Wikipedia:Oracolo/Archivio/Giugno 2009 (2/4)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Veni sancte spiritus[modifica wikitesto]

Salve Oracolo! Io ho un dubbio su questa frase latina. Infatti perchè "spiritus" non è declinato al vocativo come "sancte"? --Melkor II (aò dimme) 12:53, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Domanda sbagliata: le parole sono tutte e due al vocativo. Le desinenze sono diverse perché sanctus appartiene alla prima declinazione e spiritus alla quarta. --Vermondo (msg) 13:02, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ooops, non ricordavo che fosse della quarta! Grazie!--Melkor II (aò dimme) 13:06, 9 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare che sanctis sia aggettivo non sostantivo, quindi non prima declinazione, ma prima classe.--Vu Duc Thang (msg) 10:59, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ce la possiamo fare: sanctus :) --Sesquipedale (non parlar male) 11:17, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate il lapsus. Ovviamente al maschile sanctus segue la seconda declinazione. La prima al femminile (sancta). Come tutti gli aggettivi della prima classe.--Vermondo (msg) 18:15, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Link Oopart.it[modifica wikitesto]

Ciao Oracolo ho un problema, lo so magari sbaglio ma voglio capire una cosa su Wikipedia non siamo tutti uguali? e non è libera? io voglio inserire un link per altro già inserito in alcuni wikipedia stranieri ma l'utente MM non è d'accordo e mi cancella e a mio parere manco ha visitato il sito, ma come è detto è solo un mio parere. Se uno digita Archeologia misteriosa su Google appaiono tutti i i link dei siti citati su wikipedia tranne Oopart.it perchè? Se lo inserisco viene cancellato eppure è un sito molto visitato e gratuito e con molte opzioni(video gallery ebook)che non han bisogno di registrazione perchè allora mi chiedo non va bene? e poi davvero ogni versione linguistica ha le sue regole? Aggiungo che manco sul termine Oopart è presente sebbene sul wikipedia francese e spagnolo siamo presenti nonche il primo sito se si digita Oopart sul motore di ricerca Google --DiegoB alias Die2878 (msg) 00:38, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non conosco la questione nei dettagli, ma credo che una lettura di Wikipedia:Collegamenti esterni dovrebbe chiarirti le idee. In particolare:
  • I collegamenti devono approfondire il tema enciclopedico affrontato dalla voce come fonte;
  • I collegamenti devono costituire utili fonti di approfondimento enciclopedico sull'argomento [...] e non devono essere genericamente correlati all'argomento;
  • Wikipedia non è un mezzo per fare promozione: tutti i collegamenti promozionali sono vietati e devono essere immediatamente rimossi. Il reiterato inserimento di collegamenti non conformi o altri tentativi di fare promozione a persone, aziende o servizi sono considerati vandalismi e possono portare alla messa in blacklist del sito.
Comunque hai sbagliato posto dove aprire la discussione. In alto si legge:
Per quanto riguarda "l'enciclopedia libera", si invita alla lettura di Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?... Intanto ti ricordo che è sconsigliato scrivere voci che parlano di sé stessi (WP:Autobiografie)... lo so che non è il tuo caso, ma "per estensione" credo che il concetto possa voler dire anche che è sconsigliato inserire link che puntano al proprio sito (anche se non è un sito personale, ma parla di argomenti generali). Poi, per la presenza su altre lingue di Wikipedia di quel link... ma l'hai inserito tu anche lì oppure è stato qualcun altro? Che mi pare strano che su Wiki inglese e francese (ho dato solo una rapidissima occhiata a quel che hai scritto nella tua talk, potrei avere frainteso qualcosa) ci sia un link ad un sito in lingua italiana... fra l'altro guardando en:Pseudoarchaeology non mi pare proprio di vederlo fra i "link esterni", e negli interlink non vedo proprio segnalata una versione francese della voce Pseudoarcheologia... Ad ogni modo, non mi intendo nell'argomento e quindi non voglio entrare nel merito se quel sito sia adatto o meno. Per cui, ti dico quello che dico di solito in questi casi: se si vuole reinserire un link esterno rimosso, si può provare a domandarlo nella pagina di discussione della voce in questione, ed aspettare una risposta positiva prima di rimetterlo nella voce. Aggiungo infine che quello che viene fuori eseguendo ricerce su google riguarda google, non è di nostra competenza. --Gig (Interfacciami) 08:49, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Sempre dando una rapidissima occhiata alla tua talk, vi leggo che l'accesso agli "articoli" veri e propri di quel sito è subordinato ad una registrazione (benché grauita). Anche se altre sezioni del sito sono pubbliche, il fatto che gli "articoli" - che dovrebbero essere cio che permette al lettore di approfondire ulteriormente l'argomento dopo aver letto la voce su Wiki - non siano aperti a tutti mi sembra un altro ottimo motivo per sconsigliare l'inserimento di quel link all'interno di una voce. --Gig (Interfacciami) 12:41, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La libertà di wikipedia sta anche nel fatto che nessun sito deve beneficiare della presenza di un link ad esso su wikipedia ma, al contrario, deve essere wikipedia a beneficiare di tale link. --Vito (msg) 13:41, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Chi mi spiega in breve perchè ha ottenuto un seggio al parlamento europeo?---Enok (Clamoroso al Cibali!) 01:01, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Vedi Legge elettorale italiana per il Parlamento europeo (la SVP si è presentata collegata con il PD). --Sesquipedale (non parlar male) 10:39, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Esattamente, è una delle misure per proteggere questi partiti di minoranze etniche in italia (ma in questo caso i tedeschi sono maggioranza nella provincia di Bolzano, ovvero l'Alto Adige o Tirolo meridionale), che altrimenti non sarebbero rappresentati.--Vu Duc Thang (msg) 10:58, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ed esistono leggi analoghe in molte parti del mondo; ora mi viene in mente la legge che favorisce (in quanto eccezionalmente non vale lo sbarramento del 5%) l'elezione di almeno un deputato del partito che rappresenta il piccolo gruppo di lingua danese nel parlamento regionale dello Schleswig-Holstein, regione tedesca più a nord (e giusto al confine con la Danimarca); mi pare il gruppo di lingua tedesca in Danimarca (ancora più piccolo) abbia simili prerogative (per quanto formalmente diverse, data la diversa struttura politica); oppure il seggio garantito al piccolo gruppo ebraico nel parlamento iraniano (25.000 ebrei in un Paese con oltre 70 milioni di abitanti!). Chissà quale articolo della itWP elenchi queste situazioni... BerlinerSchule (msg) 11:50, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che anche in Romania tutte le minoranze etniche presenti hanno diritto ad almeno un rappresentante nel Parlamento (ce n'è uno anche in rappresentanza della minoranza italiana).--Frazzone (Scrivimi) 16:14, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie.---Enok (Clamoroso al Cibali!) 18:01, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Nel Museo d'Orsay ,oltre alla raccolta impressionista, ci sono anche quadri cubisti?Ci sono altri musei parigini dove posso trovarne?Grazie.--79.13.188.86 (msg) 16:20, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

