Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riconoscimenti di qualità Criteri Segnalazioni Dubbi di qualità Progetto:Qualità
Le stelle con una porzione spezzata indicano che una voce è candidata alla vetrina (oro) o a voce di qualità (argento)

Questa pagina raccoglie le segnalazioni in corso, cioè le procedure volte a conferire o revocare i riconoscimenti di qualità alle voci.

Ricorda che per valutare una candidatura o una proposta di rimozione non è necessario alcun requisito. L'importante è leggere attentamente la voce e avere ben presenti i criteri richiesti alle voci in vetrina e alle voci di qualità. Sulla scorta di questi elementi, chi valuta la proposta deve illustrare con chiarezza dubbi e osservazioni, se possibile indicando soluzioni adeguate.

Se chi candida una voce non figura tra i più significativi contributori della voce, dovrebbe consultare gli utenti che maggiormente hanno contribuito ad essa prima di effettuare la candidatura: è infatti auspicabile che costoro prevengano le eventuali osservazioni critiche e si sforzino, in sede di segnalazione, di apportare tempestivamente i miglioramenti richiesti. Può essere molto utile, soprattutto se si mira all'eccellenza, sottoporre la voce, prima della segnalazione, a un vaglio e avvertire preventivamente i progetti interessati, ampliando così la platea degli interlocutori. È importante insomma che la voce possa essere perfezionata prima della candidatura affinché, al momento della segnalazione, rispecchi già quanto più è possibile i criteri di qualità stabiliti per ViV o VdQ. Durante il vaglio la voce non può essere candidata (le richieste di vaglio aperte sono elencate in questa pagina).

Le istruzioni per l'inserimento e la rimozione dei riconoscimenti di qualità sono riportate in questa pagina.

Al termine della segnalazione viene avviata la chiusura della procedura, seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.

Se la pagina non visualizza le ultime proposte, prova a svuotare la cache.


Discussione, valutazione e raccomandazioni

La segnalazione di qualità si svolge in due fasi distinteː in una prima fase di discussione vengono raccolti e analizzati apprezzamenti, suggerimenti, critiche e obiezioni ai contenuti della voce e apportate le relative modifiche; conclusa la discussione si avvia la fase di valutazione, che deve svolgersi su un testo stabile, ovvero che abbisogni, al più, di pochi e marginali ritocchi. Durante la fase di valutazione vengono raccolti i pareri sulla qualità della voce miranti a far emergere un chiaro consenso della qualità riconosciuta. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento ai criteri di valutazione delle voci da vetrina o delle voci di qualità. Ciò è particolarmente importante nel caso in cui si sia contrari all'attribuzione di un riconoscimento o favorevoli alla rimozione: una critica non articolata non ha spessore e può essere attribuita, più o meno giustamente, anche a motivazioni che nulla hanno a che fare con la qualità della voce. Per altro verso, i pareri a favore della voce devono mostrare di essere basati su una conoscenza adeguata della stessa.

ATTENZIONE: si sottolinea che la fase di valutazione non è una votazione: pareri non adeguatamente argomentati, di generico apprezzamento o disapprovazione, avranno un peso minore all'atto della verifica del consenso.

