Wikipedia:Bar/2009 05 17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

17 maggio


Discussione esterna su "Screenshot copyrighted e loghi TV"

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Copyright_immagini#Screenshot_copyrighted_e_loghi.


La pagina in questione vorrebbe far passare un mero fatto di cronaca avvenuto circa 40 anni fa come occupazione militare e annientamento di uno stato sovrano da parte dell'Italia (!!!)

=> La discussione prosegue in Discussione:Isola delle Rose (micronazione)#Stiamo scherzando o cosa?.

Segnalazione di Ediedi

.


Chiarimento sulla necessità di sottopaginare i portali

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Portale#Portale:Xxx.2FYyy_.3F.

Segnalazione di Utente:Azrael555

.


Statistiche di accesso a portali e progetti

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Statistiche di accesso a portali e progetti.
– Il cambusiere Nemo 09:29, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Su richiesta dell'utente Aushulz (richiesta qui) ho creato un tool che permette di visualizzare il numero di visualizzazioni (accessi) alle pagine principali dei portali e dei progetti, in modo da poter valutare eventuali portali/progetti abbandonati. Le liste vengono aggiornate con cadenza giornaliera e sono disponibili i dati fino a sei mesi prima. Dato che il tool è stato appena attivato i dati partono dal primo di aprile. Il tool è accessibile a questo indirizzo: http://toolserver.org/~mauro742/stats/. Se aventi dubbi, domande, consigli, segnalazioni di bug scrivete pure :) --Mauro742 (msg) 15:58, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Una piccola nota per gli utenti toolserver: i dati sono accessibili sul database u_mauro742_itwiki_stats_p presente sul server sql-s2 --Mauro742 (msg) 16:02, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
<ot>E la pornografia è in testa anche su Wiki...</ot> --DoppioM 16:10, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Vedo anche che da quando il bot ha drasticamente ridotto il numero di link in entrata per il portale astronomia in favore dei soli portali "sottocorrelati" (mentre prima erano presenti entrambi), il numero di visite si è praticamente dimezzato, mentre per gli altri sottoportali è rimasto identico... --Roberto Segnali all'Indiano 16:13, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Complimenti al vincitore.LOL, a parte gli scherzi, ma un progetto e un portale, possono essere proposti per la cancellazione?--Payu (msg) 16:35, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Certo che sì. {Sirabder87}Static age 16:36, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Anzi, i progetti abbandonati (a meno che non siano di argomento generale) dovrebbero di fatto essere rimossi, specie se non hanno prodotto alcuna linea guida. --Roberto Segnali all'Indiano 16:39, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
I miei complimenti a Mauro742! Ho richiesto la creazione di questo tool essenzialmente per migliorare la qualità dei portali/progetti che hanno il maggior numero di visite (nel caso in cui già non fosse elevata), rivitalizzare i portali/progetti che meriterebbero più attenzione di quella che hanno, e cancellare i portali/progetti che oltre a non ricevere alcuna visita sono rimasti per lungo tempo allo stato di abbozzo. Riguardo alla cancellazione di progetti/portali, prima di proporre per la cancellazione bisogna valutare se il portale/progetto sono stati molto visitati in passato (vedere il contatore delle visite) e cercare in qualche modo di rivitalizzarli (miglioramenti grafici, aggiunta di contenuti, ecc...). --Aushulz (msg) 16:51, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sembra molto strano che proprio portale e progetto Abruzzo che sono al centro della cronaca registrino 0 accessi: sicuri che il tool funzioni a dovere? --Cotton Segnali di fumo 17:37, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

In effetti alcuni portali/progetti hanno il conteggio sbagliato. Vedo di risolvere il problema --Mauro742 (msg) 17:46, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Trovato: il problema era solo sull'Abruzzo. In serata correggo i dati --Mauro742 (msg) 18:02, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Penso si possa aggiungere a aiuto:Strumenti --Bultro (m) 20:53, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Una domanda: ha senso cancellare i portali? --Limonadis (msg) 21:17, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sistemato i dati sull'Abruzzo. Se non c'è già, fra gli strumenti si potrebbe aggiungere anche questo: http://stats.grok.se/ (che andrebbe usato insieme a questo tool) --Mauro742 (msg) 21:19, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Progetto:aviazione, con tutte le sue numerose sottopagine non è monitorato. Strano ! --EH101{posta} 21:26, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per generare la lista dei progetti vado a ricercare tutte le pagine del namespace 102 (progetto) contenute nelle categorie che iniziano per Progetti%. Se comparisse in Categoria:Progetti trasporti (come Progetto:Aviazione/Elicotteri) allora comparirebbe nella lista --Mauro742 (msg) 21:43, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) Ah ecco! Grazie della segnalazione. Il palazzo ha messo a posto. --EH101{posta} 18:20, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Tempo fa avevo segnalato che non tutti i progetti erano categorizzati/richiamati dal Portale progetti. L'unica lista esaustiva (oltre che la ricerca per namespace, che però non è affidabilissima essendoci diversi casi come il Progetto:Dighe, ora cancellata, ma fino a un mese fa redirect a Diga, che però ha una sottopagina di lista di dighe Progetto:Dighe/Disorfanamento! ) la trovate qui Wikipedia:Guida_ai_bar#Bar_tematici_attualmente_aperti. --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 21:54, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Molto interessante e complimenti :-) . Se permettete una critichina, trovo relativamente poco interessante le statistiche sulle pagine di progetto; dovrebbero essere più importanti quelle sulle relative pagine di discussione, che danno meglio l'idea della "vitalità" di un progetto. :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:33, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Effettivamente è una giusta osservazione... --SailKo FECIT 15:50, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti avete ragione. Vedrò di aggiungere le pagine di discussione :) --Mauro742 (msg) 16:47, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho aggiunto le discussioni di portali e progetti. I dati partono da ieri, 17/05 --Mauro742 (msg) 17:22, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Veramente grande! :-) <OT>(anche se i risultati sono enciclopedicamente deludenti: i lettori cercano soprattutto sesso e una volta "arrivati" parlano soprattutto di calcio :-P)</OT>
<OT>Forse perché il sesso è il campo in cui sanno di meno (per cui vorrebbero saperne di più) e il calcio è il campo in cui sanno di più (per cui scrivono di più). :D --Aushulz (msg) 17:37, 18 mag 2009 (CEST)</OT>[rispondi]