No, non ci sono opere cubiste nel Museo d'Orsay...Dai un'occhiata al Musée National Picasso, nel Palazzo Salé del quartiere Marais di Parigi: [1] o ancora al Beaubourg! --DPW94 (msg) 11:10, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Elezione di un unico candidato sindaco in Italia[modifica wikitesto]

Premesso che non ho trovato nulla a riguardo nella voce Sindaco (Italia), vorrei risolvere questo dubbio che mi sono posto dopo aver consultato alcuni risultati di questi giorni: so che se il candidato sindaco è unico la sua elezione non è automatica e necessita che gli elettori siano almeno il 50% +1 degli aventi diritto, ma cosa succede se il quorum non viene raggiunto? Non viene eletto subito, d'accordo, ma come si procede in questo caso particolare? -- Mess is here! 16:29, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho letto anche il decreto legislativo 267/2000, e all'art. 71 comma 10 si afferma che in casi del genere "l'elezione è nulla". Sì, ma poi cosa accade? -- Mess is here! 16:48, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Subentra un commissario prefettizio.--Kaspo 18:07, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, in pratica il comune viene commissariato, come avviene ad esempio in caso di scioglimento anticipato degli organi comunali? -- Mess is here! 19:07, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Stratocaster stinger[modifica wikitesto]

E' paragonabile ad una Squier?