  • Per esplicitare la propria posizione a riguardo di una voce utilizzare il template {{Voce da vetrina}} o il template {{Qualità}}, a seconda che si voglia sostenere l'inserimento o il mantenimento della voce tra quelle in vetrina o tra quelle di qualità. Il motivo dell'apprezzamento deve basarsi su una lettura completa del testo; è peraltro opportuno specificare se si è stati contributori della voce. Il segnalante deve astenersi dalla formulazione di un parere, in quanto il suo giudizio è implicitamente espresso nel momento stesso in cui propone una voce per un riconoscimento di qualità.
  • Se si è incerti, utilizzare il template {{Incerto}}, seguito dalla motivazione, oppure, in caso di astensione esplicita (ad esempio qualora non si sia in grado di valutare bene la voce ma si voglia ugualmente fornire un'impressione), il template {{Neutrale}}.
  • Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro il riconoscimento della voce, utilizzare il template {{Commento}}, seguito dal contenuto dell'osservazione.
  • Se si vuole porre una condizione al sostegno a una candidatura, utilizzare il template {{Favorevole se}}, seguito dalla condizione. L'uso di questo tag ha senso solo a fronte di pochi difetti facilmente sanabili.
  • Per opporsi a una candidatura, utilizzare il template {{Contrario}}. I motivi della contrarietà devono fare preciso riferimento ai criteri di valutazione non rispettati, altrimenti l'intervento potrà essere ignorato all'atto della verifica del consenso. I contrari sono fortemente invitati a ritornare sulla segnalazione qualche giorno dopo aver esposto i propri commenti, in modo da poter eventualmente ritirare le obiezioni oppure specificare perché gli interventi effettuati sulla voce non sono ritenuti adeguati o completi. Non rimuovere né barrare interventi altrui: l'eventuale intervento sulla voce che accoglie un suggerimento va indicato, se necessario, con un semplice {{fatto}}. La contrarietà a un riconoscimento deve fondarsi sulla presenza di difetti di lunga e difficile soluzione e va comunque illustrata nel rispetto del lavoro altrui.
  • Per sostenere una rimozione, utilizzare il template {{Favorevole}}, seguito dai motivi per i quali si ritiene la voce inidonea al mantenimento.
  • Se si nota in voce qualche imperfezione di lieve entità e/o facilmente correggibile, si consideri l'opportunità di sistemare in prima persona.
  • Se intendi valutare una segnalazione, ma ritieni di non essere sufficientemente competente in materia, astieniti dal valutare i contenuti della voce: potrai sempre apportare suggerimenti riguardo altre caratteristiche della voce, come quelle relative a prosa, formattazione, verificabilità ecc.
  • Qualora la voce non superi la prima segnalazione, è bene non riproporla finché i difetti rilevati non siano stati effettivamente risolti. Una voce già riconosciuta come VdQ potrà successivamente essere riconosciuta ViV qualora, dopo un opportuno sviluppo, arrivi (o torni, se è stata declassata da ViV a VdQ) a rispondere ai criteri di eccellenza.
  • Le campagne elettorali selettive sono considerate deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.

Durata
  • A decorrere dalla data di apertura della segnalazione, la fase di discussione della voce dura circa venti giorni. Conclusa la fase 1 si avvia la fase di valutazione della durata di circa trenta giorni. Qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata o, nel caso di una rimozione, rimossa per silenzio-assenso. Le durate delle due fasi non vanno comunque intese in senso tassativo: piccole deroghe di alcuni giorni possono essere concesse qualora siano rimaste in sospeso questioni facilmente risolvibili.
  • Esaurito il tempo destinato alla valutazione o trascorsa almeno una settimana senza che siano avvenute modifiche significative né nella voce né nella pagina della segnalazione, qualunque utente, in possesso dei requisiti di voto sugli utenti, può avviare, se vi è un consenso chiaro e palese sul risultato finale e non vi sono questioni ancora irrisolte, la procedura di chiusura. È opportuno tuttavia che della chiusura si occupi un utente terzo, che non abbia avviato la segnalazione, né abbia espresso un proprio parere.
  • Voci manifestamente e macroscopicamente inidonee ai riconoscimenti di qualità possono essere bocciate in qualsiasi momento.
  • Devono passare almeno tre mesi tra due candidature della stessa voce (o tra una rimozione e una ricandidatura), sia che si tratti di voci in vetrina che di voci di qualità. ATTENZIONE: i tre mesi intercorrono fra l'inizio delle due segnalazioni successive.


Motivazione: Ripropongo questa voce che nella precedente segnalazione era stata bocciata perché vi erano state troppo modifiche durante la procedura. Comunque, ringrazio tutti coloro che hanno fatto quelle modifiche permettendo un sostanziale miglioramento. Tra la chiusura della precedente segnalazione e questa non sono avvenute modifiche di rilievo, tuttavia ho quasi completato la bluificazione di tutti i link (spero di completarla del tutto a breve...). Grazie! --Adert (msg) 13:13, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio prima della precedente segnalazione

