Wikipedia:Vaglio/George Mathews

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce riguarda un politico statunitense di fine '700 dalla vita pittoresca e dai molti coinvolgimenti, da grandi scandali a guerre e anche una puntata dal presidente per minacciarlo! Nei giorni scorsi l'ho molto ampliata nell'ottica di un riconoscimento (su en.wiki ha già la stella d'argento, ma non è una traduzione), apro il vaglio per vedere se si può migliorare ancora. Di fonti in italiano non credo esistano sulla figura, o almeno io non he ho trovate. Grazie a chi vorrà partecipare. -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 01:03, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • La prima cosa che mi balza all'occhio è l'utilizzo per certi paragrafi di fonte ottocentesche da sole... Non si riesce perlomeno ad affiancarle con qualcosa di più recente?--Friniate 22:56, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Ciao [@ Friniate], grazie per l'interessamento. Dovrei aver risolto recuperando una sua biografia più recente da en.wiki, che mi ha permesso di aggiungere anche qualche altro pezzo :) --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 01:51, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    Grazie. Vedo però che c'è ancora qualche frase con ancora solo fonti ottocentesche a supporto. Alcune sono virgolettati o usate come fonti primarie, e ok, altre, come la motivazione adottata da Madison o la notizia dell'internamento a New York, mi sembrano innocue, altre IMHO no, come Pare inoltre avesse una memoria formidabile, tale da ricordarsi interi documenti parola per parola dopo averne ascoltato una volta sola la lettura. Questo credo sia proprio l'esempio classico di frasi per cui l'impiego non mediato di fonti dell'epoca è inadatto, poiché hanno spesso questi passaggi celebrativi, o comunque se non celebrativi orientati a stupire, esagerati, che IMO qui sopra sono abbastanza fuori luogo.
    Ok, se pensi che non sia opportuno si può togliere, anche se all'epoca va detto che la gente era molto più "allenata" di noi a ricordarsi a memoria le cose, non la trovo una cosa così inverosimile.
No no, non parlavo del fatto che sia verosimile, anche per me può esserlo, ma della rilevanza nell'economia della voce.--Friniate 00:52, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Rientrava tra le sue caratteristiche, poi comunque non è fondamentale, se vuoi togli.
  • Anche il fatto che sia stato destinatario di una lettera di Jefferson è un particolare classico da fonti di quell'epoca e che se non riportato anche da fonti più recenti rimuoverei.
    Idem come sopra, toglibile ma sul fatto delle lettere in tempo di guerra ne parla Barbero in una sua conferenza (mi pare il ciclo di lezioni su Federico II di Prussia ma mi potrei sbagliare), tra due schieramenti nonostante tutto c'era un fittissimo scambio di corrispondenza, almeno nel '700, quindi l'info non mi pare del tutto inverosimile.
Idem qui, la verosimilità credo anch'io che ci sia, ma perché è importante quella lettera?--Friniate 00:52, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Se anche a te avesse scritto Thomas Jefferson credo che lo riporteresti ;P A parte scherzi, l'info è riportata da più parti e non è che Jefferson scrivesse a chiunque, però vedi te se tenerla o no.
Lo so anch'io che potenzialmente è rilevante per vari aspetti, quel che mi chiedo è se le fonti la citino solo come particolare curioso o le attribuiscano qualche importanza.--Friniate 01:08, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non lo dicono apertamente però credo fosse indice della sua importanza nell'esercito americano, poi Gilmer dice che si era comunque appellato a Jefferson per cercare di fargli mitigare la durezza della prigionia e che da lì sarebbe scaturita la lettera (anche se non so quando gli inglesi fossero inclini a dar retta alle richieste dei ribelli). --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 01:13, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • La frase poi Nel 1794 Clarke, messosi a capo di numerosi coloni desiderosi di nuove terre e finanziato anche dalla Prima Repubblica francese in funzione anti-spagnola, anch'essa fontata da fonte ottocentesca, è fuorviante: da qui leggiamo che la Francia l'aveva reclutato come maggiore generale per reclutare truppe contro gli spagnoli, non per fondare il proprio insediamento, come invece sembra dal testo attuale.
    ✔ Fatto Hai ragione, avevo saltato un passaggio, ho riformulato e ora dovrebbe tornare, però ricontrolla.
Ok ora.--Friniate 00:52, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Qualche dubbio ce l'ho anche sulla parentesi sul fatto che nessuno mai gli mosse accuse di corruzione, che visto il paragrafo precedente non so quanto sia credibile.
    Forse gli furono mosse ma visto che non ebbe ripercussioni - almeno a livello giudiziario - probabilmente erano inconsistenti, ho comunque riformulato.
    Sembrano invece credibili, ma cercherei comunque qualche conferma per sicurezza, il fatto che fossero coinvolti nell'affare i figli di Mathews, l'intero governo georgiano e il fatto che avessero tentato di corrompere anche Jackson. Idem per la notizia sull'abortito colpo di stato di Twiggs. ----Friniate 14:59, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto per la seconda e la terza. Per ora la prima e la quarta cosa le riporta solo Harris, proverò a cercare meglio.
  • La frase I postumi della ferita di alcuni anni prima tuttavia gli permisero di rimanere in congedo fino alla fine del 1782, quando effettivamente si sposò in Georgia, quando ormai, data la fine della guerra, le truppe statunitensi erano quasi del tutto smobilitate con la ripetizione del doppio "quando" non suona benissimo. Inoltre non sappiamo nemmeno il nome della moglie?--Friniate 13:55, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto per la ripetizione, mentre per l'altra cosa era solo un refuso, visto che non si sposò ma si spostò in Georgia (era già sposato) XD.
Ah ok XD
  • Idem per Inoltre i continui litigi di Mathews col maggiore Laval, capo delle truppe georgiane impegnate in Florida, resero molto difficile guidare chiaramente la rivolta, quel "guidare chiaramente" non è molto chiaro, forse "controllare"?--Friniate 14:26, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto
  • L'ultima frase A differenza della maggioranza degli uomini politici del tempo, Mathews non ha alcuna contea né città dedicata, con "solo" alcune placche commemorative in luoghi simbolici come Point Pleasant e Goose Pond. non ha fonti.--Friniate 14:27, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Bé, qui ho lasciato senza fonte perché semplicemente è il fatto stesso che la contea non esista ad essere la sua stessa "fonte" (idem per le placche, è il fatto che esistono la loro stessa fonte): mentre la contea di Mathews esiste ma è riferita a un omonimo, solo percorrendo a ritroso i governatori c'è la contea di Telfair, la contea di Elbert con annessa capitale, la contea di Houston, la contea di Hall... Ho comunque specificato georgiani, solo uomini politici in effetti era troppo generico.
Sulla contea non la pretendevo, ma sull'esistenza delle placche insomma, sarebbe meglio avercela...--Friniate 00:52, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ok se è solo per questo ✔ Fatto, anche se sono due foto col testo spiaccicato a fronte :P -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 01:05, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Non ho operato rimozioni perché aspetto il tuo parere, ma se vuoi comunque procedere tu secondo quelli che sono i tuoi rilievi non mi oppongo. -- Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:44, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo [@ Friniate] --Cosma Seini (⭐e 20!⭐) 00:45, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Cosma Seini Alla fine nel dubbio ho rimosso solo il passaggio sulla memoria formidabile, per il resto direi che ci siamo, complimenti per il lavoro! ----Friniate 23:05, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]