--Ticket_2010081310004741 (msg) 22:55, 10 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Are plasma donors paid in Italy?[modifica wikitesto]

I apologize for asking the question in English. Are donors who donate plasma by plasmapheresis in Italy paid, like they are for instance in Germany? If they are, how much do they receive? Are plasma donation sites privately run, and if so by whom? I'm able to read a little Italian, so you don't need to answer in English. Grazie.


--91.149.10.118 (msg) 20:30, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]

As far as I know, in Italy paid donation of blood, organs, tissues is illegal: being a donation, is something that the individual does for personal fulfilment. The only advantage of donating blood is receiving accurate blood analysis every donation. I don't know if there are also private donation societies, usually the donation is coordinated by non-profit organizations like, for instance AVIS and FIDAS. --Anassagora (msg) 20:35, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Thanks. I do know that whole blood donation is non-remunerated in all EU countries. However, the rules are different in some EU countries for plasma, and I wondered what the rules for plasma are in Italy. --91.149.10.118 (msg) 21:21, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Magari sarebbe il caso di spiegargli che la donazione di sangue in Italia, pur essendo ufficialmente NON remunerata, vale per alcuni donatori dalle (circa) 50,- Euro in su; la cifra più arrivare anche a centinaia di Euro, mediamente rimane sulle 70,- - 100,- Euro. Basta essere lavoratori dipendenti; per il giorno della donazione infatti viene rimborsato (se il lavoratore poi non va più a lavorare) lo stipendo da parte dell'INPS. Altrimenti avrebbe un giorno di ferie non pagate, ovvero si perderebbe lo stipendio di 1 giorno (che, direi, parte da circa 50,- per gli stipendi più modesti e può arrivare a cifre ben più alte, naturalmente). Il lavoratore autonomo, lo studente, il disoccupato, la casalinga, il pensionato (solitamente fuori per motivi di età, ma in certi casi potrebbe essere) non riceve invece niente... BerlinerSchule (msg) 23:23, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Well, just for your information: in Germany also whole blood donations are remunerated as a kind of compensation for spending your time. Med vennlig hilsen --Catfisheye (msg) 02:41, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
@BerlinerSchule: il meccanismo, che tu correttamente riferisci, consiste in un rimborso, dall'INPS al datore di lavoro, corrispondente allo stipendio del giorno perso. Quindi non si può considerare una forma di remunerazione della donazione: donare, in queste condizioni, non è economicamente remunerativo. Certo qualcuno potrebbe sostenere, seguendo la linea di pensiero che contraddistingue un ben noto membro dell'attuale governo italiano, che i lavoratori dipendenti si rechino a donare il sangue solo per usufruire di un "giorno di vacanza" retribuito. Ognuno è padrone di pensare quel che vuole: il giorno che avesse, ahilui, bisogno di una trasfusione, forse si chiederà con qualche preoccupazione cosa succederebbe se in Italia potessero donare il sangue senza rimetterci solo studenti, disoccupati, casalinghe... --Guido (msg) 21:36, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Questa è la versione ufficiale - o per lo meno le somiglia molto. Da parte mia non sostengo certamente che "i" lavoratori dipendenti donerebbero il sangue per farsi un giorno di vacanza pagato. Però ho, purtroppo, conosciuto di persona qualcuno che si vantava di farlo a questo fine ("così parto venerdì mattina per il fine settimana"). Ho conosciuto anche almeno due lavoratori dipendenti che donavano occasionalmente il sangue al mattino prima dell'orario di lavoro per