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • Commenti...
  • In "Formalismo e antiformalismo, dalla giurisprudenza dei concetti a quella degli interessi", si legge: "rispecchiasse la concreata, storica realtà della società e che la seguisse al suo divenire»". Concreata è un errore di battitura? -X3SNW8 (msg) 15:27, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto esatto, grazie. Ho corretto --Adert (msg) 20:11, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Scusa Adert, ma nella precedente segnalazione avevo espresso dei dubbi sulla presenza del paragrafo sugli USA in questa voce, hai modificato il titolo da "Negli Stati Uniti d'America" a "Un accenno agli Stati Uniti d'America", ma il contenuto del paragrafo (la cui collocazione più opportuna sembra nella voce già esistente Diritto degli Stati Uniti d'America) non è cambiato granché. Capisco che ti possa dispiacere rimuoverlo, ma è una trattazione fuori contesto, IMHO. --Er Cicero 17:30, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
P.S.: visto che sta per partire la nuova procedura, forse potevi aspettare max un'altra settimana, così se ne poteva discutere in Fase1, no?
  • Ciao! Non ho cancellato la parte sugli USA perché non mi sembrava che vi fosse consenso unanime. Riguardo alla nuova procedura, mi scuso molto, proprio non avevo seguito la discussione e non lo sapevo. Posso annullare e riproporla tra 1 settimana, non c'è problema --Adert (msg) 19:15, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Beh, visto che mi pare qualcosa da discutere ci sia sicuramente, se sei d'accordo congeliamo questa segnalazione e la riavviamo appena la nuova procedura sui riconoscimenti di qualità è operativa. --Er Cicero 10:33, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    @Er Cicero Per me va benissimo. Mi leggerò il funzionamento della nuova procedura intanto. Grazie --Adert (msg) 10:41, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Scusa Adert, non so se hai più letto il funzionamento della nuova procedura, ma una domanda a bruciapelo te la devo fare: ti è chiaro che eventuali aspetti "non minimali" vanno affrontati, discussi e risolti in Fase 1? Perché se non se ne parla, la questione del paragrafo sugli USA da sola non si risolve. Troviamo una soluzione? --Er Cicero 19:25, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao! Cercherò di argomentare la mia posizione. Il diritto statunitense del XX secolo è intimamente, a mio avviso, correlato a quello europeo sia per l'origine comune sia perché alcuni dei giuristi che lo hanno plasmato venivano dall'Europa portando con sé quel bagaglio dottrinale. Poi, questo diritto ebbe degli approdi diversi da quelli europei, ma è comunque interessante notare come ci siano state conclusioni diverse da origini uguali, la ritengo una cosa molto caratterizzante. Infine, il diritto statunitense è tornato a (parzialmente, ma è un processo probabilmente ancora in corso) fondersi con quello europeo come accennato nella sezione relativa alla globalizzazione. Dunque, anche se la voce è "diritto europeo" un breve digressione non la vedo così aliena ma bensì caratterizzante. Tuttavia, come è ovvio che sia, questa voce non mi appartiene, se ritenete di cancellare la sezione lo potete fare tranquillamente, però secondo me se ne guadagnerebbe forse da un punto di vista strettamente formale ma la voce ne uscirebbe un pochino impoverita. Vero che c'è la voce ad hoc ma un collegamento concettuale lo ritengo opportuno. Ecco tutto! --Adert (msg) 10:15, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    In una voce enciclopedica la presenza del paragrafo in questione a me pare una forzatura, tanto più in un'enciclopedia che è anche un ipertesto. --Frognall (msg) 16:40, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    A me sembra più logico il contrario, cioè, dopo essersi sviluppato in autonomia, se il diritto statunitense ha poi avuto delle ripercussioni (o delle ricadute) sul diritto europeo è questo aspetto che andrebbe evidenziato in questa voce (ma forse lo è già nella sezione "Globalizzazione"), non parlare, anche se brevemente, di come si è sviluppato il diritto statunitense a partire da una radice comune originatasi nel vecchio continente (non so se sono riuscito a spiegarmi). --Er Cicero 18:16, 29 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Scusate se rispondo velocemente e tardamente ma ho una brutta congiuntivite e faccio fatica a stare davanti ad uno schermo. Quello che voglio dire è che il diritto statunitese prima diverge e poi rientra in quello europeo, e secondo me non è peregrino evidenziare ciò. Da basi comuni si va verso conclusioni diverse (o meglio, originali) e si rientra a fondersi. Io lo vedo funzionale, ma è una mia impressione. A volte utilizziamo "europeo", "occidentale", "medievale",... allo scopo di organizzare meglio gli argomenti (si pensi a uno studio manualistico della storia) e ci sta, è utile e tali definizioni sono tangibili sebbene talvolta almeno parzialmente arbitrarie. Tuttavia, talvolta i concetti posso andare oltre queste classificazioni artificiali e, a mio avviso, è un peccato sacrificarli, si rischia di perderne la loro portata in nome di una mera utilità organizzativa dei contenuti. Non so se riesco a spiegarmi... Faccio un esempio: filosofia medievale, la prima sezione è dedicata alla patristica e questo è corretto, qualsiasi testo la ritiene parte della filosofia medievale benché gran parte del suo sviluppo ben antecedente a quello che noi chiamiamo medioevo (addirittura si sviluppa nel periodo di massimo splendore dell'impero romano). Ad un primo avviso dovremmo subito cancellare