Wikipedia:Bar/2010 05 11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

11 maggio



allora, io tempo addietro, con l'aiuto di nanae (allora ha fatto praticamente tutti lui) si è creata la tabella per le centrali nucleari riassuntiva nel mondo. ne potete ad esempio vedere un esempio in india o in qualsiasi altra nazione.

da quella tabella, sono state apportate in una specifica sandbox alcune migliorie, che sono già state implementate in alcune tabelle, come quella italiana, iraniana e statunitente.

ora chiedo a voi, alla luce delle discussioni fatte in sandbox, vedete altre modifiche da fare? avete pareri in merito? i dati sono presi da pagine questa, quindi deve contenere il massimo numero di dati nel minor spazio e con la massima comprensibilità e minimo appesantimento.

praticamente sono rimaste 2 questioni ancora in sospeso:

  1. mantenere la parte dei reattori fermi a lungo termine? e se si, lasciare anche la suddivisione in colonne? mi spiego, lasciare solo il titolo del "paragrafo" della tabella e due righe sotto che dicono che non ci sono reattori fermi a lungo termine, o lasciare anche la suddivisione in colonne, cioè centrale, tipo, potenza, etc etc etc
  2. meglio mettere prima tipo e poi potenza o il contrario (come è in tutte le altre tabelle)???? questo è solo un fatto di tempistica, visto che sarebbero da modificare decine di tabelle, se è valutato indifferente si lascia come è ora in tutte le altre di tutte le altre nazioni.