recarsi poi al lavoro normalmente. E rimane la questione perché il lavoro del lavoratore autonomo debba valere zero, mentre quello del lavoratore dipendente 1 (paga giornaliera). Forse sarebbe meglio (e sicuramente più giusto) pagare zero a tutti, indipendentemente dalla situazione lavorativa. E, intanto, aprire i centri di prelievo ogni sabato e forse anche ogni domenica. Piccolo vantaggio collaterale: così sapremmo finalmente con precisione chi dona veramente per altruismo e chi no. Piccola info collaterale: in Italia (che costituisce un po' eccezione sotto questo aspetto) anche gli autonomi pagano dei contributi INPS, in certi casi addirittura con un minimale indipendente dal reddito. Quindi non è molto logico che poi i benefici non vadano anche a loro... E non è chiaro perché il tempo investito dallo studente o dalla casalinga non abbia valore (nell'ipotesi che una persona dopo la donazione possa solo riposare almeno fino alle 17.00, anche la casalinga perderebbe una giornata, vero? E chissà se il cervello dello studente funzioni... - ma se concediamo che (esperienza mia personale) dopo la donazione ci si alza, si beve un buon mezzo litro tra succo di frutta e acqua, mangiando qualcosina, concludendo magari con un caffé, per poi andare a lavorare - allora questo dovrebbe funzionare per lo studente, per l'autonomo, per la massaia e anche per l'impiegato, escludendo magari il minatore o l'asfaltatore e le poche altre attività veramente fisicamente pesanti...). BerlinerSchule (msg) 00:18, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Giusto oggi 12 Giugno 2009 il ministro Brunetta è intervenuto su questo tema sulle pagine del Gazzettino. La paga giornaliera del dipendente donatore di sangue verrà decurtata per la parte di accessorio corrispondente. Considerando che su uno stipendio tipo di 1100 euro circa 500 di questi sono "accessorio", si può dedurre che verranno tolti dallo stipendio circa 25 euro. Evidentemente si vuole incentivare la donazione visto che in italia di sangue ne dobbiamo importare (a caro prezzo). --Tonii (msg) 00:36, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Pensi quindi che alcuni lavoratori dipendenti non donerebbero più il sangue se il rimborso fosse inferiore? Ma allora quelli non avevano agito per altruismo puro, vero?
In ogni caso è evidente che Brunetta fa solo della propaganda. Infatti se volesse veramente ridurre i costi del sangue donato darebbe libertà (vero che comporta una modifica alla legge esistente, ma tanto la legislazione ormai è affidata ai decreti...), darebbe libertà ai centri di prelievo di pagare un piccolo rimborso per il tempo perso; gli darebbe libertà di lavorare anche nei giorni festivi; toglierebbe del tutto l'INPS dalla questione. Infatti è evidente che, mentre il lavoratore dipendente per la giornata persa (nell'ipotesi che dopo la donazione non possa lavorare) riceve la sua brava paga giornaliera, i costi di gestione tra INPS e ditte devono essere enormi e sicuramente superiori al valore del rimborso stesso. Quindi tanto di risparmiato se l'ospedale dà direttamente a tutti (autonomi, casalinghe, universitari compresi) 30,- o 40,-, esentasse. E qualche impiegato donerebbe di sabato o di domenica... BerlinerSchule (msg) 01:11, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Se l'ospedale paga i donatori questi non sono più donatori ma venditori. C'e' differenza tra il dare un compenso a tutti ed evitare una penalizzazione per i lavoratori dipendenti; i lavoratori autonomi possono abbastanza facilmente gestire il tempo facendo la donazione senza subire una perdita economica. Sono d'accordo che dovrebbe essere possibile donare anche nei festivi. Ho conosciuto un lavoratore dipendente che donava il sangue per poi andarsene a sciare.Franco TamTam 00:02, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