questa sezione, ma se analizziamo bene si capisce che i concetti della patristica sono molto più confacenti con quelli della filosofia medievale che con quelli della filosofia classica e pertanto è corretto uscire (brevemente) dalla schematizzazione organizzativa "medioevo" anche a costa di tradire (apparentemente) il titolo della voce. Questo è un esempio cronologico, in questa voce è geografico. Questa è la mia opinione che comunque può anche essere fallace. P.S. mi dispiace di non aver ancora bluificato i pochi wikilink rossi che rimangono ma devo aspettare di tornare a vedere decentemente! Grazie! --Adert (msg) 10:37, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    Per scrupolo il paragrafo me lo sono riletto attentamente, e continuo a non vederci tracce delle ripercussioni del diritto statunitense verso quello europeo, si parla solo di alcuni aspetti del diritto statunitense, mi dispiace ma non mi hai convinto. --Er Cicero 17:07, 1 giu 2024 (CEST)[rispondi]
    P.S.: faccio presente che questo sarà con tutta probabilità il mio ultimo intervento in questa discussione, non per scortesia, ma perché sto entrando in wikipausa per una decina di giorni.
    ok, posizioni differenti. Ma si cancelli pure, nessun problema... grazie e buona wikipausa! --Adert (msg) 11:09, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Ultimamente sto approfondendo il periodo del fascismo e vedo alcuni problemi. "Soltanto dopo aver raggiunto il potere nel 1922 iniziò a dotarsi di una dottrina" più che altro direi dopo la svolta autoritaria del 1925 (vedi Manifesto degli intellettuali fascisti); "Tuttavia, da un punto di vista teorico, il tema del diritto non fu mai particolarmente affrontato" in realtà già nel 1924 il governo istituì la commissione dei 15 e poi dei 18 per studiare proposte di modifica all’ordinamento costituzionale statutario; "il regime non stravolse l'ordinamento preesistente, ma lo modificò dall'interno per i suoi obiettivi, operando quindi in un'apparente legalità" l'ordinamento di fatto fu stravolto, ma operando sostanzialmente nella legalità; "Con le "leggi fascistissime" emanate tra il 1925 e il 1926, la Camera dei deputati del Regno d'Italia venne sostituita con la Camera dei fasci e delle corporazioni", no la camera dei fasci e delle corporazioni viene istituita solo nel 1939; "con autorità, di fatto, illimitata" sicuramente rafforzata, ma non illimitata, del resto il re rimase al suo posto; "La Carta del Lavoro del 1927 mise in pratica i principi della politica economica fascista, fondata in gran parte sul corporativismo" diciamo che più che metterli in pratica li enunciò; "Con leggi razziali fasciste promulgate nel 1938, definite da Paolo Grossi «una vergogna sulla civiltà giuridica italiana»,[202] la deriva giuridica del fascismo arrivò al culmine.[203][201] Tutto ciò trovò nel filosofo Giovanni Gentile uno dei più strenui oppositori che, nonostante condivida con Gentile il titolo di padre dell'idealismo italiano, da questi si discostò dopo l'omicidio Matteotti." poco chiaro.--Facquis (msg) 19:15, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao. Intanto grazie. rispondo per punti.
    • ritengo che sia corretto dire che iniziò dal 1922 a darsi una dottrina, il manifesto è appunto la sintesi di ciò che era stato già elaborato (e che verrà elaborato ancora)
    • si, certo, non è che non avesse affrontato il problema del diritto, ma non lo fece in maniera così incisiva o oserei dire organica. Non concordo riguardo al fatto che l'ordinamento venne stravolto
    • riguardo alle leggi fascistissime e alla modifica della camera hai ragione, è che talvolta si intendono con leggi fascistissime anche quelle successive, provvederò ma modificare
    • "con autorità, di fatto, illimitata". Formalmente come dici tu c'era sempre il re, ma fattualmente era solo una comparsa
    • Non mi trovo concorde sula dire che la Carta del Lavoro enunciasse soltanto i principi. Vennero messi in pratica eccome!
    • proverò a chiarire l'ultima frase.
    Grazie! --Adert (msg) 19:48, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto, ho tolto il discorso sulla camera, non trovo bene dove collocarlo e si può anche saltare, ho riformulato la frase ma il problema era che avevo scritto due vole Gentile mentre dovevo scrivere Benedetto Croce... --Adert (msg) 20:10, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Commento: : come concordato, ho momentaneamente protetto la segnalazione che verrà riaperta dopo l'avvio della nuova procedura sui Riconoscimenti di Qualità. --Er Cicero 16:38, 18 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Operato lo sblocco, procedura riavviata. --Er Cicero 19:10, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]
La definizione iniziale recita: "Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va da...". Anche a me pare un po' forzato l'accostamento della giornata del perdono col diritto giuridico. --Er Cicero 09:58, 24 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ok, però se la Chiesa chiede perdono per non aver tutelato abbastanza alcuni diritti, è implicito che questa riconosca l'esistenza di questi diritti. E ciò è coerente con una voce che parla dei (nuovi) diritti, sebbene lo faccia nel paragrafo immediatamente successivo. Ma ammetto che comunque è una informazione marginale nel cotesto, perciò l'ho tolta e non pensiamoci più! --Adert (msg) 10:15, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ferma da oltre una settimana, la fase di discussione appare esaurita, la chiudo per passare alla valutazione della voce. --Er Cicero 20:59, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)

