Discussioni utente:RobertoITA/Pagina delle prove 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazioni sulle ultime modifiche DWALIN

[modifica wikitesto]

allora, ho fatto un'altra modificazione.

per potenza elettrica netta direi di contrarlo a potenza netta o anche solo potenza? è ovvio che sia elettrica per una centrale, un pò meno che sia quella netta ma si scrive sempre quella netta, così si diminuisce la larghezza della tabella.

nella parte costruzione invece che cosa prenderebbe il posto di costo? perchè dismissione è un'attimo presto per dirlo, non si sa manco quando finisce con esattezza e si deve già sapere quando chiuderà? è un momento prematuro......direi quindi di mantenere il costo nel secondo. infatti per i reattori ora in costruzione si sa abbastanza bene il costo di costruzione, cosa che invece viene molto più problematica per i vecchi reattori, trino che fu pagato 54 milioni $ come si può comparare oggettivamente con un EPR finlandese? troppe note da fare nella tabella, si può mettere solo nella pagina specifica del reattore.

per la parte invece arresto a lungo termine si deve mettere giocoforza la suddivisione che ho fatto, visto che esiste anche il dato per la riconnessione del reattore e mancava quello di quando il reattore è stato messo in fermata a lungo termine. se però non ci sono reattori in fermata a lungo termine è da togliere tutta la suddivisione, visto che appesantisce la scrittura.

per la data di aggiornamento della tabella direi di metterla in cima, per rendere chiaro l'ultimo aggiornamento (mensile) della tabella.--Dwalin (msg) 13:18, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