quèsto o quésto? e similarmente quèllo o quéllo? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.50.178.180 (discussioni · contributi) 21:53, 11 giu 2009 (CEST).[rispondi]

quésto, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). e quéllo, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).. -- Lepido (msg) 21:58, 11 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Dilemma di inglese aeronautico[modifica wikitesto]

Se volessimo tradurre "sistema di atterraggio strumentale" voce: ILS, quale differenza passa fra: Instrumental landing system e Instrument landing system? I manuali tecnici (TM) di 40 - 50 anni fa attualmente dismessi (o declassati) dalle FF. AA. statunitensi riportano (visto con i miei occhi) Instrument landing system e mi lascia sempre perplesso. La "strana" questione è curiosamente rispuntata qui, qui con conseguente mia dubbiosa risposta qui. Personalmente mi sono sentito dispiaciuto del rollback: sentivo di fare un mezzo torto all'utente (e a me stesso), ma di mezzo c'è la manualistica militare specializzata che riporta un perentorio Instrument. Una ricerca fatta poco fa con Google ha fornito 3.800 ricorrenze chiedendo: "instrumental landing system" (scritto così fra le virgolette) contro le 112.000 di "instrument landing system". Grazie, --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:55, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

É un problema formale e grammaticale. Sarebbe come chiedere in italiano la differenza tra "sistema di atterraggio strumentale" e "sistema di atterraggio con strumenti". Stante il significato anche in italiano ambiguo di "strumentale", non deve sorprendere l'utilizzo di "con gli strumenti" (instrument). Dal punto di vista grammaticale, "strumentale" e la sua controparte inglese "instrumental" sono aggettivi modificatori, cioè cambiano il significato del sostantivo che li segue. Dal punto di vista della semantica, equivale a dire che l'atterraggio ILS è concettualmente diverso da quello VFR, cosa che, analizzando il nocciolo della questione, non è, stante il fatto che comunque non è completamente automatico e la parte finale è demandata al pilota che deve vedere la pista. Ecco perchè si preferisce parlare di "aiutato dagli strumenti" e non "realizzato dagli strumenti". Questa sfumatura, si riflette anche nella stessa sigla IFR, dove la "I", anche qui, è Instrument e non Instrumental. --EH101{posta} 16:35, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Indirizzo IP[modifica wikitesto]

Contribuendo a Wikipedia da anonimo mi sono accorto che il mio indirizzo IP ultimamente è variato numerose volte nonostante utilizzi Fastweb. Mi sbaglio o l'"indirizzo IP Fastweb" è statico?

--93.44.152.60 (msg) 20:05, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Non necessariamente (ne so qualcosa io). --L'Oracolo a suo tempo scambiato per un vandalo 10:17, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

crono più lunga[modifica wikitesto]

Per curiosità, qual è la voce con la cronologia più lunga? ovvero che ha più versioni? -Pinosauro (msg) 23:26, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]

In Speciale:PagineSpeciali ci sono questo e questo, ma purtroppo sono inutili perché non più aggiornati dal 2007. In Aiuto:Decronizzare ho trovato anche questo, che in fondo alla pagina dice di essere aggiornato con un dump di aprile 2009... --Gig (Interfacciami) 12:02, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Insettino bianco: questo sconosciuto[modifica wikitesto]

Oh Grande Oracolo, dispensatore di sì grandi perle di saggezza, mi rivolgo a te con umile ignoranza ponendoti siffatto quesito: sotto la macchinetta espresso ho trovato una colonia di questi insettini. Saranno grandi non più di un mezzo di millimetro. Hanno 6 zampe e 2 antenne. Anche dopo ricerche su wiki e su gugol non sono riuscito a risolvere il mistero. Mi affido dunque alla tua grande saggezza, oh Grande Oracolo, per colmare la mia profonda ignoranza.

--vale maio l'utente che si blocca da solo 01:10, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che ci sia un solo oracolo che sia in grado di dare la risposta che perfino al Grande Gogolo è oscura: gian_d, il reverendissimo! --Austro sgridami o elogiami 01:55, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Oddio, allora l'Oracolo non è onnisciente! Nuuuoooo, il mondo mi cade addosso! --vale maio l'utente che si blocca da solo 02:12, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Nella foto non si capisce nulla. Ti consiglio di farne un'altra meno sfuocata, a meno che tu non abbia pulito la macchinetta espresso... ;D --Aushulz (msg) 02:31, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Data la grandezza di quegli insetti e la qualità della mia macchina fotografica (una Kodak digitale compatta qualsiasi da 5 Mpx), è già tanto che non mi sia esplosa in mano... Per quanto riguarda la pulizia della macchinetta, beh... non so nemmeno quale sia il suo colore originale :D --vale maio l'utente che si blocca da solo 02:41, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Spiacente ma ha ragione Aushulz: ammesso che lo conosca, con quella risoluzione è impossibile riuscire a capire di quale insetto si tratti, neppure l'ordine! --Furriadroxiu (msg) 10:13, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
E comunque non invitarci a prendere un caffè da te. Meglio al bar. --L'Oracolo schifiltoso 10:15, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Comunque non mi preoccuperei troppo, quasi sicuramente si tratta di insettini saprofagi non vettori di patogeni. Sarebbe stato più preoccupante se ci avessi trovato blatte. Fai una pulizia accurata di tutta la zona compresa la macchina, prova anche a spruzzare un po' di insetticida normale anche se probabilmente non ce n'è bisogno. Se gli insetti sono annidati solo nella macchina dovresti liberartene facilmente. --Furriadroxiu (msg) 10:28, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Insetticida normale in un posto dove c'è roba da mangiare? Comunque, 5 mpixel non sono mica pochi... la macchina fotogrfica ha/hai usato la fuzione "macro" (quella con il simbolo del fiore), fatta per mettere a fuoco da vicino? --Gig (Interfacciami) 12:08, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Innanzitutto sì, ho usato la modalità macro per scattare la foto (incredibile ma vero, c'è la mod macro!). Per dovere di cronaca, è una Kodak EasyShare DX 4530 da 5.0 Mpx, obiettivo 38-114 mm (equivalente), zoom ottico 3X. Il problema è che, per riuscire ad inquadrare bene l'insettino nella foto, l'ho dovuta tagliare e ingrandire talmente tanto che quella foto che ho postato è al 100% di ingrandimento... E poi mi dispiace, ho già disinfettato il tavolino :P :P :P