Inserire QUI la propria valutazione finale.

  • Pareri...

Motivazione: ho creato questa pagina poiché era l'unica non esistente che riguardasse la stagione corrente delle squadre di Bundesliga. Ho cercato di prendere a modello voci che hanno già ottenuto il riconoscimento di qualità quali Football Club de Nantes 2022-2023, Football Club Internazionale Milano 2009-2010 e Associazione Calcio Milan 2011-2012, utilizzando SOLO ed esclusivamente fonti provenienti dai canali ufficiali dei club o da testate giornalistiche riconosciute (come Bild, Kicker, Il Corriere dello Sport ecc.) e prestando assoluta attenzione alle linee guida indicate qui: Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una squadra di calcio. --Anonimo23forzatoro (msg) 18:03, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (CHIUSA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

  • Commenti...
  • Commento: Ciao [@ Anonimo23forzatoro], innanzitutto ti suggerirei di ampliare l'incipit, così com'è e quasi didascalico. Poi probabilmente non ne sei al corrente, ma a breve (pochi giorni) dovrebbe entrare in vigore la nuova procedura per i riconoscimenti di qualità, come già fatto con la srq prima di questa se sei d'accordo congelerei l'apertura fino all'entrata in vigore della nuova procedura. -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 18:12, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
va bene, grazie --Anonimo23forzatoro (msg) 18:14, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, appena entrano in vigore le nuove srq la procedura si sblocca e riparte da quel giorno. --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 18:23, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Operato lo sblocco, procedura riavviata. --Er Cicero 19:11, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Praticamente non ci sono stati interventi, chiudo la fase di discussione e apro quella di valutazione della voce. --Er Cicero 10:21, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Fase 2 - Valutazione (APERTA)

Inserire QUI la propria valutazione finale.

  • Pareri...