  1. Uhm, se proprio non se ne può fare a meno, vada per togliere "elettrica" (anche se una centrale nucleare, e in generale termoelettrica, ha anche una potenza termica) ed eventualmente anche "netta". Ma per restringere la colonna della potenza non sarebbe forse meglio usare gli "a capo" dopo ogni parola (ossia "Potenza<br/>elettrica<br/>netta<br/>(MW)") ?
  2. davvero un'ottima idea, Dwalin, approvato "Costo" come ultima colonna della sezione dei reattori in costruzione (ma il costo non è "stimato" più che "previsto" ?);
  3. sulla modifica alla sezione dei reattori in arresto a lungo termine ci devo pensare un attimo (per esempio, ora come ora mi viene in mente che non tutti i reattori che sono e saranno fermati a lungo termine finiranno per essere poi riavviati, alcuni forse saranno poi dismessi);
  4. personalmente trovo più giusto che la data di aggiornamento stia nelle note (tale data è anch'essa una nota della tabella infatti) ma mon ne faccio una questione di vita o di morte, quindi, se proprio insisti, vada per metterla sopra la tabella.
--RobertoITA (msg) 20:37, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. si, però sono tautologie, ed in ogni caso si intende sempre l'elettrico per una centrale, non ti importa praticamente a nulla il lordo o il termico per fare una comparazione. lo facevo proprio per evitare di andare su 2 o 3 righe
  2. vabbè, è uguale, le stime sono sempre delle previsioni, decidi che mettere e si metterà quello.
  3. infatti in canada nella riconnessione di pikering ho messo che non è prevista al momento (e non dovrebbe proprio essere fatto il refurbishing)
  4. sarà più giusto, ma ne pecca di visibilità, quindi uno pensa che sia aggiornata se non va a guardare in fondo dopo i reattori dismessi. in alto è meno giusto ma ha maggiore visibilità.
  5. penso poi che toglierò da tutti i reattori, dentro la tabella, l'indicazione del reattore. è abbastanza logico che siano in ordine, quindi il primo in alto e poi a discendere. che dici? (però per il momento, quando si sdoppia soltanto senza mettere la data precisa non tolgo nulla) perchè se si mette anche il mese si allarga notevolmente. per la data di dismissione invece penso che si lascerà solo l'anno, per quelli americani c'è anche il giorno preciso di scadenza della licenza, ma non si sa per esempio se il ciclo è a metà, se interrompono tutto o fanno finire il ciclo, quindi penso che lascerò solo l'anno di scadenza licenza
  6. altra questione, lasciare o no la sezione dei reattori in arresto a lungo termine? per me no, appesantisce molto la tabella, soprattutto per le nazioni con poche centrali. se proprio si vuole lasciare si lascia senza indicazioni per la suddivisione in colonne, così si rimpicciolisce molto. in ogni caso si è concordi nel non voler mettere i reattori annullati come parte integrante della tabella.
  7. per il wikilink di reattore a fissione? lo vuoi continuare a mettere? se si mette, si deve rinominare la sezione come centrali nucleari, non centrali elettronucleari, altrimenti è sempre inutile tautologia.
--Dwalin (msg) 21:02, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. decidi tu, io mi adeguerò;
  2. "stimato";
  3. ci penso ancora un attimo su;
  4. va beh, se proprio insisti, mi adeguo, data di aggiornamento in alto (però senza grassetto su mese e anno visto che il manuale di stile di Wikipedia impone il grassetto solo per i sinonimi del titolo della voce presenti nell'incipit);
  5. scusami ma la prima parte del tuo discorso non l'ho capita. Sul mettere solo l'anno di dismissione sono d'accordo per quanto riguarda le date previste dei reattori attualmente operativi ma non per quelle dei reattori già dismessi.
--RobertoITA (msg) 23:58, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. mettiamo potenza netta
  2. kk
  3. in attesa
  4. se vuoi metterlo in fondo si mette in fondo, però in alto ha maggiore visibilità e si sa subito se la tabella è aggiornata o meno e quindi se i dati sono attendibili o meno (certo, leggi l'austria ed anche se aggiornata a 3 anni fa è sempre così, metti la cina e da un mese all'altro ti cambia tutto)
  5. è così che intendevo, se è dismesso si sa la data precisa, se è da dismettere la data se presupposta al giorno, poi sarà quello il giorno? non si può mettere altro che solo l'anno, essendo tutt'altro che certo
--Dwalin (msg) 00:11, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
6. il discorso è più generale: le sezioni che non hanno reattori (che sia quella dei reattori operativi, quella dei reattori in costruzione, quella dei reattori in arresto a lungo termine o quella dei reattori dismessi non fa differenza) vanno tenute con intestazione colorata e intestazione delle colonne, o con solo l'intestazione colorata oppure senza nulla? In virtù del fatto che i reattori cambiamo spesso status nel corso del tempo, è un lavoro inutile quello di cancellare ogni volta le intestazioni delle sezioni momentaneamente vuote per poi doverle di nuovo rimettere appena anche solo un reattore cambia status e va a riempire una sezione in precedenza vuota. Quindi io sono favorevole a mantenere entrambe le instestazioni per ogni sezione vuota;
7. Sono favorevole a mantenerli nella colonna "Centrale" (reattore 1, reattore 2 ecc.) in quanto, in futuro una centrale nucleare potrà teoricamente avere anche reattori sottocritici (ADS), a fusione ecc. e quindi in quella colonna va sempre specificato se il reattore 1, il reattore 2 ecc. sono a fissione o di altro tipo (anche se naturalmente per i prossimi decenni saranno sempre e solo a fissione critica). Dove è inutile tenere tali wikilink è invece nel consuntivo alla fine di ogni sezione ("Totale: X reattori per Y MW complessivi") in quanto è già spiegato nella tabella soprastante di che tipo siano (e se noti, nella mia versione della tabella su questa sandbox c'è il wikilink sulla parola "reattore 2" della centrale di Watts Bar ma non nei totali a fine di ogni sezione). L'unico totale dove vanno inseriti è quello relativo alla sezione dei reattori pianificati e in fase di proposta visto che di questi non vengono spiegate le caratteristiche. Per il nome della tabella non vedo il problema visto che si chiameranno "centrali elettronucleari" anche quelle a fusione o con ADS e quant'altro.
--RobertoITA (msg) 00:39, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Prima tipo o potenza?

[modifica wikitesto]

si mette prima tipo o potenza? oramai giocoforza, eccetto che in USA, iran ed italia c'è la mia versione, che si fa? perchè per modificare tutto sarà già lungo risuddividere il costruzione, ma anche rimettere in ordine questi due diventa una cosa titanica e servirebbe un BOT per commettere pochi errori e non passarci dei mesi. che si fa? opzione BOT o si mette nella suddivisione originaria?