Ho cercato la pagina Giovanni Antonio Nessoli, pittore di qualche secolo fa. Ed ho scoperto, con stupore, che è stata cancellata: mi pare di aver capito che lo è stata per esiguità delle informazioni. Ora, se io vado su un apposito sito (di cui non faccio pubblicità), mi viene detto che si tratta di un artista del secolo XVII e mi viene prospettata l'eventuale esistenza di una scheda a pagamento sul Nessoli. Morale: mi pare che cancellare anche quel poco che c'era su Wikipedia non faccia altro che favorire chi cerca di vendere informazioni (invece di fornirle gratis). Cioè mi sembra poco wikipediano. Non si potrebbe rimediare, ripristinando la voce, e, se è poi davvero carente, aiutandola? Grazie! Dopo tutto, poco è meglio di niente, o no? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Metaphysicus (discussioni · contributi).

vedi Wikipedia:Pagine da cancellare. le richieste di ripristino non vanno effettuate al bar. --valepert 16:44, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non è che la voce era mal fatta? Magari potresti provare a ricrearla tu. Ovviamente meglio di quanto magari non fosse stato fatto in precedenza. Buon lavoro. --Cloj 16:45, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Come faccio a ritrovare il vecchio testo, tanto per avere da dove partire (o da dove non partire)? Chiedo scusa: qual è la sede più adatta per una richiesta di ripristino? Scusate l'ignoranza! Del resto, a partire da questo caso singolo, si potrebbe anche aprire una discussione più generale sull'opportunità o meno di cancellare voci poco "corpose". --Metaphysicus

Se vuoi posso copiartelo in una tua sandbox, anche se non è che dicesse granché la tua versione (solo che è del '600, appartenente alla scuola forlivese e famoso per le nature morte). {Sirabder87}Static age 16:56, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, sì, sarebbe un'idea. Poi vedo quel che posso trovare. Ma tu che dici? Che male ci sarebbe nel tenere la voce? --Metaphysicus

Aiuto:Voci cancellate. Comunque il testo era "Giovanni Antonio Nessoli è stato un pittore italiano, appartenente alla scuola forlivese. Fiorì sulla fine del XVII secolo e si segnalò soprattutto per le sue nature morte con frutta", come vedi del tutto inutile, se intendi riscrivere la voce per bene fai prima a rifarla da capo. La comunità è già piuttosto d'accordo sulla cancellazione di voci che non si qualificano nemmeno come abbozzo e non credo ci sia bisogno di discuterne --Bultro (m) 17:00, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per me questo è un signor abbozzo. Fornisce mestiere, nazionalità, epoca storica, ambito artistico di appartenenza e qualche indicazione sulle sue opere. Che siano solo 2 righe non conta. Il principio del buon senso non vale più? So che adesso tutti vogliono voci perfette e storcono il naso di fornte ai veri e propri abbozzi, a buttare via il poco in cambio del nulla è contrario allo spirito del progetto. Facciamo più attenzione, prima di proporre voci da falciare con la scusa che sono "da aiutare" da molto tempo. --Vermondo (msg) 17:05, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Anche per me non era da cancellare. --Moloch981 (msg) 17:07, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]
abbozzo accettabilissimo, per i motivi espressi da Vermondo (v. anche gli esempi in Aiuto:Abbozzo, che invece qualifica come accettabili quelle 2 righe). --Superchilum(scrivimi) 17:08, 17 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie del testo, ed anche degli interventi. In effetti, sono andato a vedere anch'io gli esempi di abbozzo, e mi pare che questo somigli più a quelli "buoni" che a quelli "cattivi". In ogni caso, ribadisco, altrove, magari per due righe simili, si fanno pagare! Noi possiamo fornire quelle informazioni gratis! --Metaphysicus