Rimozione dalla vetrina

Motivazione: Dando seguito a quanto deciso nel corso di questa segnalazione, la voce è stata sottoposta a un vaglio, chiuso il quale viene avviata la procedura di rimozione per valutare la validità o meno del riconoscimento di qualità della voce. --Er Cicero 17:45, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Sto ultimando la lettura della voce, ma vorrei comunque suggerire - se possibile - di incrtementare l'incipit con un breve riassunto degli aspetti salienti riportati in voce (Wikipedia:Sezione iniziale). La voce è molto complessa, anche per l'uso di un linguaggio specialistico. Posso chiedere a coloro che hanno partecipato al vaglio, che impressione ne hanno ricavato? Grazie. --Harlock81 (msg) 09:01, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]
incremento incipit ✔ Fatto --Antonov (msg) 16:47, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
La voce è certamente approfondita, ma una voce di zoologia richiede una terminologia appropriata. D'altro canto, la terminologia tecnica è spiegata mediante schemi ed esempi reali, oltre che con note esplicative. Ho cercato inoltre di rendere il testo più piano e discorsivo possibile (senza cadere, spero, nel didascalico). --Antonov (msg) 17:02, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sono espresso male. La domanda voleva essere se chi ha partecipato al vaglio ritiene che la voce sia esaustiva o se ci sono aspetti che non è stato possibile verificare - da mettere in discussione il riconoscimento d'oro per approdare invece verso quello d'argento.
Ad ogni modo, ho completato la lettura della voce. Imho tratta l'argomento in modo e con un livello di approfondimento meritevole della stella d'oro. Durante il vaglio sono stati verificati i riferimenti e ora si sono indicazioni puntuali per quanto riportato in voce. Le immagini sono numerose. Talvolta sono disposte in modo non armonioso, ma ne sono necessarie un numero piuttosto elevato per spiegare al meglio i concetti (quindi, imho pace se si perde di armoniosità); non è più presente il problema delle loro dimensioni. Gli approfondimento che esulano dalla descrizione bilogica delle singole specie sono interessanti e approfonditi il giusto. Detto tutto ciò, a mio parere la voce merita di rimanere in vetrina e sono quindi Contrario alla sua rimozione dalla stessa. --Harlock81 (msg) 17:54, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Ho letto in modo abbastanza approfondito la voce durante il lungo vaglio e, per quelle che sono le mie non eccelse competenze nella materia, mi sembra che a tutti gli aspetti che avevano portato all'originaria segnalazione di rimozione, è stata data adeguata risposta. Un plauso ad Antonov per la mole di lavoro e l'attenzione posta a tutte le osservazioni che sono state formulate. --Er Cicero 21:07, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Allora, ero tentato di non schierarmi e optare per l' Astensione oppure dichiararmi Incerto/a, perché per quanto la voce sia molto approfondita e ha molti e chiari riferimenti e fonti, ho fatto veramente fatica a leggerla in alcuni punti e a capire tutto, non essendo pienamente esperto in materia e usando la voce termini molto specifici. Però, dopo aver letto il commento di [@ Er Cicero], mi sono andato a leggere sia la procedura di vaglio che quella di rimozione di marzo: alla fine, tutte le implementazioni e correzioni richieste sono state apportate. Quindi, nonostante tutto, credo che la voce possa comunque stare in vetrina, perché, come invece faceva notare [@ Antonov], certi termini sono obbligati nell'uso per poter descrivere in completezza. --PapaYoung🏆EUROPA LEAGUE CHAMPIONS! 11:22, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario alla rimozione. Antonov ha fatto un egregio lavoro rimettendo mano alla voce, che soffriva di diverse pecche. Direi che adesso rispetta gli standard attuali. Grazie per lo sforzo! --Lo Scaligero 09:03, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario alla rimozione. Lavoro encomiabile da parte di Antonov che ha permesso di sciogliere qualsiasi dubbio prima sussistente in merito al livello della voce. Il linguaggio tecnico, per quanto possa essere da un lato un piccolo limite per i meno esperti dell'argomento, testimonia invece dall'altro le immense competenze in materia da parte del revisore. -X3SNW8 (msg) 08:57, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario alla rimozione. I 75 000 byte netti, aggiunti dall'autore alla voce a partire dal 1º febbraio con queste modifiche, dimostrano che a ragione da Lo Scaligero ne era stata proposta la rimozione dalla vetrina; in particolare queste modifiche dimostrano che sussistevano le pecche da me addebitate alla sezione Bibliografia. Le stesse imponenti modifiche comportano che la voce rimanga con pieno merito in vetrina e che la presente procedura risulti speciosa. --Frognall (msg) 09:04, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Contrario alla rimozione. Averne di voci come questa!! Per argomenti complessi la terminologia deve essere adeguata.--Egidio24 (msg) 18:46, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di rimozione della voce dalla Vetrina ha dato esito negativo; la voce dunque permane in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Chiaro consenso per la permanenza in vetrina, i problemi della voce sono stati positivamente risolti grazie al vaglio concordato nella scorsa procedura di rimozione. Complimenti a tutti per l'egregio lavoro!
Archiviatore: -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:04, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Motivazione: A causa della mia passione per la saga di Harry Potter, ho aperto un vaglio per migliorare la qualità di questa voce, che già era stata notevolmente ampliata in passata. Io e gli altri partecipanti al vaglio, che pingo ([@ Zoro1996, Torsolo, Cosma Seini, Claudio Bovino]) abbiamo apportato alcune migliorie, e la ritengo pronta per un riconoscimento. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 17:42, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Fase 1 - Discussione (APERTA)
Osservazioni, obiezioni, suggerimenti e critiche

ATTENZIONEǃ NON inserire qui la propria valutazione finale!