a voi la parola--Dwalin (msg) 11:57, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Francamente non vedo le differenze fra l'ultima tabella di RobertoITA e la Tabella di Dwalin. Per quanto riguarda le domande specifiche, ritengo che la tabella "centrali ferme a lungo termine" possa essere utile, nel senso che alcune centrali (sto pensando a Trino Vercellese) sono state interessate a notevoli lavori e quindi sono rimaste ferme per lungo tempo, per riprendere successivamente l'attività. Per mettere il tipo di centrale prima o dopo la potenza, francamente la considero una questione solo formale, quindi direi di lasciare le cose stanno (quando si fanno modifiche si rischia di peggiorare le cose, antico proverbio murphyano -:)) - --Klaudio (parla) 12:40, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Io cercherei di evitare l'uso dello small per maggiore leggibilità, soprattutto nei titoli e nei totali non ha molto senso --Bultro (m) 12:47, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
@klaudio: ora guarda il link dalla sandbox e quello dell'india, pensavo fosse chiaro che erano da guardare solo quei due ma mi sbagliavo......per quelle ferme a lungo termine, sono da mettere quelle classificate ORA a lungo termine (al momento sono 4 in tutto il mondo e tutte canadesi causa refurbishment), praticamente tutte le centrali sono state almeno una volta "fermate a lungo termine" e quindi sarebbero tutte da inserirci. lasciare tutta la suddivisione in colonne anche se non c'è nessun reattore fermato a lungo termine? per valutare, prova a guardare la tabella iraniana
per il tipo, allora pare che sia indifferente, se roberto vuole scambiarlo lo farà lui.
@bultro: uhm, ci pensavo un tempo, però prova anche te, per me il carattere peggiora, o si utilizza altro carattere, o rimane esteticamente migliore quello "small". soluzione alternativa al togliere "small"???
pensavo poi, prendendo spunto dalla tabella indiana: è il caso di eliminare il numero del reattore da "costruzione", "allacciamento" e "produzione commerciale"??? perchè, visto che nel completamento finale saranno messe anche le date al giorno e non solo quelle approssimative all'anno, la tabulazione verrebbe troppo larga ed il numero del reattore sarebbe già scritto nella sezione "impianto"--Dwalin (msg) 13:29, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Ho provato a togliere gli small dalla prima sezione della bozza e non riesco a vederci alcun peggioramento.
Riguardo alla domanda 1 iniziale, se ho ben capito, sicuramente da togliere la suddivisione in colonne, ma io toglierei proprio tutta la sezione. A che serve se è vuota? Va da sé che non ci sono reattori fermi a lungo termine, non c'è bisogno di avvisare... --Bultro (m) 01:39, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
uhm......quindi niente minuscolo nel titolo, niente minuscolo nel corpo del testo e nel totale in fondo. il (MW) in potenza però lo rificco sotto, così si risparmia spazio in larghezza ^_^
rimuovere totalmente sezione arresto a lungo termine
per i minuscoli di stimato però io li manterrei, non vorrei che fosse chrome + beta che me li rende + accattivanti graficamente così, ma tenerli minuscoli mi pare che stiano meglio.....(anzi, provato con firefox, ed è ancora più piccolo ma ancora più accattivante per come la vedo io). si eliminano tutti? :(
altri appunti di vario genere?--Dwalin (msg) 13:58, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Ieri mi sono trovata a riflettere sull'utilità delle liste di voci richieste: tutto è nato dal portale:Arte, e in particolare dal mio tentativo di sfoltire una lista chilometrica di link perennemente rossi, di cui si conosce, per la maggior parte, solo il nome. Un utente mi ha anche fatto notare che, nel mio sfoltimento, ho scartato erroneamente una possibile voce enciclopedica, e anche su questo vorrei discutere.
A prescindere dal progetto particolare, ha senso tenere queste liste? Se da una parte possono fornire spunti utili all'ampliamento dell'enciclopedia, lo stesso si può dire dei link rossi sparsi nelle voci. Come poi valutare una priorità nella scelta di una voce da scrivere? E soprattutto, quali sono veramente enciclopediche? Qualcuno considera utile l'inserimento di un link esterno (non parlo degli interwiki, che anzi facilitano il lavoro): tuttavia, oggi anche mio cuggino ha un sito personale, e concedere la possibilità di inserire a fianco della richiesta anche un link mi sa di sdoganamento dei link promozionali. Perché ad ogni inserimento si dovrebbe controllare la validità del link, che resta comunque in vista per un bel po'. Riguardo l'opera di sfoltimento, necessaria IMHO per non trovarsi con un elenco telefonico di Atlantide, è un lavoraccio, non privo, come detto, di rischi: mi sono passata una ventina di nomi segnalati, prima attraverso motore di ricerca, poi controllando i risultati. Io stessa mi sono trovata in difficoltà, sia per il tipo di lavoro non semplicissimo, sia perché qualcosa sfugge, come già detto.
Pur ritenendo che in alcuni ambiti queste liste possano essere d'aiuto, credo che in altri siano un veicolo alla facile (auto)promozione: se un personaggio/argomento è davvero tanto importante qualcuno prima o poi se ne occuperà. Vedo anche che hanno maggior effetto le richieste dirette al progetto di competenza: ultimamente Nanae sta chiedendo di tradurre voci relative ad alcune prossime Immagini del Giorno, e nel giro di poco le voci sono state tradotte. Preferisco questo tipo di richieste ad personam rispetto a un generico appello che nessuno, o quasi, coglie.
Mi piacerebbe capire come viene gestita la situazione in generale, se in altri progetti/portali le liste funzionano e vengono sfoltite perché trasformate in link blu, o se invece anche altri progetti si ritrovano con una marea di richieste inevase. Nel primo caso, è evidente che la situazione sarebbe gestibile, magari con un accordo gestito all'interno dei singoli progetti; nel secondo, credo sarebbe necessario rivedere la finalità di queste liste a livello generale. --LaPiziae la violacea ramazza 15:19, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La prima volta che ne vidi una, tanto tempo fa, pensavo che fossero uno strumento di coordinamento utilissimo, dato che wikipedia è tutto fuoruchè completa e, più che uno stimolo alla creazione di voci, mi parevano una scaletta delle priorità da seguire nel contribuire. Poi però mi sono accorto che di fatto quelle liste non le guardava nessuno, ed i link rossi che le componevano continuavano a restare tali in eterno senza che i progetti se ne preoccupassero. Tenerle così come sono adesso in cui il primo che passa può aggiungere ciò che gli viene in mente è in effetti inutile o dannoso, perchè lascia spazio alla promozione, mentre sarebbe bello e pure funzionale se ogni progetto stilasse una lista delle voci più importanti che mancano nel suo ambito e si desse davvero da fare per bluificarle.--Der Schalk (msg) 17:36, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto Der Schalk e Pizia. Le uniche occasioni in questi anni in cui me ne sono occupato è stato, solitamente, quando un utente-promo appariva, inseriva (credendosi furbo) il nome dell'amico/collega/sè stesso nell'elenco delle voci richieste, poi la scriveva, ed appena veniva cancellata per C4 protestava con un fantasioso: "Ma come, se è pure nell'elenco ufficiale delle voci richieste su Wikipedia" (o qualcosa di simile). Mi è capitato almeno una mezza dozzina di volte, se ben ricordo. Quindi, come tali e per l'uso attuale, direi che hanno utilità minimale, se non nulla/deleteria. Molto meglio l'idea di Der Schalk, di voci prioritarie definite eventualmente all'interno dei relativi Progetti. Veneziano- dai, parliamone! 17:59, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Più che altro, bisognerebbe chiedersi perché i link rimangono rossi molto tempo. Butto giù una serie di possibili risposte, da ampliare possibilmente:

  • Molti non sanno che queste liste esistono (Non è così facile arrivare a Wikipedia:Richieste di nuove voci)
  • Gli argomenti richiesti sono iperspecialistici, esistono 5 persone al mondo che possono scrivere quella voce e la probabilità che arrivino alla lista è bassa
  • Se la lista è troppo lunga probabilmente non la leggo tutta, se è troppo corta probabilmente non trovo niente di interessante. Esiste una lunghezza giusta?