Cloj e tutti gli altri: vi aspetto a casa mia per un caffè XD

Gianni: insettini saproche? blatte che? insettiche? XD --vale maio l'utente che si blocca da solo 14:13, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Sai, vale maio, lavoriamo ad una enciclopedia, potresti dare uno sguardo a blatta, saprofago, patogeno. :P --Austro sgridami o elogiami 20:07, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ma almeno il caffè è buono? --Aushulz (msg) 17:57, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ovvio :P --vale maio l'utente che si blocca da solo 18:50, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Allora vengo. Ma prima ispeziono tutto. --L'Oracolo diffidente 15:01, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

misurazione e visualizzazione al microscopio dell'acido lattico[modifica wikitesto]

come misurare negli impasti del pane il contenuto delll'acido lattico e come procedere per renderlo

visibile al microscopio grazie--83.225.229.124 (msg) 08:51, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

acido lattico visibile al microscopio!? A parte questo c'è qualcosa che mi sfugge: l'acido lattico si sviluppa con una fermentazione omolattica o eterolattica, dubito che nell'impasto del pane si formi acido lattico. Il processo non è altro che una moltiplicazione aerobica del Saccharomyces cerevisiae e i soli processi biochimici che si possono attivare è il consumo di una parte dell'azoto inorganico nel substrato (se hai aggiunto carbonato biammonico), la presenza di qualche vitamina in più e soprattutto lo sviluppo di anidride carbonica. --Furriadroxiu (msg) 10:33, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Kierkegaard, come leggerlo[modifica wikitesto]

Ovvero sarei intenzionato a studiarmi bene questo filosofo ma non so se richieda qualche conoscenza di base di cui non sono in possesso. Oltre agli onnicomprensivi rudimenti scolastici sono molto ferrato in filosofia antica ( dai presocratici all'ellenismo ho conoscenze molto solide ) ma per il resto quasi niente. Da conoscitori di Kierkegaard c'è qualche altra dottrina che dovrei conoscere bene prima d'avventurarmi nella sua lettura ( chessò Hegel o un'occhiata approfondita alla Bibbia )o si può andare così senza il timore di non cogliere il senso di troppe cose.

Se si con quali testi mi consigliate di cominciare lo studio. Io avevo pensato con Stadi sul cammino della vita, anche se seguire l'ordine cronologico ha le sue attrattive. Ditemi voi :D