@PapaYoung89 La stessa che è riportata nella frase prima. -- Zoro1996 (dimmi) 22:12, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Apprezzo l'impegno [@ Smatteo499] e mi spiace non essere riuscito a partecipare al vaglio (negli ultimi mesi ho ridotto di tanto il mio contributo a Wikipedia); però al momento mi verrebbe da esprimermi contrario a un riconoscimento, in quanto trovo che sia un problema la totale mancanza di riferimenti a una bibliografia (che non c'è proprio; non ci sono né saggi, né paper accademici); oltre al fatto che ci sono interi paragrafi non fontati. [@ Claudio Bovino] aveva proposto alcune fonti scientifiche che sarebbero potute risultare interessanti nella costruzione della voce, ma purtroppo non sono state incluse. Penso che ci sia ancora tanto da lavorare sulla voce. --Syphax98 (msg) 22:50, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Syphax98] Ciao. Nella sezione caratteristiche ho utilizzato 2/3 pubblicazioni accademiche, ma mi sono scordato di aggiungerle in bibliografia e utilizzare il template {{cita}}, com'è stato fatto per i libri della saga di Harry Potter. Per quanto riguarda le fonti, si potrebbero aggiungere pubblicazioni/ libri della saga, o ti riferisci a fonti di altro tipo?. Comunque grazie dei consigli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Smatteo499 (discussioni · contributi) 07:16, 8 giu 2024 (CEST).[rispondi]
[@ Smatteo499] la prima cosa che ho cercato è stata la sezione Bibliografia e in effetti è molto strano vedere soltanto i libri della serie. Nella sezione caratteristiche vengono usate due fonti in lingua italiana, ma i riferimenti sono troppo generici: si dovrebbe almeno inserire il capitolo o preferibilmente il numero di pagina con il template {{cita}} (cf. Aiuto:Uso delle fonti). Nell'ultimo vaglio c'è anche un link a una pagina che raccoglie libri e saggi sull'argomento. Italaid · 10:15, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Smatteo499] Quelle sono buoni esempi di fonti accademiche (anche se però mancano ISBN e riferimenti alle pagine). Il problema è che il resto della voce fa riferimento a fonti online (spesso non ci sono nemmeno quelle); poi, chiaro, non tutti identificano questa impostazione come problematica, ma personalmente penso che la qualità delle fonti sia importantissima (è la prima cosa che valuto). Penso ci sia ancora tantissimo da lavorare e che non bastino venti giorni per sistemare tutta la voce, che IMHO andrebbe rivista e sistemata da capo a piedi (magari con un vaglio), anche a livello di contenuti e scrittura (ad esempio viene usato spesso il futuro come forma verbale, la divisione in paragrafi non è ottimale, viene usato uno stile non troppo enciclopedico in molte frasi, ecc.). --Syphax98 (msg) 12:40, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Syphax98] L'ISBN ho provato più volte a inserirlo ma dava errore. Per quanto riguarda le fonti online, non è che possiamo toglierle tutte, non credi? ;) per il futuro ci guarderò, mentre per la "divisione in paragrafi non ottimale" e per lo "stile non troppo enciclopedico di molte frasi", mi sapresti dare degli esempi? Così li sistemo. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:06, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Smatteo499] che tipo di errore? L'ISBN può essere aggiunto nel template {{cita libro}} come parametro. Italaid · 13:32, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Italaid, Syphax98] ISBN non riconosciuto . --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:35, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Commento: Due osservazioni: per citare un testo vanno usati i templati "cita libro" (in Bibliografia) e "cita" (nel testo) che vengono raccordati tramite il parametro cid (vedere il manuale), e non come è stato fatto in questa voce. Poi non ho ben capito la questione dell'ISBN, di quale testi (o testi) state parlando? --Er Cicero 21:40, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Er Cicero], mi sembrava di essere già apposto con i template... Mi potresti indicare dove ho sbagliato? Per quanto riguarda l'ISBN stavamo parlando dei due libri citati nella sezione "caratteristiche". --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 08:19, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Allora, detto che si scrive "essere a posto" e non "essere apposto", ho suggerito di leggerti il manuale, questo del "cita" e questo del "cita libro". Per semplicità ti modifico una nota, la 32, che forse ti agevola, ma in molti casi manca l'indicazione della pagina (o delle pagine) di riferimento della fonte. Nella Biblio manca anche l'anno di pubblicazione dei testi della Rowling, e questo mi ha costretto a modificare inserendo il titolo del testo e non, come va fatto, l'autore (e l'anno serve nel caso di più testi dello stesso autore). --Er Cicero 10:55, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] nelle note con il template "cita" il capitolo era stato inserito per facilitare la verifica delle informazioni da parte di utenti che, pur disponendo del libro, hanno magari un'edizione diversa e quindi rischierebbero di trovarsi con le pagine sfalsate. Imho è da reinserire. -- Zoro1996 (dimmi) 11:53, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Zoro1996], nella Biblio per ogni testo è stato messo un ISBN, e quel codice corrisponde a una e una sola edizione ed è a quella che ti riferisci quando aggiungi la pagina/le pagine: se non fosse così dovremmo SEMPRE aggiungere il capitolo all'interno delle notazioni. L'uso del capitolo è utile in presenza di e-book quando il numero di pagina non è riportato nelle preview online e quindi dobbiamo "rimediare" ricorrendo all'indicazione del capitolo, ciao. --Er Cicero 12:25, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] ho un deja vu... Non avevamo già avuto questa discussione? Mi pare si fosse concordato di tenere sia pagina che capitolo... -- Zoro1996 (dimmi) 12:46, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero, Zoro1996] Quindi devo provvedere a sistemare {{cita libro}} e {{cita}}, ma devo indicare capitolo, pagina o entrambi? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:33, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Zoro1996], di questo déjà vu non ho alcun ricordo, forse ne hai parlato con qualcun altro? In ogni caso, qualora ne avessimo discusso, potremmo averlo fatto solo alla Caffetteria, prova a vedere lì. E oltretutto, una modifica non minimale sarebbe stata riportata anche nel manuale, no? Francamente non credo. --Er Cicero 15:38, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Er Cicero] A riguardo di quello che dice [@ Zoro1996], ho trovato questa discussione, non so se è questa a cui si riferiva. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:49, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non so se si riferisse a quella ma, come avevo detto, avrai notato che si sta parlando degli e-book, vero? --Er Cicero 15:52, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sì ho visto. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:38, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] No, non era quella. Era sempre per una pagina di Harry Potter, forse in un qualche vaglio o SdQ. -- Zoro1996 (dimmi) 17:31, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Commento: Probabilmente non sono stato chiaro, ma all'interno del "cita libro" è il caso di aggiungere l'anno di pubblicazione (come da sintassi minima), nel nostro caso a maggior ragione dato che abbiamo vari testi tutti dello stesso autore. --Er Cicero 10:30, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, dovrei aver sistemato. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 09:33, 17 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Commento: Paragrafo "Poteri e oggetti magici": Harry ... è un buon studente in tutte le materie tranne divinazione, tanto da essere bocciato al relativo G.U.F.O.. Per cosa sta questo acronimo G.U.F.O.? Non lo trovo spiegato da nessuna parte. --Er Cicero 17:11, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