Cruccone (msg) 18:10, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con Cruccone. --Porta seriale (msg) 19:39, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO le liste di voci richieste sono utili, tutti i progetti dovrebbero averne una per consentire agli utenti che non hanno voglia/tempo/competenze per crearle un modo per segnalare il "vuoto". Ecco, piuttosto una cosa da fare sarebbe togliere di mezzo Wikipedia:Richieste di nuove voci (mi sembra che pochi conoscano la pagina e ancora meno la usano) lasciando ai singoli progetti la gestione di queste liste. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:47, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Quoto tutti e a Cruccone aggiungo che secondo me tutti i link rossi che abbiamo, oggi come oggi, sono specialistici, il grosso è già stato fatto,,, la paura del foglio bianco esiste, non è facile iniziare a scrivere su un argomento di punto in bianco se non hai fonti e ispirazione a portata di mano. --OPVS SAILCI 00:30, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda il progetto:matematica, io le reputo abbastanza utili. Ce ne sono indubbiamente alcune che solo una decina di persone in Italia saprebbero scrivere, però ogni tanto arriva qualche utente e si mette a scriverne qualcuna delle altre, magari non saranno le voci più importanti tra quelle mancanti, ma sempre meglio che niente. Immagino comunque che altri progetti abbiano più problemi con lo SPAM, per risolverlo proporrei di mettere un mini avviso all'inizio della lista che dica che non c'è nessuna garanzia che la voce sia effettivamente enciclopedica e che prima di scriverla bisogna fare un veloce controllo per assicurarsi che lo sia.--Sandro (bt) 06:10, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Queste liste avevano una loro utilità agli albori di wikipedia, quando le voci erano poche, i "buchi" erano tanti e quindi bisognava ricordarsi dove fossero. Per semplificare: magari all'epoca avevamo le voci su Italia, Spagna, ecc... ma magari Ungheria era un link rosso; bisognava dunque "segnarsi" da qualche parte che c'era questo buco, in attesa di volenterosi.
Oggi non è più così, buchi da affidare al primo volenteroso che passa non ce ne sono più e quei link rossi rimasti sono in realtà voci molto specialistiche. Io sarei dunque per far gestire queste liste ai progetti (alcuni già lo fanno) ma solo se ne hanno la forza e la volontà. L'alternativa è (IMHO) cancellarle senza grossi rimpianti. --Retaggio (msg) 10:32, 12 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Anche io sono per un invito ai progetti a controllare che non vi siano link rossi potenzialmente interessanti per loro, ma per il resto allo stato attuale difficilmente si tratta di voci effettivamente realizzabili (non così invece, per esempio, per le voci di cui si richiede la traduzione -o il miglioramento- da Wiki in altre lingue). Su OTRS una volta consigliavo di inserire lì le proposte di voci (soprattutto biografiche), ma ai tempi c'era un po' di controllo su quelle liste (mi pare di ricordare Gac impegnato in questo) per evitare richieste assurde o inutili (tipo la vita di mio cugino, Pamela anderson). --Elitre 00:16, 13 mag 2010 (CEST) Ps. non è affatto vero che la pagina sia poco raggiungibile: è linkata, per fare i primi due esempi che mi vengono in mente, dal "messaggio di errore" delle pagine inesistenti e anche dalle Ultime Modifiche. --Elitre 00:20, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Si discute della modifica delle Convenzioni di nomenclatura inerenti a dottrine, testi, termini in sanscrito e pali

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Convenzioni di nomenclatura#Testi sanscriti.

Segnalazione di Xinstalker

.



Segnalo questo articolo sul Corriere della Sera. Da quanto ho capito Jimmy Wales ha cancellato circa 400 immagini dopo che Larry Sanger le aveva segnalate come pedopornografiche. Molti utenti se la sono presa poiché non c'è stata discussione prima di questa decisione e hanno accusato Jimbo di aver abusato dei suoi poteri. Su META ora c'è una discussione già sottosctitta da circa 300 utenti in cui si chiede a Jimbo di rimettere subito i suoi privilegi di membro fondatore. Se avete altre notizie tiratele fuori. --94.37.223.62 (msg) 20:04, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Basta controllare al Bar tutte le varie discussioni che si sono fatte a proposito di immagini, Jimbo e quant'altro nell'ultima settimana. --Roberto Segnali all'Indiano 20:14, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
L'ultima, per comodità dell'IP; è Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuova policy di commons sui file a contenuto sessuale. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 20:47, 11 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Abbozziamo la linea guida

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Requisiti_di_voto/Ulteriore_requisito_per_votazioni#Bozza_policy.

Segnalazione di Azrael555

.