, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Secondo vaglio, che servirà per migliorare la voce dell' ACR Messina e che in seguito servirà per proporre la suddetta nuovamente come voce di qualita --ForzaMessina 18:37, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

--ForzaMessina 18:37, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Come già è stato fatto notare, mancano i paragrafi sul settore giovanile e sulla Diffusione nella cultura di massa. Inizia Ad aggiungere anche i capitani degli ultimi anni, credo si trovino in rete.--Granata92 Talk! 00:11, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

✔ Fatto [@ Granata92] ----ForzaMessina 12:35, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]

  • ...

--Vespiacic (msg) 11:50, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --rodidon (msg) 13:56, 8 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Commento: : vaglio fermo da sei mesi, la voce pure, chiudiamo? --Er Cicero 08:58, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]

--Vespiacic (msg) 13:02, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ho contribuito molto per riordinare la pagina e farla corrispondere al modello di riferimento. Ho riscritto la sezione storica citando le fonti che mancavano e ho integrato le sezioni mancanti. Si potrebbero aggiungere delle informazioni nella sezione dei luoghi d'interesse, si dovrebbe riordinare l'elenco delle persone legate alla città. Volendo si può pensare di integrare la sezione sull'economia. Sono sicuramente da aggiungere delle immagini. Sarebbero utili dei consigli sulle modalità da usare per l'ulteriore sviluppo della voce. --Ale.mania311 (msg) 21:30, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]


Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Puoi prendere spunto dalla voce Alcamo (a cui ho contribuito per la maggior parte) per quanto riguarda l'impostazione delle immagini o altro. Nel caso gli dessi un'occhiata, potresti anche darmi qualche consiglio per migliorare la stessa voce. :D --Daniele Pugliesi (msg) 05:09, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]
  • ...

--Vespiacic (msg) 12:42, 11 gen 2018 (CET)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio

Vorrei migliorare la qualità della voce tenendo presente però che i termini di riferimento per il geocaching sono tutti inglesi e pertanto è impossibile cambiarli senza coniare dei neologismi. La voce è puntuale e precisa, ma tratta di un argomento vasto in quanto queste monete sono personalizzabili e pertanto ogni descrizione troppo specifica è da rigettare a priori in quanto descrive un tipo di moneta richiedibile di ogni peso, misura e colore online. Vi invito inoltre a documentarvi su cosa sia un Geocoin, una cache e un trackable sul sito ufficiale Geocaching.com in modo da evitare una discussione tra persone non informate sul Geocaching (in gergo tecnico Babbani) anziché sulla pagina in sè vero e unico oggetto della discussione in corso. --Simon Bacca, idee, polli neri... 18:35, 11 giu 2017 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

--Vespiacic (msg) 13:48, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]

Voce sostanzialmente modificata con l'inserimento di fonti ed immagini — tra cui una planimetria interna della chiesa creata ex-novo — nonché con l'approfondimento dei vari ambienti interni ed esterni. Credo che sia abbastanza completa ed esaustiva per cui chiedo un vaglio per avere l'opinione (e l'aiuto) della comunità in vista di un'eventuale richiesta d'inserimento tra le voci di qualità. --La Sacra Sillaba msg 10:30, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • ...

--Vespiacic (msg) 08:54, 4 gen 2018 (CET)[rispondi]