P.S.: ah, OK, l'ho trovato nella voce Hogwarts, starebbe per Giudizio Unico per Fattucchieri Ordinari, non desumibile altrimenti. Sarebbe il caso di integrare la frase.
Sistemato da Zoro1996. --Er Cicero 22:00, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Commento: la bibliografia segnata, al di là dei libri della serie, è stata utilizzata? Non vedo riferimenti. È opportuno che una bibliografia in una voce di qualità non si limiti ad essere una lista di consigli di lettura ma che abbia effettivamente un utilizzo (puntualmente verificato da note). Poi i wikilink rossi nel primo template andrebbero corretti con la creazione delle voci relative. Non sono inoltre convinto dell'utilizzo dei libri della serie come fonti, perché essendo romanzi l'estrapolazione delle informazioni da esse può essere largamente interpretativa. È sicuramente molto complesso scrivere una voce di qualità su un argomento del genere--IlPoncioHo sbagliato? 20:02, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ IlPoncio] I due libri in bibliografia non sono "consigli di lettura" ma sono utilizzati più volte nella sezione caratteristiche. Inoltre, a quale template ti riferisci? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:06, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
"Jack Thorne, Harry Potter e la maledizione dell'erede, Milano, Adriano Salani Editore, 2016" dove è stato utilizzato? Sicuramente limitare l'intera bibliografia non autoreferenziale ad una sola sezione della voce non è un handicap trascurabile. Riguardo il template, mi riferisco al template personaggio con le voci mancanti di Joe Sowerbutts, Adam Sopp e Kyle McCarley, cui presumo sia stata verificata la rilevanza enciclopedica poiché invece Daniel Larner non ha wikilink --IlPoncioHo sbagliato? 20:15, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ IlPoncio] Ok,la maledizione dell'erede da nessuna parte. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 20:28, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Fase 2 - Valutazione (CHIUSA)

Inserire QUI la propria valutazione finale.

  • Pareri...