Beh, intanto la tabella degli USA non è stata ancora fatta e quindi con essa partiremo subito col piede giusto e considerato che sono quasi un quarto di tutti i reattori del mondo, una buona parte del lavoro di riorganizzazione sarà già fatta. Poi dopo faccio una prova senza salvare sulla pagina della Francia per vedere quanto ci metto a fare tutto il lavoro a mano e ne riparliamo. --RobertoITA (msg) 20:52, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
allora manca anche la russia. io mi son scocciato di farle, visto che ora mi metterò a rifare tutte le tabelle (e poi a rifarle una terza volta per mettere tutte le date al giorno, visto che prima è meglio mettere una tabella anche se incompleta, che una unica tabella ben fatta e poi decine non fatte....), quindi lascio a te la palla.--Dwalin (msg) 20:54, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Va bene, USA e Russia le farò io ma prima terminiano di definire la tabella standard in ogni suo particolare (oramai mancano solo pochi dettagli). P.S. - E' meglio se ci scambiamo le e-mail. --RobertoITA (msg) 02:06, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Stato finale

[modifica wikitesto]

mi pare che così sia perfetta, mancano da chiarire solo gli ultimi punti e poi è pronta per essere caricata ovunque :D--Dwalin (msg) 08:59, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Sì e gli ultimi quattro punti per me sono questi:
  1. sostituiamo "Produzione commerciale" con "Inizio produzione commerciale" (oppure semplicemente "Inizio produzione" se la cosa allarga troppo la tabella)? Scrivere solo "Produzione commerciale" può voler dire tante cose, dai kWh prodotti nel tempo, all'autorizzazione rilasciata dalle autorità per produrre, al periodo (inizio e fine e non solo inizio) di produzione ecc. Mentre con "Inizio produzione commerciale" (o, se graficamente necessario, "Inizio produzione") non ci sono ambiguità;
  2. l'ultima colonna della sezione dei reattori in arresto a lungo termine l'ho chiamata provvisoriamente "Riavvio/Dismissione" per ricordarmi che se in questo campo si mette la data di riavvio si perde l'informazione della data di dismissione prevista del reattore, informazione che andrà poi di nuovo cercata tra le fonti quando il reattore uscirà dal suo stato di arresto a lungo termine. Hai qualche idea su come dirimire questa cosa?
  3. per quanto riguarda le sezioni vuote, ti ho già detto più sopra le motivazioni per le quali io sono per tenere lo stesso presenti nella tabella entrambe le intestazioni (colorata e dei nomi delle colonne) ma se si deciderà diversamente allora vanno tolte entrambe e non solo quella dei nomi delle colonne visto che non ha senso logico mettere, per esempio, l'intestazione colorata "Reattori operativi" per poi scrivere invece subito sotto "Nessun reattore operativo";
  4. nell'elencare i reattori in ogni tabella, si usa una riga per ogni reattore o si aggregano invece (come hai fatto tu in alcune voci) i reattori di pari tipo e potenza in un'unica riga?
Altro personalmente non rilevo, percui lascio la palla a te per eventuali ulteriori punti che volessi sollevare.
--RobertoITA (msg) 15:16, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
intanto ho fatto questa discussione e quanto è emerso è la forma delle tabelle presenti in polonia, turchia ed altre nazioni piccine picciò, per tutte le altre la tabella è ancora da fare e lo sto facendo man mano che metto tutte le informazioni da WNA
  1. non so, è abbastanza ovvio però, come in potenza, che sia l'inizio della produzione commerciale, essendoci poi dopo la dismissione dell'impianto, che coincide giocoforza colla fine della produzione commerciale. cmq il fatto è di tenerlo sempre piccino, in questo modo la data è larga quasi come l'inizio della produzione commerciale. direi quindi solo produzione commerciale
  2. no, tenere solo riavvio? perchè per al momento pikering il riavvio non è al momento previsto, ma non è nemmeno prevista la dismissione, quindi credo che sia meglio mettere riavvio e poi scrivere se il riavvio ci sarà o meno
  3. per le sezioni vuote, dalla discussione sopra, c'è stato il parere generale di toglierle
  4. si raggruppano, ad esempio in korea del sud e giappone viene un pò antiestetico, quindi forse mi sa che in quel caso si mette 1 riga 1 reattore, ma in genere raggruppare semplifica la scrittura e la lettura della tabella (e per esempio in francia sta benissimo)