Ho rifatto la voce. Meglio di così, adesso non sono in grado di fare. Chi sa e può è pregato di migliorarla. Grazie inifite a tutti e tutte! --Metaphysicus

Oh, che stranezza, un abbozzo impropriamente segnalato come da aiutare e poi messo in cancellazione da un utente troppo zelante. Per fortuna questi casi sono rari. --Nemo 21:25, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Personalmente considero questo come un classico esempio dei motivi per cui ho smesso di contribuire; ci sono molti zelanti utenti (esempi bultro austro gliu Ignlig...) che si relazionano come se tutti fossero dei vandali travestiti e pongono le proprie convinzioni come se fossero regole e pilastri condivisi da tutta la comunità. Perdere parte del mio tempo contribuendo può essere piacevole ma perderlo discutendo e battagliando in continuazione proprio non lo sopporto...159.213.248.191 (msg) 16:29, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Perchè non si possono più modificare i template nella pagina principale? Ad esempio perchè non posso sostituire uno dei nomi presenti sotto la voce "nati del giorno" con un altro che ritengo di maggior interesse collettivo? Tutto ciò non va contro la libertà della wikipedia? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.177.234 (discussioni · contributi).

Alcune voci, specie quelle particolarmente sensibili, sono protette per impedire vandalismi, come in questo caso i template della pagina principale, altrimenti molto "bersagliata". {Sirabder87}Static age 01:44, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Inoltre quello che tu ritieni di maggiore interesse potrebbe non esserlo per gli altri. Visto che lo spazio della pagina principale è limitata, e che è la pagina più visitata, è meglio discutere prima di modificare Jalo 01:47, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo con il fatto di proteggere alcune pagine contro i vandalismi, in ogni caso devo ammettere per la sezione "Ricorrenze del giorno" manco si capisce come accedervi :) --Rutja76scrivimi! 09:01, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Registrarsi prima di mettere mano alla pagina principale? --SailKo FECIT 09:53, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto per ribadire che il concetto di libertà di Wikipedia non va interpretato come "facciamo il cavolo che ci pare a noi", consiglio all'anonimo la lettura di cosa vuol dire libera nel nostro caso. --Skyluke 10:04, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ribadisco anche che la registrazione NON è obbligatoria, neanche per modificare (in maniera corretta) i template (Pagina principale compresa). Sai com'è. - Anonimo 10:32, 18 mag 2009 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.86.176.77 (discussioni · contributi).

E infatti sei libero di non registrarti, ma non puoi pretendere che questo ti dia diritto a tutto. Non ti e' stato detto che devi registrarti, ma che devi farlo se vuoi modificare alcune pagine. Jalo 11:41, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Qui non si _pretende_ nulla. Semplicemente ogni tanto vi va ricordato che in nuce wikipedia è nata per essere modificata anche dai non registrati, OGNI sua parte, se questa modifica è corretta. È sensato bloccare le pagine per vandalismi, per spam, per edit-war ma NON perché "questa pagina può essere editata solo da registrati". Detto questo, buona continuazione. Anonimo, 12:59, 18 mag 2009 (CEST) [ Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.86.176.77 (discussioni · contributi). ]
Non prenderla come un offesa, visto i precedenti trovo giusto che alcune pagine possano essere modificate solo da una parte ristretta degli utenti. Comunque se vuoi proporre una modifica penso che qua potrai esprimere liberamente le tue idee.--Payu (msg) 13:13, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Come fa giustamente notare Payu, la pagina di discussione è aperta a tutti, quindi il principio di partecipazione totale citato dall'anonimo è mantenuto sotto forma di proposta e discussione, e non è per nulla inficiato. --Skyluke 13:45, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Trovo anche io molto fastidioso il blocco (specie totale), in quanto spesso ci sarebbero piccole correzioni o integrazioni da fare. Nella fattispecie, non potendo farle non le faccio ed amen. D'altra parte, gentile anonimo, ti rendi ben conto che lasciare al primo che passa la possibilità di scrivere "affanculo a tutti" su una delle pagine più visitate del web... beh... come dire: non è il caso. ;-)
Forse però si può creare un clone di tutto l'ambaradan (tipo Pagina_principale/test e sottopagine) e lasciarlo modificabile, in modo che chi vuol proporre qualcosa può farlo. -- Scriban (msg) 14:15, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Per le prove esiste già questa pagina, poi nulla vieta di creare una pagina di prova specifica per la pagina principale.:-)--Payu (msg) 15:23, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Appunto parlavo di una pagina di prova per la pagina principale, visto che è piuttosto intricata e complessa. -- Scriban (msg) 17:22, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Non lo so, per me sarebbe sufficiente la sola pagina delle prove. Aspettiamo altri pareri.--Payu (msg) 14:05, 19 mag 2009 (CEST)[rispondi]