--79.18.232.201 (msg) 12:27, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Da studentessa, direi che come base dovresti dare uno sguardo all'Esistenzialismo, ma non si tratta di un precursore, piuttosto la filosofia di cui è fondatore, ed alla sua biografia (la mia professoressa a suo tempo mi ha spiegato che c'è una grande correlazione tra la sua biografia e la sua filosofia). Per cominciare ti consiglierei di partire dal suo libro più famoso, Aut-Aut, che ben esemplifica la sua teoria sugli stadi dell'esistenza, ed è anche un bel libro da leggere. Ma ti parlo da discente a discente, quindi se qualche utente più esperto ti dà altri consigli ti conviene seguirli.--Austro sgridami o elogiami 20:03, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Quando ho studiato filosofia (nel millennio scorso) avevo un compagno di studi di venezia che si era imposto di leggere tutto kirkegord nei 4 anni. Avevo chiesto anch'io una dritta come la tua e mi aveva consigliato di comprare un'opera omnia e partire dall'inizio. Ho in effetti comprato quella della Sansoni, a cura di Cornelio Fabro, pratica ed economica ma con poche note. Non sono arrivato a finire aut-aut (e finisce a p.39). Ergo, mio consiglio: prima leggiti magari cosa ne dice l'Abbagnano (vol. 5, pp. 191-209), poi parti da quello che + t'ispira. Ma soprattutto ti consiglio di prendere libri con note esplicative che contestualizzino le varie frasi nel panorama filosofico e teologico-luterano dell'epoca. In bocca al lupo!--RR 21:31, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

mwah, io progettavo di spulciarmelo tra luglio e i primi d'ottobre ( almeno le opere scritte nella bibliografia di wiki + il diario ). Cmq dell'esistenzialismo ho già letto abbastanza/parecchio, di manualetto ho sempre sottomano quello del giannantoni e quindi ok. Unico problema le edizioni ben commentate: ho visto che molta roba è edita dalla mondadori e quindi non so. Vabbè vedremo, grazie per i consigli!

Salve Oracolo, aiuta un povero utente negato nell'informatica. Io cerco informazioni sul Router: ho già consultato la voce e ho cercato nella guida di Windows del mio PC, ma non ho capito un granchè. Quindi Oracolo, mi puoi spiegare in grandi linee cos'è, e dove lo posso trovare? --Melkor II (aò dimme) 19:44, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Il router è quello al centro: riceve le informazioni dal server e li riporta ai diversi terminali casalinghi: nei due desktop computer mostrati le irradia attraverso il cavo, nel laptop con il wireless
Detto terra terra, a quello che ho capito il router riceve le informazioni dalla linea e le irradia nella rete in cui è impiegato. Ad esempio, se tu hai una connessione ADSL wi-fi, il router è quell'aggeggio che sta attaccato alla linea del telefono e che emette le onde che poi il tuo computer riceve e che permette a questo terminale di essere collegato ad internet. Immagine molto esemplificativa è quella che accludo:
Probabilmente un altro utente saprà di certo spiegarti più esattamente così, ma ho pensato che una spiegazione terra-terra ti servisse di più. :D --Austro sgridami o elogiami 20:16, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Un Router detto terra terra è un dispositivo che riceve i dati da un canale e li instada su altri canali, una cosa simile (anche se in modo più inefficiente) viene fatta da un Hub. Comunque per l'utente domestico il router è quel dispositivo che si collega alla linea internet, molti router integrano al loro interno anche un modem adsl. Un router a differenza di un semplice modem adsl permette di collegare più dispositivi a internet dato che ha più prese etherent o fornisce la Wi-Fi. Hellis (msg) 21:29, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Un router è un dispositivo che serve per mettere in comunicazioni due reti distinte. All'interno di una rete, infatti, i dispositivi possono dialogare inviandosi direttamente le informazioni utilizzando i rispettivi MAC address per identificarsi. Queste sono comunicazioni di livello 2. La maggior parte dei protocolli di rete permette, però, l'instradamento dei dati anche fra una rete e l'altra utilizzando indirizzi a più alto livello come l'indirizzo IP. Per queste comunicazioni di livello 3 è necessario che sia presente un dispositivo che opera da router che prelevi i pacchetti da una rete e li sposti su un'altra. --Abisys (msg) 22:09, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Lingua rumena[modifica wikitesto]

Dato che, né qui su Wikipedia, né altrove sul Web è possibile imparare bene la grammatica rumena (per quello che ho trovato), c'è qualcuno che potrebbe insegarmela o, eventualmente, indicarmi altre risorse? --francolucio (msg) 15:12, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Il massimo che ho trovato è il corso di rumeno di Wikibooks in inglese, ma è incompleto. Comunque le cose fondamentali ci dovrebbero essere.--Melkor II (aò dimme) 15:35, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