nessun'altro particolare
--Dwalin (msg) 18:10, 22 mag 2010 (CEST)[rispondi]
In base alla discussione che mi hai linkato, ho provveduto a togliere i vari "small" (sono rimasti solo nei titoli delle sezioni e nelle note in quanto non ho capito cosa è stato deciso in merito in tale sede).
  1. "Inizio produzione" no?
  2. va bene, solo "Riavvio" allora. Eventualmente l'informazionhe sulla dismissione prevista la teniamo nascosta così da non doverla ricercare nel sito della WNA quando il reattore viene riavviato;
  3. d'accordo, ma devono essere tolte tutte quelle vuote e non solo quelle relative ai reattori in arresto a lungo termine. Vorrà dire che quando una sezione torna a riempirsi, copia-incolliamo lo schema grafico della stessa presente qui;
  4. Uhm, sicuro Dwalin? Tieni presente anche che con un reattore a riga, basta scrivere "reattore 1", "reattore 2" ecc. solo nella colonna della centrale mentre accorpando è necessario invece ripetere queste informazioni anche nelle altre colonne.
--RobertoITA (msg) 01:52, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. ad esempio rostov2 sta producendo al 30% da un mesetto, ma sarà commercialmente operativo da settembre
  2. capitolo chiuso
  3. uhm.......kk
  4. si, ma è una ripetizione tautologica ripeterlo decine di volte.....basta mantenere l'ordine per tutti i reattori, e poi si può benissimo fare...
--Dwalin (msg) 02:51, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. Giusta osservazione. Dunque se "Inizio produzione commerciale" (che sarebbe la dicitura più corretta) riteni che renda la tabella troppo grande, allora che ne dici di "Produzione commerciale dal" ?
  2. omissis
  3. omissis
  4. l'accorpamento proprio non mi convince (anche perché non è uniformemente utilizzato, è presente in alcune tabelle ma in altre no), io sarei per una riga per ogni reattore visto che rende molto più agevole lo spostamento dei dati di un reattore da una sezione all'altra quando si verifica un cambiamento di stato.
P.S. - Cosa si è deciso nella discussione al bar in merito ai titoli delle sezioni ? In maiuscolo e con lo "small" o in minuscolo e senza "small" ? E le note vanno come adesso (ossia con lo "small") ?
--RobertoITA (msg) 03:45, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  1. sepoffà.....vada per aggiungere dal
  2. :P
  3. :P
  4. non è utilizzato in tutte perchè non in tutte le tabelle si può utilizzare visto che in molti stati le centrali sono tutte una diversa dall'altra. in un paio di casi me ne sono dimenticato di accorparle, cmq ora che ci ripasso mettendo tutti i dati dalla WNA correggo tutto. cmq è una cosa che accade qualche volta nella vita del reattore, non tutti i momenti. io lo facevo sia per scrivere di meno che per rendere un colpo d'occhio più rapido
minuscolo senza small
--Dwalin (msg) 09:31, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Va bene, per l'accorpamento mi hai convinto. Non mi hai detto se al bar hanno deciso che le note della tabella debbano andare come adesso (ossia con lo "small") o meno. --RobertoITA (msg) 10:27, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

per le note (non avevo notato) non hanno detto nulla.--Dwalin (msg) 10:30, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Allora le lasciamo così (con lo "small"), sei d'accordo? --RobertoITA (msg) 10:38, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]
problemi con wiki, alle volte non mi carica la pagina per alcuni minuti e mi perdo gli edit strada facendo, mi pareva di averti risposto.....
va bene così. però per semplicità, anche se rimangono un pò incasinate, direi di completare totalmente una pagina alla volta colla traduzione della correlata pagina WNA, così vengono le pagine intere. io ora sto facendo il pakistan, te fai la nazione colla potenza subito superiore? e poi si va in questo ordine, quando uno finisce una nazione continua con la prima libera, mettendo tutti i dati di tutte le nazioni
cmq non so per una cosa, per il totale finale.....non so, a me piace di più piccolo. semmai si lasciano tutte e due le versioni (io faccio piccolo, te modifichi in grande) e vediamo a lavoro compiuto quali stanno meglio e si uniforma, tanto questa modifica è minima--Dwalin (msg) 23:28, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]