È dura imparare una lingua straniera attraverso un'altra lingua straniera. Tradurrò il libro in italiano su Wikibooks e poi imparerò la lingua, così contemporaneamente mi renderò utile.--francolucio (msg) 10:04, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

vini secchi ecc... quali sono???[modifica wikitesto]

dove posso trovare una lista di vini divisi per categorie: secchi / amabili / caratteristiche principali dei vini suddivisi per tipologie. mi interesserebbero in particolare i vini italiani. grazie

p.s. cerchereri solo notizie schematiche, magari tabelle

grazie infinite

--Fferrante (msg) 21:12, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]


A seconda della zona - del Paese - un vino è considerato secco se contiene meno di 5, di 3 o di 2 grammi per litro di zuccheri non fermentati. Se il vino fermenta naturalmente, ovvero senza essere stoppato o senza essere bevuto prima, ogni vino prima o poi arriva a questo livello. Quindi non puoi fare una lista dei vini per quantità di zuccheri rimasti, dipende dal vino (ovvero da quanto zucchero contiene inizialmente) e dall'età. Dal punti di vista pratico c'è un rapporto più o meno proporzionale inverso tra la quantità di zucchero presente e la quantità che puoi bere senza avere dopo il mal di testa... BerlinerSchule (msg) 14:27, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Servizi segreti deviati[modifica wikitesto]

Salve a tutti! Ultimamente, esplorando l'enciclopedia, mi sono imbattuto spesso nelle parole "servizi segreti deviati", senza ulteriori spiegazioni. Esplorando un po' il web, qui ho trovato una definizione di essi, ma è molto semplice e vaga. Quello che vorrei sapere da voi, Oracolo, sono delle informazioni (anche speculazioni, che qui su Wikipedia non hanno posto) in più su questi fantomatici "servizi segreti deviati". Chi li comanda? Quali sono? --DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 21:25, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Eheheh a saperlo non sarebbero più segreti.... XD Scherzi a parte il termine "servizi deviati" è un termine ampio che comprende una vasta gamma di attività, prevalentemente illecite o contrarie alle indicaizoni dello stato o addirittura direttamente sovversive. Così su due piedi mi viene in mente l'operazione Gladio ma magari non c'entra nulla... Jacopo (messaggi) 23:05, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]
C'entra, c'entra... ti do una piccola lista di voci da controllare ed eventualmente da ricercare su Google per maggiori informazioni:
* Golpe Borghese
* Servizio Informazioni Difesa
* Vito Miceli
* Licio Gelli
* Strategia della tensione
Purtroppo di più non ti posso dire, altrimenti poi dovrei ucciderti... :-) -- Lepido (msg) 23:18, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Credo sia scorretto considerare illegale o deviata - dal punto di vista dello Stato mandante, naturalmente - una organizzazione stay behind, tanto quanto non erano certo illegali - sempre dal punto di vista dello Stato mandante - i (veri o presunti) Schläfer comandati da Markus Wolf, vero? BerlinerSchule (msg) 14:09, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti la lista era una "proposta di ricerca" senza alcuna analisi di merito. L'idea era che ricercare info sugli elementi della lista (su Wp o su Google) si arrivasse a capire di più sul concetto di "Servizi Deviati". Poi ognuno di noi un'idea se l'è fatta, ma credo che non sia questo il luogo per esternarla... -- Lepido (msg) 14:19, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con te, Lepido. Ho controllato i nomi che mi hai indicato (grazie mille) e ne è uscito un enorme pasticcio di servizi segreti, massoneria, omicidi inspiegabili, Banche dell'Agricoltura e treni dell'Italicus. Purtroppo, ultimamente sono un po' impegnatuccio e non potrò continuare questa ricerca :(. Comunque grazie a tutti. Ah, Lepido, stasera fatti un favore: fai assaggiare la tua minestra prima al gatto XD. Ciao --DomyinikMe ne ricorderò in testamento... 15:15, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
«Purtroppo, ultimamente sono un po' impegnatuccio e non potrò continuare questa ricerca» Certo, certo, lo sappiamo... sei un bravo picciotto... :-) -- Lepido (msg) 16:59, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]